Vai al contenuto

P200E USA, Restauro impegnativo


Recommended Posts

Inviato
Può essere un'idea...

E a questa cosa gli dico? Di togliere le chiappe dalla sella? :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

 

Che gnocco di fica! Si può dire ?

 

Complimenti ecco perchè sei fanatico sulle versioni USA, in Italia foto del genere non si vedono , sti americani...

  • Risposte 289
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

dalle tue parti è più facile trovare roba, siete degli ottimi conservatori, o mi sbaglio ?

Non è che conserviamo, diciamo che quando tra l'81 el '83 Piaggio fece retromarcia dagli USA causa norme antinquinamento, parecchi veicoli P125X e P200E America venerro venduti a prezzi "interessanti" ai dipendenti Piaggio di Pontedera. A Pisa nei primi anni '80 era facile imbattersi in qualche PX America. Quindi dai nostri concessionari di zona giravano più ricambi per quelle versioni...

Penso di riuscire a trovarti una coppia di catadiottri rettangolari, però mi servono alcuni giorni di tempo. ;-)

Ovviamente ciò non vale per senatore...casomai ne avesse bisogno. :Lol_5::Lol_5: :Lol_5:

Inviato

dalle tue parti è più facile trovare roba, siete degli ottimi conservatori, o mi sbaglio ?

Non è che conserviamo, diciamo che quando tra l'81 el '83 Piaggio fece retromarcia dagli USA causa norme antinquinamento, parecchi veicoli P125X e P200E America venerro venduti a prezzi "interessanti" ai dipendenti Piaggio di Pontedera. A Pisa nei primi anni '80 era facile imbattersi in qualche PX America. Quindi dai nostri concessionari di zona giravano più ricambi per quelle versioni...

Penso di riuscire a trovarti una coppia di catadiottri rettangolari, però mi servono alcuni giorni di tempo. ;-)

Ovviamente ciò non vale per senatore...casomai ne avesse bisogno. :Lol_5::Lol_5: :Lol_5:

A parte il fatto che non mi occorrono perchè non ho un PX America, mi piacerebbe conoscere il motivo di cotanta attenzione! :rabbia::evil::mrgreen::ciapet::rulez:

Inviato

La targa credo per poco, però dopo lunghe ricerche sono riuscito a procurarmi fanale e portatarga originali USA nuovi.

E prima o poi almeno a qualche raduno li sfoggerò.

:mrgreen:

fanalino_usa_441.jpg

portatarga_cromato_152.jpg

Inviato

ragazzi la vernice se non è alla nitro e non è all'aqua come si chiama?

Brunello mi ha detto il nome, ma non me lo ricordo più..è comunque una vernice che non si trova più di tanto in giro!

ed è a base di un solvente!

Inviato

Vernice ACRILICA biconponente. :ciao::ciao:

 

attento che non va diluita con il catalizzatore ma con l'idoneo diluente.

 

Il catalizzatore, aggiunto in giusta quantità, serve a far indurire la vernice accellerandone il processo di solidificazione.

Inviato

Penso di riuscire a trovarti una coppia di catadiottri rettangolari, però mi servono alcuni giorni di tempo.

Ok ci conto, qundo li hai fammi un PM.

Grazie anticipatamente

:ciao: Antonio

Inviato

Ho appena terminato il controllo generale del propulsore, direi che è in gran forma, il cilindro non presenta righe, si nota ancora la fresatura originale, il pistone è ovviamente l'originale, per scrupolo sostituirò i segmenti elastici e tutte le guarnizioni interessate per l'ispezione. Non vi sono giochi evidenti che interessino la biella e l'albero. Sono proprio soddisfatto in quanto i km sono tutti originali, ovvero 16 mila, e si vede. La frizione sembra nuova.

In attesa del rientro della scocca ... continuo a pulire il resto dei componenti.

Inviato

Se la compressione è buona, non stare a cambiare i segmenti. Anche se i chilometri sono pochi, la canna può essersi leggermente ovalizzata (è normale) e, paradossalmente, con dei segmenti nuovi avresti una compressione minore. ;-)

 

Ribadisco piuttosto la sostituzione dei paraoli, anche perchè quelli momentati all'epoca possono dare problemi (alla lunga, s'intende) con la benzina verde.

Costano pochi euro, vale la pena sostituirli.

Inviato

Ribadisco piuttosto la sostituzione dei paraoli, anche perchè quelli momentati all'epoca possono dare problemi (alla lunga, s'intende) con la benzina verde.

Costano pochi euro, vale la pena sostituirli.

Si ma volevo evitare di sezionare il motore, poi mi conosco già che ci sono cambio tutto per non dover risezionare tutto a breve.

 

Quello dei segmenti non la sapevo sinceramente. Il problema e che li ho smontati dal pistone, posso rimontarli così... In effetti a ripensarci la tua osservazione non fa una piega, essendoci un assestamento magari ora è il periodo più redditizio a livello di compressione.... Ma ho notato che il pistone è annerito in maniera uniforme su tutto il perimetro anche sotto la seconda fascia...quindi è perdita di compressione, o è normale ?

Inviato

in quanto i km sono tutti originali, ovvero 16 mila

Occhio che quelli indicati NON sono Km ma miglia! ;-)

Quindi 16000 x 1,609= 25744 circa.

p.s. domattina vedo se hanno trovato i catadiottri... appena so qualcosa ti mando PM.

Inviato

in quanto i km sono tutti originali, ovvero 16 mila

Occhio che quelli indicati NON sono Km ma miglia! ;-)

Quindi 16000 x 1,609= 25744 circa.

p.s. domattina vedo se hanno trovato i catadiottri... appena so qualcosa ti mando PM.

 

in effetti mi era venuta un'ombra di dubbio in quanto la scala principale del tachigrafo è in miglia, poi dall'esame del pistone per avere 16mila km era in effetti un pò incrostato.

Sul discorso segmenti allora come la mettiamo ? se il pistone è annerito vi è una perdita, che ne dite? allora quando si cambiano le fasce, visto che avrebbe più di 25mila km?

:mah:

Inviato

Se non ci sono stati inconvenienti di rilievo,perche' devi sostituire,staremmo freschi, se a questo chilometraggio

ci toccherebbe farlo.Poi te ne accorgi,se il motore e' fiacco,ma dalla descrizione dei pezzi,non lo sembra.

Inviato

Si ma volevo evitare di sezionare il motore, poi mi conosco già che ci sono cambio tutto per non dover risezionare tutto a breve.

 

Ehilà, leggi bene quello che ho scritto. Io ti consigliavo la sostituzione dei paraoli accessibili senza l'apertura del motore, per stare più tranquilli. I paraoli in questione sono due, quello lato volano e quello del mozzo posteriore. Forse non avevi inteso perchè hai in mente il paraolio lato volano delle largeframe precedenti al PX, che era montato internamente (e pertanto la sostituzione implicava l'apertura del blocco). Col PX, niente di tutto questo. Il paraolio in questione è un 24x35x6 mm.

Inviato

Sul discorso segmenti allora come la mettiamo ? se il pistone è annerito vi è una perdita, che ne dite? allora quando si cambiano le fasce, visto che avrebbe più di 25mila km?

:mah:

 

Guarda, piuttosto che stare a cambiare le fasce, meglio fare 31 e rettificare il cilindro.

 

Ma a dire il vero, gli annerimenti sotto alle fasce ci stanno, sono normali.

Limitati a disincrostare con qualche pulitore apposito il cielo del pistone e la testata. Non passare nulla di abrasivo sul pistone, ma questo certamente lo sai già.

 

Una volta rimontata la Vespa, proverai un po' il motore e ci relazionerai circa le sue prestazioni. Se essere non corrisponderanno allo standard del modello, si potrà discutere di una rettifica.. Ma procedi per passi.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...