Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Provato!

Una sola parola:impressionante!

Il polini in ghisa è stato sostituito con questo in corsa 60, spinotto dissastato (quindi corsa 62) e biella 115 da moto. Una progressione spaventosa con una coppia poderosa che spinge rapporti lunghissimi; difficile da spiegare la sensazione e l'accelerazione di questo motore. Ovviamente il lavoro di ottimizzazione, montaggio e assemblaggio pezzi è stato perfetto ed il polini rende al massimo in questa configurazione che raggiunge in pochissimo i 130 di gps (oltre non ho potuto).

Probabilmente se lo provate lo prendete subito in corsa 60 e testa dedicata!

Per i miei gusti è troppo, anche se montato su una vespa che frena e che ha gomme e ciclistica adeguata.

Da provare!

Ripeto: impressionate!

  • 4 weeks later...
Inviato
Provato!

Una sola parola:impressionante!

Il polini in ghisa è stato sostituito con questo in corsa 60, spinotto dissastato (quindi corsa 62) e biella 115 da moto. Una progressione spaventosa con una coppia poderosa che spinge rapporti lunghissimi; difficile da spiegare la sensazione e l'accelerazione di questo motore. Ovviamente il lavoro di ottimizzazione, montaggio e assemblaggio pezzi è stato perfetto ed il polini rende al massimo in questa configurazione che raggiunge in pochissimo i 130 di gps (oltre non ho potuto).

Probabilmente se lo provate lo prendete subito in corsa 60 e testa dedicata!

Per i miei gusti è troppo, anche se montato su una vespa che frena e che ha gomme e ciclistica adeguata.

Da provare!

Ripeto: impressionate!

 

E' possibile sapere come è configurata la vespa? Grazie.

Inviato

Centralina ad anticipo variabile Sip, Megadella v2 8 coni su base padella gs, carburatore si 24 ovallizzato, allargato e ottimizzato, venturi pinasco+filtro spugna, frizione 7 molle, polini 221 in corsa 60, spinotto dissastato (quindi corsa 62) e biella 115 da moto; albero tameni lavorato, il tutto raccordato e ottimizzato, con carter, pistone e cilindro lavorati. I getti mi pare 160 be3, 160max e 55/160 minimo.

Inviato (modificato)

24/59, quarta 20/35; megadella v2+6 db simonini, biella 116, anticipo da 24° a 2000 a 16° 8000 giri e gomme 100-90r10.

Modificato da joedreed
Inviato
Centralina ad anticipo variabile Sip, Megadella v2 8 coni su base padella gs, carburatore si 24 ovallizzato, allargato e ottimizzato, venturi pinasco+filtro spugna, frizione 7 molle, polini 221 in corsa 60, spinotto dissastato (quindi corsa 62) e biella 115 da moto; albero tameni lavorato, il tutto raccordato e ottimizzato, con carter, pistone e cilindro lavorati. I getti mi pare 160 be3, 160max e 55/160 minimo.

 

filtro spugna, nel senso che viene usato il cassettino della cosa come filtro?

 

grazie

Inviato

Vi racconto quello che successo a me, una diecina di anni fa ho comprato la mia attuale 200 dove cera montato il polini 208, poi tramite amici scopro vari forum e mi ci iscrivo e comincio a seguire le discussioni dove ne trovo una di un utente dove diceva che aveva il polini 208 con raccordature albero anticipato ecc. Dicendo che la sua sfiorava i 130 allora mi faccio dire la configurazione ela copio per filo e per segno il risul tato e stato un fiasco totale e non capivo il perche non superavo i 110. Questo e pre dire che e meglio non mettere velocita assurde che poi chi si inbatte nelle letture pensa a pero adesso ci provo e invece la delusione totale non e indirizato a nessuno ma cerchiamo di non dire certe cose per non fare invogliare nessuno.............

Inviato
sembrano rapporti da small, sono auto costruiti o adattati?

Li faceva DRT quei rapporti,non so se sono ancora in produzione però.

Sono lunghissimi,serve una padellata di coppia per tirarli :mrgreen:

Inviato
Li faceva DRT quei rapporti,non so se sono ancora in produzione però.

Sono lunghissimi,serve una padellata di coppia per tirarli :mrgreen:

non ne avevo mai sentito parlare, credevo che i più lunghi erano i 24/63 della malossi.

grazie per l'informazione. :ciao:

Inviato
Vi racconto quello che successo a me, una diecina di anni fa ho comprato la mia attuale 200 dove cera montato il polini 208, poi tramite amici scopro vari forum e mi ci iscrivo e comincio a seguire le discussioni dove ne trovo una di un utente dove diceva che aveva il polini 208 con raccordature albero anticipato ecc. Dicendo che la sua sfiorava i 130 allora mi faccio dire la configurazione ela copio per filo e per segno il risul tato e stato un fiasco totale e non capivo il perche non superavo i 110. Questo e pre dire che e meglio non mettere velocita assurde che poi chi si inbatte nelle letture pensa a pero adesso ci provo e invece la delusione totale non e indirizato a nessuno ma cerchiamo di non dire certe cose per non fare invogliare nessuno.............

 

Riprovata e riprovata sempre oltre i 130; adesso su questa Cosa2 verrà messo il pistone malossi e vi dirò come va. Ci sono troppi fattori che determinano la velocità massima, difficile dire perchè con la stassa configurazione la tua arrivava a 110.

Comunque il filtro è da scooter e i rapporti drt non penso siano ancora in produzione.

Inviato

Spettacolare !

Io ho il 210 in alluminio montato sotto il mio px200e elestart da un anno.

Tutto raccordato, primaria 23.64. Marmitta jf project. Carb. 24 originale.

Rifatto i freni e le sospensioni, andandoci sempre in due meglio renderla più sicura.

Comunque va una bomba! SBALLO I 115 km/h

Gran bel motore!!

Consigliatissimo!!

Inviato (modificato)
Spettacolare !

Io ho il 210 in alluminio montato sotto il mio px200e elestart da un anno.

Tutto raccordato, primaria 23.64. Marmitta jf project. Carb. 24 originale.

Rifatto i freni e le sospensioni, andandoci sempre in due meglio renderla più sicura.

Comunque va una bomba! SBALLO I 115 km/h

Gran bel motore!!

Consigliatissimo!!

 

Bel motore, solo un po' pochina la velocità massima, 120 di gps dovrebbero essere alla portata. Hai controllato l'anticipo? Che albero hai?

Modificato da joedreed
  • 3 months later...
Inviato

si..... vorrei fare un motore turistico versatile,quindi polini c60 24/65(per non allungare troppo) e cmq viaggiare in autostrada......quanto hai di valvola?

Inviato

conosco quella vespa Joedreed... quando ancora aveva sotto il ghisa e raggiungeva comunque i 130 di GPS ci ho corso assieme ma io arrivavo solo a 127,8 di gps....

 

però in c57 con un vecchio polini mezzo rigato che ora ho parecchio migliorato!!!

 

Non ci vedo nulla di strano che simili motori superino i 130 di GPS, soprattutto se in C60 con l'alluminio... non è impossibile nemmeno per un ghisa da 210 in c57 la punta di 130... e se devo dirla tutta con 1/5 della spesa sei praticamente al 90% delle prestazioni del miglior alluminio in corsa lunga... insomma andare a 135 di gps o a 130 cambia poco, certo è che il c60 se riesci a settarlo davvero bene a 120 ci viaggi, mentre con il ghisa seppur velocissimo devi di tanto in tanto tirare i remi in barca che la ghisa dilata tanto e scalda peggio... devi farla riposare insomma ogni diciamo 20-30 km... lo sò che sembro un pazzo, ma se tirate un ghisa da oltre 125 di GPS per 20 Km poi dovete reffreddare un attimo, l'alluminio soffre meno e spinge di più poi se ha pure la Corsa da 60, però anche lui ha suoi limiti per certo le vibrazioni, in c57 infatti il motore vibra meno e urla meglio, in c 60 tira di più e se è sofisticato raggiunge pure i giri del c57, ovviamente a parità di giri gli prende come minimo 10 Km/h di vel max... se il c57 fa 130, il c60 uguale capace degli stessi giri supera i 140... siamo a mio dire sulle prestazioni limite di questi motori.... con carburatori SI và detto...

 

 

Consiglio C60 bilanciato anticipato, cilindro polini alu vecchia versione C 57 con basetta per portarlo alla corsa 60, rapporto 23-65 DD Polini con quarta originale da 36, caburatore spaco 26 con vortex polini raccordato getto max tra 130 e 140, travasi ovvio e marma V5-6.. meglio se volano ultima serie in alluminio

 

in c57 identico ma basetta da 1mm e nuova testa POLINI.. meglio con volano ultima serie in alluminio...

 

motori capaci di quasi 130 di gps... al minimo 125, al meglio 135... senza troppa bravura o cose strane, magari solo una ritoccatina ai condotti di ammissione,...

 

presto rimonto il mio ghisa in c57 in versione migliorata e poi vi faccio un video... se non mi vola via la telecamera...

Infatti và detto che oltre i 120 effettivi... ci sono alcuni seri problemi di stabilità vibrazioni e pressione dell'aria....

Inviato
si..... vorrei fare un motore turistico versatile,quindi polini c60 24/65(per non allungare troppo) e cmq viaggiare in autostrada......quanto hai di valvola?

la valvola e 120/68 ma dipende anche da motore a motore il mio e opera di mega, il polini e il nuovo 221 con una megadella v4 soft che avevo sul polini208 ghisa, mega mi sta costruendone un' altra che mi assicurerà atri 5 o6 chilometri orari in più, e dovrei essere intorno ai 130:mrgreen:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Crea Nuovo...