Vai al contenuto


ritrovamento e restauro VM1 1953


enricopiozzo
 Share

Recommended Posts

La scorsa settimana è arrivata in garage una nuova vespa!

VM1 del 1953

targa CN e libretto originale....

la vespa è parzialmente smontata ma completa di tutto, motore e serbatoio sono stati usati dal vecchio proprietario per motorizzare un sollevatore per il fieno, la restante parte della vespa è stata appesa ad un trave con delel catene, in questo modo si è conservata molto bene, ad una prima occhiata di ruggine ce n'è poca e non ci sono parti marce...

come telaio è sui 15000 quindi siamo ai primi mesi del 1953 (faro anteriore senza spia).

parafango e sacche posteriori sono ovviamente ancora in alluminio.

 

queste le foto del ritrovamento:

foto0190.jpg

 

foto0193.jpg

 

foto0194.jpg

 

foto0195.jpg

 

foto0196.jpg

 

IMG_20130605_WA0001.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

hai finito il side?:Lol_5:

Link al commento
Condividi su altri siti

la vespa è rimasta una settimana a dormire in garage, permaneva il dubbio atroce del motore, il proprietario mi ha assicurato di non aver modificato il blocco e ad una prima occhiata pareva vero, ma san tommaso se non vede non crede così ieri sera scendo in garage per far luce su questo punto!

inizio a smontare un po di pezzi, l'acceleratore veniva comandato a cordina, quindi il carburatore è ok, sul selettore del cambio è stata saldata una staffa in ferro per poterlo comandare, ma quello non mi preoccupa più di tanto, lo si dovrebbe ripristinare e al limite si trova in giro per sostituirlo.... la modifica più brutta pare sulla frizione, han saldato sull'asta un tubo per poterla comandare a mano!

la fortuna però mi assiste, provo con calma a scucire le saldature, sfilo il tubo e dentro trovo l'astina originale bella intatta..... tutto il resto sembra in regola, dovrebbe esserci più o meno tutto e anche in buone condizioni, il resto si vedrà quando lo smembro!

 

se vedete qualcosa che non quadra ditemelo! :lol:

foto0209.jpg

foto0210.jpg

foto0211.jpg

foto0213.jpg

foto0214.jpg

foto0215.jpg

foto0217.jpg

foto0218.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

dato che non conosco bene le farobasso, secondo voi questo attacco munito di silentbloc fa parte della vespa o è stato aggiunto su sto telaio per il sollevatore per fieno?

 

altra cosa, sotto il motore la marmitta l'ho trovata fissata al braccio anteriore mediante una candela! a naso mi pare che filetto di una candela sia un po grosso solo per sostenere la marmitta, che bullone c'era che teneva la marmitta fissa al blocco motore? devo boccolare per riportare al diametro corretto?

foto0213.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

la vite che tiene la marmitta è una m10, me lo ricordo al volo perchè ne ho stretta una ieri sera.

poi dalla foto non vedo bene ma non ci sono silent dove te hai messo la freccia. se fai una foto con miglio qualità magari si capisce cosa c'è..

Link al commento
Condividi su altri siti

questa sera provvedo a fare uan foto, c'è una staffa in ferro attaccata al motore e un'altra al telaio artigianale, le due sono unite mediante una gomma tipo silentbloc incollata alle due staffe.

 

per la marmitta invece, il foro è quello di una candela, a memoria mi pare sia certamente più di 10mm, quindi, probabilmente, quando avrò i carter in mano ci pianterò una boccola giusta di alluminio e la salderò sul bordo...

 

stasera faccio delel foto! grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

beh, dipende dal tipo di candela, ci sono candele con filetto piccolo, poi bisogna vedere se si è spannato il vecchio filetto e hanno filettato di una misura più grande, non si sa mai, comunque è sotto la vespa e tiene la marmittà un boccola o una vite più grossa va bene uguale credo

Link al commento
Condividi su altri siti

stasera misuro e metto delle foto, ho paura abbiano rifilettato perchè il foro è leggermente decentrato rispetto alla sede, e nella candela si vedevano truccioli di alluminio... quando ho i pezzi in mano credo che preferisco riboccolarlo, in questa maniera lo riporto al bullone originale... ma questo si vedrà più in la... grazie ancora

Modificato da enricopiozzo
Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
prezzo per MP

per forza se no ti mandano a cagare tutti gli utenti di VR!!!!! (me compreso,anzi inizio subito.....mo' va a cagher!!!!!:Lol_5::ciao:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Bellissimi questi ritrovamenti!!!

Quando si può è molto più bello ed emozionante trovare le vespe così, piuttosto che prenderele su subito da commercianti improvvisati o ai mercatini :mrgreen:

 

Vai col restauro :ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

sull'avatar ci siamo io e mia morosa su una MV agusta pullman 125 del 1954.

foto scattata circa cinque anni fa da chi ci precedeva, eravamo sul colle che dal piemonte porta a savona.

 

qui le foto della mia MV

http://img504.imageshack.us/img504/6618/dscn0423dw5.jpg

http://img74.imageshack.us/img74/6628/dscn0425ju9.jpg

http://img369.imageshack.us/img369/1315/dsc06939nz3.jpg

http://img504.imageshack.us/img504/9018/dsc06941sk8.jpg

http://img74.imageshack.us/img74/8716/dsc06945po6.jpg

Modificato da enricopiozzo
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
dato che non conosco bene le farobasso, secondo voi questo attacco munito di silentbloc fa parte della vespa o è stato aggiunto su sto telaio per il sollevatore per fieno?

 

altra cosa, sotto il motore la marmitta l'ho trovata fissata al braccio anteriore mediante una candela! a naso mi pare che filetto di una candela sia un po grosso solo per sostenere la marmitta, che bullone c'era che teneva la marmitta fissa al blocco motore? devo boccolare per riportare al diametro corretto?

 

Oltre ai due silent-block, presenti nella traversa motore, alle due estremità, non ci sono altri silent-block presenti nei motori delle farobasso.

Nelle foto dell'accrocchio trasportatore, fatto con il motore della tua farobasso, si vede un altro silent-block nella parte posteriore, unito al supporto dell'ammortizzatore. Innanzi tutto, il supporto è stato capovolto ed il silent-block, forse, è stato prelevato dall'ammortizzatore della vespa.

Altri silent-block non ne vedo, ma le foto non sono un granchè.

Link al commento
Condividi su altri siti

questione silentblok:

- quello anteriore è intatto

- quello posteriore lo hanno piazzato sul telaietto come spiegato da senatore, con la differenza che ho controllato l'ammortizzatore presente sotto al telaio e non lo hanno tagliato, quindi, la boccola-silentbloc l'hanno realizzata su misura o l'anno recuperata da qualche altro pezzo... fortunatamente il mio è intatto.

- il terzo punto incriminato era collegato al telaio come riportato nelle foto che vi allego di seguito, scattate ieri sera. Sul telaietto vedi ancora montata la piastra col silentbloc incollato, quello che vedi smontato sotto al motore era rispettivamente incollato sulla faccia opposta, una volta svitato il bullone sotto al motore ho forzato con un cacciavite per "scollarlo"

 

che ve ne pare? è in ordine? soprattutto la parte sotto al numero di motore è intatta?

DSCN2520.jpg

 

 

una foto a definizione un po più alta:

DSCN2524.jpg

DSCN2523.jpg

DSCN2524.jpg

Modificato da senatore
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
soprattutto la parte sotto al numero di motore è intatta?

Proprio intatta no, ma è poco il danno, e sopratutto è rimediabile: hanno tranciato dal braccio motore il pezzo nel quale viene avvitato il registro della frizione, nel quale passa il filo che va collegato alla leva della frizione e che serve a bloccare la guaina.

Diciamo che basta una saldatura in alluminio per ripristinare il pezzo, senza dove cambiare il braccio motore.

Se ti procuri un altro braccio motore, puoi vedere esattamente dove saldare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...