Vai al contenuto



Censimento T5


vesparancio77
 Share

Recommended Posts

  • Risposte 315
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

ciao Clafo, come va il 172 malossi?

 

VA! è una bomba! io l'ho presa cosi, ma ha la primaria 23/64 denti dritti ed è trooooppoo lunggaaaa... dovrei montare una 20 o una 21 (della cosa) per sfruttarla a pieno perchè cosi in terza ti porta nell'iperspazio e in quara non ce la fa...

 

Ho un amico che ha la T5 con, 172, carburatore polini 34 con pacco lamellare malossi e marmitta dornax artigianale dedicata che fa veramente paura!!!

Ciao. Clafo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
Qualcuno già sa.

Sono un nuovo Tcinquista.

 

Presa per sbaglio un paio di settimane fa e ora mi sto rendendo conto di quanto particolare sia questa Vespa. I ricambi costano una follia, a meno che chi li ha non li abbia sul groppone da anni. Sono difficili da trovare ma anche da vendere a quanto pare.

 

Il motore attualmente è completamente originale, dalla marmitta al Gilardoni per passare al carburatore.

 

Però ho visto il Malossi ... sbav ... Mi sa che cercherò un blocco sul quale sbizzarrirmi. Per ora ne ho trovato uno senza carburatore, marmitta e accensione a 300€, ma non so, non ho ancora provato il mio T5 e già penso ad un nuovo motore!!

 

Credo che per il momento mi dedicherò a sistemare e ad ottimizzare l'originale, poi vedremo.

 

Un po' di foto del momento del ritiro e subito dopo:

 

200120152612.th.jpg200120152613.th.jpg200120152614.th.jpg

200120152615.th.jpg200120152616.th.jpg200120152617.th.jpg

200120152618.th.jpg200120152619.th.jpg200120152620.th.jpg

310120152638.th.jpg310120152639.th.jpg

 

Non so perché ma ho il dubbio che la marmitta sia stata aperta e risaldata

 

 

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi associo anche io Tcinquista da 24 ore! :mrgreen:

Nel mezzo della ricerca di una wideframe, una decina di giorni fa mi arriva la telefonata di un amico che mi segnala un T5 in vendita qui nel mio paese. Contatto il venditore e ci vediamo al suo garage, a meno di un chilometro da casa mia!! :lol: La vespa è messa benino, immatricolata il 1987 a Milano, poi passata all'attuale proprietario il 1991 e ritargata BA. Esame sommario, c'è da lavorarci ed ha il serbatoio a secco, non posso accenderla, ci diamo appuntamento a qualche giorno dopo per mettere un pò di miscela e metterla in moto. Ci rivediamo, un litro e mezzo di miscela due spedivellate e parte!!:lol: Minimo abbastanza regolare sui 700/800 giri, luci, contagiri frecce e loro cicalino funziona tutto. Mi dice che il gruppo termico è stato sostituito con un 177 e sotto monta la Sito Plus, la sua marmitta originale cel'ha conservata.... deve trovarla per darmela. Guardo il libretto dal 1991 nessuna revisione :mah: l'ultimo tagliando di assicurazione è del 1992, sarà stata ferma da allora? boh!! Ieri ho fatto il passaggio di proprietà mi son messo su e l'ho guidata per circa un chilometro fino al mio garage: secondo me se in seconda si da una sgassata decisa si impenna da sola.:mrgreen:

Prezzo pattuito? 600 euro meno della quotazione di mercato rilevato da una nota rivista di settore, non gli ho dato tutto, la differenza quando mi darà la sua marmitta originale (la comodità di avere il venditore a portata di mano).

Allego due foto le altre le metterò in restauro.attachment.php?attachmentid=151717&d=1426160104&thumb=1attachment.php?attachmentid=151718&d=1426160127&thumb=1

Link al commento
Condividi su altri siti

Di tuning non capisco una cippa.... mi è capitata così.... ed il T5 mi ha sempre intrigato

Appena smonto la cuffia posto le foto e mi dite cos'è.

Modificato da nighthawk
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

Vorrei chiedere un informazione che credo sia utile a tutti i possessori della vespa t5, Voi a quanti chilometri sostituite le fasce( segmenti) della vespa t5??? considerando lo spessore minimo che questa tipologia di fasce hanno e l'elevato numero di giri che sostengono, ho sentito che in piaggio consigliavano la sostituzione delle fasce ogni 5000 km, onde evitare che causa usura della fascia già molto fine in origine,essa si potesse rompere causando i danni che ben si immaginano, ci son stati effettivamnete dei casi di rottura fasce, voi cosa consigliate in base alle vostre esperienze??? Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco il mio, il mezzo per tutti i giorni..

 

Vespa PX 125 T5

Data di costruzione: 1986

Data di immatricolazione: 12/05/1986

Telaio: VNX5T 0172**

Motore: VNX5M 0184**

Targa: Prima targa di immatricolazione AR 0911**;

Ritargato nel marzo del 1990

Targa attuale Roma 5329**

Situazione burocratica: regolare ed iscritto ASI

Condizioni: Buone

 

Note: senza miscelatore automatico

contachilometri con contagiri analogico

 

:ciao:

 

tU DI vIETRBO t5 BIANCO 86 TARGATO roma ... IO di roma T5 bianco 86 targato VITERBO!!!

 

il destino a volte è bizzarro...

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei chiedere un informazione che credo sia utile a tutti i possessori della vespa t5, Voi a quanti chilometri sostituite le fasce( segmenti) della vespa t5??? considerando lo spessore minimo che questa tipologia di fasce hanno e l'elevato numero di giri che sostengono, ho sentito che in piaggio consigliavano la sostituzione delle fasce ogni 5000 km, onde evitare che causa usura della fascia già molto fine in origine,essa si potesse rompere causando i danni che ben si immaginano, ci son stati effettivamnete dei casi di rottura fasce, voi cosa consigliate in base alle vostre esperienze??? Grazie

 

Ciao, io letto da qualche parte che invece la piaggio consigliava la sostituzione ogni 20.000 km, in ogni caso le mie ne hanno 16.000 e tra un po smonto il gt per cambiarle, in modo da affrontare al meglio il viaggio in Croazia... In ogni caso non ho avuto nessun segno di cedimento.

 

 

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, io letto da qualche parte che invece la piaggio consigliava la sostituzione ogni 20.000 km, in ogni caso le mie ne hanno 16.000 e tra un po smonto il gt per cambiarle, in modo da affrontare al meglio il viaggio in Croazia... In ogni caso non ho avuto nessun segno di cedimento.

 

Quoto, anchio avevo letto 20000km, e comunque si può sempre misurare il loro consumo.

Il manuale se ricordo bene ammette un gioco massimo di 2mm per entrambe le fasce.

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...