Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Cari Amici,

ho da ormai circa 5 mesi la Vespa in discussione in garage per la quale intendo iniziare il restauro nelle prossime settimane, si trova senza documenti e nonostante abbia cercato il numero di telaio ( sotto e dentro la pancia sinistra ) non sono riuscito a trovarlo, sono a chiedere dunque il Vostro prezioso aiuto; di quale Vespa si tratta ??

Vespa sourence 1 .jpg

Vespa sourence 2 .jpg

Vespa sourence 3 .jpg

Inviato

Dal manubrio sembra un VBB, probabilmente una 2, non riesco a capire se il colore e' pastello o metallizzato.

Hai provato a togliere la pancia sinistra o volte il numero rimane nascosto dalla giarnizione che col il tempo si schiaccia contro la lamiera?

 

Vol.

Inviato

Ciao,

ho provato a smontare sia la guancia dx che la sx, ma di numeri non ce ne sono, vorrei restaurarla cmq poichè tenerla così mi dispiace!

Quindo Voi dite che una Vbb, ma si tratta di un 125 o 150 cc ??

Inviato
Ciao,

ho provato a smontare sia la guancia dx che la sx, ma di numeri non ce ne sono, vorrei restaurarla cmq poichè tenerla così mi dispiace!

Quindo Voi dite che una Vbb, ma si tratta di un 125 o 150 cc ??

E' una 150. Hai provato a spazzolare con una spazzola di ottone il bordo inferiore sotto la pancia sx?

 

VOl.

Inviato (modificato)
Ciao,

ho provato a smontare sia la guancia dx che la sx, ma di numeri non ce ne sono, vorrei restaurarla cmq poichè tenerla così mi dispiace!

Quindo Voi dite che una Vbb, ma si tratta di un 125 o 150 cc ??

Sembrerebbe un VBB, ed entrambi i modelli sono di 150cc..

 

La punzonatura del telaio si trova qui: http://www.vesparesources.com/photopost/showfull.php?photo=103

(anche se si tratta di una VBB1T, è lo stesso per la VBB2T), sotto il cofano di sinistra, sul bordo del telaio, dove la lamiera è più spessa.

 

Se non la vedi, potrebbe essere coperta dallo sporco o dalla guarnizione del cofano, come ha già scritto volumexit, dagli una pulita con un po' di benzina ed una spazzola morbida in rame od ottone.

 

Ciao, Gino

 

P.S.: Luca mi ha anticipato! :ok:

Modificato da GiPiRat
Inviato (modificato)

km a finestrelle, fanale posteriore e, assenza di fregi su parafango e cofani fanno pensare anche ad una vba

però, il manubrio non ha la spia e dici che ha le 4 marce ..... vbb ???vba.jpg

Modificato da alfred
Inviato
km a finestrelle, fanale posteriore e, assenza di fregi su parafango e cofani fanno pensare anche ad una vba

però, il manubrio non ha la spia e dici che ha le 4 marce ..... vbb ???

Non vedo bene la parte posteriore del telaio, altrimenti propenderei per una VBB1.

 

Ciao, Gino

Inviato

appunto... vbb1 ha il portatarga separato anche per me sembra lei.. ulteriore indizio che fa pensare a 150cc e non ad un 125 il tamburo anteriore con alette "di raffreddamento"

Inviato
raga... è una vba1, guardate il tachimetro...

edit: non avevo letto delle 4 marce... allora è un vbb1 tra le prime 3000-4000 costruite

 

la mia vbb1t ha il telaio sotto il num 3000....infatti sul libretto c'e scritto vba barrato e poi vbb...il tachimetro è come quello infatti...ma che cambia rispetto ai seguenti?

chiedo a te wyatt perche mi sa che di vbb sei piuttosto esperto..

un saluto NMM

Inviato

sono davvero curioso di vedere sulla mia quale c'e....anche se a memoria mi pare che sia il 2....un po ingiallito e invecchiato ma il 2...io però non l avevo cambiato...tra l'altro nemmeno va tanto bene...ondeggia un po..

comunque grazie per l' info..sei sempre chiarificatore..

saluti NMM

Inviato

Che Bello averVi a disposizione per qualsiasi dubbio ...... davvero GRAZIE a Tutti siete fantastici !!!

 

Ma.... non ho capito, se è una VBB o VBA, ad ogni modo, il contakilometri è come quello indicato nella foto 1 dell'amico Wyatt87!! però ha 4 marcie questo se ho ben capito è riconducibile ad una VBB ??

 

 

Inviato (modificato)
Che Bello averVi a disposizione per qualsiasi dubbio ...... davvero GRAZIE a Tutti siete fantastici !!!

 

Ma.... non ho capito, se è una VBB o VBA, ad ogni modo, il contakilometri è come quello indicato nella foto 1 dell'amico Wyatt87!! però ha 4 marcie questo se ho ben capito è riconducibile ad una VBB ??

Sì, è così, quel tipo di contakm, in uso sulla VBA, è stato utilizzato anche per le prime VBB.

Comunque, il motore potrebbe anche essere stato sostituito, in tutto o in parte, quindi ti consiglio di verificare la punzonatura del telaio.

 

Vedo solo ora che anche sullo sterzo ci sono segnalate le 4 marce, quindi dovrebbe trattarsi di una VBB1.

 

Ciao, Gino

Modificato da GiPiRat
Inviato

se ha 4 marce, e da quel che si vede il posteriore non ha portatarga integrato è senza dubbio una vbb1 prima produzione..il fanale pero' non corrisponde..... ma davvero non si vedono i numeri di telaio?????? sotto a quel colore pastello cosa si intravvede???? se trovi un celestino metallizzato è vbb1....... :ciao::ciao::ciao:

Inviato

allora, andiamo con ordine... escludiamo subito la vbb2 perchè ha il portatarga non incorporato... per il resto ci sono un po' di stranezze... se sono 4 marce è sicuramente una vbb1, però potrebbe essere stato sostituito il manettino delle marce...fanale post e tachimetro mi fanno pensare a vba... il parafango è a doppio stampo, ciò significa che potrebbe essere una vba con telaio superiore a 50626... però non c'è la spia sul manubrio, quindi se è una vba dovrebbe avere un telaio superiore a 110486, il che non va d'accordo con il fanale posteriore che, dallo stesso numero di telaio, cambia con quello cromato comune alla vbb... certo però che se è stato cambiato il manettino può essere stato cambiato tutto il manubrio... puoi ancora guardare alcune cose per capire se si tratta di una vba o una vbb... se è una vba ha un solo bullone per parte che tiene il cavalletto... se è una vbb1 anche fino al telaio 12000 e rotti purtroppo, ma se è superiore ai 12000 ha due bulloni per parte... purtroppo mi sembra che su quella sia stato fatto qualche mastrusso ma controlla comunque... altra cosa: la vbb1 ha il numero di telaio stampigliato sul bordo ripiegato (dove è più spesso insomma), mentre la vba ce l'ha inciso sopra il bordo ripiegato (vedi foto postata da alfred)...

se non si legge il numero di telaio si può comunque dare un'occhiata al numero di motore... non è detto che sia l'originale ma dare un'occhiata non costa nulla ;-)

boh, direi che basta così, divertiti :mrgreen:!

Inviato (modificato)

Buonasera a Tutti,

oggi ho smontato il motore e la sigla è VBB1M - 17140

vedasi fotografia.

 

Mentre per qunato riguarda il numero di telaio l'ho trovato dove indicatomi nei precedenti post ed il numero è il seguente : 331 158XX IGM 1380 OM - almeno quanto sono riuscito a leggere dopo aver grattato.

 

Che mi dite ?? Numero di telaio .jpg

Modificato da areoib
Inviato

A parziale rettifica di quanto riportato sopra, credo che i numeri iniziali del telaio non siano 331 bensì BB1, purtroppo il numero è davvero poco leggibile !!

Attendo Vostre opinioni

Inviato

Deve esserci scritto VBB1T,prima della V c'è il logo Piaggio ''old''rettangolare...L'igm è quello,N° motore e telaio corrispondono(cioè sono sfalsati di un paio di migliaia,il che è normale)...Se non si vede la V,potrebbe essere un bel problema

Inviato
A parziale rettifica di quanto riportato sopra, credo che i numeri iniziali del telaio non siano 331 bensì BB1, purtroppo il numero è davvero poco leggibile !!

Attendo Vostre opinioni

Pulisci a fondo con sverniciatore e spazzola di rame od ottone e cerca di far risaltare tutta la punzonatura, anche se "poco" leggibile, l'importante è che sia "tutta" leggibile.

 

Ciao, Gino

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.



×
×
  • Crea Nuovo...