Vai al contenuto



Consiglio ammortizzatore PX


19paga78
 Share

Recommended Posts

  • Risposte 112
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Dalla cartuccia direi che é un bitubo vecchiotto. Poi non so se per disco o tamburo

 

Il posteriore è universale, probabilmente va bene anche su special ed et3, chiaramente il distanziale che va montato in cima sarà differente. (forse le small non ce l'hanno nemmeno, non ricordo) ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Non vedo la ghiera di regolazione sotto la molla e non vedo la rotellina sulla cartuccia

 

Giorgio, amico mio, la domanda è: ma perchè ti infili sempre in missioni impossibili??? :risata: :risata: :risata:

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

Giorgio, amico mio, la domanda è: ma perchè ti infili sempre in missioni impossibili??? :risata: :risata: :risata:

 

 

:ciao: Gg

 

Ciao GiGi. Sono molto curioso di sapere se si tratta di una imitazione o di un modello vecchio. Ormai ho abbandonato l'idea di acquistarlo :)

 

 

Sent from my iPhone using Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti,

riporto la mia piccola esperienza:

- ho la certezza che tra la forcella con perno da 16mm e la forcella con perno da 20mm ci siano differenze: in pratica i 2mm (sul raggio) si trascinano su tutto il resto, cambia il perno, quindi cambiano i cuscinetti, quindi cambiano i paraoli, quindi è pure spostato l'ingranaggio del contachilometri perciò cambia anche il tamburo, non solo per via dei cuscinetti ma anche per la "vite" che fa muovere l'ingranaggio del contakm; in ultima analisi è spostato anche il foro inferiore dell'attacco dell'ammortizzatore.

 

- Non so dirvi se tra forca con perno da 20mm e forca per freno a disco, ci siano differenze, ma io credo di no.

 

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

Vero, cambia il tamburo, ma i fori inferiori per l'attacco dell'ammortizzatore sono 2 su entrambe le forcelle ed hanno lo stesso interasse, quindi l'ammortizzatore è intercambiabile tra arcobaleno e pre-arcobaleno. Lo so con certezza perchè ho una forcella arcobaleno sul banco ed una delle prime cose che ho misurato è stata proprio quella.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vero, cambia il tamburo, ma i fori inferiori per l'attacco dell'ammortizzatore sono 2 su entrambe le forcelle ed hanno lo stesso interasse, quindi l'ammortizzatore è intercambiabile tra arcobaleno e pre-arcobaleno. Lo so con certezza perchè ho una forcella arcobaleno sul banco ed una delle prime cose che ho misurato è stata proprio quella.

 

La differenza dovrebbe stare nei bulloni che nel caso "a disco" sono saldati....

 

foto.jpg come si vede in foto...

 

Pare che sia difficile inserire i bulloni per avvitarlo alla forcella con freno a disco se si prende l'ammortizzatore per la forca a tamburo!!!

Ma alla fine si fa tutto con un po' di pazienza!

Link al commento
Condividi su altri siti

Nel mio intervento che hai citato si parlava della differenza delle forche con perno da 16 e 20 con freno a tamburo.

Comunque non metto in dubbio che sia difficile inserire i dadi, ma ora che vedo la foto noto che il raggio vicino al foro basso è molto più grosso di quello superiore, che è quasi uno spigolo, infatti ricordavo che per montare quelli non specifici bisognava limare via un pezzetto di attacco.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nel mio intervento che hai citato si parlava della differenza delle forche con perno da 16 e 20 con freno a tamburo.

Comunque non metto in dubbio che sia difficile inserire i dadi, ma ora che vedo la foto noto che il raggio vicino al foro basso è molto più grosso di quello superiore, che è quasi uno spigolo, infatti ricordavo che per montare quelli non specifici bisognava limare via un pezzetto di attacco.

 

 

Si si... ho capito che per il tuo intervento si faceva riferimento a perno 16 o 20... La mia era solo una precisazione!!! :ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

Nel mio intervento che hai citato si parlava della differenza delle forche con perno da 16 e 20 con freno a tamburo.

Comunque non metto in dubbio che sia difficile inserire i dadi, ma ora che vedo la foto noto che il raggio vicino al foro basso è molto più grosso di quello superiore, che è quasi uno spigolo, infatti ricordavo che per montare quelli non specifici bisognava limare via un pezzetto di attacco.

 

Confermo,pure io me lo ricordo.

 

desdet !

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 years later...
MODERATOR
Ciao a tutti!

Vorrei cambiare l'ammortizzatore posteriore della mia vespa px150 dell'82... sono orientato a prendere gli YSS E 350mm...me li consigliate?

Per quello anteriore che misura devo prendere??

 

Grazie!

 

 

Benvenuto in VR amico Zenese :ok:

 

Passa in piazzetta oppure qui http://www.vesparesources.com/in-piazzetta/2723-comitato-daccoglienza-ricorrenze.html per presentarti agli altri utenti.

Ti consiglio anche di leggere il regolamento del forum che trovi qui http://www.vesparesources.com/misc.php?do=showrules e magari di presentare la tua vespa qui: http://www.vesparesources.com/nostre-vespa/

 

Buona permanenza tra noi ;-)

 

 

:ciao: Gg

Link al commento
Condividi su altri siti

i px hanno tutti lo stesso ammo ant ogni serie ogni modello, dal 1997 con l'introduzione del disco l'ammo è privo di coperchio che tocca, ma se togliete il coeprchio alla molla di un vecchio px andrà bene anche sul disco.... i dadi saldati sul colletto inferiore non distinguono quindi il modello per disco da quello senza, ma solo sono una facilitazione che alcune marche adottano, li distinguiamo quindi per la molla a vista o con cuffia-coperchio...

 

Al post sono tutti uguali tranne che, quelle con avviamento elettrico hanno la molla dritta e non biconica per evitare che tocchi sul motorino di avviamento, ci sono poi differenze sullo stelo di alzo tra silent tampone e ammo, l'esagono di rialzo in tre misure, grossomodo diciamo quella bassa fino alla Gtr del 74 (tranne rally e poche altre), quella media fino al 1983 tutte le cilindrate, quella più alta di tutte sulle 200 arcobaleno e dal 1992 su tutte le cilindrate, c'è poi lultima fornitura Piaggio per i modelli euro 3 che và installata priva di prolunga essendo l'ammo più lungo di suo, mai provato, ma se più lungo forse funziona meglio!!! Ovvio come al solito andrà male come tutte le cose nuove... magari.

Link al commento
Condividi su altri siti

lo yss l'ho provato sull'et3 3 confronto all'rms regolabile sembradi un altro pianeta, ottio sul px davanti ho il bitubo e dietro uno tss sere E quelli tipo a gas e vanno bene ma sono difficili da regolare. nel pe ho provato anche il bitubo, ottima sensazione ma è "esploso" subito così sono tornato allo yss. Pinasco no provato. aspetto la cavia

 

https://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288621642664512&target=productdetail&category1=C&category2=CAT

 

CIAO!

sto comprando questi ammortizatori per il posteriore, sul sito mi hanno indicato questi disponibili per l'anteriore

 

http://www.scooter-center.com/it/product/YSX2551/Ammortizzatore+anteriore+YSS+Pro+X+255mm+Vespa+PX80+PX125+PX150+PX200+T5+125cc?meta=YSX2551*scd_ALL_it*s1398700271792*ammortizzatore%20yss%20E%20anteriore%20vespa%20px*1*1*1*16

 

Il sito li indica come "promo prezzo" dell'YSS... la cosa che mi lascia perplesso è il colore della molla bianco...me ne sapete indicare uno equivalente come prestazioni ( o anche superiore ) da prendere sullo stesso sito ...così da fare una spedizione unica?

 

Grazie-1

Link al commento
Condividi su altri siti

okkio... che la questione ammortizzatori è molto soggettiva! dipende dall'uso dalle strade dal clima, e dal fondoschiena dal peso ecc....

 

un ammo che funziona bene ben per qualcuno non è detto che funzioni bene altrove, comunque come regla deve scendere facile e veloce e risalire il più lento possibile (conta fino a due almeno) questo in idraulica, come MOLLA deve sostenere bene il peso ma averci pure una escursione la più lunga possibile senza andare a pacco, ora difficile che vada a pacco in compressione, ma nemmeno deve averci 3 cm di escursione!!! per prova con vespa sul cavalletto spingetelo verso il basso con le mani puntate sulla sella...

 

L'originale và benissimo (se funziona) e qui a Roma a più di qualcuno ho sostituito carboni ed altro con banali tecnoetre da 15-20 euro, che regolati per bene nel precarico della molla ed abbinati di solito ad un alzo maggiorato vanno bene per ogni uso (tranne carichi oltre i 200 Kg dove serve la regolazione di carico)...

 

davanti l'ammo RMS per PX è insuperabile, costa una cosa ridicola e davvero và meglio momenti di un BITUBO!!!

 

All'anteriore delle Ts SV GT GTR GL ecc... l'ammo OLYMPIA è una rivelazione... butatte i cif e provatelo... lo stock! nel 70% dei casi è dovuto alle gabbie del perno giunto, su questi modelli e nel rimanente 30% dall'ammo ant seppur nuovo... ci ho studiato molto, per anni, con centinaia di avantreni... non due o tre.... e mettete una rondella del diametro della molla nella parte superiore a dare carico... sono 20 cents contro i 40 di una Stoffis iglese più spedizione, e magari poi è troppo dura sulla buche e vi devasta le gabbie del perno oltre ai gioielli di famiglia!!!

 

una vespa insomma deve averci ammo ben modulari e morbidi per ben funzionare.... meglio avere molle un pò morbide e compensare con alzo posteriore e due silent superiori più ciccioccettelli all'anteriore che non indurire,,,, vespe oarticolarmente performanti potrebbero necessitare di un settaggio appena più rigido, ma di solito più che di ammortizzatori rigidi necessitano in vero di silent block nuovi e gomme sportive, ovvero... se oscillano nei curvoni affrontati oltre i 100 km/h, e gli ammo non sono oscillanti causa una idraulica finita, oscillano di gomam sgonfia o cedevole di spalla e quasi mai di idraulica!!! L'alzo post sulle vespe sportive, aiuta tanto.... montate quello T5 da oltre 5 cm in caso... guardacaso anzi!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 year later...

Mi ricollego a questa interessante discussione senza aprirne un'altra dato che l'argomento è il medesimo .

 

Opinioni sugli ammo RMS ? Ho letto che Poeta ritiene molto validi gli anteriori , ma dei posteriori si sa qualcosa ? Ne ho lette parecchie di marche , da quelle note a quelle meno note , ma nessun accenno agli RMS al posteriore ..

 

EDIT: ho trovato questa discussione 'specifica' ma si dice poco e molto sul vago ..

 

http://www.vesparesources.com/11-off-topics/50620-sono-buoni-gli-ammortizzatori-rms

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti, anche io ho bisogno di consigli, devo cambiare l'ammortizzatore anteriore del mio PX, qualche tempo fa avevo visto Yss su Scooter center, e mi piaceva il rapporto qualità prezzo, unica pecca per i miei gusti il colore nero (per adesso non è più disponibile), in alternativa sempre lo stesso rivenditore ha il CIF con precarico regolabile (sembrano i carbone a dirla tutta) più o meno allo stesso prezzo del Yss, qualcuno li ha provati? come risultano? Grazie in anticipo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

I CIF, se hanno tre scatti alla ghiera del precarico, sono dei Carbone rimarchiati.

Link al commento
Condividi su altri siti

I CIF, se hanno tre scatti alla ghiera del precarico, sono dei Carbone rimarchiati.

Grazie, mi hai dato conferma di una cosa che pensavo, proprio questa sera l'ho ordinato, credo di aver fatto un buon acquisto

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...