Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Allora, premessa, lo so che ci sono milioni di posti in proposito, però in quelli che ho visto, la situazione "di partenza" non è uguale alla mia...

 

Vespa: P200E

motore originale

getti originali

candela NGK B7

vite aria aperta per due giri e mezzo

carter aperti 5000 km fa più o meno, con cambio di cuscinetti e paraoli

in rettifica hanno dato per buoni albero e biella

statore allineato alla tacca IT al rimontaggio, come da foto fatte prima di smontare.

 

il motore emette un tintinnio diciamo sui 75/80, in quarta, quando si procede senza sforzo con un filo di gas, probabilmente quando ancora deve iniziare a lavorare il getto del max. Il fenomeno si presenta a caldo, sotto quella velocità, e sopra, è assente.

All'inizio sembrava facesse rumore la serratura del bauletto. Poi mi dissero che erano i cuscinetti di banco.

 

Ma quel rumore la mia Vespa lo fa da sempre, e lo fa ancora, prime e dopo la rvisione del motore. Me ne accorsi nel 2007 durante il primo viaggio in autostrada per scendere alla mia prima 3 mari.

 

Se apro in salita, non lo fa, a cannone non lo fa. Insomma sotto sforzo, no.

 

Durante tutto il ritorno da Londra me lo sono sorbito tutto il tempo. Ma non ci sono state apparentemente conseguenze.

 

Se è un battito in testa, come lo levo? Continuare così, è dannoso?

 

La Vespa va bene, supera i 105 effettivi, adesso all'Audax ho visto che andava come e più degli altri 200, Calabrone la conosce. Insomma il rendimento è buono.

 

Tornando dall'audax ho notato che il vuoto che c'è sempre stato, quell'incertezza aprendo il gas, è aumentato. C'è un nesso? Se la carburazione è magra ai medi, come la modifico? Solo la vite aria? Si dice che tale comportameno sia tipico dei 200... Mah...

 

Cos'altro potrebbe essere? che tentativi potrei fare? candela più fredda? ruotare in senso orario lo statore oltre la tacca IT di quanto?

 

Mi serve nuovamente ol vostro aiuto...

 

:Ave_2:

 

Stefano

  • Risposte 60
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato (modificato)

 

statore allineato alla tacca IT al rimontaggio, come da foto fatte prima di smontare.

 

Stefano

 

forse mi sbaglio.. ma il 200 originale non dovrebbe andar con lo statore su IT ma sulla A..com'è adesso il motore è tutto anticipato

px125xd5.jpg

px200hv0.jpg

Modificato da hki
Inviato

io ti posso solo assicurare che sul mio 125 originale la tacca è su IT..

Inviato
com'è adesso il motore è tutto anticipato

 

sì scusa ho sbagliato..adesso hai lo statore in ritardo, mettendo su A anticipi.

Cmq io la prova a rimetterlo sulla posizione di fabbrica la farei..il battito in testa si può avere sia se è troppo anticipato che troppo ritardato, insomma se il motore non è ben in fase

  • 4 weeks later...
Inviato

Al raduno di Rosignano, insieme ad alcuni conusciutissimi utenti di VR e non, ne abbiamo lungamente discusso. Praticamente non c'è 200 che non abbia questa caratteristica. Ci siamo dibattuti molto e abbiamo convenuto che non sia un problema di vibrazione o di tolleranze errate. Intanto abbiamo tutti constatato che questo problema emerge prepotentemente in estate quando e più caldo,questo è testimoniato anche dal fatto che tali discussioni vengono fuori sempre in questo periodo dell'anno! Io di ritorno da un lungo viaggio ne ho sofferto di più rispetto agli anni scorsi,infatti le temperature si avvicinavano ai 40 gradi. Confrontando i chilometri percorsi, abbiamo capito che questa caratteristica non porta e non è sintomo di rottura del motore. È emerso anche il fatto che spesso motori appena rifatti non presentano tale caratteristica ma dopo qualche migliaio di chilometri presentano tale rumore. Abbiamo discusso di anticipo,compressione troppo alta o troppo bassa,autoaccensioni e di molto altro. Alla fine non siamo arrivati ad un' unica causa ma piuttosto ad un insieme di fattori che coinvolgono l'anticipo,la carburazione e il rapporto di compressione. Io con la mia, mi sono accorto che se tiro l'aria,il fenomeno scompare e che quando ero sui passi alpini sopra a 2000 metri e con temperature fresche non ho mai riscontrato tale problema. Forse si tratta di autoaccensione dato da un flusso non ottimale dei gas. Mr Oizo, al raduno di quest'anno. mi ha dato un suo parere secondo il quale si tratta di un problema di squish errato risolvibile con delle misurazioni adatte. Visto che questa discussione viene ciclicamente riproposta,propongo di metterla fra gli importanti oppure, se qualcuno mi aiuta,di ampliare la discussione facendo delle prove per arrivare almeno ad una soluzione. Intanto mi chiedo se un motore preparato con altri cilindri presenta questo difetto. Un saluto

Inviato
Al raduno di Rosignano, insieme ad alcuni conusciutissimi utenti di VR e non, ne abbiamo lungamente discusso. Praticamente non c'è 200 che non abbia questa caratteristica. Ci siamo dibattuti molto e abbiamo convenuto che non sia un problema di vibrazione o di tolleranze errate. Intanto abbiamo tutti constatato che questo problema emerge prepotentemente in estate quando e più caldo,questo è testimoniato anche dal fatto che tali discussioni vengono fuori sempre in questo periodo dell'anno! Io di ritorno da un lungo viaggio ne ho sofferto di più rispetto agli anni scorsi,infatti le temperature si avvicinavano ai 40 gradi. Confrontando i chilometri percorsi, abbiamo capito che questa caratteristica non porta e non è sintomo di rottura del motore. È emerso anche il fatto che spesso motori appena rifatti non presentano tale caratteristica ma dopo qualche migliaio di chilometri presentano tale rumore. Abbiamo discusso di anticipo,compressione troppo alta o troppo bassa,autoaccensioni e di molto altro. Alla fine non siamo arrivati ad un' unica causa ma piuttosto ad un insieme di fattori che coinvolgono l'anticipo,la carburazione e il rapporto di compressione. Io con la mia, mi sono accorto che se tiro l'aria,il fenomeno scompare e che quando ero sui passi alpini sopra a 2000 metri e con temperature fresche non ho mai riscontrato tale problema. Forse si tratta di autoaccensione dato da un flusso non ottimale dei gas. Mr Oizo, al raduno di quest'anno. mi ha dato un suo parere secondo il quale si tratta di un problema di squish errato risolvibile con delle misurazioni adatte. Visto che questa discussione viene ciclicamente riproposta,propongo di metterla fra gli importanti oppure, se qualcuno mi aiuta,di ampliare la discussione facendo delle prove per arrivare almeno ad una soluzione. Intanto mi chiedo se un motore preparato con altri cilindri presenta questo difetto. Un saluto

 

ti super quoto!!

  • 2 weeks later...
Inviato

cavolo oggi mentre tornavo dal lavoro agli 80 il battito copriva il rumeore del motore, mi sono quasi ca..to addosso!andando più forte cala ma non così tanto, parte dai 70 in poi ... non so che cavolo fare!

Inviato
cavolo oggi mentre tornavo dal lavoro agli 80 il battito copriva il rumeore del motore, mi sono quasi ca..to addosso!andando più forte cala ma non così tanto, parte dai 70 in poi ... non so che cavolo fare!

 

Ciao fede,hai provato a tirare l'aria e vedere che succede? a me scompare quando faccio così :cioe:

Inviato

salve, posso dirvi della mia esperienza ma credo che non sia il caso di Stefano.

Il mio 200, appena preso, scampanellava leggermente e aveva dei leggeri vuoti dalle medie aperture del gas.

pensavo fosse un problema di pulizia del carburo sul quale, al momento dello smontaggio, mi accorgo che avevamo montato un emulsionatore BE4, molto magro alle medie aperture.

Sostituito con un BE3 il motore fila liscio come l'olio senza scampanellii e vuoti.

prova a verificare il tuo, non si sa mai.

Inviato

Anche io sono giunto alla conclusione, confortato dalle esperienze di tanti duecentisti, che il battito sia normale, congenito ai motori 200, perlomeno fino all'arcobaleno. Non toccherò nulla, secondo la regola che una certa cosa più si tocca... : )

 

Non ho pensato a tirare l'aria in occasione del battito, ed anche alesare il getto minimo non mi pare una cattiva idea.

 

Se dovessi farlo, e riscontrassi un miglioramento, lo comunicherò. Intanto grazie delle risposte!

  • 3 weeks later...
Inviato

Avrei bisogno di un vostro aiuto riguardo un rumore di ferraglia che si presenta sulla mia P200E quando supero una certa velocità.

 

In pratica è, come nel titolo, un tintinnio misto a vibrazioni, proveniente dal motore, ma si presenta solo quando supero una certa velocità, che non posso quantificare in quanto il contakm è sballato, ma da una mia stima credo sia intorno ai 70km/h.

 

Preciso che il motore della mia Vespa è originale, non elaborato e revisionato da meno di 300 km.

 

Mi date una mano a capire cosa possa essere e soprattutto se è dannoso continuare a circolare con questo problema?

 

 

Grazie a chi interverrà.

Inviato
Avrei bisogno di un vostro aiuto riguardo un rumore di ferraglia che si presenta sulla mia P200E quando supero una certa velocità.

 

In pratica è, come nel titolo, un tintinnio misto a vibrazioni, proveniente dal motore, ma si presenta solo quando supero una certa velocità, che non posso quantificare in quanto il contakm è sballato, ma da una mia stima credo sia intorno ai 70km/h.

 

Preciso che il motore della mia Vespa è originale, non elaborato e revisionato da meno di 300 km.

 

Mi date una mano a capire cosa possa essere e soprattutto se è dannoso continuare a circolare con questo problema?

 

 

Grazie a chi interverrà.

 

 

Lo senti sempre, in rilascio, con un filo di gas, in che condizioni?

Guarda questa discussione e vedi se riconsci il tuo problema.

 

http://www.vesparesources.com/showthread.php?54076-Batte-in-testa-PX200

 

Vol.

Inviato
Lo senti sempre, in rilascio, con un filo di gas, in che condizioni?

Guarda questa discussione e vedi se riconsci il tuo problema.

 

http://www.vesparesources.com/showthread.php?54076-Batte-in-testa-PX200

 

Vol.

 

 

 

Lo sento sia con un filo di gas, appena arrivato sui 75/80, sia se accelero ancora.

E' un rumore fastidiosissimo, sembra che stia per smontarsi tutto.

 

Grazie per avermi linkato la discussione, la seguirò attentamente sperando di venirne a capo.

 

Grazie 1000!!!

  • 4 weeks later...
Inviato

Buon giorno a tutti,a me risulta che sul motore del 200 la tacca su cui posizionare il piatto statore è la "A", sulle 125\150 su "IT" ....sono sicurissimo. A sta per america dove a causa di benzine con meno piombo delle europee necessitava correggere l'anticipo, IT sta per italia.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...