fabioredigolo Inviato Giugno 8, 2012 Inviato Giugno 8, 2012 Ciao amici!! come citato nel titolo ho un problema allo sterzo quando freno col davanti:saltella!! all'inizio pensavo fosse dovuto al tamburo ovalizzato ma una volta aperto non ho riscontrato nessuna anomalia,il consumo è regolare e non c'è sporco all'interno... secondo voi quale potrebbe essere la causa di questo saltellamento?l'ammortizzatore potrebbe avere qualche colpa?? 0 Cita
vespista83 Inviato Giugno 8, 2012 Inviato Giugno 8, 2012 ciao potrebbe essere l'ammo... ma anche i cuscinetti... 0 Cita
fabioredigolo Inviato Giugno 8, 2012 Autore Inviato Giugno 8, 2012 mh ok...e come faccio a capire se l'ammo è da sostituire o meno? 0 Cita
vespista83 Inviato Giugno 8, 2012 Inviato Giugno 8, 2012 se ti rimane giù... ma secondo me sono i cuscinetti o del mozzo o della forcella oppure ancora è lenta la forcella 0 Cita
fabioredigolo Inviato Giugno 8, 2012 Autore Inviato Giugno 8, 2012 no allora non credo sia l'ammo perchè durante la giuda è stabile e anche nelle buche non affonda troppo...sinceramente non ho verificato se ci sono dei giochi nella forcella...se è lenta basta andare a stringere i 2 "dadi" (non conosco il loro nome tecnico:oops:) sotto lo sterzo?e quanto dovrei stringerli? 0 Cita
zichiki96 Inviato Giugno 8, 2012 Inviato Giugno 8, 2012 no allora non credo sia l'ammo perchè durante la giuda è stabile e anche nelle buche non affonda troppo...sinceramente non ho verificato se ci sono dei giochi nella forcella...se è lenta basta andare a stringere i 2 "dadi" (non conosco il loro nome tecnico:oops:) sotto lo sterzo?e quanto dovrei stringerli? l'ammortizzatore non centra, altrimenti avresti anche problemi durante la guida. Ci sono due ghiere nello sterzo, stringile fino a che non senti che il manubrio si muove a scatti, dopo di che le allenti un po', quanto basta per far muovere il manubrio normale . (io faccio così) 0 Cita
DeXoLo Inviato Giugno 8, 2012 Inviato Giugno 8, 2012 Se si muove a scatti c'è qualcosa che non va, tipo qualche sferetta che sta partendo o dello sporco in mezzo.... In realtà dovresti stringere quella più in basso finchè il manubrio, con la ruota sollevata da terra, si muove preciso e senza giochi, a questo punto chiudi quella superiore fino a portarla in battuta. 0 Cita
tommyet3 Inviato Giugno 8, 2012 Inviato Giugno 8, 2012 (modificato) Con la vespa sul cavalletto, afferra la forcella dalla ruota e verifica si ci sono giochi anche minimi sul canotto di sterzo. Se si, dovrai provare a stringere la ghiera sotto il manubrio avendo cura di sbloccare prima e ribloccare dopo, anche la controghiera. Stringi fino a quasi bloccare la rotazione della forcella e poi molla di un quarto di giro. Se persiste il problema, metti in conto una sostituzione del kit cuscinetti sterzo e loro sedi. P.S. Come è messa la gomma/cerchio anteriore?? E' vecchia e indurita??? Modificato Giugno 8, 2012 da tommyet3 0 Cita
fabioredigolo Inviato Giugno 8, 2012 Autore Inviato Giugno 8, 2012 questa sera provo a vedere se lo sterzo ha dei giochi...il cerchio non ha botte o deformazioni e il copertone è nuovo,avrà 7-8 mesi di vita....in caso dovrei cambiare solo i cuscinetti del canotto sterzo o anche quello della ruota? 0 Cita
tommyet3 Inviato Giugno 8, 2012 Inviato Giugno 8, 2012 Se il gioco è sulla forcella, stringi prima le ghiere e poi verifica. Che vespa hai?? 0 Cita
tommyet3 Inviato Giugno 8, 2012 Inviato Giugno 8, 2012 Il cavetto del freno anteriore, scorre ben lubrificato o va a scatti?? La leva del freno ha giochi eccessivi da usura nel perno di sterzo?? Le ganasce sono nuove?? Il dado di registro del cavetto è molto tirato?? Se si, devi mollarlo un pochetto e recuperare cavo dal morsetto: in questa maniera la camma del freno poggierà su una superfice nuova e con meno spigolo. 0 Cita
fabioredigolo Inviato Giugno 8, 2012 Autore Inviato Giugno 8, 2012 Il cavetto del freno anteriore, scorre ben lubrificato o va a scatti?? La leva del freno ha giochi eccessivi da usura nel perno di sterzo?? Le ganasce sono nuove?? Il dado di registro del cavetto è molto tirato?? Se si, devi mollarlo un pochetto e recuperare cavo dal morsetto: in questa maniera la camma del freno poggierà su una superfice nuova e con meno spigolo. No non ho nessun problema nel cavetto o nella leva del freno e le ganasce non sono nuovissime me nemmeno da cambiare...hanno un'usura media diciamo...comunque ho un px125 del '81... 0 Cita
iena Inviato Giugno 9, 2012 Inviato Giugno 9, 2012 Al 90% sono le ghiere della forcella allentate. Mettiti su un rettilineo sgombro da macchine e, ad andatura umana, prova a frenare con l'anteriore. Facendo attenzione a non schiantarti, finché freni dai un'occhiata al manubrio. Se è lenta la forcella lo vedrai "dondolare" avanti e indietro 0 Cita
fabioredigolo Inviato Giugno 11, 2012 Autore Inviato Giugno 11, 2012 Al 90% sono le ghiere della forcella allentate. Mettiti su un rettilineo sgombro da macchine e, ad andatura umana, prova a frenare con l'anteriore. Facendo attenzione a non schiantarti, finché freni dai un'occhiata al manubrio. Se è lenta la forcella lo vedrai "dondolare" avanti e indietro ieri pomeriggio ho provato il "test frenata" più di qualche volta ma non noto nessun dondolare...mi viene il dubbio di non aver controllato bene l'usura nel tamburo anteriore 0 Cita
bart.found Inviato Giugno 11, 2012 Inviato Giugno 11, 2012 anche io ho una noia simile sul mio PX... una rapidissima vibrazione dello sterzo quando freno con l'anteriore.. specie se la strada è un po' (neanche tanto) sconnessa... Ho un PX con freno a disco.. ho notato che il cilindretto della pompa è consumato nella zona di contatto col "dente" della leva del freno, rendendo il movimento della stessa poco fluido e modulabile, dite che può essere quello? 0 Cita
tommyet3 Inviato Giugno 11, 2012 Inviato Giugno 11, 2012 anche io ho una noia simile sul mio PX... una rapidissima vibrazione dello sterzo quando freno con l'anteriore.. specie se la strada è un po' (neanche tanto) sconnessa... Ho un PX con freno a disco.. ho notato che il cilindretto della pompa è consumato nella zona di contatto col "dente" della leva del freno, rendendo il movimento della stessa poco fluido e modulabile, dite che può essere quello? Per il vero il freno a disco del PX di modulabile ha ben poco, sembra quasi un bottone on-off. Ad ogni modo, un leggero miglioramento lo ottieni con la sostituzione del kit gommini, è lo stesso del Liberty e lo trovi al Piaggio center a circa 8 euro. Ciao Tommy 0 Cita
bart.found Inviato Giugno 11, 2012 Inviato Giugno 11, 2012 (modificato) Per il vero il freno a disco del PX di modulabile ha ben poco, sembra quasi un bottone on-off. Ad ogni modo, un leggero miglioramento lo ottieni con la sostituzione del kit gommini, è lo stesso del Liberty e lo trovi al Piaggio center a circa 8 euro. Ciao Tommy ehhehe beh dai.. dopo un po' ci prendi la mano e riesci pure a modulare, personalmente impugno la leva non alla sua estremità... in questo modo necessiti di più forza per arrivare al bloccaggio. Tuttavia ultimamente ho notato questa fastidiosa vibrazione, che su asfalto liscio cmq non si verifica... io penso sia una combinazione di quello stantuffo un po' consumato e dell'ammo anteriore andato........... questi sono i miei sospettati, volevo conferme o altri indagati! La serie di sterzo è nuova.. e le ghiere sono state serrate qualche mese fa.. per cui escluderei.. Modificato Giugno 11, 2012 da bart.found 0 Cita
nicotronico Inviato Giugno 11, 2012 Inviato Giugno 11, 2012 ieri pomeriggio ho provato il "test frenata" più di qualche volta ma non noto nessun dondolare...mi viene il dubbio di non aver controllato bene l'usura nel tamburo anteriore prova a sostituire i ceppi dei freni , non ricordo sè nel px del del 81 il mozzo è già quello maggiorato sè cosi non fosse mettiti il cuore un pace che non risolvi ,io ho lo stesso problema sul mio PE200 del 78 e da quando ho fatto la modifica con la puleggina la frenata è molto migliorata ma a saltellamenti è da paura.Prova e fa sapere. 0 Cita
fabioredigolo Inviato Giugno 11, 2012 Autore Inviato Giugno 11, 2012 prova a sostituire i ceppi dei freni , non ricordo sè nel px del del 81 il mozzo è già quello maggiorato sè cosi non fosse mettiti il cuore un pace che non risolvi ,io ho lo stesso problema sul mio PE200 del 78 e da quando ho fatto la modifica con la puleggina la frenata è molto migliorata ma a saltellamenti è da paura.Prova e fa sapere. per ceppi dei freni cosa intendi precisamente? 0 Cita
fabioredigolo Inviato Giugno 26, 2012 Autore Inviato Giugno 26, 2012 prova a sostituire i ceppi dei freni , non ricordo sè nel px del del 81 il mozzo è già quello maggiorato sè cosi non fosse mettiti il cuore un pace che non risolvi ,io ho lo stesso problema sul mio PE200 del 78 e da quando ho fatto la modifica con la puleggina la frenata è molto migliorata ma a saltellamenti è da paura.Prova e fa sapere. ho sostituito i ceppi dei freni facendo anche gli intagli come consigliavano in un'altra discussione ma il problema persiste purtroppo...potrebbe essere un problema di cuscinetti?mi spiego:l'altro giorno quando ho tolto il tamburo anteriore ho notato che il "cuscinetto a rullini" si muoveva toccandolo...è una cosa normale oppure è da sostituire? grazie ancora per tutti i consigli che mi stare dando!! 0 Cita
iena Inviato Giugno 26, 2012 Inviato Giugno 26, 2012 La serie di sterzo è nuova.. e le ghiere sono state serrate qualche mese fa.. per cui escluderei.. Oddio, se sono nuove potrebbe essere che si sono "assestate" mollandosi un pelo ... le hai ricontrollate? 0 Cita
joedreed Inviato Giugno 26, 2012 Inviato Giugno 26, 2012 Allora, se non sono le ghiere, il tamburo o i ceppi, allora è per forza la molla o l'ammo anteriore. Ti spiego, lo faceva anche a me e, dopo aver cambiato ammo e molla (33% più dura), controllato tamburo e stretto le ghiere, ho semplicemente cambiato i ceppi e non vibra per nulla, è molto buono ora l'avantreno. Per verificare prova a frenare leggermente davanti e poi con forza, se affonda o aumenta il saltellamento allora è quello che ti suggerisco. ciao! 0 Cita
fabioredigolo Inviato Giugno 26, 2012 Autore Inviato Giugno 26, 2012 Allora, se non sono le ghiere, il tamburo o i ceppi, allora è per forza la molla o l'ammo anteriore.Ti spiego, lo faceva anche a me e, dopo aver cambiato ammo e molla (33% più dura), controllato tamburo e stretto le ghiere, ho semplicemente cambiato i ceppi e non vibra per nulla, è molto buono ora l'avantreno. Per verificare prova a frenare leggermente davanti e poi con forza, se affonda o aumenta il saltellamento allora è quello che ti suggerisco. ciao! ma l'ammortizzatore lo ho sostituito circa un anno fa ed ha pochi km all'attivo.... :cioe: 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.