GAB Inviato Giugno 20, 2012 Autore Inviato Giugno 20, 2012 Il 24 se non raccordato è inutile , meglio il 20 ben carburato , per la primaria al tuo posto lascerei il 23 , mi pare che il DRT ingrani col 68 la 23 che ho montato sulla frizione 7 molle originale del px 200 ingrana solo sulla 65 penso... invece sul mio blocco originale ho la 68 (carter 125cc vnx1m) Anche se scavi e raccordi i carter il bilamelle non va', .Peccato era partito bene, perche' non monti provvisoriamente il polini su i arter originali e nel frattempo scambi o vendi i carter a qualcheduno che vuole fare un lamellare? quello che farò i prossimi giorni sarà quello di rimontare il blocco originale che è messo bene con carburatore (24 o 20) da decidere, e polini p&p senza toccare assolutamente i carter dato che è una soluzione momentanea,poi ritravaso tutto sui carter con una valvola buona... Io mi sono già offerto per lo scambio, qualche giorno ancora e poi la valvola ci saluta ti mando un pm.... 0 Cita
GAB Inviato Giugno 21, 2012 Autore Inviato Giugno 21, 2012 dopo una giornata passata in garage il travaso è concluso...ho rimontato il blocco originale con polini p&p senza aprire e raccordare i carter (ormai è estate piena e la vespa mi serve!) e ho raccordato solo la scatola carburatore al carter ,carburatore 24 raccordato e rapporti al momento originali del 125 (20-68) ho percorso pochi chilometri e ovviamente la prima impressione è che tira tanto (ovviamente ho rapporti troppo corti adesso ) quindi prenderò il pignone da 22. domani prova carburazione dato che adesso monto il 24 con i getti del 200 originali (160-be3-118 max 55-160 min.) e secondo me il minimo è grasso perchè fatica ad accendere,ci vogliono 2-3 pedalate... secondo voi che getti mi consigliate ? ho foro da 5 sul filtro in corrispondenza del max e da 3 sul min. PS:il blocco con cui ero partito nell'elaborazione adesso è a riposo sullo scaffale in attesa di essere aperto per far rifare a dovere la benedetta valvola! (a sapercelo prima,l'ho chiuso poco tempo fa!) 0 Cita
Case93 Inviato Giugno 21, 2012 Inviato Giugno 21, 2012 Ti confermo che il pignone da 23 del PX 200 NON ingrana sulla 68,ci vuole il pignone da 23 DRT apposito. 0 Cita
GAB Inviato Giugno 21, 2012 Autore Inviato Giugno 21, 2012 Ti confermo che il pignone da 23 del PX 200 NON ingrana sulla 68,ci vuole il pignone da 23 DRT apposito. grazie,gia mi ero informato,al massimo posso montare il 22 ... 0 Cita
GAB Inviato Giugno 21, 2012 Autore Inviato Giugno 21, 2012 (modificato) questo secondo voi potrebbe andare? http://www.ebay.it/itm/INGRANAGGIO-FRIZIONE-22-26-VESPA-PX-125-150-PX-ARC-/120931344841?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c2811e1c9 Modificato Giugno 21, 2012 da GAB 0 Cita
Vespista46 Inviato Giugno 22, 2012 Inviato Giugno 22, 2012 grazie,gia mi ero informato,al massimo posso montare il 22 ... Puoi montarlo il 23, ma appunto come ti era già stato suggerito quello DRT che è fatto apposta per corone 65/67/68 0 Cita
Gt 1968 Inviato Giugno 22, 2012 Inviato Giugno 22, 2012 allora mi son perso , ma il tuo 23 non è DRT? 0 Cita
GAB Inviato Giugno 22, 2012 Autore Inviato Giugno 22, 2012 io montavo sul blocco con valvola rovinata la frizione del px 200 con pignone da 23 originale,non quello DRT e la corona da 65 sempre piaggio mentre adesso sotto al blocco non lavorato che ho rimontato ho i rapporti del 125 (vnx1m) 20-68 e vorrei sostituire il pignone mettendo quello da 22...è l'unico modo per allungare i rapporti senza aprire il blocco,quindi + di così non posso... 0 Cita
Vespista46 Inviato Giugno 22, 2012 Inviato Giugno 22, 2012 io montavo sul blocco con valvola rovinata la frizione del px 200 con pignone da 23 originale,non quello DRT e la corona da 65 sempre piaggio mentre adesso sotto al blocco non lavorato che ho rimontato ho i rapporti del 125 (vnx1m) 20-68 e vorrei sostituire il pignone mettendo quello da 22...è l'unico modo per allungare i rapporti senza aprire il blocco,quindi + di così non posso... Mi ripeto. Puoi montare fino a 23 denti nella corona 68/67/65, ma non il piaggio, DRT ne fa uno apposito. Quindi se la tua intenzione è allungare oltre il 22 puoi montando il 23 DRT, se vuoi restare un pelo sul corto monta il 22 e basta 0 Cita
Gt 1968 Inviato Giugno 22, 2012 Inviato Giugno 22, 2012 io montavo sul blocco con valvola rovinata la frizione del px 200 con pignone da 23 originale,non quello DRT e la corona da 65 sempre piaggio mentre adesso sotto al blocco non lavorato che ho rimontato ho i rapporti del 125 (vnx1m) 20-68 e vorrei sostituire il pignone mettendo quello da 22...è l'unico modo per allungare i rapporti senza aprire il blocco,quindi + di così non posso... Se ti interessa per 20€ ti posso vendere il 23 DRT che ho sullo scaffale ....... 0 Cita
GAB Inviato Giugno 22, 2012 Autore Inviato Giugno 22, 2012 Si si,ho capito ma con la 23 rischio di essere troppo lungo...provo prima la 22 piaggio Oggi ho fatto una 20ina di km carburato nel modo seguente: 160/be3/118 e 50-160 minimo La vespa ha dei vuoti in riapertura del gas soprattutto se sto a metà gas ... La vite dietro l'ho regolata partendo ad1 giro poi a salire fino a 3,5 ma nn ho risolto tanto,sicuramente a 3,5giri va meglio! Altra cosa che non capisco é come mai fatica ad accendere,ci vogliono4-5 pedalete energiche altrimenti niete 0 Cita
GAB Inviato Giugno 22, 2012 Autore Inviato Giugno 22, 2012 (modificato) Se ti interessa per 20€ ti posso vendere il 23 DRT che ho sullo scaffale ....... Ti mando un mp...ci faccio un pensierino... Modificato Giugno 22, 2012 da GAB 0 Cita
smilzoPX125E Inviato Giugno 22, 2012 Inviato Giugno 22, 2012 Si si,ho capito ma con la 23 rischio di essere troppo lungo...provo prima la 22 piaggio Oggi ho fatto una 20ina di km carburato nel modo seguente: 160/be3/118 e 50-160 minimo La vespa ha dei vuoti in riapertura del gas soprattutto se sto a metà gas ... La vite dietro l'ho regolata partendo ad1 giro poi a salire fino a 3,5 ma nn ho risolto tanto,sicuramente a 3,5giri va meglio! Altra cosa che non capisco é come mai fatica ad accendere,ci vogliono4-5 pedalete energiche altrimenti niete a meno che non sia troppo grassa al minimo da imbrattare, potrebbe essere la candela che sta per lasciarti, a me ha fatto così prima dell'estate, con una candela con 4.000km forse anche meno, le prime volte ci volevano dalle 3 pedivellate in su, poi ha iniziato ad andare in moto solo spingendo, poi alla fine dopo aver rischiato un collasso ho scoperto che la candela era andata prima di diventare matto provane una nuova, magari per essere certo verifica che faccia una bella scintilla,a me quella che stava per rompersi, ripensandoci in seguito, era fiacca ma la faceva 0 Cita
GAB Inviato Giugno 22, 2012 Autore Inviato Giugno 22, 2012 a meno che non sia troppo grassa al minimo da imbrattare, potrebbe essere la candela che sta per lasciarti, a me ha fatto così prima dell'estate, con una candela con 4.000km forse anche meno, le prime volte ci volevano dalle 3 pedivellate in su, poi ha iniziato ad andare in moto solo spingendo, poi alla fine dopo aver rischiato un collasso ho scoperto che la candela era andataprima di diventare matto provane una nuova, magari per essere certo verifica che faccia una bella scintilla,a me quella che stava per rompersi, ripensandoci in seguito, era fiacca ma la faceva proverò anche una candela nuova... adesso ho una ngk b7hs ....potrei provare sia la 6 che la 8 che ho nel bauletto... 0 Cita
fatoturchino Inviato Giugno 22, 2012 Inviato Giugno 22, 2012 Ciao, visto che hai appena provato, che differenze hai trovato tra il motore montato p&p a valvola e con i carter lavorati ma con lamellare lm? 0 Cita
GAB Inviato Giugno 22, 2012 Autore Inviato Giugno 22, 2012 Ciao, visto che hai appena provato, che differenze hai trovato tra il motore montato p&p a valvola e con i carter lavorati ma con lamellare lm? ciao,il confronto è difficile a farsi,ti posso solo dire che il motore montato p&p ha grande tiro perchè con bassi corposi (soprattutto dovuto a rapporti originali 20-68 corti che cambierò con 23drt-68) mentre il motore che avevo preparato ,per rivelarsi poi con valvola rovinata , aveva rapporti lunghi (23-65) e con il lamellare lml non andava ...mentre le prime prove fatte con valvola che sfiatava aveva un bell'allungo ma spombo ai bassi (per via della poca tenuta della valvola quindi poca pressione nel carter...)... in definitiva il lamellare piatto se non raccordato e senza aspotare la valvola non vale la pena montarlo! ma ce anche chi pur avendo raccordato e asportato la valvola non è contento lo stesso... se vuoi provare io il pacco lml e la basetta in alu l'ho messa da parte in un cassetto.... 0 Cita
fatoturchino Inviato Giugno 22, 2012 Inviato Giugno 22, 2012 Belin, ma sono io che non sono assolutamente soddisfatto!!! era solo x capire se sul 177 vi e' tanta differenza, curiosita! 0 Cita
GAB Inviato Giugno 23, 2012 Autore Inviato Giugno 23, 2012 Belin, ma sono io che non sono assolutamente soddisfatto!!! era solo x capire se sul 177 vi e' tanta differenza, curiosita! vero,scusa ricordavo il tuo intervento a riguardo ma mi sfuggiva il tuo nick... penso che se la vespa nasce a valvola un motivo c'è, secondo me è il suo carattere e nel bene o nel male ha il suo perchè... 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Giugno 23, 2012 Inviato Giugno 23, 2012 UOTE=GAB;793606]vero,scusa ricordavo il tuo intervento a riguardo ma mi sfuggiva il tuo nick... penso che se la vespa nasce a valvola un motivo c'è, secondo me è il suo carattere e nel bene o nel male ha il suo perchè... Credo che a breve abbandoneranno la valvola...... per l'aspirazione lamellare 0 Cita
GAB Inviato Giugno 23, 2012 Autore Inviato Giugno 23, 2012 Credo che a breve abbandoneranno la valvola...... per l'aspirazione lamellare ...nel senso che alla piaggio inizieranno a montare i motori come lml? 0 Cita
Gt 1968 Inviato Giugno 23, 2012 Inviato Giugno 23, 2012 ...nel senso che alla piaggio inizieranno a montare i motori come lml? così non c'è più gusto nel farla lamellare ..... 0 Cita
GAB Inviato Giugno 23, 2012 Autore Inviato Giugno 23, 2012 così non c'è più gusto nel farla lamellare ..... 0 Cita
GAB Inviato Giugno 25, 2012 Autore Inviato Giugno 25, 2012 ciao, allora i vuoti sono stati risolti...nulla a che vedere con configurazioni di getti vari tra minimo e massimo stavo impazzendo e non ne venivo a capo!!! la vespa era sprovvista della paratia presente nel telaio sotto al serbatio che comunica con il tunnel!!! subito piazzata e tutto risolto! non credevo che potesse risolvermi tutti quei problemi,invece i vuoti sono spariti! se ci ripenso bene anche quando avevo il blocco completamente originale avevo sempre quel fastidioso vuoto,molto meno percepibile ma presente...e sia sul blocco lamellare andato a male che su questo il fastidioso effetto vuoto rimaneva,invece la paratia ha risolto tutto!!! adesso aspetto il pignone da 23t DRT e carburo di fino dato che sto ancora a circa 450 km di rodaggio e sto un po' grassottello... però una cosa è rimasta... per riaccendere ci vogliono sempre 4-5 pedalate,mi spiego: a freddo la vespa accende subito anche senza aria tirata (con getto minimo 48-160 ,quindi non grasso) quando è calda se mi fermo per una sosta (5-10 minuti o più) per riaccenderla devo chiudere il rubinetto benzina ,pedalare per 5-6 volte e la vespa accende come se fosse ingolfata...a sto punto penso che non faccia tenuta lo spillo e che trafili comunque della benzina anche a motore spento... voi che ne pensate? proverò a sostituirlo insieme alle guarnizioni e vediamo cosa cambia...anche se li ho presi dal carburatore originale e li avevo messi nuovi l'anno scorso... 0 Cita
Gt 1968 Inviato Giugno 25, 2012 Inviato Giugno 25, 2012 però una cosa è rimasta... per riaccendere ci vogliono sempre 4-5 pedalate,mi spiego: a freddo la vespa accende subito anche senza aria tirata (con getto minimo 48-160 ,quindi non grasso) quando è calda se mi fermo per una sosta (5-10 minuti o più) per riaccenderla devo chiudere il rubinetto benzina ,pedalare per 5-6 volte e la vespa accende come se fosse ingolfata...a sto punto penso che non faccia tenuta lo spillo e che trafili comunque della benzina anche a motore spento... voi che ne pensate? proverò a sostituirlo insieme alle guarnizioni e vediamo cosa cambia...anche se li ho presi dal carburatore originale e li avevo messi nuovi l'anno scorso... Succedeva pure a me ..... maledetto spillo!!! 0 Cita
gian-GTR Inviato Giugno 26, 2012 Inviato Giugno 26, 2012 (modificato) Succedeva pure a me ..... maledetto spillo!!! quotone... ho lo stesso problema sul GTR ps lo str.... ha solo 4000 km Modificato Giugno 26, 2012 da gian-GTR 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.