Vai al contenuto

E dopo tante ricerche, eccola: Vespa 150 Sprint 1965


Recommended Posts

  • Risposte 53
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato
purtroppo fonti certe non ne ho, ho solo esaminato dei conservati... giusto ieri parlavo con due soci del club delle loro sprint (entrambe del '65) conservate... le ho viste entrambe con i miei occhi (una ieri e l'altra in un'altra occasione) e il tachimetro è scalato 100... se mi dai un po' di tempo li fotografo, mi spiace non sia uscita un giorno prima questa discussione altrimenti almeno una l'avrei immortalata...

per ora ti lascio con una foto di un conservato che mi ha dato fiducia (di un altro forum) ma presto pubblicherò altre foto...

http://www.vespaforever.net/Public/data/danidani/2012211131643_s.JPG

se puo' servire a qualcuno per farsi un idea su contachilometri e altri pezzi questa sprint del 65 e' originale in ogni suo pezzo tranne le manopole si intende..........e' ferma nel fienile da una 30ina di anni e prima era stata usata poco.........inizieremo se la burocrazia ce lo permette il restauro questo inverno:ok:

GetAttachment.aspx (1).jpg

GetAttachment.aspx (2).jpg

GetAttachment.aspx (3).jpg

GetAttachment.aspx (4).jpg

GetAttachment.aspx (5).jpg

GetAttachment.aspx (6).jpg

GetAttachment.aspx (7).jpg

GetAttachment.aspx (9).jpg

GetAttachment.aspx.jpg

GetAttachment.aspx (8).jpg

Inviato
se puo' servire a qualcuno per farsi un idea su contachilometri e altri pezzi questa sprint del 65 e' originale in ogni suo pezzo tranne le manopole si intende..........e' ferma nel fienile da una 30ina di anni e prima era stata usata poco.........inizieremo se la burocrazia ce lo permette il restauro questo inverno:ok:

 

Ottimo consevarto....

Anche la mia immatricolata nel 1966 monta il tachimetro scalato a 100.

Ancora più strano che la super, sempre del 1966, monta un contachilometri scalato a 110. Potrebbe essere rimanenze di vbb e gl?

Purtroppo io non ho manuali dove controllare.

Se qualcuno ha notizie utili può inserrirle.

Grazie.

:ciao:

Inviato
se puo' servire a qualcuno per farsi un idea su contachilometri e altri pezzi questa sprint del 65 e' originale in ogni suo pezzo tranne le manopole si intende..........e' ferma nel fienile da una 30ina di anni e prima era stata usata poco.........inizieremo se la burocrazia ce lo permette il restauro questo inverno:ok:

a meno che non sia stato cambiato il fanale posteriore e la serratura dello sportellino portaoggetti questa vespa non è del 1965 ;-)

Inviato

Benvenuto nel Clan, io ci giro da 30 anni, ho appena finito di rimetterla a nuovo la trovi all'inzio di questo forum.

In bocca al lupo per il restauro e occhio alle fregature che sono sempre dietro all'angolo.

Ciao. Francesco

Inviato
a meno che non sia stato cambiato il fanale posteriore e la serratura dello sportellino portaoggetti questa vespa non è del 1965 ;-)

l'anno preciso ve lo diro' meglio appena vado a bologna per controllare il numero telaio e motore,e tramite database ci potro' arrivare,il propietario dice che e' del 65..........poi sai sono passati molti anni e probabile che non ricordi bene,comunque non e' stato sostituito nemmeno un pezzo a parte le manopole,quindi dici che la serratura e il fanale sono di anni diversi???

Inviato
a meno che non sia stato cambiato il fanale posteriore e la serratura dello sportellino portaoggetti questa vespa non è del 1965 ;-)

Concordo la serratura dello sportellino non è del '65, ho dei dubbi anche sul fanale posteriore. Credo che quel tipo di chiusura sia stato addottato dal 67 in poi

Inviato
Vi ringrazio veramente!! Mi fa piacere che apprezziate, vuol dire che ho fatto un buon acquisto.

E' un vlb1t del 1965, pagato 1800 euro (lo sò, è tanto). sui chilometri non mi fido molto, anche perchè il cavo del tachimetro è consumato e non gira.

La documentazione è tutta originale, non è radiata, e fino a ieri girava pure, ma oggi credo che l'effetto puntina consumata si sia fatto sentire, col risultato che la scintilla, quando scocca, è molto debole.

Allora la vespa è stata modificata rispetto alla versione originale: la bulloneria, a parte il manubrio, non è quella originale, la sella è di un px, mancano i fregi laterali del parafango.

La vespa dal colore originario è stata dipinta in rosso, per poi subire una successiva massiccia mano del grigio che vedete in foto.

Per ora ho cambiato candela, rubinetto del serbatoio e tubo dello stesso, e cambierò a breve, previo esperienza, le puntine col condensatore ed il cavo dell'acceleratore.. Penso di imparare a guidarla e di farla sistemare nei prossimi 6 mesi, a livello di verniciatura intendo

 

secondo me non l'hai pagata tanto, considerando quello che si vende in giro :ok:

Inviato

scusate signori, visto che si parla di sprint e gl, qualcuno mi sà dire se su una gl del 1964 il catarifrangente del fanale posteriore aveva una cornice d'alluminio intorno o meno?

altra cosa, sempre nel 64 avevano messo un gancio portaborse come quelli delle Gt-Gtr-Rally ecc ecc o aveva ancora il gancio come questo?

gancio.jpg

Inviato
scusate signori, visto che si parla di sprint e gl, qualcuno mi sà dire se su una gl del 1964 il catarifrangente del fanale posteriore aveva una cornice d'alluminio intorno o meno?

altra cosa, sempre nel 64 avevano messo un gancio portaborse come quelli delle Gt-Gtr-Rally ecc ecc o aveva ancora il gancio come questo?

 

La cornicetta di alluminio al catarifrangente c'è su tutti i fanalini SIEM per large. Specifico intendendo "tutti" quelli con supporto in zamak cromata. Quelli successivi tutti in plastica hanno il catarifrangente incollato e senza corncetta.

 

Il gancio portaborse è stato unificato con il modello a goccia, più robusto, nel 64. Gli ultimi VLA, appunto delò 64, montano gia il tipo nuovo a posto di quello circolare in foto.

Inviato
La cornicetta di alluminio al catarifrangente c'è su tutti i fanalini SIEM per large.Specifico intendendo "tutti" quelli con supporto in zamak cromata. Quelli successivi tutti in plastica hanno il catarifrangente incollato e senza corncetta.

 

 

Il gancio portaborse è stato unificato con il modello a goccia, più robusto, nel 64. Gli ultimi VLA, appunto delò 64, montano gia il tipo nuovo a posto di quello circolare in foto.

 

Grazie:ok: e scusate l'intrusione :mrgreen:

Inviato

Complimenti per la tua Sprint!!!...;-)

 

Se puo' essere d' aiuto, per il discorso dei quadranti, io sulla mia Sprint (telaio n. 056xxx) ho questo...:-):-)

contakm.jpg

  • 2 weeks later...
Inviato
A me sembra di leggere 110!!!

Scusa il ritardo nel risponderti. Avevi ragione sulle foto di chicaro che si legge 110.

Il mio sprint con telaio 099xx c'è montato il 100.

E' dovuto a qualche rimanenza di qualche conta km della Gl?

:ciao:

08052012701.jpg

08052012702.jpg

Inviato

Sono nuovo del forum per incominciare salve a tutti vorrei sapere se qualcuno di voi è in grado di dirmi che vespa mi hanno regalato...monta un motore vlb1m..... il resto è solo quello che vedrete...20120424_121005.jpg

20120526_185054.jpg

Inviato

Buongiorno a tutti ... anche io posseggo una Vespa Sprint del '65 ... la mia Vespa ha un numero di telaio molto basso diciamo intorno alle prime seicento e monta un contakm in scala 100 ... come particolarità delle primissime serie ha le scritte ahimè ormai introvabili di colore blù ... volevo farvi una domanda in riferimento al fondo epossidico che generalmente dal '65 in poi dovrebbe essere di colore grigio e che invece smontando il serbatoio sulla mia ho trovato essere di colore nocciola ... qualcuno di voi sa se nelle primissime serie ancora lo davano nocciola come le "nonnette" ? Grazie infinite ... saluti Lombino.

Inviato
Buongiorno a tutti ... anche io posseggo una Vespa Sprint del '65 ... la mia Vespa ha un numero di telaio molto basso diciamo intorno alle prime seicento e monta un contakm in scala 100 ... come particolarità delle primissime serie ha le scritte ahimè ormai introvabili di colore blù ... volevo farvi una domanda in riferimento al fondo epossidico che generalmente dal '65 in poi dovrebbe essere di colore grigio e che invece smontando il serbatoio sulla mia ho trovato essere di colore nocciola ... qualcuno di voi sa se nelle primissime serie ancora lo davano nocciola come le "nonnette" ? Grazie infinite ... saluti Lombino.

è giusto... il fondo grigio arriva nel 1966

  • 3 weeks later...
Inviato

confermo che sono montati a cavolo... io ho una sprint '68 telaio 064xxx e il contakm è scalato a 110... un'altra conservata che ho visto dello stesso anno montava 120....

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...