Utenti Registrati MrOizo Inviato Dicembre 6, 2011 Utenti Registrati Inviato Dicembre 6, 2011 (modificato) Checcosa è la BIC?Allora, iniziamo da lontano......ricordate la mia falsa 50 L?quella che in origine era una 90 ss e poi, grazie alle mani sapienti di un MAGO è stata trasformata in una 50 L?O era il contrario? http://www.vesparesources.com/12-restauro-smallframe/33700-e-una-90ss-no-e-la-50l-di-mr-oizo/page16?highlight=50ssreplicamroizo Comunque, a parte gli scherzi, l'operazione rimontaggio è iniziata; si inizia dal motore;perchè BIC, dicevo....in questo sono un pò copione.....ho sentito quest'anno alla tre mari che c'era chi chiamava la sua ET3 la "stilografica" e, siccome io sono di poche pretese, mi accontento pure della "BIC" e quindi la chiamerò proprio così; l'idea di chiamarla Simonetta è passata perchè già c'è la mia TS che si chiama così.....quindi, dicevo il motore della BIC: materiale utilizzato: vecchio carter pkxl , albero motore pks 125 originale piaggio rivisto in qualcosina, marmitta replica crucca 90 ss, cilindro polini 130 alluminio, statore pk-s electronic e volano pkxl cono 20, centralina piaggio quella alta(sale di giri meglio); frizione polini con dischi new-fren quelli con le canalizzazioni tangenziali e doppia molla; carburatore 19 shb, rapporti 27/69;ho dovuto fare un bel pò di saldature, soprattutto per la valvola, perchè il carter pkxl ha poca ciccia nel sottovalvola, mentre i travasi li ho fatti senza saldare, molto angolati....poi, il solito taglio della parte alta del convogliatore, spianatina alla base del cilindro....e......sono finiti gli sghei.....appena arriva nuova linfa continuiamo...stay tuned for tuning....:ciao: Modificato Ottobre 17, 2012 da MrOizo 0 Cita
FedeBO Inviato Dicembre 6, 2011 Inviato Dicembre 6, 2011 Un pò di foto no? sono curiosissimo!!!preciso che il termine "stilografica" è stato coniato dallo zio calabrone al VRaduno 2011 per identificare le ET3 di Signorhood, duecentorally, PANZ, ruggero & Co. 0 Cita
Mincio82 Inviato Dicembre 6, 2011 Inviato Dicembre 6, 2011 Non ho capito il tipo di centralina utilizzato..sarebbe quella classica del pk con tre poli? Se da queste righe ho capito la tipologia del motore che hai in mente vedrai che ti servirà il pignone da 28..se non addirittura la 29 di campana 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Dicembre 6, 2011 Autore Utenti Registrati Inviato Dicembre 6, 2011 Non ho capito il tipo di centralina utilizzato..sarebbe quella classica del pk con tre poli?Se da queste righe ho capito la tipologia del motore che hai in mente vedrai che ti servirà il pignone da 28..se non addirittura la 29 di campana dici che nonostante il 19, un pignone da 28 se lo tira? la centralina è quella più allungata , mi pare che sia quella della rush.....che io ricordi, le altre dopo i 5500/6000 murano di loro.....e magari tu pensi che sia colpa della valvola o del cilindro o della marmitta.... 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Dicembre 6, 2011 Autore Utenti Registrati Inviato Dicembre 6, 2011 intanto due foto ravvicinate dell'albero in fase di lavorazione intermedia......già equilibrato e reimbiellato, mancano le ultime finiture....:mrgreen: 0 Cita
eleboronero Inviato Dicembre 6, 2011 Inviato Dicembre 6, 2011 io non ci capisco una mazza ,ma seguo con attenzione. 0 Cita
Mincio82 Inviato Dicembre 7, 2011 Inviato Dicembre 7, 2011 dici che nonostante il 19, un pignone da 28 se lo tira? la centralina è quella più allungata , mi pare che sia quella della rush.....che io ricordi, le altre dopo i 5500/6000 murano di loro.....e magari tu pensi che sia colpa della valvola o del cilindro o della marmitta.... Io un paio di anni fa ho fatto un motore tranquillo per un'et3 con un 130DR, una fasatura di aspirazione sulla falsa riga di quella consigliata polini (non ricordo i gradi precisi), 29 di campana, siluro, 24 di carburatore e volano originale, mi sono ritrovato un trattore...naturalmente non è il classico motore che si impenna di accelerazione o quant'altro, ma in pianura parto tranquillamente in seconda e la quarta la imballo tutta fino a circa 7000 giri (limite fisico della siluro)..per darti un termine di paragone posso dirti che gira come un et3 originale ma con il doppio del tiro. In contemporanea con me Sartana ha chiuso un altro motore per un'et3 con albero in corsa 53, cilindro malossi, siluro, 24 e 29 di campana e lui pure si è trovato nella stessa mia situazione. Per il pignone da 28 purtroppo non posso darti la certezza perchè non ho avuto tra le mani il nuovo cilindro polini ma secondo me potrebbe tornare utile per un secondo step! Per il discorso centralina non mi è mai capitata una cosa del genere, ricordo vagamente che in passato ho fatto un paio di prove: - Statore 6 poli con centralina pk (lunga 3 contatti) - Statore 4 poli con centralina et3/px (bassa 4 contatti) In uno dei due casi la vespa non andava in moto, nell'altro andava in moto ma non mi son fidato più di tanto perchè sicuramente i valori delle due centraline (essendo diverse) sono differenti e non volevo avere rogne dato che dovevo partire per un raduno..da qui in poi mi sono sempre attenuto alla regola "piaggio": - Statore 4 poli con centralina pk (lunga, 3 poli) - Statore 6 poli con centralina et3/px etc.. (bassa 4 poli) 0 Cita
Mincio82 Inviato Dicembre 7, 2011 Inviato Dicembre 7, 2011 intanto due foto ravvicinate dell'albero in fase di lavorazione intermedia......già equilibrato e reimbiellato, mancano le ultime finiture....:mrgreen: Scappato il frullino di mano eh!? 0 Cita
senatore Inviato Dicembre 7, 2011 Inviato Dicembre 7, 2011 E dai, qualche fotina per i più curiosi, mettila, no? 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Dicembre 7, 2011 Autore Utenti Registrati Inviato Dicembre 7, 2011 Scappato il frullino di mano eh!? ...come, io lodo pubblicamente le tue qualità e tu mi fai queste battutacce?:sbonk: p.s.: come hai fatto a capirlo? 0 Cita
MimminoAlbe Inviato Dicembre 7, 2011 Inviato Dicembre 7, 2011 ...come, io lodo pubblicamente le tue qualità e tu mi fai queste battutacce?:sbonk: p.s.: come hai fatto a capirlo? mincio ha dimostrato tante volte di essere decisamente competente per quanto riguarda i motori small in particolare e tu qui me lo confermi dimostrando che ha notato qualche imperfezione che io e la stragrande maggioranza degli utenti non siamo in grado di percepire... son curioso anche io di capire dove e perchè c'è stata qualche imperfezione :Ave_2:un saluto ai guru guru 0 Cita
Mincio82 Inviato Dicembre 7, 2011 Inviato Dicembre 7, 2011 ...come, io lodo pubblicamente le tue qualità e tu mi fai queste battutacce?:sbonk: p.s.: come hai fatto a capirlo? Li teniamo sulle spine ancora un po!? Io non vedo non sento e non parlo! Spetta all'autore la decisione! Altra curiosità..dalla foto sembra "leggero"..lo hai pesato!? 0 Cita
Mincio82 Inviato Dicembre 7, 2011 Inviato Dicembre 7, 2011 mincio ha dimostrato tante volte di essere decisamente competente per quanto riguarda i motori small in particolare e tu qui me lo confermi dimostrando che ha notato qualche imperfezione che io e la stragrande maggioranza degli utenti non siamo in grado di percepire... son curioso anche io di capire dove e perchè c'è stata qualche imperfezione :Ave_2:un saluto ai guru guru MrOizo è ancora una spanna sopra a tutti..dalla sua ha senz'altro l'esperienza che lo ha accompagnato in questi anni e il fatto che la maggior parte delle modifiche vespa vendute "aftermarket" sono rivisitazioni di idee partorite nel sud Italia che ha vissuto con maggiore interesse il fenomeno vespa! Io sono un semplice appassionato e "assemblatore" che ha iniziato con le small una quindicina di anni fa (quando oramai la vespa era in declino) e che sta ampliando le proprie conoscenze anche sul campo large fino a tre anni fa totalmente sconosciuto! 0 Cita
Vespista46 Inviato Dicembre 7, 2011 Inviato Dicembre 7, 2011 Grande il nostro Oizo internazionale! :applauso: Per il frullino scappato di mano... Spero di aver capito dove (dopo aver fissato per una decina di minuti buona la foto). 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Dicembre 7, 2011 Autore Utenti Registrati Inviato Dicembre 7, 2011 Li teniamo sulle spine ancora un po!? Io non vedo non sento e non parlo! Spetta all'autore la decisione! Altra curiosità..dalla foto sembra "leggero"..lo hai pesato!? ...quell'albero ha una lavorazione particolarissima dovuta al particolare tipo di equilibratura, quindi ogni pezzo, anche se sembra che sia scappata qualcosa di mano, è ben calcolato, pure il peso....è la finitura che lascia a desiderare e il fatto che è un pò consumato sulle sedi....fu comprato nuovo da me nell'86 e montato appunto su questo stesso carter che allora era ben saldo sulla sua vespa d'origine, una pkxl che aveva la sventura di essere di proprietà di mio fratello, che durò ben poco col motore 130.....nel senso che venne spiaccicata da qualche parte poco dopo...tra l'altro, se non ricordo male, quell'albero si è sciroppato la rottura di una gabbia a rulli che ha macinato la camera di manovella....... a distanza di anni ho ritrovato tutto e quindi ho riutilizzato quest'albero proprio per il fatto che è introvabile, è originale piaggio dell'epoca e almeno so quello che monto.......l'ho lavorato, imbiellato ed eccolo qua, volevo lucidarlo un pò, ma non so se c'ho voglia..... 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Dicembre 9, 2011 Autore Utenti Registrati Inviato Dicembre 9, 2011 ...ho dato un'occhio al bugiardino polini...datela anche voi..: http://www.polini.com/dep/PI443.pdf ..in pratica dicono di aprire la valvola fino a 4 mm dal basso....ora, a parte che con i carter pkxl e rush fino ai carter v si deve riportare materiale sotto per evitare di sfondare(come ho dovuto fare io, seguiranno foto...) io che mi sono mantenuto sui 70 post-pms sono molto distante dal bordo....a occhio, la valvola consigliata da polini è sui 75-80 gradi post pms.....un pò troppo....tranne che il loro albero, che è quello consigliato, abbia una profilatura del tutto differente rispetto ai normali alberi anticipati....e questa è la prima cosa; poi, parlano di 23 gradi di anticipo a 4500 giri per l'aspirato al cilindro e addirittura 30 per il lamellare!!!!E cosa devono fare, cuocerci un'uovo fritto sulle alette del cilindro?Anche se si monta una ngk 10, come consigliato, con questi anticipi, la grippata è dietro l'angolo...bah...sarò io che non sono abbastanza moderno.... 0 Cita
Vespista46 Inviato Dicembre 9, 2011 Inviato Dicembre 9, 2011 ...ho dato un'occhio al bugiardino polini...datela anche voi..: http://www.polini.com/dep/PI443.pdf ..in pratica dicono di aprire la valvola fino a 4 mm dal basso....ora, a parte che con i carter pkxl e rush fino ai carter v si deve riportare materiale sotto per evitare di sfondare(come ho dovuto fare io, seguiranno foto...) io che mi sono mantenuto sui 70 post-pms sono molto distante dal bordo....a occhio, la valvola consigliata da polini è sui 75-80 gradi post pms.....un pò troppo....tranne che il loro albero, che è quello consigliato, abbia una profilatura del tutto differente rispetto ai normali alberi anticipati....e questa è la prima cosa; poi, parlano di 23 gradi di anticipo a 4500 giri per l'aspirato al cilindro e addirittura 30 per il lamellare!!!!E cosa devono fare, cuocerci un'uovo fritto sulle alette del cilindro?Anche se si monta una ngk 10, come consigliato, con questi anticipi, la grippata è dietro l'angolo...bah...sarò io che non sono abbastanza moderno.... Può darsi che questi anticipi sono da leggere con la loro accensione dedicata? Comunque il loro albero dedicato ha pure una corsa un pò differente. E' corsa 52.8 con biella da 102mm se non erro... 0 Cita
gluglu Inviato Dicembre 10, 2011 Inviato Dicembre 10, 2011 io non ci capisco una mazza ,ma seguo con attenzione. Idem. D'altra parte ho seguito il topic di Simone sulla carrozzeria, ora seguire anche il motore è d'obbligo. 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Dicembre 10, 2011 Autore Utenti Registrati Inviato Dicembre 10, 2011 Può darsi che questi anticipi sono da leggere con la loro accensione dedicata? Comunque il loro albero dedicato ha pure una corsa un pò differente. E' corsa 52.8 con biella da 102mm se non erro... ...quegli anticipi sono comunque esagerati....ovviamente a mio modo di vedere, ovvio....sono anticipi da motori che vanno aperti ad ogni gara, non per motori che vengono usati su strada....a parte questo, solo il lamellare, se noti, è studiato per la corsa maggiorata.... 0 Cita
Vespista46 Inviato Dicembre 11, 2011 Inviato Dicembre 11, 2011 ...quegli anticipi sono comunque esagerati....ovviamente a mio modo di vedere, ovvio....sono anticipi da motori che vanno aperti ad ogni gara, non per motori che vengono usati su strada....a parte questo, solo il lamellare, se noti, è studiato per la corsa maggiorata.... Quello in alluminio non è l'Evo? L'Evo se non sbaglio c'è in 2 versioni: alimentato al cilindro (che è quello che dici tu) e al carter (che è quello che dovresti avere tu). In teoria l'albero (Evo) dovrebbe essere per entrambi. Sbaglio? 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Dicembre 11, 2011 Autore Utenti Registrati Inviato Dicembre 11, 2011 ...guarda è scritto nel bugiardino: nelle caratteristiche tecniche, alla voce corsa, nel lamellare c'è quella maggiorata, nel valvola quella normale....io sto prendendo l'evo a valvola, ovviamente...dovrebbe essere studiato per corsa 51, anche se ho sentito dire che tocca da qualche parte e un controllino lo darò senz'altro... 0 Cita
Vespista46 Inviato Dicembre 11, 2011 Inviato Dicembre 11, 2011 Ti credo per carità, ma su Et3.it dove già qualcuno lo ha montato, se non ricordo male hanno avuto problemi di montaggio anche con l'aspirato al carter come il tuo, problemi derivati dal fatto che il suo albero ha corsa e biella poco poco più lunghi (i valori riportati più su appunto). Basta torniere di qualche decimo il "sotto" del pistone e va bene anche in C51. Poi montato in C53 dicono sia un mulo, ma quella è un'altra storia. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.