Vai al contenuto



Alfa Romeo Giulietta Ti


MaxPayne1961
 Share

Recommended Posts

  • 2 months later...
  • Risposte 495
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Prima di tutto vi faccio gli auguri di un Buon 2013.

 

Ho approfittato di queste festività, oltre che per qualche bella ... abuffata, anche per dare un bel colpo

 

ai lavori.

 

albero di trasmissione revisionato e verniciato

fot20130107001.jpg

 

sostituzione crociera

fot20130107000.jpg

 

inserimento dei cuscinetti sui semiasse

fot20130107007.jpg

 

il rubinetto del motore è carino bello pulito

fot20130107002.jpg

 

 

Ho iniziato ad aprire il motore che ho recuperato, ed in effetti non si presenta molto bene, già sapevo che

 

era bloccato quindi mi aspettavo di trovarlo in condizioni pietose.

 

fot20130107003.jpg

 

fot20130107004.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

La testa, a parte i depositi di calcare, non sembra messa male

 

fot20130107005.jpg

 

i pistoni sono bloccati e pieni di schifezze

 

fot20130107006.jpg

 

nella coppa ho trovato anche un po' di acqua, e l'olio ??? era emulsionato

 

fot20130107008.jpg

 

l'abero è pure arrugginito, comunque fino ad ora sono riuscito a togliere tutti i cappelli di banco e di

 

biella

 

fot20130107009.jpg

 

fot20130107010.jpg

 

fot20130107011.jpg

 

fot20130107012.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Per quanto riguarda la carrozzeria, l'ultima volta eravamo fermi qui

 

fot20121027006.jpg

 

adesso, invece, tutta la parte destra della vettura è finita

 

ho cominciato con il tagliare

 

fot20130107000.jpg

 

fot20130107001.jpg

 

in effetti vedere tutti quei vuoti mi dava un certo timore, che piano piano se è risolto da solo

 

qui ho cominciato a preparare i due profilati che mi sono serviti per ricostruire la "U" danneggiata dalla

 

ruggine

 

fot20130107002.jpg

 

cominciamo a saldare

 

fot20130107003.jpg

 

fot20130107004.jpg

 

qui inizio a mettere la parte sopra per chiudere la "U"

 

fot20130107005.jpg

 

qui è la parte alta della "U", che va sotto il pavimento nella sona anteriore e che era molto danneggiata

 

anche nell'attacco al pavimento

 

fot20130107006.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo è lo scatolato nell'angolo del passaruota anteriore

 

fot20130107007.jpg

 

fot20130107008.jpg

 

fot20130107009.jpg

 

qui è finito, non è super perfetto ma, per un principiante, sono soddisfatto del risultato

 

fot20130107010.jpg

 

fot20130107011.jpg

 

fot20130107012.jpg

 

questo è il pavimento nella zona anteriore, debbo chiudere i buchi di sopra

 

fot20130107013.jpg

 

fot20130107014.jpg

 

e adesso viene il momento di chiudere quella "fogna" dei posti posteriori

 

fot20130107015.jpg

 

fot20130107016.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Purtroppo, la lamiera era ancora un po' marcia, e quando saldavo si bucava in un attimo, quindi ho dovuto

 

ricorrere a sistemi drastici, taglia e poi incolla

 

fot20130107017.jpg

 

fot20130107018.jpg

 

fot20130107019.jpg

 

fot20130107020.jpg

 

fot20130107021.jpg

 

fot20130107022.jpg

 

pero alla fine i buchi non ci sono più

 

fot20130107023.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui torniamo nella parte anteriore

 

fot20130107024.jpg

 

fot20130107025.jpg

 

fot20130107026.jpg

 

fot20130107027.jpg

 

qui avanti abbiamo finito

 

fot20130107028.jpg

 

andiamo dietro nel passaruota, anche quello era un po' corroso, e via di flessibile (oramai ci ho preso la

 

mano)

 

fot20130107029.jpg

 

fot20130107030.jpg

 

fot20130107031.jpg

 

fot20130107032.jpg

 

dato qui abbiamo finito, ho iniziato ad aprire la parte sinistra per vedere come è messa

 

fot20130107033.jpg

 

per ora ciao a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

maronna che lavorone.............:ok:

 

 

:ciao::ciao::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

E chiamalo principiante!!!

Stai facendo cose che un carrozziere nemmeno si sognerebbe di fare!:bravo::bravo::bravo::bravo::bravo:

Hai tutta la mia ammirazione!!!:ok::ok::ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

i complimenti!!!!!!!!!!!!!!:shock::applauso:

Link al commento
Condividi su altri siti

Complimenti, contino a seguirti con molto interesse. :applauso:

Mi piacerebbe imparare a saldare, personalmente credo che la parte di lattoneria sia la parte più impegnativa ma che dà maggior soddisfazione, proprio perchè lontana dalle mie capacità.

Una domanda da profano: cosa succederebbe se si molassero le saldature fino a spianarle? Si avrebbe comunque una buona tenuta?

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
E chiamalo principiante!!!

Stai facendo cose che un carrozziere nemmeno si sognerebbe di fare!:bravo::bravo::bravo::bravo::bravo:

Hai tutta la mia ammirazione!!!:ok::ok::ok:

 

magari a saperlo fare lo sa, ma questi lavori per i carrozzieri sono una perdita di tempo............. come che non si facessero pagare......

 

 

:ciao::ciao::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Complimenti, contino a seguirti con molto interesse. :applauso:

Mi piacerebbe imparare a saldare, personalmente credo che la parte di lattoneria sia la parte più impegnativa ma che dà maggior soddisfazione, proprio perchè lontana dalle mie capacità.

Una domanda da profano: cosa succederebbe se si molassero le saldature fino a spianarle? Si avrebbe comunque una buona tenuta?

:ciao:

 

Anche io non tantissima esperienza, ma ho visto che la lamiera saldandola tende sempre ad ondularsi un pochino per il calore, quindi se si mola fino a pareggiare si rischia di bucare o di ridurre troppo lo spessore. Queste, comunque, non le ancora toccate ed un po andranno piallate. In ogni caso chiederò prima al mio carrozziere che mi segue sempre.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sei fortunato ad avere un professionista a cui chiedere consiglio. Vedo comunque che stai andando alla grande.

 

Una volta domandai ad un artigiano abilissimo nel saldare l' acciaio inox come facesse a saldare due lamiere di spessore molto fine testa-testa senza che queste si imbarcassero. Avevo preso per esempio i piani dei banconi bar con forme piuttosto complesse, che per esigenze logistiche devono essere assemblate e saldate sul posto. Mi rispose che per limitare il problema, oltre al mestiere ovviamente, si usa posizionare delle piattine belle spesse di ottone (non saprei se strette con delle pinze a scatto o solo appoggiate), nelle vicinanze della zona da saldare, queste fungono da "dissipatore di calore". Assorbono calore molto velocemente, mantenendo un più freddo l'acciaio. Questo mi disse, ma sinceramente non ho mai provato, ma prima o poi mi piacerebbe.

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

Ciao, un altro piccolo passo avanti è fatto...

 

Mettiamo un piccolo rinforzo

 

fot20130128002.jpg

 

 

 

bisogna dare un altro piccolo taglio

 

fot20130128003.jpg

 

 

 

tolgo tutti gli strati di lamiera

 

fot20130128004.jpg

 

fot20130128006.jpg

 

fot20130128007.jpg

 

fot20130128008.jpg

 

 

qui siamo all'interno

 

fot20130128005.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

una bella ripulita a quello che rimane del longherone

 

fot20130128000.jpg

 

fot20130128001.jpg

 

 

 

l'aspetto adesso mi mette quasi sconforto

 

fot20130128009.jpg

 

 

 

un altro pezzo da togliere

 

fot20130128010.jpg

 

 

 

dopo una bella pulita cominciamo a ricostruire

 

fot20130128011.jpg

 

fot20130128012.jpg

 

fot20130128013.jpg

 

fot20130128014.jpg

 

fot20130128015.jpg

 

 

Ciao a tutti, alla prossima puntata ....

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

sei diventato proprio bravo........

 

 

 

:ciao::ciao::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Altro piccolo avanzamento lavori, il lavoro fatto sembra poco, ma porta via un sacco di tempo

 

qui sto chiudendo il longherone messo nella "puntata Scorsa"

 

fot201302060011.jpg

 

qui è il longherone visto dall'interno

 

fot201302060012.jpg

 

una visione d'insieme

 

fot20130206002.jpg

 

Ricomincia a prendere forma

 

fot20130206003.jpg

 

Qui ho dovuto tagliare parecchi strati di lamiera che erano fortemente corrosi

 

fot20130206004.jpg

 

Comincio a ricomporli "primo strato"

 

fot201302060041.jpg

 

sempre il "primo strato" visto da davanti, la parte in eccedenza a sx la debbo tagliare

 

fot20130206005.jpg

 

comincio a modellare il "secondo strato"

 

fot20130206006.jpg

 

"secondo strato" saldato e ripulito, non vado troppo a fondo con il frullino per paura di assottigliare troppo la lamiera

 

fot20130206007.jpg

 

"terzo strato" .. di supporto alla parte di parafando che ora manca, la parte in eccedenza a DX la taglio dopo, quando salderò la parte di parafando mancante

 

fot20130206008.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

comincio a mettere la toppa posteriore sinistra

 

fot20130206009.jpg

 

devo togliere quegli altri pezzi di lamiera perchè sono troppo corrosi e quindi sottili, si bucano solo a guardarli

 

fot20130206010.jpg

 

finalmente l'ho rovasciata, così si lavora meglio

 

fot20130206011.jpg

 

il mio carrozziere dice che esagero con le saldature, ma io mi sento più sicuro ...

 

fot20130206012.jpg

 

anche in questa parte ho dovuto tagliare un po' ...

 

fot20130206013.jpg

 

le "toppe" viste da sotto

 

fot20130206014.jpg

 

"toppa" finita

 

fot20130206016.jpg

 

 

per riempire questa voragine non ho ancora realizzato in pieno come fare, ho un fondo di una vettura che non è qusta "Giulietta", cercherò di sfruttare la parte ondulata per la parte bassa del fondo.

Purtroppo non si trovano più i lamierati della berlina, solo quelli della Sprint o Spider che in ogno caso vanno fortemente modificati e costano €.700 la coppia.

Il lavoro qui sarà abbastanza lungo

 

fot20130206015.jpg

 

 

Intanto per prima cosa cominci a ripulire per bene

 

fot20130206017.jpg

 

ecco la "voragine" dopo un bel taglio ed una bella passata con il "RIMOX"

 

fot20130206018.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo è un piccolo longherone da ricostruire

 

fot20130206019.jpg

 

visto da sotto , non è ancora tutto saldato, forse poteva venire meglio, ma mi adatto ....

 

fot20130206020.jpg

 

una visione di insieme con le toppe finite ... la fatica comincia a farsi sentire, ma si comincia anche a vedere la luce in fondo al "TUNNEL"

 

fot20130206021.jpg

 

 

Ciao a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Si, in effetti il nostro MaxPayne sta facendo un lavoro egregio.

Vorrei chiederti una cosa Max: tanto tempo fa, io "restaurai" (passatemi il termine) un carrello per barca.

Detto carrello era stato per anni parcheggiato ad una cinquantina di metri dal mare. Ora, l'aria salmastra è quanto di più deleteria ci possa essere per i metalli ed il carrello era molto arrugginito. Ricordo che molti pezzi, "grattati" con il frullino, li passai poi con un acido ad azione fosfatante e, dopo il trattamento assumevano una colorazione azzurrognola, quasi come fosse ferro nuovo di zecca.

Come mai non fai nulla del genere sulle lamiere prima di saldare le nuove lamiere con le vecchie?

E' sconsigliabile? Non ci hai mai pensato?

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...