MaxPayne1961 Inviato Febbraio 24, 2012 Autore Inviato Febbraio 24, 2012 Cominciamo a togliere il vecchio fonoassorbente così è più leggera brutta sorpresa sotto la cappelliera, c'è ruggine in abbondanza e la lamiera è corrosa. Dovrò sostituirla. via il serbatoio nel frattempo puliamo anche un po' di viti :lol: 1 Cita
senatore Inviato Febbraio 24, 2012 Inviato Febbraio 24, 2012 Come le pulisi, le viti? Acido o spazzola? Le ultime, sono nuove? 0 Cita
giuseppets Inviato Febbraio 24, 2012 Inviato Febbraio 24, 2012 grande continua così! ma dove la teneva questa macchina? 0 Cita
MaxPayne1961 Inviato Febbraio 24, 2012 Autore Inviato Febbraio 24, 2012 Come le pulisi, le viti?Acido o spazzola? Le ultime, sono nuove? Le ultime le pulite con la spazzola metallica (sulla mola), non sono riuscito a capire se sono in acciao inossidabile; i pezzi a zincare li porto tra un po', vediamo se all'aria cambiano colore, così sembrano meglio che zincati 0 Cita
teach67 Inviato Febbraio 25, 2012 Inviato Febbraio 25, 2012 complimenti...... non vedo l'ora di vederla finita..... :ciao: 0 Cita
kratos86 Inviato Febbraio 25, 2012 Inviato Febbraio 25, 2012 forza forza!!!6 un grande:mrgreen: 0 Cita
MaxPayne1961 Inviato Febbraio 26, 2012 Autore Inviato Febbraio 26, 2012 complimenti...... non vedo l'ora di vederla finita..... :ciao: Anche io:mavieni: ... ma ancora ce ne vuole ... 0 Cita
Utente Cancellato 002 Inviato Febbraio 27, 2012 Inviato Febbraio 27, 2012 Occhio con le viti pulite Non è il tuo caso, qui parliamo di viti Serie Ma io qualcuna l'ho spezzata nella sua sede rimontando, l'ultima ieri Le madonne 0 Cita
MaxPayne1961 Inviato Febbraio 28, 2012 Autore Inviato Febbraio 28, 2012 Occhio con le viti puliteNon è il tuo caso, qui parliamo di viti Serie Ma io qualcuna l'ho spezzata nella sua sede rimontando, l'ultima ieri Le madonne Io ... purtroppo ne ho spezzata qualcuna togliendole ... avanti con trapano e filera ... 0 Cita
Utente Cancellato 002 Inviato Febbraio 29, 2012 Inviato Febbraio 29, 2012 Difatti... La mia ultima esperienza, come dicevo, domenica Una delle due viti che tengono il fermo della morsa, hai voglia ora per sistemare Solitamente quando faccio qualche lavoro più importante le sostituisco sempre nel rimontaggio, mi successe di rompere una vite nel carter di un 50ino, piansi 0 Cita
MaxPayne1961 Inviato Marzo 26, 2012 Autore Inviato Marzo 26, 2012 Eccoci di nuovo qui, un altro piccolo passo è fatto. Purtroppo il tempo da dedicare a questo restauro non è tantissimo ... Inziamo con un paio di particolari. Ho cominciato a disassemblare il cruscotto: Il rivestimento che fa da paraginocchia, a parte la gomma-piuma dell'intreno è in buone condizioni e recuperabile. freno a mano ... finito pulizia delle gemme posteriori e smontaggio dei portalampadine dai fari posteriori che andranno in cromatura e adesso il pezzo forte. sono riuscito a tirare via il ponte posteriore. Vi descrivo la procedura che ho usato, potrebbe essere utile a qualcuno. prima di ho assicurato la vettura sui cavalletti in modo che sia molto stabile. Per sicurezza ho messo due cavalletti per parte più un sostegno di legno. 1 Cita
MaxPayne1961 Inviato Marzo 26, 2012 Autore Inviato Marzo 26, 2012 ho sganciato i cavi del freno a mano e i tubi dell'olio dei freni poi ho sganciato i puntoni di ancoraggio del ponte poi ho svitato il bullone che ancora il triangolo di reazione al ponte (qui il ponte è già tolto) ho sbullonato gli ammortizzatori della scocca (dietro lo schienale posteriore) pensavo che il ponte venisse giù, ma il perno tra il triangolo ed il pnte non si sganciava. a questo punto, dopo vari tentativi ho tolto le molle, scanciato il triangolo dalla scocca e tolto tutto assieme Adesso devo costruire una impalcatura per mantenere e manovrare la scocca durante la lavorazione Ho comperato un tubolare di ferro di 40 mm x 2 mm di spessore. Queste rotelle, comnunque, non vanno bene. La gomma con il peso della scocca tende ad uscire; ci vogliono quelle in plastica piena. seghetto a mano e saldatrice questo è il risultato finale 1 Cita
MaxPayne1961 Inviato Marzo 26, 2012 Autore Inviato Marzo 26, 2012 Il supporto viene ancorato ai supporti dei puntoni e ai due supporti del triangolo di reazione Poi mi servirebbe un aiutino , non riesco a capire come si sonta il perno del triangolo di reazione del ponte. Dalle schede tecniche sembra che basti togliere il bullone (quello sotto al ponte) :mah: però non viene via. Dato che il perno ha sede conica, secondo voi, ci vuole un estrattore. Non voglio usare la forza bruta se non so quello che faccio. Ciao a tutti (per ora) :ciao: 1 Cita
senatore Inviato Marzo 26, 2012 Inviato Marzo 26, 2012 Stai facendo un ottimo lavoro!!! :applauso: :applauso: 0 Cita
volumexit Inviato Marzo 26, 2012 Inviato Marzo 26, 2012 Dato che il perno ha sede conica, secondo voi, ci vuole un estrattore. Sarebbe meglio, comuque c'e anche un vecchio trucco, prendi due martelli piutosto pesanti, ne appoggi uno da un lato del occhiello dove e' infilato il perno conico, con l'altro picchi sul lato apposto dell'occhiello. Questo dovrebbe sbloccare l'accoppiamento conico. Vedi foto. Picchiare sul perno spesso non serve a nulla. Vol. 0 Cita
vespiaggio Inviato Marzo 29, 2012 Inviato Marzo 29, 2012 ciao è accoppiato conicamente.......o dai due mazzate alla sede forata, facendo se riesci leva con un paranchino tra testina e sede, oppure usi un estrattore apposta (fatti tipo a tazza)...attento a picchiare sulla filettatura.......la schiacci e basta, non verrà mai fuori in tal modo 0 Cita
Utente Cancellato 002 Inviato Marzo 30, 2012 Inviato Marzo 30, 2012 Tu comunque hai un manico non da poco Rinnovo i complimenti 0 Cita
d.uca23 Inviato Marzo 30, 2012 Inviato Marzo 30, 2012 Stai eseguendo un grande restauro,guardandoti penso:"mamma mia che fatica restaurare un automobile" 0 Cita
MaxPayne1961 Inviato Marzo 31, 2012 Autore Inviato Marzo 31, 2012 Ciao a tutti, a proposito del perrno conico, ho visto che è simile a quello delle testine dello sterzo, così sono andato dal mio carrozziere ed ho "prelevato" l'estrattore per le le testine ... a breve vi farò sapere. Stai eseguendo un grande restauro,guardandoti penso:"mamma mia che fatica restaurare un automobile" Si il lavoro è tanto e la fatica pure, però questo restauro lo faccio proprio perchè mi piace lavoraci sopra, quindi non ho fretta di arrivare subito alla fine, quando trovo un intoppo grosso mi fermo qualche giorno e cerco di trovare tranquillamente una soluzione , che puntualmente prima o poi arriva. ... qualche volta penso al momento in cui girerò la chave della messa in moto per la prima volta :Lol_5::ciao: 1 Cita
devil74 Inviato Aprile 1, 2012 Inviato Aprile 1, 2012 bravo Max, magari avessi la tua pazienza, io avrei già spaccato tutto a mazzate... 0 Cita
Albertoet3 Inviato Aprile 7, 2012 Inviato Aprile 7, 2012 Complimeti, sei veramente un grande, in primis per il restauro, ma anche per le idee "complementari", tipo il supporto che ti sei costruito per la scocca!!! Mi basterebbe un decimo della tua manualità...... Seguirò questo restauro fino all'accensione :applauso: 0 Cita
MaxPayne1961 Inviato Aprile 13, 2012 Autore Inviato Aprile 13, 2012 Con l'estrattore per le testine sono riuscito a toglierlo. E' proprio vero, bisogna avere sempre l'attrezzo giusto ... Un po' di particolari restaurati: Filtro aria Porta boccetta lavavetro e adesso passiamo a qualcosa di più impegnativo con un bella pressa ho tolto i silent bloc sei tiranti posteriori. Dato che ci sono difficoltà a recuperarli penso che li farò rifare in teflon. 1 Cita
MaxPayne1961 Inviato Aprile 13, 2012 Autore Inviato Aprile 13, 2012 smontato con l'attrezzo per togliere le testine il triangolo posteriore una bella pulita e riverniciata Poi ho smontato le sospensioni anteriori 1 Cita
MaxPayne1961 Inviato Aprile 13, 2012 Autore Inviato Aprile 13, 2012 ho preparato il supporto anteriore per la scocca adesso che su ruote ..... posso andare a fare un giro :Lol_5: 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.