thepeppe Inviato Febbraio 20, 2012 Inviato Febbraio 20, 2012 Ciao a tutti, Vespa PX 125 arcobaleno 1986 GT : Pinasco 177 Alluminio, albero anticipato Pinasco (no lavori ai carter) Getti Carburatore : Min 44-140 max 108-140 be3 (carburatore 20-20) Frizione : malossi 4 dischi (molle standard) Rapporti : 22/68, cambio originale (quarta del PX150) Scaldate/Grippature : NO Marmitta/Espansione: Sito Plus Note Opzionali: Consumi: Circa 25 km/l, Velocità 105 - 110 da tachimetro, bassissime vibrazioni anche alle alte velocità, carburazione un tantino grassa ai minimi, forse è il caso di montare un 48-160. Percorsi circa 20.000 km. Sostituite fasce elastiche agosto 2011 durante revisione motore. Sono molto soddisfatto del prodotto. dove hai preso l'albero? a quanto? 0 Cita
iceshadow Inviato Febbraio 20, 2012 Inviato Febbraio 20, 2012 dove hai preso l'albero? a quanto? ciao, l'ho comprato su SIP. ecco il link Racing Crankshaft PINASCO | SIP-Scootershop.com 0 Cita
GAB Inviato Febbraio 20, 2012 Inviato Febbraio 20, 2012 ciao, l'ho comprato su SIP. ecco il link Racing Crankshaft PINASCO | SIP-Scootershop.com ciao, senti sempre per quanto riguarda l'albero,hai problemi di rifiuto di miscela? al minimo gira bene il motore oppure si imbroda di miscela? i carter non li hai proprio toccati,neanche nella valvola di aspirazione? grazie 0 Cita
iceshadow Inviato Febbraio 20, 2012 Inviato Febbraio 20, 2012 ciao, senti sempre per quanto riguarda l'albero,hai problemi di rifiuto di miscela? al minimo gira bene il motore oppure si imbroda di miscela? i carter non li hai proprio toccati,neanche nella valvola di aspirazione? grazie Ciao, In effetti al minimo, la carburazione è un po' grassa, ma non è che si imbroda. Comunque dovrei cambiare il getto minimo e montare un 48-160. Per quanto riguarda i carter, non ho modificato nulla. Da quando l'ho installato (agosto 2011) ho percorso un po' più di 4000 km senza problemi. La mia vespetta ha funzionato egregiamente anche a -10*C 0 Cita
GAB Inviato Febbraio 21, 2012 Inviato Febbraio 21, 2012 Ciao, In effetti al minimo, la carburazione è un po' grassa, ma non è che si imbroda. Comunque dovrei cambiare il getto minimo e montare un 48-160. Per quanto riguarda i carter, non ho modificato nulla. Da quando l'ho installato (agosto 2011) ho percorso un po' più di 4000 km senza problemi. La mia vespetta ha funzionato egregiamente anche a -10*C ottimo,buono a sapersi... quando aggiorni la carburazione con un getto minimo + piccolo tienici aggiornato ... grazie 0 Cita
Roco Inviato Febbraio 21, 2012 Autore Inviato Febbraio 21, 2012 Ciao a tutti, Vespa PX 125 arcobaleno 1986 GT : Pinasco 177 Alluminio, albero anticipato Pinasco (no lavori ai carter) Getti Carburatore : Min 44-140 max 108-140 be3 (carburatore 20-20) Frizione : malossi 4 dischi (molle standard) Rapporti : 22/68, cambio originale (quarta del PX150) Scaldate/Grippature : NO Marmitta/Espansione: Sito Plus Note Opzionali: Consumi: Circa 25 km/l, Velocità 105 - 110 da tachimetro, bassissime vibrazioni anche alle alte velocità, carburazione un tantino grassa ai minimi, forse è il caso di montare un 48-160. Percorsi circa 20.000 km. Sostituite fasce elastiche agosto 2011 durante revisione motore. Sono molto soddisfatto del prodotto. Per me è ottima configurazione! Come ti trovi con i bassi, medi, alti regimi? intendo come coppia, e con strada in pendenza? Io mi sono bloccato sulla scelta dell'albero, o un mec eur/mazzucchelli corsa lunga 60 o il pinasco corsa 57 anticipato. Il mio territorio è tutto collina quindi mi serve la coppia, la scelta dell'albero per me è fondamentale! Dopo chiuderò definitamente il blocco, fammi sapere 0 Cita
iceshadow Inviato Febbraio 21, 2012 Inviato Febbraio 21, 2012 Per me è ottima configurazione!Come ti trovi con i bassi, medi, alti regimi? intendo come coppia, e con strada in pendenza? Io mi sono bloccato sulla scelta dell'albero, o un mec eur/mazzucchelli corsa lunga 60 o il pinasco corsa 57 anticipato. Il mio territorio è tutto collina quindi mi serve la coppia, la scelta dell'albero per me è fondamentale! Dopo chiuderò definitamente il blocco, fammi sapere Ciao, Con strada in pendenza mi trovo bene, anche se non ce ne sono molte nella mia zona. Ai bassi ovviamente non è potentissima, causa anche la Sito Plus, ma se la cava. Ai medi e agli alti secondo me spinge parecchio, soprattutto se consideri che non ho lavorato i carter e non ho messo il carburatore 24. Ho scelto il Pinasco perchè leggendo sul forum, mi è sembrato uno dei migliori come qualità costruttiva e basta guardarlo per accorgersene. Io monto il corsa 57. Tieni conto che era la prima volta che smontavo i carter e ho praticamente revisionato tutto il motore. Per fortuna che da Agosto non mi ha mai dato problemi. Se riuscissi a carburarla meglio al minimo sarebbe perfetta. 0 Cita
Roco Inviato Febbraio 21, 2012 Autore Inviato Febbraio 21, 2012 Strano, la sito plus dovrebbe dare più coppia ai bassi per la sua conformazione dei coni all'interno. C'è un post chiamato "comparativa marmitte large" dove c'è proprio il grafico, che, rispetto alle espansioni polini, taff speed simonini ecc, ha più bassi. Il tutto comunque può essere anche influenzato dalla regolazione dell'anticipo. Sembra cosa da poco ma dipende i regimi del motore dà o toglie coppia! Altra domanda, l'albero pinasco corsa 57 è anticipato o no? 0 Cita
iceshadow Inviato Febbraio 22, 2012 Inviato Febbraio 22, 2012 Si, il Pinasco corsa 57 è anticipato. In effetti, ho pensato anche io che potrebbe essere un problema di anticipo, anche perchè lo statore l'ho rimontato esattamente come era prima. Purtroppo non ho compentenze riguardo a come si regola l'anticipo, non vorrei fare caz..ate. 0 Cita
Gt 1968 Inviato Febbraio 22, 2012 Inviato Febbraio 22, 2012 Con l'albero ritardato in chiusura è normale perdere qualcosina in basso , soprattutto se non hai preso accorgimenti in merito, la cosa più economica e rapida per compensare sarebbe portare l'anticipo a 19 gradi 0 Cita
iceshadow Inviato Febbraio 22, 2012 Inviato Febbraio 22, 2012 Con l'albero ritardato in chiusura è normale perdere qualcosina in basso , soprattutto se non hai preso accorgimenti in merito, la cosa più economica e rapida per compensare sarebbe portare l'anticipo a 19 gradi Ma modificando l'anticipo, migliora anche la carburazione al minimo oppure per quello è solo questione di getto? 0 Cita
Gt 1968 Inviato Febbraio 22, 2012 Inviato Febbraio 22, 2012 non credo che migliori, hai provato a chiudere un pò di più la vite posteriore sul carburatore? 0 Cita
iceshadow Inviato Febbraio 22, 2012 Inviato Febbraio 22, 2012 Quando ho montato l'albero anticipato ho stretto un po' la vite. adesso è a un giro e un quarto e non so se è il caso di stringere ancora un po'. non vorrei rischiare grippaggi. 0 Cita
Gt 1968 Inviato Febbraio 22, 2012 Inviato Febbraio 22, 2012 non ho capito se hai montato un getto minimo più piccolo? 0 Cita
iceshadow Inviato Febbraio 22, 2012 Inviato Febbraio 22, 2012 Spero che non stiamo andando OT, comunque no, monto il getto originale del px 125 arcobaleno (44-140 se non sbaglio) 0 Cita
Roco Inviato Febbraio 22, 2012 Autore Inviato Febbraio 22, 2012 Spero che non stiamo andando OT, comunque no, monto il getto originale del px 125 arcobaleno (44-140 se non sbaglio) Tranquillo non stai andando in OT. Almeno per me che ho aperto il post, stiamo aprendo una piccola parentesi sulla tua configurazione, può essere utile a molti altri. L'importante è che non sia troppo lunga! Il getto 44/140 è il getto del minimo, che ai fini della carburazione stessa non serve a molto...principalmente quando il motore è a bassissimi regimi o quando stà acceso da fermo. Quelli importanti sono quelli che compongono la seconda colonnina più grossa freno aria + emulsionatore(be3/be5) + getto del massimo. Devi controllare questi. Il getto del massimo rispetto l'originale deve essere sostituito con uno più grosso. 0 Cita
iceshadow Inviato Febbraio 22, 2012 Inviato Febbraio 22, 2012 Grazie, come getto massimo monto il 108, emulsionatore Be3 e freno aria 140 (devo prendere il 160, ma sto aspettando il prossimo acquisto per non fare arrivare solo quello). In effetti, il mio problema è proprio ai bassissimi regimi e quando sono acceso da fermo. non è un problema evidentissimo, ma soprattutto quando la vespa è fredda la carburazione sembra un po' troppo grassa. Quando sono in marcia invece, va molto bene, non scoppietta e non si ingolfa. 0 Cita
Roco Inviato Febbraio 23, 2012 Autore Inviato Febbraio 23, 2012 Grazie, come getto massimo monto il 108, emulsionatore Be3 e freno aria 140 (devo prendere il 160, ma sto aspettando il prossimo acquisto per non fare arrivare solo quello). In effetti, il mio problema è proprio ai bassissimi regimi e quando sono acceso da fermo. non è un problema evidentissimo, ma soprattutto quando la vespa è fredda la carburazione sembra un po' troppo grassa. Quando sono in marcia invece, va molto bene, non scoppietta e non si ingolfa. Attento che se metti un freno aria più grosso, un 160, tendi a smagrire la carburazione, dovresti aumentare di qualche punto il getto max...anche per sicurezza perchè il cilindro di allumino non è rettificabile, si può solo lucidare, e sei grippi/grippo/grippiamo sò cazzi Come getto minimo ti consiglierei un 55/160. Dal semplice rapporto dei numeri, es 160/55=2,90 o 140/45=3,11 , ti giostri sulla percentuale di aria-benzina che stai dando ai bassissimi regimi. Oh meglio, io mi giostro così. un 160/55 risulta più magro di un 140/45, infatti quest'ultimo è dato di serie sui motori nuovi che appunto devono fare il rodaggio. La mia configurazione originale era 140/45 minimo e 140/be5/98 !! P.S.= se devi fare questo acquisto, ti consiglio di prendere anche un'emulsionatore be6, è uscito da poco e fornisce un'erogazione di miscela ricca su tutti i regimi, io l'ho preso e lo stò per montare. 0 Cita
iceshadow Inviato Febbraio 23, 2012 Inviato Febbraio 23, 2012 Attento che se metti un freno aria più grosso, un 160, tendi a smagrire la carburazione, dovresti aumentare di qualche punto il getto max...anche per sicurezza perchè il cilindro di allumino non è rettificabile, si può solo lucidare, e sei grippi/grippo/grippiamo sò cazzi Come getto minimo ti consiglierei un 55/160. Dal semplice rapporto dei numeri, es 160/55=2,90 o 140/45=3,11 , ti giostri sulla percentuale di aria-benzina che stai dando ai bassissimi regimi. Oh meglio, io mi giostro così. un 160/55 risulta più magro di un 140/45, infatti quest'ultimo è dato di serie sui motori nuovi che appunto devono fare il rodaggio. La mia configurazione originale era 140/45 minimo e 140/be5/98 !! P.S.= se devi fare questo acquisto, ti consiglio di prendere anche un'emulsionatore be6, è uscito da poco e fornisce un'erogazione di miscela ricca su tutti i regimi, io l'ho preso e lo stò per montare. Ciao, grazie mille per il consiglio, in giro ho un 55/160, sabato lo provo, se poi vedo che è troppo passo al 48/160. Interessante anche il BE6, l'avevo visto ma non lo conoscevo. Se lo monti a breve mi daresti un feedback? I primi di marzo tra l'altro ho anche la revisione, quindi per qualche giorno dovrò rimontare il padellino. E' una bella occasione per vedere come si comporta la vespa. Grazie ancora e buona giornata. 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Febbraio 23, 2012 Inviato Febbraio 23, 2012 ciao runnerho fatto come mi dicevi ieri, ho montato il 110, poi ho montato una bella candela ngk 8, ho fatto una quarantina di km e poi ho fatto la prova candela. la vespa nn è mai andata così bene, solo che la prova candela ha dato un esito impensabile.. cosa posso fare?? chiaramente la domanda è rivolta a tutti.....sicuramente qualche esperto mi saprà dare il consiglio giusto scusate ma sto trasformando questa discussione in un'altra!! chiedo perdono ma sono un pò preoccupato Comincia a pstare un a foto migliore che magari permetta di vedere un po' l'interno della candela Scusa Ciao 0 Cita
Mason1981 Inviato Febbraio 27, 2012 Inviato Febbraio 27, 2012 Scusate l'intrusione... sto rifacendo da zero un motore VBC1M ( 150 super ), per ora ho preso un carburo 20/20 ( dell'orto con modifica dell vaschetta by pinasco , un 24/24 ( fatto dalla pinasco ), frizione a denti dritti e un pinasco 177 in ghisa a 2 travasi. Sono rimasto col dubbio di prendere o no un'albero anticipato della pinasco, dato che ne produce due diversi! Qualcuno mi puo aiutare a sciogliere il dubbio?? ( qualche idea su che getti montare?? meglio il 20/20 o il 24/24) 0 Cita
thepeppe Inviato Febbraio 28, 2012 Inviato Febbraio 28, 2012 (modificato) Scusate l'intrusione... sto rifacendo da zero un motore VBC1M ( 150 super ), per ora ho preso un carburo 20/20 ( dell'orto con modifica dell vaschetta by pinasco , un 24/24 ( fatto dalla pinasco ), frizione a denti dritti e un pinasco 177 in ghisa a 2 travasi.Sono rimasto col dubbio di prendere o no un'albero anticipato della pinasco, dato che ne produce due diversi! Qualcuno mi puo aiutare a sciogliere il dubbio?? ( qualche idea su che getti montare?? meglio il 20/20 o il 24/24) Denti dritti? io li eviterei, e poi che rapporti? Oggi ho finalmente provato il mio nuovo motore, ho fatto solo una brevissima prova ma voglio scrivervi la mia configurazione GT : Pinasco 177 Alluminio, albero anticipato piaggio fatto in casa asportato circa 1cm (carter appena appena lavorati al cilindro giusto per "accendere" tutti i travasi) Getti Carburatore : originali 24/24 Frizione :7 molle 3+3 (molle malossi troppo dure) Rapporti : 22/67, cambio originale (quarta del PX150) Scaldate/Grippature : NO Marmitta/Espansione: Sito Note Opzionali:Pistone alleggerito taglio dritto delle finestre, poche vibrazioni a minimo un poco più presenti dopo, ma non mi posso lamentare, vorrei montare una megadella ma aspetto tempi economici migliori Modificato July 2, 2015 da senatore Ottimizzazione spazio. 0 Cita
Mason1981 Inviato Febbraio 28, 2012 Inviato Febbraio 28, 2012 userei i rapporti originali della vespa. nulla di più! 0 Cita
Roco Inviato Febbraio 29, 2012 Autore Inviato Febbraio 29, 2012 Piccolo OT Provato l'emulsionatore be6 Va benissimo! Prima giravo esclusivamente con il be5 con 140/be5/105 di carburazione...nella sostituzione getto massimo candela color argento! E dire che avrei dovuto essere grassoccello! Montato be6 con 48/160 minimo e 160/be6/105 di carburazione, vespa molto più reattiva rispetto a prima, più libera e in accelerazione più piena, prende giri più velocemente. Infatti dai dati tabellati il be6 eroga più miscela a tutti i regimi sia rispetto il be5 che al be3. Unico problema era il minimo, il motore soffocava in apertura...montato getto minimo 45/140 e va benone!! Per curiosità ho provato anche il be3, ultra testato, come erogazione agli alti va benone, ma ne medi e bassi regimi sentivo la vespa meno spinta. Tutto testato in strade, stradine di paesini in collina e successivamente in 30/40 km di autostrada Ragazzi è da provare, io tra be3, be5, be6 cammino con il be6 e mi trovo benissimo! 0 Cita
thepeppe Inviato Febbraio 29, 2012 Inviato Febbraio 29, 2012 userei i rapporti originali della vespa. nulla di più! forse ci stiamo confondendo....tu hai scritto denti dritti... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.