runner92 Inviato Febbraio 23, 2012 Autore Inviato Febbraio 23, 2012 La pasta rossa non tiene la benzina.....Mi spiace. Devi usre pasta nera e di buona qualità ok..ma nel senso che dura poco o proprio non tiene? 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Febbraio 23, 2012 Inviato Febbraio 23, 2012 ok..ma nel senso che dura poco o proprio non tiene? io eviterei di usarla....quella rossa 0 Cita
runner92 Inviato Febbraio 23, 2012 Autore Inviato Febbraio 23, 2012 io eviterei di usarla....quella rossa si quello l'ho capito, no te lo chiedevo perchè è quella che ho messo tra cilindro e carter..durerà un po'? 0 Cita
Gt 1968 Inviato Febbraio 23, 2012 Inviato Febbraio 23, 2012 La pasta rossa non tiene la benzina.....Mi spiace. Felix Sicuro.... quindi mettendola sulla base del cilindro o della testa per eliminare delle eventuali non tenute non risolverei nulla perche dopo un pò la benza lo leverebbe ? 0 Cita
runner92 Inviato Febbraio 23, 2012 Autore Inviato Febbraio 23, 2012 Felix Sicuro.... quindi mettendola sulla base del cilindro o della testa per eliminare delle eventuali non tenute non risolverei nulla perche dopo un pò la benza lo leverebbe ? proprio per questo l'ho chiesto...mi auguro di no... 0 Cita
Gt 1968 Inviato Febbraio 23, 2012 Inviato Febbraio 23, 2012 proprio per questo l'ho chiesto...mi auguro di no... lo so 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Febbraio 23, 2012 Inviato Febbraio 23, 2012 lo so La pasta rossa AREXON la prima che ho personalmete visto in commercio veniva usata prevalentemente a contatto co likquidi non con idrocarburi. OProva a stenderne un po' su una superficie, lasciala indurire qualche ora e poi bagnala con benzina, vedrai come raggrinzisce. La pasta Nera sempre AREXON che per me è fra le migliori on produce gli stesi effetti. 0 Cita
Vespista46 Inviato Febbraio 24, 2012 Inviato Febbraio 24, 2012 La pasta rossa AREXON la prima che ho personalmete visto in commercio veniva usata prevalentemente a contatto co likquidi non con idrocarburi.OProva a stenderne un po' su una superficie, lasciala indurire qualche ora e poi bagnala con benzina, vedrai come raggrinzisce. La pasta Nera sempre AREXON che per me è fra le migliori on produce gli stesi effetti. Quoto, usata su tutto e va alla grande. E la pulisci via semplicemente tirandola con le mani o strofinandola con una pezza + WD40. 0 Cita
Mega Inviato Febbraio 24, 2012 Inviato Febbraio 24, 2012 Siliconi alte temperature li ho usati praticamente tutti di quelli neri , per me il migliore in assoluto è questo.. Silicone alte temperature | SIP-Scootershop.com e poi ce quello della loctite. 0 Cita
runner92 Inviato Febbraio 24, 2012 Autore Inviato Febbraio 24, 2012 la mia è "Saratoga hd350 competition motor sealant" e nelle istruzioni dice che resiste ad acqua, gas, benzina, nafta, oli e anticongelanti..è di colore rosso.. io spero che sia veritiero ciò che sta scritto.. 0 Cita
runner92 Inviato Febbraio 25, 2012 Autore Inviato Febbraio 25, 2012 ieri ho provato a spianare il collettore con carta 1000 su un piano di marmo..e devo dire che non era per niente piano a giudicare da come si lucidava, non in modo uniforme su tutta la superficie ma a zone, ho continuato finche non era tutto uniforme e l'ho rimontato tutto con solo la guarnizione di carta e, magari è una suggestione, ma già sembra migliorato, oggi provo a metterci quella pasta- silicone che ho e vediamo cosa cambia.. 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Febbraio 25, 2012 Inviato Febbraio 25, 2012 ieri ho provato a spianare il collettore con carta 1000 su un piano di marmo..e devo dire che non era per niente piano a giudicare da come si lucidava, non in modo uniforme su tutta la superficie ma a zone, ho continuato finche non era tutto uniforme e l'ho rimontato tutto con solo la guarnizione di carta e, magari è una suggestione, ma già sembra migliorato, oggi provo a metterci quella pasta- silicone che ho e vediamo cosa cambia.. Per spianare la base del collettore usa carta di grana molto più grossa almeno 225 e poi semmai lo finisci con grana più fine. Con la mille praticamente lucidi e basta 0 Cita
runner92 Inviato Febbraio 25, 2012 Autore Inviato Febbraio 25, 2012 ci ho messo un po' ma ormai ho finito il lavoro con la 1000, ma è venuto piatto e sono sparite le righe di lavorazione che aveva sotto e sul piano di marmo non dondola più. 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Febbraio 25, 2012 Inviato Febbraio 25, 2012 ci ho messo un po' ma ormai ho finito il lavoro con la 1000, ma è venuto piatto e sono sparite le righe di lavorazione che aveva sotto e sul piano di marmo non dondola più. Allora l'hi montato sto collettore... 0 Cita
Echospro Inviato Febbraio 25, 2012 Inviato Febbraio 25, 2012 Allora l'hi montato sto collettore... Calmo, non mettere fertta .... Gg 0 Cita
Gt 1968 Inviato Febbraio 26, 2012 Inviato Febbraio 26, 2012 Allora l'hi montato sto collettore... Calmo, non mettere fertta .... Gg Ma che ci fanno tutti questi "anziani" nel cuore della notte a scrivere su VR???? Carletto fai con calma..... vedi me che ho kit strobo e contagiri belli e impacchettati da almeno un mese:mrgreen: 0 Cita
runner92 Inviato Febbraio 26, 2012 Autore Inviato Febbraio 26, 2012 che fretta... l'ho montato l'ho montato e mi sembra migliorata la situazione, ho anche comprato un soffietto malossi per il carburatore, peccato che sia troppo corto cosa dite lo taglio e faccio un ibrido con quello originale? il passaggio dell'aria da carter a carburatore deve essere chiuso (dal soffietto) ermeticamente? 0 Cita
runner92 Inviato Febbraio 26, 2012 Autore Inviato Febbraio 26, 2012 ragazzi ho avuto un illuminazione/folgorazione:mrgreen:.. forse il minimo che mi resta un po' accelerato non è dovuto ad un'aspirazione di aria..infatti questo "fenomeno" mi succede in particolare quando do' una BELLA tirata, mi fermo e resta un pochino accelerato qualche secondo e poi ritorna normale, possibile che sia dovuto ad uno svuotamento della vaschetta che causa un leggero smagrimento della carburazione??come potrei risolvere? io ho quel fortissimo sospetto perchè come dico non succede sempre e non va su di giri in modo spropositato, resta solo leggermente più alto. riguardo invece alla carburazione di medie aperture, con il phbh cosa cambia tra alzare lo spillo e mettere un polverizzatore più grande (tipo da 262 a 264)? 0 Cita
Gt 1968 Inviato Febbraio 26, 2012 Inviato Febbraio 26, 2012 PISTONE GRIPPATTO se ci sei batti un colpo ,a Runner gli serve qualcuno che conosca i carburatori e i suoi segretti 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Febbraio 26, 2012 Inviato Febbraio 26, 2012 ragazzi ho avuto un illuminazione/folgorazione:mrgreen:.. forse il minimo che mi resta un po' accelerato non è dovuto ad un'aspirazione di aria..infatti questo "fenomeno" mi succede in particolare quando do' una BELLA tirata, mi fermo e resta un pochino accelerato qualche secondo e poi ritorna normale, possibile che sia dovuto ad uno svuotamento della vaschetta che causa un leggero smagrimento della carburazione??come potrei risolvere?io ho quel fortissimo sospetto perchè come dico non succede sempre e non va su di giri in modo spropositato, resta solo leggermente più alto. riguardo invece alla carburazione di medie aperture, con il phbh cosa cambia tra alzare lo spillo e mettere un polverizzatore più grande (tipo da 262 a 264)? Che cosa intendi per polverizzatore più grande? 0 Cita
runner92 Inviato Febbraio 26, 2012 Autore Inviato Febbraio 26, 2012 Che cosa intendi per polverizzatore più grande? intendo ad esempio da AV262 a 264, più grasso.. 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Febbraio 26, 2012 Inviato Febbraio 26, 2012 intendo ad esempio da AV262 a 264, più grasso.. E perchè dovrebbe esere più grasso? Credo che il tuo dubbio sullo svuotamento della vaschetta sia lecito ma lascia perdere il tubetto emulsionatore....quqndo se con ilcannocchiale a fine corsa il tubetto non conta Controlla bene bene il rubinetto della benzina, il giro che ti fa il tubo di collegamento fa quest'ultimo ed il carburatore, la corsa del galleggiante ed il livello in vaschetta. Monta un rubinetto nuovo magari SIP maggiorato 0 Cita
runner92 Inviato Febbraio 26, 2012 Autore Inviato Febbraio 26, 2012 E perchè dovrebbe esere più grasso? Credo che il tuo dubbio sullo svuotamento della vaschetta sia lecito ma lascia perdere il tubetto emulsionatore....quqndo se con ilcannocchiale a fine corsa il tubetto non conta Controlla bene bene il rubinetto della benzina, il giro che ti fa il tubo di collegamento fa quest'ultimo ed il carburatore, la corsa del galleggiante ed il livello in vaschetta. Monta un rubinetto nuovo magari SIP maggiorato si ho mescolato un po' di cose scusa, mi spiego meglio... erano 2 problemi diversi, uno quello del minimo che resta un po' alto e mi è venuto il sospetto dello svuotamento (che tempo fa era molto più grave a causa del tubo troppo lungo e la vespa si spegneva ancora prima di entrare in riserva...ma è un'altra storia...) e ti ringrazio per il consiglio del rubinetto, spero non costi un occhio..tu l'hai provato, funziona bene? l'altro problema è quello che accelerando bruscamente in prima e seconda mi faceva dei buchi notevoli, ma ci ho pensato e li fa già prima che il gas sia tutto aperto e quindi mi chiedevo come risolvere, se basta provare ad alzare lo spillo o cambiare il polverizzatore? 0 Cita
Vespista46 Inviato Febbraio 26, 2012 Inviato Febbraio 26, 2012 Prova giocando con lo spillo che fai prima. Ah, molti con i carburatori più "seri" (quindi non i SI da Vespa) montano la pompetta a membrana, tu la monti, non ricordo? 0 Cita
PISTONE GRIPPATO Inviato Febbraio 27, 2012 Inviato Febbraio 27, 2012 si ho mescolato un po' di cose scusa, mi spiego meglio...erano 2 problemi diversi, uno quello del minimo che resta un po' alto e mi è venuto il sospetto dello svuotamento (che tempo fa era molto più grave a causa del tubo troppo lungo e la vespa si spegneva ancora prima di entrare in riserva...ma è un'altra storia...) e ti ringrazio per il consiglio del rubinetto, spero non costi un occhio..tu l'hai provato, funziona bene? l'altro problema è quello che accelerando bruscamente in prima e seconda mi faceva dei buchi notevoli, ma ci ho pensato e li fa già prima che il gas sia tutto aperto e quindi mi chiedevo come risolvere, se basta provare ad alzare lo spillo o cambiare il polverizzatore? Metti una valvola gas con invito più alto, la smussatura per intenderci 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.