Vai al contenuto



Il nuovo Px 2011, prime impressioni..


mrkingo
 Share

Recommended Posts

  • Utenti Registrati
STAFF

...certo, Frankesco, forse non mi sono spiegato bene....dal punto di vista formale è senz'altro così..e c'è sempre il rischio che qualche rappresentante delle forze dell'ordine più fiscale degli altri possa rilevare qualche infrazione....ma volevo semplicemente dire che un conto è parlare sul forum di pratiche illegali ed immorali come il riciclaggio di pezzi di dubbia provenienza, ed un conto è parlare di scatalizzazione o di montaggio del freno a disco.....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 1,8k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

:offtopics:premetto che sull'interpretazione sono anche d'accordo con FranKesco e che le mie vespe sono tutte e due originali al 100%, resto dell'idea che se interpretassimo tutto con rigidità dovrebbero chiudere la sazione tuning, le varie polini Dr pinasco etc dovrebbero essere costretti a vendere solo nei padoc dei circuiti, su presentazione di un evenuale tesserino che autorizzi l'acquirente all'acquisto...... se volete potrebbero lasciare anche le impronte digitali :crazy::crazy::sbonk::sbonk::sbonk::orrore: bon laciamo perdere va....

 

resto dell'idea che in questo forum si sia abbastanza pacati, i moderatori sanzionano tutti gli utenti che scrivono cavolate e che possano arrecare danni alle persone, ma non penso si debba civentare ortodossi in tutti i sensi, ne perderebbe di interesse tutto il forum in tutti i sensi....

 

quindi per concludere penso che ognuno abbia coscienza di quello che fa e che essendo tutti grandi e vacinati, se restiamo nei limiti che il forum impone (giustamente) possiamo continuare a parlare di tuning ecc.

 

qui finisco il mio OT :offtopics:

 

e continuero a leggere con attenzione questa discussione sul nuovo PX che mi interessa parecchio

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Attenzione alle differenze.

 

Esistono delle modifiche meccaniche o strutturali che possono aumentare la sicurezza dei veicoli o le loro prestazioni e che la Legge ammette, previo collaudo ed ottenimento di autorizzazioni varie(vedasi il montaggio degli pneumatici maggiorati sulle autovetture sportive). Altre invece sono palesemente fuori legge come la scatalizzazione(che nessuno qui dice ma invalida la garanzia sul veicolo nuovo) e l'elaborazione meccanica per ottenere velocità fuori da codice. Non sto parlando del fatto che sia morale o no, ma semplicemente dei rischi che si vanno incontro. Siccome l'altro ieri è stata cassata una discussione in cui qualcuno si era azzardato a dire:"stai tranquillo che non ti controllano" allora mi sono permesso di ricordare che anche la rimozione della catalitica rende di fatto il veicolo non autorizzato a circolare su strada. Tutto qui, poi uno faccia come vuole.

Link al commento
Condividi su altri siti

Attenzione alle differenze.

 

Esistono delle modifiche meccaniche o strutturali che possono aumentare la sicurezza dei veicoli o le loro prestazioni e che la Legge ammette, previo collaudo ed ottenimento di autorizzazioni varie(vedasi il montaggio degli pneumatici maggiorati sulle autovetture sportive).

Se è per questo, basta avere soldi e pazienza, e alla fine puoi riuscire a omologare anche uno shuttle come "esemplare unico".

In generale invece la legge restringe al massimo l'ambito di intervento sui mezzi a motore, sia riguardo alle parti che alla loro messa in opera, precisando che devono essere sempre pezzi omologati e montati da personale qualificato. Ma questo, qui, lo sanno anche i pixel dello schermo.

 

Altre invece sono palesemente fuori legge come la scatalizzazione(che nessuno qui dice ma invalida la garanzia sul veicolo nuovo) e l'elaborazione meccanica per ottenere velocità fuori da codice.

Potrebbe farlo solo se il guasto che si intende far riparare in garanzia fosse riconducibile alla mancanza della marmitta catalitica e se la mancanza della stessa venisse accertata in sede di perizia tecnica da parte dell'ispettore della casa. Ergo basta conservare la Kat a casa e montarla in caso di bisogno per superare l'insormontabile ostacolo.

 

Non sto parlando del fatto che sia morale o no,

Davvero? Quindi cosa intendevi di preciso con "Non è un po' moralmente discutibile la pratica della scatalizzazione?"

 

ma semplicemente dei rischi che si vanno incontro. Siccome l'altro ieri è stata cassata una discussione in cui qualcuno si era azzardato a dire:"stai tranquillo che non ti controllano" allora mi sono permesso di ricordare che anche la rimozione della catalitica rende di fatto il veicolo non autorizzato a circolare su strada. Tutto qui, poi uno faccia come vuole.

La vespa PX è provvista di catalizzatore da una decina d'anni, e più o meno dallo stesso momento si è cominciato a parlare di vantaggi e problematiche della scatalizzazione: davvero pensi che chi frequenta questo forum abbia bisogno del tuo "promemoria"? :roll:

Link al commento
Condividi su altri siti

La mia Px anno 2002 con 50000km all'attivo ancora catalizzata euro1 parte al primo colpo, è un orologio e non da segni di cedimento e non ho mai pensato di scatalizzarla.

 

Io mi fiderei di Piaggio e lascerei tutto per com'è anke nell'euro3 se dovessi comprarla...ma questa è la mia considerazione personale!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

parlavamo di px 2011??? :mah::mrgreen::mavieni::mavieni:.

:ciao:

Sì, ma la scatalizzazione è un argomento "trasversale".

 

La mia Px anno 2002 con 50000km all'attivo ancora catalizzata euro1 parte al primo colpo, è un orologio e non da segni di cedimento e non ho mai pensato di scatalizzarla.

Buon per te. Se la matematica non è un'opinione, dovresti aver già passato tre revisioni (2006, 2008 e 2010): com'è andata la prova fumi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Buon per te. Se la matematica non è un'opinione, dovresti aver già passato tre revisioni (2006, 2008 e 2010): com'è andata la prova fumi?

 

Tutte passate, l'ultima febbraio 2010. Il cat è ok!!! :ok:

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Potrebbe farlo solo se il guasto che si intende far riparare in garanzia fosse riconducibile alla mancanza della marmitta catalitica e se la mancanza della stessa venisse accertata in sede di perizia tecnica da parte dell'ispettore della casa. Ergo basta conservare la Kat a casa e montarla in caso di bisogno per superare l'insormontabile ostacolo.

 

Sbagliato.

La garanzia decade comunque ed è stato ampiamente dibattuto su tutti i forum. Il fatto che potrebbero non accorgersene è pressoche equivalente al discorso cassato sull'altro thread.

 

 

Il discorso morale può essere anche dibattuto, ma rientra comunque fra le considerazioni personali di ognuno(e per questo era in forma di domanda). Il discorso di Legge no, e affermare: "scatalizza scatalizza! Tanto nessuno ti becca" se permetti è soltanto un tantino differente...

 

La vespa PX è provvista di catalizzatore da una decina d'anni, e più o meno dallo stesso momento si è cominciato a parlare di vantaggi e problematiche della scatalizzazione: davvero pensi che chi frequenta questo forum abbia bisogno del tuo "promemoria"? :roll:

 

Beh, allora sono circa 40 anni che si dibatte su come truccare i 50ini, c'è bisogno di avere 20 promemoria al giorno?:roll:

Link al commento
Condividi su altri siti

Tutte passate, l'ultima febbraio 2010. Il cat è ok!!! :ok:

Che le abbia passate è ovvio, visto che la vespa la usi ancora. Che il catalizzatore funzioni ancora invece è già meno credibile, vuoi per l'età (8 anni sono tanti anche senza olio), vuoi per il fatto che anche a me il tizio del centro revisioni aveva detto che era tutto ok, salvo rispondere a domanda specifica che la prova fumi era tutt'altro che superata.

 

Se a questo aggiungi che, in provincia di CT, ho visto far superare una revisione a una Panda revisionando... un'altra Panda :orrore:, capisci che, pur non dubitando assolutamente della tua buona fede, ho qualche difficoltà a credere che sia tutto REALMENTE ok.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sbagliato.

La garanzia decade comunque ed è stato ampiamente dibattuto su tutti i forum.

Se uno porta una vespa grippata in assistenza con sotto il padellino al posto della Kat, effettivamente la vedo dura richiedere la sostituzione del cilindro in garanzia, ma ad esempio nulla ci sarebbe da ridire se il problema riguardasse il mozzo anteriore, il rubinetto benzina o l'impianto elettrico.

 

Allo stesso modo sfido qualunque capofficina o perito tecnico a capire che ho girato con la vespa scatalizzata (e quindi a negarmi l'intervento in garanzia) se prima di portarla in officina rimonto marmitta e getti originali.

 

Questo è quello che so io. Se poi tu hai riferimenti normativi differenti sarò ben felice di rivedere le informazioni in mio possesso.

 

Il fatto che potrebbero non accorgersene è pressoche equivalente al discorso cassato sull'altro thread.

No. La sostituzione della marmitta e dei getti è un'operazione semplice, veloce e completamente reversibile. Non è legale, certo, ma è tutto fuorché pericolosa, dannosa o stressante per il motore. Ciò detto se ti fermano in mezzo alla strada e ti caricano la vespa su un carro attrezzi per mandarla a revisione sicuramente la sostituzione verrà rilevata e sanzionata (come qualunque altra di quelle da me menzionate in precedenza), ma spero che converrai con me che portare con le proprie mani una vespa modificata in officina per richiedere un intervento in garanzia con il rischio di vederselo negato è da imbecilli e non c'entra nulla con quanto appena detto.

 

Il discorso morale può essere anche dibattuto, ma rientra comunque fra le considerazioni personali di ognuno(e per questo era in forma di domanda). Il discorso di Legge no, e affermare: "scatalizza scatalizza! Tanto nessuno ti becca" se permetti è soltanto un tantino differente...

Mai sognato di dire "tanto nessuno ti becca". Anche se in realtà non ho ancora sentito UN caso di vespista sanzionato per mancanza della marmitta catalitica...

 

Viceversa la probabilità di grippare e/o comunque sottoporre il motore a stress e limitazioni inutili è un tantino superiore a quella di "venire beccati", da qui, e soprattutto dalla constatazione della palese inefficienza del catalizzatore nel contenere le emissioni inquinanti, la mia esortazione a procedere alla scatalizzazione. Se per questo ti piace considerarmi un criminale incallito fai pure, ti assicuro che me ne farò una ragione.

 

Beh, allora sono circa 40 anni che si dibatte su come truccare i 50ini, c'è bisogno di avere 20 promemoria al giorno?:roll:
No. E infatti IO non mi sogno di darne... :roll:
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi siccome oggi ho sostituito la candela al mio PX 150 2011 scatallizzato volevo chiedervi se secondo voi puo' andare bene una NGK BR7HS ??? e se qualcuno puo' spiegarmi la differenza dalla B7HS alla BR7HS grazie mille !

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR
Tutte passate, l'ultima febbraio 2010. Il cat è ok!!! :ok:

 

Può anche darsi che sia il motore a bruciare bene, anche se la kat è già esaurita (come nel mio caso, scatalizzato e sempre promosso alle revisioni)... ;-)

 

Però per l'eurotre gli ostacoli dei parametri sono maggiori... :roll:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti sono nuovo di questo forum e proprio oggi, tempo permettendo, andrò a ritirare la mia nuova px 2011, dando dentro un Lx 125 2007...ho letto tutta la diatriba sullo scatalizzare o meno..visto che sono abbastanza profano della materia vorrei sapere quali sono i vantaggi di un operazione del genere e se ci sono gli svantaggi?grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti sono nuovo di questo forum e proprio oggi, tempo permettendo, andrò a ritirare la mia nuova px 2011, dando dentro un Lx 125 2007...ho letto tutta la diatriba sullo scatalizzare o meno..visto che sono abbastanza profano della materia vorrei sapere quali sono i vantaggi di un operazione del genere e se ci sono gli svantaggi?grazie.

 

I vantaggi sono che guadagni in :

- Fluidità;

- Prontezza;

- Accelerazione;

- Velocità massima;

- Rumore più bello;

- A quanto pare scaldi di meno la pedana e quindi preservi la vernice e scaldi anche meno il motore per eventuali rischi di grippaggi.

 

Svantaggi:

- Che potresti avere problemi con le forze dell'ordine perchè comunque la tua vespa non sarebbe più originale..

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok...capito...faccio il rodaggio e poi deciderò anche se sinceramente non so cosa fare...

beh non è molto difficile: se sei soddisfatto di come va la tua vespa lasciala catalizzata, se invece noto qualcosa che non ti garba (imputabile al kat) magari decidi di toglierlo.

Non vorrei sollevare vespai, ma senza kat la vespa è migliore sotto diversi aspetti, ma sono scelte personali... se hai pazienza di leggerti le trenta pagine di questa discussione magari ti chiarirai di più le idee :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao....finalmente l'ho ritirata!

 

metto una foto che ho scattato!

 

 

Però da nuovo vespista ho già qualche domanda dato la mia totale inesperienza!

 

1-a che velocità fare il rodaggio dei 1000 km?

 

2-la 1* marcia si deve mettere solo quando si e fermi?

 

3-ma e normale che se accelero in 3 marcia a circa 40 km/h fa dei vuoti?probabilmente devo tenerla un po piu su di giri? io andavo a 50 in quarta ma faceva fatica!

 

4 e ultima: quando cambio la marce sento un "tok" dovrebbe esssere normale ?

 

Scusate se rompo ma voglio essere sicuro!

 

grazie mille

100_3137.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao....finalmente l'ho ritirata!

 

metto una foto che ho scattato!

 

 

Però da nuovo vespista ho già qualche domanda dato la mia totale inesperienza!

 

1-a che velocità fare il rodaggio dei 1000 km?

 

2-la 1* marcia si deve mettere solo quando si e fermi?

 

3-ma e normale che se accelero in 3 marcia a circa 40 km/h fa dei vuoti?probabilmente devo tenerla un po piu su di giri? io andavo a 50 in quarta ma faceva fatica!

 

4 e ultima: quando cambio la marce sento un "tok" dovrebbe esssere normale ?

 

Scusate se rompo ma voglio essere sicuro!

 

grazie mille

1) Per i primi 500 Km non superare i 60-65, poi ogni tanto fai qualche puntata breve nella zona destra del contakm. Senza esagerare.

 

2) No, la puoi mettere tutte le volte che ti serve.

 

3) Sembra un problema comune di carburazione dei px 2011. Falla vedere a uno competente.

 

4) E' il marchio di fabbrica della Vespa!

 

5) Leva quel tappetino!!! E' brutto e favorisce ruggine da ristagno e graffi da sfregamento.

 

Non rompi. E goditela.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao....finalmente l'ho ritirata!

 

metto una foto che ho scattato!

 

 

Però da nuovo vespista ho già qualche domanda dato la mia totale inesperienza!

 

1-a che velocità fare il rodaggio dei 1000 km?

 

2-la 1* marcia si deve mettere solo quando si e fermi?

 

3-ma e normale che se accelero in 3 marcia a circa 40 km/h fa dei vuoti?probabilmente devo tenerla un po piu su di giri? io andavo a 50 in quarta ma faceva fatica!

 

4 e ultima: quando cambio la marce sento un "tok" dovrebbe esssere normale ?

 

Scusate se rompo ma voglio essere sicuro!

 

grazie mille

 

Nera...bellissima!!! :Ave_2:

Link al commento
Condividi su altri siti

Guest
Questa discussione è chiusa.
 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...