GiPiRat Inviato Marzo 23, 2011 Inviato Marzo 23, 2011 Notizia clamorosa che riporto da scooterdepoca: l'ACI ha, tra le autocertificazioni da scaricare dal sito, anche una per quanto riguarda la richiesta di radiare un veicolo in vita, anche se non si è l'intestatario o un suo erede e non si ha il documento di proprietà: http://www.aci.it/fileadmin/documenti/per_circolare/autocertificazione/dsradiazionepropnoninte.pdf Ho paura che ne vedremo delle belle! Anche se qualcuno in buona fede sarà certamente aiutato da una possibilità del genere, si aprono nuovi orizzonti per infinite possibilità truffaldine! Per quel che mi riguarda, la cosa non è legale, visto che è in palese contrasto con il CdS, per quel che riguarda tutte le operazioni che si possono effettuare rispetto all'iscrizione al PRA. Vedremo cosa ne viene fuori. Ciao, Gino 0 Cita
DeXoLo Inviato Marzo 23, 2011 Inviato Marzo 23, 2011 Sarebbe che se io so la targa della tua vespa te la radio senza dirti nulla, e poi sono cavoli nostri, miei che commetto un illecito, tuoi che la tua vespa è radiata.... 0 Cita
teach67 Inviato Marzo 24, 2011 Inviato Marzo 24, 2011 :orrore: maro'...... sempre ad inventare cose poco legali... ma a beneficio di chi??? dei soliti truffaldini naturalmente..... :ciao: 0 Cita
frared Inviato Marzo 24, 2011 Inviato Marzo 24, 2011 Scusate l'ignoranza in materia, ma quindi questo vuol dire che se Tizio (malintenzionato) fa radiare la Vespa di Caio (ignaro) e poi lo denuncia per furto rischia ancora di avere ragione?!?! :orrore: 0 Cita
monsterpompa Inviato Marzo 24, 2011 Inviato Marzo 24, 2011 L'ipotesi che un malintenzionato possa radiare di sua iniziativa un mezzo a me intestato e attivo presso il PRA, di cui io detengo targa, libretto e CDP mi sembra irrealistica. Il PRA farà pure un'istruttoria per verificare se chi chiede la radiazione ne ha titolo e se il mezzo di cui si richiede la radiazione risulta legittimamente intestato ad un terzo. Le autocertificazioni, a campione oppure tutte, se i numeri lo permettono, vengono verificate dagli uffici competenti e se ci sono falsi scattano le denunce. Se fosse davvero così facile io vado subito a radiare i jet privati di Berlusconi! 0 Cita
DeXoLo Inviato Marzo 24, 2011 Inviato Marzo 24, 2011 Scusate l'ignoranza in materia, ma quindi questo vuol dire che se Tizio (malintenzionato) fa radiare la Vespa di Caio (ignaro) e poi lo denuncia per furto rischia ancora di avere ragione?!?! :orrore: Nell'autodichiarazione c'è scritto così.... Il/la sottoscritto/a (cognome) (nome)nato/a a - il - residente a - in via .... consapevole delle sanzioni penali previste nel caso di dichiarazioni non veritiere dall’art.76 del D.P.R. 445/00 DICHIARA di essere il/la legittimo/a proprietario/a non intestatario/a al P.R.A. del veicolo targato _______________________ e di non avere la disponibilità del titolo traslativo; tanto dichiara ai fini della richiesta di radiazione del veicolo dal P.R.A.. Pertanto secondo me è possibile, poi spero che qualche controllo venga fatto, quantomen ad un mezzo di cui sono regolarmente pagati i bolli, ma conoscendo il belpaese ne dubito.... 0 Cita
nick89 Inviato Marzo 24, 2011 Inviato Marzo 24, 2011 tratto dal modulo: "consapevole delle sanzioni penali previste nel caso di dichiarazioni non veritiere dall’art.76 del D.P.R. 445/00" tratto dal decreto del presidente della repubblica il 28 dicembre 2000, n. 445 art. 76: Articolo 76 (L) Norme penali 1. Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal presente testo unico è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia. 2. L'esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità equivale ad uso di atto falso. 3. Le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli articoli 46 e 47 e le dichiarazioni rese per conto delle persone indicate nell'articolo 4, comma 2, sono considerate come fatte a pubblico ufficiale. 4. Se i reati indicati nei commi 1, 2 e 3 sono commessi per ottenere la nomina ad un pubblico ufficio o l'autorizzazione all'esercizio di una professione o arte, il giudice, nei casi più gravi, può applicare l'interdizione temporanea dai pubblici uffici o dalla professione e arte. 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 24, 2011 Autore Inviato Marzo 24, 2011 Ok ragazzi, timore rientrato! Non c'è nulla d'illegale, mi sono informato ed il PRA non accetta questo modulo se non in presenza del documento di proprietà o di altro titolo (sentenza, ingiunzione, ecc.). Ciao, Gino 0 Cita
Alext5 Inviato Marzo 24, 2011 Inviato Marzo 24, 2011 Ok ragazzi, timore rientrato! Non c'è nulla d'illegale, mi sono informato ed il PRA non accetta questo modulo se non in presenza del documento di proprietà o di altro titolo (sentenza, ingiunzione, ecc.). Ciao, Gino Quindi per dar seguito io dovrei avere oltre al mezzo anche targa e documenti? 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 24, 2011 Autore Inviato Marzo 24, 2011 Quindi per dar seguito io dovrei avere oltre al mezzo anche targa e documenti? Almeno il documento di proprietà. Ciao, Gino 0 Cita
BeaN Inviato Marzo 25, 2011 Inviato Marzo 25, 2011 ma...qui posso dichiarare quello che voglio?? http://www.aci.it/fileadmin/documenti/per_circolare/autocertificazione/dstestolibero.pdf 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 25, 2011 Autore Inviato Marzo 25, 2011 ma...qui posso dichiarare quello che voglio?? http://www.aci.it/fileadmin/documenti/per_circolare/autocertificazione/dstestolibero.pdf Apparentemente sì, e te ne assumi la responsabilità. Ma, comunque, se il veicolo è regolarmente iscritto al PRA e non hai i documento di proprietà, puoi dichiarare quello che vuoi, ma tanto non te lo intestano né te lo fanno radiare! Ciao, Gino 0 Cita
frared Inviato Marzo 25, 2011 Inviato Marzo 25, 2011 Almeno il documento di proprietà. Ciao, Gino Ma in presenza di un documento di proprietà non si procede con l'art. 2688 (proprietario non intestatario)?! Che senso avrebbe fare radiare un veicolo per reimmatricolarlo?! 0 Cita
yankee Inviato Marzo 25, 2011 Inviato Marzo 25, 2011 qualche tempo fa ho usato quel modello avevo comprato un px e, prima di intestarmelo, ho trovato da rivenderlo in francia per procedere alla radiazione il pra ha voluto targa, libretto, foglio complementare, copia del mio documento e copia dell'atto di vendita con firma autenticata ciao 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 25, 2011 Autore Inviato Marzo 25, 2011 qualche tempo fa ho usato quel modelloavevo comprato un px e, prima di intestarmelo, ho trovato da rivenderlo in francia per procedere alla radiazione il pra ha voluto targa, libretto, foglio complementare, copia del mio documento e copia dell'atto di vendita con firma autenticata ciao Perfetto tutto, tranne la copia dell'atto di vendita. Quello era superfluo nel momento che disponevi del documento di proprietà. Ciao, Gino 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 25, 2011 Autore Inviato Marzo 25, 2011 Ma in presenza di un documento di proprietà non si procede con l'art. 2688 (proprietario non intestatario)?! Che senso avrebbe fare radiare un veicolo per reimmatricolarlo?! Per l'appunto, non era chiaro che ci dovesse essere il documento di proprietà per accompagnare quell'autocertificazione. Ciao, Gino 0 Cita
alfred Inviato Marzo 25, 2011 Inviato Marzo 25, 2011 in questo caso se : 1. ho materialmente il mezzo 2. ho i documenti (tutti) con visura dai cui risulta che il mezzo è circolante 3. l'intestatario è deceduto e non vi sono o non si trovano eredi legittimi che ne vantano la proprietà --------------------- cosi' come stanno potrei fare il passaggio con l'art.2688 ??? pag. doppio con nota nel trapasso che non esistono passaggi intermedi Se non è possibile che faccio ?? procedura di radiazione e seguente reiscrizione, pratica fmi ecc e mantengo la stessa targa Giusto ??? 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 25, 2011 Autore Inviato Marzo 25, 2011 in questo caso se : 1. ho materialmente il mezzo 2. ho i documenti (tutti) con visura dai cui risulta che il mezzo è circolante 3. l'intestatario è deceduto e non vi sono o non si trovano eredi legittimi che ne vantano la proprietà --------------------- cosi' come stanno potrei fare il passaggio con l'art.2688 ??? pag. doppio con nota nel trapasso che non esistono passaggi intermedi Se non è possibile che faccio ?? procedura di radiazione e seguente reiscrizione, pratica fmi ecc e mantengo la stessa targa Giusto ??? Sì, è possibile fare il passaggio con l'art. 2688, ma il venditore se ne assume la responsabilità ed, eventualmente, l'intestatario, un erede o un avente causa hanno 3 anni di tempo dal momento della registrazione del passaggio al PRA per poter far valere i loro diritti, poi non è più possibile. Ciao, Gino 0 Cita
alfred Inviato Marzo 25, 2011 Inviato Marzo 25, 2011 Sì, è possibile fare il passaggio con l'art. 2688, ma il venditore se ne assume la responsabilità ed, eventualmente, l'intestatario, un erede o un avente causa hanno 3 anni di tempo dal momento della registrazione del passaggio al PRA per poter far valere i loro diritti, poi non è più possibile. Ciao, Gino ------------------------------------------ si questo era già stato chiarito, in altre discussioni , ma volevo definire se, avendo già in mano tutto da anni (mezzo e documenti), e non volendo interporre alcuno per dichiarazioni di vendita "mendaci" (amici/ conoscenti o altri) si poteva optare x quest'altra "scappatoia burocratica" anche se forse + onerosa (radiazione/ trafila fmi previo restauro ad hoc e reiscrizione) 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 25, 2011 Autore Inviato Marzo 25, 2011 ------------------------------------------si questo era già stato chiarito, in altre discussioni , ma volevo definire se, avendo già in mano tutto da anni (mezzo e documenti), e non volendo interporre alcuno per dichiarazioni di vendita "mendaci" (amici/ conoscenti o altri) si poteva optare x quest'altra "scappatoia burocratica" anche se forse + onerosa (radiazione/ trafila fmi previo restauro ad hoc e reiscrizione) Teoricamente sì, ma a che cosa giova, oltre a far lievitare i costi ed a perdere tempo? Che poi, sempre una scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata o un'autocertificazione, si deve fare! Esiste anche l'autocertificazione per dire che si è il proprietario non intestatario del veicolo in vita, anche se c'è da dire che non tutte le sedi accettano le autocertificazioni. Ed il motivo è semplice (e non gli so dare troppo torto, vista l'indole italiana al sotterfugio ): le autocertificazioni andrebbero verificate, e chi si sobbarca il lavoro di farlo? Non certo l'ACI-PRA, che non ne ha le competenze. E' molto più semplice pretendere un regolare passaggio di proprietà, anche se fatto con l'art. 2688! Che la responsabilità se la pigli un terzo, che se è un minimo furbo, firma solo se è sicuro al 101%! Ciao, Gino Ciao, Gino 0 Cita
zichiki96 Inviato Marzo 27, 2011 Inviato Marzo 27, 2011 io ancora non ho capito l'utilità di questa certificazione 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 28, 2011 Autore Inviato Marzo 28, 2011 io ancora non ho capito l'utilità di questa certificazione Metti che un parente defunto ti ha lasciato un veicolo in eredità, non di pregio, e vuoi darlo via come incentivo per la rottamazione per l'acquisto di un veicolo nuovo, senza fare prima il passaggio di proprietà, con questo modulo lo puoi fare. E ci sono altri casi. Ciao, Gino 0 Cita
fpalo Inviato Aprile 16, 2011 Inviato Aprile 16, 2011 ma con questo modulo si ottiene una "radiazione d'ufficio" coatta? Alternativamente esiste un modo per far radiare d'ufficio un veicolo di propria proprietà? Grazie! 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.