Alext5 Inviato Febbraio 25, 2010 Inviato Febbraio 25, 2010 Che altro c'era....??? C'era tutto quello che ha visto gipirat e che io e tommy non abbiamo notato. La mia risposta infatti era relativa ai messaggi citati. 0 Cita
giciaspeed Inviato Febbraio 25, 2010 Inviato Febbraio 25, 2010 No, devi reimmatricolarla. Fai un estratto cronologico al PRA e poi vai a chiedere cosa vogliono in motorizzazione. Naturalmente la vespa dev'essere in perfetta efficienza e senza ruggine, con la dichiarazione di un meccanico autorizzato. Ciao, Gino Ok, grazie per la risposta. Farò un giro in motorizzazione al più presto. Ciao 0 Cita
Rockabilly Inviato Febbraio 25, 2010 Inviato Febbraio 25, 2010 C'era tutto quello che ha visto gipirat e che io e tommy non abbiamo notato. La mia risposta infatti era relativa ai messaggi citati. Ah!!! eheheheh mi stavo spaventando!! Ho già procurato ciò che mi serve, credo domani di poter postare le nuove foto....! 0 Cita
vespaciccio Inviato Marzo 1, 2010 Inviato Marzo 1, 2010 Portati appresso una stampa della pagina dell'ACI sull'argomento! Ciao, Gino Salve,avrei una vespa radiata d'ufficio,di cui il vecchio proprietario,mi ha detto che tutti i suoi documenti,tra cui la targa,li ha persi,cosa posso fare?Adesso non riesco piu' a rintracciare l'ex proprietario,perchè impossibile rintracciarlo,cosa devo fare per rimetterla in strada?Premetto che la vespa l'ho appena finito di restaurarla,grazie 0 Cita
architect Inviato Marzo 1, 2010 Inviato Marzo 1, 2010 Da quanto scritto ad inizio post la targa è elemento fondamentale per reiscrivere al PRA la vespa..... senza quella la strada è la reimmatricolazione del mezzo. 0 Cita
vespaciccio Inviato Marzo 1, 2010 Inviato Marzo 1, 2010 Da quanto scritto ad inizio post la targa è elemento fondamentale per reiscrivere al PRA la vespa..... senza quella la strada è la reimmatricolazione del mezzo. siccome so dove è stata immatricolata la prima volta,secondo voi se mi rivolgo a quella motorizzazione,potrebbero risalire al numero di targa tramite il numero di telaio? (la vespa è del 77) 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 1, 2010 Autore Inviato Marzo 1, 2010 siccome so dove è stata immatricolata la prima volta,secondo voi se mi rivolgo a quella motorizzazione,potrebbero risalire al numero di targa tramite il numero di telaio? (la vespa è del 77) Scusa, se non conosci il numero di targa, come puoi sapere che la vespa è radiata d'ufficio? Potrebbe essere qualsiasi cosa, anche regolarmente iscritta al PRA! Comunque, una prova in motorizzazione puoi provare a farla, se riesci a trovare un impiegato che voglia fare una ricerca tramite numero di telaio, improbabile ma non impossibile, se almeno gli dai l'anno di costruzione. (La ricerca per numero di telaio è consentita solo alle forze dell'ordine: hai un amico poliziotto?) Al posto tuo cercherei di rintracciare il venditore, per farti dare tutte le informazioni che ha sulla vespa! Ciao, Gino 0 Cita
Plinio Inviato Marzo 1, 2010 Inviato Marzo 1, 2010 Ciao Gipirat di solito con la lettura dei Tuoi consigli riesco a non disturbare ma questa volta devo chiedere lumi: ho appena acquistato una Lambretta con documenti che ritengo strani: ho tutto, la targa il libretto ed il CDP. La lambretta ha fatto l'ultimo passaggio di proprietà nel 1994 e quindi ha il CDP ma è stata radiata in base all'articolo 96 del 1997 dalla visura si evince che è stato applicato il 12/09/2005 . Sottolineo che la Lambretta è del 1965 quindi era già d'epoca ...o forse non c'erano ancora queste distinzioni tra i mezzi? Ho cercato su internet l'articolo 96 e di fatto è una radiazione d'ufficio , ma come è possibile con il cdp ed un passaggio di proprietà "recente". per reimmatricolare devo fare tutta solita la trafila: 3 bolli.....ecc ? Posso fare ricorso anche se non sono l'ultimo proprietario intestatario? Se puoi illuminami , grazie 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 1, 2010 Autore Inviato Marzo 1, 2010 Ciao Gipirat di solito con la lettura dei Tuoi consigli riesco a non disturbare ma questa volta devo chiedere lumi: ho appena acquistato una Lambretta con documenti che ritengo strani: ho tutto, la targa il libretto ed il CDP. La lambretta ha fatto l'ultimo passaggio di proprietà nel 1994 e quindi ha il CDP ma è stata radiata in base all'articolo 96 del 1997 dalla visura si evince che è stato applicato il 12/09/2005 . Sottolineo che la Lambretta è del 1965 quindi era già d'epoca ...o forse non c'erano ancora queste distinzioni tra i mezzi? Ho cercato su internet l'articolo 96 e di fatto è una radiazione d'ufficio , ma come è possibile con il cdp ed un passaggio di proprietà "recente". per reimmatricolare devo fare tutta solita la trafila: 3 bolli.....ecc ? Posso fare ricorso anche se non sono l'ultimo proprietario intestatario? Se puoi illuminami , grazie Che io sappia, il ricorso lo deve fare l'intestatario (ma potresti benissimo farlo tu, con delega da parte sua o se sei già proprietario del veicolo con regolare scrittura privata in bollo e con firma autenticata), ma è bene informarsi prima presso il PRA per chiedere come sia stata possibile la radiazione d'ufficio, chiedendo di visionare il fascicolo per vedere se la raccomandata è stata spedita e se c'è la ricevuta di ritorno e firmata da chi. Ciao, Gino 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 2, 2010 Autore Inviato Marzo 2, 2010 La cosa strana è che, per annotare la radiazione nel 1997, non devono essere stati pagati i bolli dal 1994 al 1996. Quindi, in pratica, l'intestatario non ha pagato il bollo da quando l'ha acquistata. Inoltre, si sono ricordati di radiarla solo nel 2005, quando era già da considerarsi storica (cioè esente dal bollo se non circolante) da ben 5 anni! Ciao, Gino 0 Cita
giciaspeed Inviato Marzo 10, 2010 Inviato Marzo 10, 2010 Ok, grazie per la risposta. Farò un giro in motorizzazione al più presto.Ciao Ciao, c'è modo di avere un elenco dei meccanici autorizzati a rilasciare la certificazione? P.es. di Milano... dove sto io... Grazie. 0 Cita
GiPiRat Inviato Marzo 10, 2010 Autore Inviato Marzo 10, 2010 Ciao, c'è modo di avere un elenco dei meccanici autorizzati a rilasciare la certificazione? P.es. di Milano... dove sto io...Grazie. Tutti i meccanici iscritti alla CCIAA e con partita IVA dovrebbero andare bene, anche se, in alcune motorizzazioni, so che esiste una lista dei meccanici autorizzati. Da verificare direttamente in motorizzazione. Ciao, Gino 0 Cita
giciaspeed Inviato Aprile 16, 2010 Inviato Aprile 16, 2010 Ciao, invece per i commissari FMI, qualcuno ha qualche nome di riferimento a Milano? Oppure, dove si possono trovare? Grazie. 0 Cita
giciaspeed Inviato Aprile 16, 2010 Inviato Aprile 16, 2010 Trovata la risposta con il Cerca... Grazie comunque. 0 Cita
wertynga Inviato Maggio 27, 2010 Inviato Maggio 27, 2010 Ciao, per chi sa aiutarmi avrei questo problema: nel raccogliere e compilare tutta la documentazione necessaria alla reiscrizione al PRA di una VNB4 con libretto+targa ma senza foglio complementare (sono possessore non intestatario) mi sono reso conto che la denuncia di smarrimento del foglio complementare è precedente all'autenticazione del modulo NP2-B......ora questo è un problema tale da rendermi impossibile la iscrizione al registro storico? Grazie... 0 Cita
wertynga Inviato Maggio 28, 2010 Inviato Maggio 28, 2010 Ciao, per chi sa aiutarmi avrei questo problema: nel raccogliere e compilare tutta la documentazione necessaria alla reiscrizione al PRA di una VNB4 con libretto+targa ma senza foglio complementare (sono possessore non intestatario) mi sono reso conto che la denuncia di smarrimento del foglio complementare è precedente all'autenticazione del modulo NP2-B......ora questo è un problema tale da rendermi impossibile la iscrizione al registro storico? Grazie... GiPiRat tu puoi aiutarmi? 0 Cita
GiPiRat Inviato Maggio 31, 2010 Autore Inviato Maggio 31, 2010 Ciao, per chi sa aiutarmi avrei questo problema: nel raccogliere e compilare tutta la documentazione necessaria alla reiscrizione al PRA di una VNB4 con libretto+targa ma senza foglio complementare (sono possessore non intestatario) mi sono reso conto che la denuncia di smarrimento del foglio complementare è precedente all'autenticazione del modulo NP2-B......ora questo è un problema tale da rendermi impossibile la iscrizione al registro storico? Grazie... Anche se è un'incongruenza, non credo che la guarderanno nemmeno, a loro interessa solo che ci siano tutti i documenti. Se te lo dovessero chiedere, puoi sempre dire che il venditore ti aveva dato i documenti prima di definire la vendita. Ciao, Gino 0 Cita
VespaJash Inviato Giugno 5, 2010 Inviato Giugno 5, 2010 Io sto per acquistare una vespa 150 sprint con solo la targa senza doc. radiata d'ufficio come posso fare per reimmatricolarla senza doverla restaurare e iscrivere al r.s. fim? 0 Cita
GiPiRat Inviato Giugno 5, 2010 Autore Inviato Giugno 5, 2010 Io sto per acquistare una vespa 150 sprint con solo la targa senza doc. radiata d'ufficiocome posso fare per reimmatricolarla senza doverla restaurare e iscrivere al r.s. fim? Non puoi. Se la vuoi reiscrivere al PRA devi restaurarla, a meno che non sia un ottimo conservato. Ciao, Gino 0 Cita
VespaJash Inviato Giugno 6, 2010 Inviato Giugno 6, 2010 per ottimo significa che non deve avere ruggine per niente vero? 0 Cita
GiPiRat Inviato Giugno 7, 2010 Autore Inviato Giugno 7, 2010 per ottimo significa che non deve avere ruggine per niente vero? Vero. In effetti i conservati "perfetti" sono molto rari, generalmente qualunque veicolo, per quanto ben conservato, necessita d qualche intervento di restauro conservativo. Senza considerare che un motore, fermo da anni, ha sempre necessità di una controllata. Ciao, Gino 0 Cita
leonida989 Inviato Giugno 17, 2010 Inviato Giugno 17, 2010 ciao ragazzi,io ho una vespa px125 del 79 in condizioni praticamemìnte perfette e posseggo targa e libretto,la vespa era di mio padre con il quale non ho più contatti da tempo ma me l'ha ceduta,è radiata d'ufficio,posso rimetterla su strada senza fare atti di vendita e senza camiarle targa?inoltre il libretto è intestato ad 1 tizio che non conosco... 0 Cita
Rockabilly Inviato Giugno 17, 2010 Inviato Giugno 17, 2010 ciao ragazzi,io ho una vespa px125 del 79 in condizioni praticamemìnte perfette e posseggo targa e libretto,la vespa era di mio padre con il quale non ho più contatti da tempo ma me l'ha ceduta,è radiata d'ufficio,posso rimetterla su strada senza fare atti di vendita e senza camiarle targa?inoltre il libretto è intestato ad 1 tizio che non conosco... 1) Se è radiata è da reimmatricolare quindi non puoi metterla su strada senza che ciò sia fatto. 2) Per reimmatricolarla devi passare attraverso la F.M.I. che ti rilascia un certificato storico con il quale insieme ad altre cose andrai al pra. 3) Per la F.M.I. devi essere il titolare della VESPA! Quindi fattela vendere o dall'effettivo proprietario o con compravendita fittizia (nel caso in cui l'effettivo proprietario non si trovi) da chi la possiede. Poi potrai iniziare la trafila della reimmatricolazione. 0 Cita
leonida989 Inviato Giugno 17, 2010 Inviato Giugno 17, 2010 1) Se è radiata è da reimmatricolare quindi non puoi metterla su strada senza che ciò sia fatto. 2) Per reimmatricolarla devi passare attraverso la F.M.I. che ti rilascia un certificato storico con il quale insieme ad altre cose andrai al pra. 3) Per la F.M.I. devi essere il titolare della VESPA! Quindi fattela vendere o dall'effettivo proprietario o con compravendita fittizia (nel caso in cui l'effettivo proprietario non si trovi) da chi la possiede. Poi potrai iniziare la trafila della reimmatricolazione. il possessore sono io e l'effettivo proprietario non lo posso trovare,quindi essendo io in possesso della vespa non posso proprio autovendermela!praticamente è come se l'avessi trovata in un campo abbandonata col libretto e la targa dentro il dilemma è:c'è un modo per riesumare la mia vespa? 0 Cita
Rockabilly Inviato Giugno 17, 2010 Inviato Giugno 17, 2010 il possessore sono io e l'effettivo proprietario non lo posso trovare,quindi essendo io in possesso della vespa non posso proprio autovendermela!praticamente è come se l'avessi trovata in un campo abbandonata col libretto e la targa dentro il dilemma è:c'è un modo per riesumare la mia vespa? A me dissero così: in effetti giuridicamente il mezzo radiato ha il valore di una lavatrice, mi dissero di farmi vendere il mezzo da una qualsiasi persona che poteva essere il nonno o un parente figurante possessore non intestatario, giusto per avere l'atto di proprietà. Questi erano i consigli che mi diedero. La mia era nella tua stessa situazione ma me la vendette l'effettivo possessore non intestatario. In effetti a ragionamento nessuno saprebbe chi è l'effettivo possessore non intestatario della tua per cui potresti fare così. Non so se è correttissimo..... 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.