oldultras Inviato Giugno 16, 2011 Inviato Giugno 16, 2011 ...o è troppo verde, o è troppo azzurro, o è troppo chiaro, o è troppo scuro... E tu una volta riverniciato.....ciffi di nuovo...... 0 Cita
vespinogt Inviato Giugno 18, 2011 Inviato Giugno 18, 2011 grazie a tutti era solo uno sfogo, non l'avrei mai venduta a pezzi... altrimenti la morosa mi faceva a pezzi a me!!!! Magari fosse solo CIF, ho dovuto ritoccare molti punti e ti posso assicurare che questo azzurro acquamarina del caiser non si vuole adattare alla carrozzeria: ...o è troppo verde, o è troppo azzurro, o è troppo chiaro, o è troppo scuro... Prova a farti fare un pò di vernice a campione da un colorificio, gli porti un pezzo che hai lucidato e ti fanno la vernice dello stesso colore "invecchiata" diciamo, se hai già provato e il colore nn torna lo stesso allora prova come ha detto old.. 0 Cita
lanciadelta Inviato July 15, 2011 Autore Inviato July 15, 2011 Ciao a tutti, vi aggiorno sugli ultimi sviluppi del mio restauro. Ho sostituito tutti i paraoli e i cuscinetti, testato la biella con il metodo del "campanello", cambiato i dischi frizione, rimontato gli alberi sul carter e ora mi appresto a chiudere il motore. Per le guarnizioni ho pensato di mettere solo le guarnizioni, imbevute di olio motore senza ermetico o pasta rossa. Per la chiave dinamometrica me la farò prestare dall'officina per cui ho lavorato anni fà. Spero di non dimenticare nulla. Avete qualche consiglio da darmi prima che richiuda i carter? Qualsiasi cosa anche scontata può essermi utile. Presto metto nuove foto. Lorenzo 0 Cita
lanciadelta Inviato Agosto 25, 2011 Autore Inviato Agosto 25, 2011 Ho aperto il coperchietto sotto il serbatoio, non lo avevo ancora fatto per paura di ciò che avrei trovato. Mi devo preoccupare? Mi consigliate qualche intervento? 0 Cita
signorhood Inviato Agosto 25, 2011 Inviato Agosto 25, 2011 Ho aperto il coperchietto sotto il serbatoio, non lo avevo ancora fatto per paura di ciò che avrei trovato. Mi devo preoccupare? Mi consigliate qualche intervento? Un buon bidone aspiratutto per prima cosa. Togli scaglie di ruggine e altre scorie, poi si vede. 0 Cita
lanciadelta Inviato Agosto 26, 2011 Autore Inviato Agosto 26, 2011 Un buon bidone aspiratutto per prima cosa. Togli scaglie di ruggine e altre scorie, poi si vede. Fatto! Ora? 0 Cita
signorhood Inviato Agosto 26, 2011 Inviato Agosto 26, 2011 Fatto! Ora? Adesso vedi come si presenta la superfice. Sonda se ci sono buchi, se continua a sfogliare. Poi spazzola di ferro a torciglione montata su gambo flessibile e trapano. Spazzoli tutto per bene quando è ulito da eventuali residui passi un ferox o rimox. Se la situazione invece è tragica e a spazzolare escono i buchi . . . decidi se aprire sotto e intervenire più drasticamente. 0 Cita
lanciadelta Inviato Settembre 9, 2011 Autore Inviato Settembre 9, 2011 e si rimonta...piano piano. 0 Cita
lanciadelta Inviato Settembre 15, 2011 Autore Inviato Settembre 15, 2011 Sicuramente sto facendo una domanda stupida ma tant'è. La manopola del gas della mia GT non ritorna al punto di partenza, dove la metto sta, è normale? 0 Cita
Vespa979 Inviato Settembre 15, 2011 Inviato Settembre 15, 2011 Si, il gas delle vespa non è reversibile;-) 0 Cita
gianlorusso Inviato Settembre 15, 2011 Inviato Settembre 15, 2011 Ciao, io ho una ET3 che "burocraticamente" è nella stessa situazione della tua GT: intestata ad un morto. Mi puoi dire per bene come hai risolto tu? 0 Cita
lanciadelta Inviato Settembre 17, 2011 Autore Inviato Settembre 17, 2011 Ciao, io ho una ET3 che "burocraticamente" è nella stessa situazione della tua GT:intestata ad un morto. Mi puoi dire per bene come hai risolto tu? leggi qui: http://www.vesparesources.com/off-topics/21973-valutazione-granturismo-1967-a.html ...bisogna fare un'accettazione di eredità ovvero un erede (più o meno effettivo) dell'intestatario del veicolo deve dichiarare che lui è l'erede unico e intestarsi la vespa, poi te la passerà a te con un secondo passaggio di proprietà. Il costo è doppio. rispetto ad un passaggio normale. 0 Cita
gianlorusso Inviato Settembre 17, 2011 Inviato Settembre 17, 2011 Grazie mille, sei stato gentilissimo 0 Cita
PaCoDj Inviato Settembre 26, 2011 Inviato Settembre 26, 2011 sulla parte dove c'era ladesivo potresti andare di aerografo......... 0 Cita
lanciadelta Inviato Ottobre 13, 2011 Autore Inviato Ottobre 13, 2011 Dopo quasi sette mesi dall'arrivo a casa della "Marina" il restauro conservativo con "metodo CIF" è finalmente terminato. A dire il vero ci sono ancora alcune cose da fare ma posso affermare che il risultato ottenuto è davvero buono. DI gran lunga superiore alle aspettative Considerando che ho fatto tutto da solo, con i pochi attrezzi trovati in casa, e la mia scarsa conoscenza dell'argomento, devo dire di essere molto soddisfatto. Il costo totale del restauro ammonta a circa 1100 euro comprensivo di passaggio di proprietà doppio (450 euro), ricambi e accessori. Cosa ho fatto: Motore: Smorchiamento e pulizia carter Revisione totale motore con sostituzione cuscinetti, paraoli, guarnizioni, dischi frizione, pastiglie freno (newfren intagliate), ammo. post nuovo kit cavi nuovo Trattamento serbatoio con tankerite Carrozzeria: Pulizia totale con CIF riverniciatura cerchi e mozzi coperchio carburatore e coprivolano Sostituzione sella, manopole, gommini vari usurati, fanale post trovato usato ad un mercatino (mancante) pneumatici whitewall continental + scorta Tutto quello che è stato possibile salvare è stato salvato. Sella e ammo post ho pensato di prenderli nuovi in quanto vorrei usarla magari anche per andare al mare (mitica Marina di Ravenna) con la mia ragazza e vorrei viaggiare comodo. Una volta rimontato tutto e tagliato il tubo benzina troppo lungo che si strozzava la vespona è partita alla prima spedivellata. Registrato il minimo, son salito passeggero con mio padre e dopo qualche prova di partenze e cambi marcia (non ho mai guidato una moto in vita mia) sono diventato ufficialmente vespista. Questo è il risultato finale, mancano ancora alcuni dettagli da rivedere come cercare di ritoccare alcuni punti della carrozzeria e incorniciare la targa deformata, etc. A voi i commenti, 0 Cita
oldultras Inviato Ottobre 13, 2011 Inviato Ottobre 13, 2011 Sembra nuova....aguroni e goditela....... 0 Cita
Afry19 Inviato Ottobre 13, 2011 Inviato Ottobre 13, 2011 WOW!!!!! bellissima veramente!!! adesso non ti resta che godertela... 0 Cita
signorhood Inviato Ottobre 13, 2011 Inviato Ottobre 13, 2011 BRAVO! Adesso mancano solo le foto comparative tra prima e dopo. Ps. Di la verità, hai barato e l'hai riverniciata tutta, troppo perfetta 0 Cita
lanciadelta Inviato Ottobre 13, 2011 Autore Inviato Ottobre 13, 2011 BRAVO! Adesso mancano solo le foto comparative tra prima e dopo. Ps. Di la verità, hai barato e l'hai riverniciata tutta, troppo perfetta Ti assicuro che il barattolo di Max Mayer 305 che avevo comprato è ancora pieno. In foto non rende ma perfetta non è. Ma così deve essere. Un grazie a tutti quelli che mi hanno incoraggiato e consigliato durante il mio restauro. x Signorhood: domani col sole faccio le foto before&after. Se vuoi, potresti mettere anche questo mio post tra gli esempi di "CIF treatment". 0 Cita
signorhood Inviato Ottobre 13, 2011 Inviato Ottobre 13, 2011 x Signorhood: domani col sole faccio le foto before&after. Se vuoi, potresti mettere anche questo mio post tra gli esempi di "CIF treatment". Gia fatto 0 Cita
kiwi76 Inviato Ottobre 14, 2011 Inviato Ottobre 14, 2011 Molto bella!! Non ci avrei dato un euro anche se il cif fa miracoli soprattutto sulle colate di ruggine che a prima vista fanno sembrare la vespa rugginosa quando invece non lo è!! L'unica cosa è che nei conservati non amo i ritocchi di vernice che stonano quasi sempre...come dici tu infatti o è chiaro o scuro o lucido...preferisco un Po di metallo o fondo a vista.... Ma questa è un opinione personale che nulla vuol togliere sl tuo fantastico lavoro.. Ancor migliore visto che è la tua prima vespa e che pochi avrebbero optato per il conservato per di più alla prima vespa!! Bravo di nuovo! 0 Cita
teach67 Inviato Ottobre 15, 2011 Inviato Ottobre 15, 2011 avevo perso l'evoluzione dei lavori....... complimenti hai fatto uno splendido lavoro...... goditela........ sarà contento anche tuo suocero a rivedere il suo mezzo in circolazione.........:ciao: 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.