Utenti Registrati MrOizo Inviato Dicembre 8, 2010 Utenti Registrati Inviato Dicembre 8, 2010 La mia, ce l'ha! Come pure ha il fanalino posteriore ORIGINALE del tempo, con tanto di vetro!!! :risata1: .. e non mi dire che hai ancora montato il paraolio in feltro....... P.s. Ranieri, scambieresti la tua 98 con l'honda sky 50 di mia moglie, nuovo nuovo, soli 20.000 km tenuto benissimo?Te lo consegno col pieno, eh?:mrgreen: 0 Cita
senatore Inviato Dicembre 8, 2010 Inviato Dicembre 8, 2010 l'honda sky 50 di mia moglie E quanti canali piglia? :sbonk: :Lol_5: 0 Cita
Utente Cancellato 002 Inviato Dicembre 8, 2010 Inviato Dicembre 8, 2010 hai ragione Simo,gira,gira ed eccola che ritorna!!!!!almeno e' in buone mani e sara' sicuramento un restauro non una ricostruzione perche' operiamo su un qualcosa esistente. non come le 2 aston db7 rifatte di sana pianta perche' si e' partiti solo dai 2 telai telai ritrovati nudi. per la cronaca questa vespetta ha cambiato proprietario per 16000 euro. Sedicimila? No dai, mille e sei 0 Cita
Ivan et3 Inviato Dicembre 8, 2010 Inviato Dicembre 8, 2010 Secondo voi, cosa sono quelle "pecette" messe in corrispondenza della punzonatura? E' che noi comuni mortali, che non possediamo una 98, non sappiamo dove cavolo sono messi questi benedetti numeri...abbi pietà Senatò..........:mrgreen: Scusate Come dice MrOizo, essendo un comune mortale, nemmeno so dove sono i numeri di telaio. La mia, ce l'ha! Come pure ha il fanalino posteriore ORIGINALE del tempo, con tanto di vetro!!! :risata1: Beato te che ne hai una, ma l'hai mai presentata nella sezione di presentazione delle vespa? Così me la guardo per bene 0 Cita
simonegsx Inviato Dicembre 8, 2010 Autore Inviato Dicembre 8, 2010 hai ragione Simo,gira,gira ed eccola che ritorna!!!!!almeno e' in buone mani e sara' sicuramento un restauro non una ricostruzione perche' operiamo su un qualcosa esistente. non come le 2 aston db7 rifatte di sana pianta perche' si e' partiti solo dai 2 telai telai ritrovati nudi. per la cronaca questa vespetta ha cambiato proprietario per 16000 euro. Ele, questa non è quella da 1000 euro, è un altra!! 0 Cita
senatore Inviato Dicembre 8, 2010 Inviato Dicembre 8, 2010 ma l'hai mai presentata nella sezione di presentazione delle vespa? No, come non ho mai presentato altre mie vespe. Sai com'è, c'è la privacy, e le mie vespe potrebbero arrossire. 0 Cita
eleboronero Inviato Dicembre 8, 2010 Inviato Dicembre 8, 2010 Ele, questa non è quella da 1000 euro, è un altra!! la conosco bene Simo e' quella presa 1 anno fa a 16000 euro e nel post di Vol avevo consigliato al nuovo proprietario di rivolgersi a te. vedo che almeno questo parere e' stato seguito. gia' che ci sei salutaci il nik "autobus":ciao: di ,ma con tutta questa carne sul fuoco il mio progettino sta prendendo polvere? 0 Cita
eleboronero Inviato Dicembre 8, 2010 Inviato Dicembre 8, 2010 Ele, questa non è quella da 1000 euro, è un altra!! pure quella la conosco:rabbia: ora si fregia pure di un parafangone..... 0 Cita
highlander Inviato Dicembre 8, 2010 Inviato Dicembre 8, 2010 Secondo voi ce la facciamo?:nono::mah: dopo leggo il resto la domanda che mi sovviene guardando le foto è: come fa a stare ancora unità?? menomale che c'è quel rinforzo sotto, che non so se è di serie, altrimenti era sicuramente spezzata in 2 buon lavoro 0 Cita
simonegsx Inviato Dicembre 8, 2010 Autore Inviato Dicembre 8, 2010 la conosco bene Simo e' quella presa 1 anno fa a 16000 euro e nel post di Vol avevo consigliato al nuovo proprietario di rivolgersi a te.vedo che almeno questo parere e' stato seguito. gia' che ci sei salutaci il nik "autobus":ciao: Dopo l'autobus però c'è la stazione:risata: e come dicevo all'inizio non sò che giri abbia fatto e quanti proprietari abbia girato su quel bus!!! di ,ma con tutta questa carne sul fuoco il mio progettino sta prendendo polvere? E questo è niente,vedrai più avanti...:risata: Il tuo progettino va avanti tranquillo!!! 0 Cita
jackassassin Inviato Dicembre 8, 2010 Inviato Dicembre 8, 2010 16000 EURO ????? sti caxxi !!!!!! Partendo dal presupposto che sono una cifra esagerata, mi sembrano veramente troppi per una vespa che praticamente non c'è....in pratica sono stati pagati per un numero di telaio ? Alla faccia della crisi !!!(ah già il nano dice che è passata....). Cmq sono sicuro che Simone farà uno dei suoi soliti capolavori:Ave_2:. un cortese saluto a tutti !! Jack 0 Cita
Alext5 Inviato Dicembre 8, 2010 Inviato Dicembre 8, 2010 La vespa (o quello che rimane) era stata già sabbiata dal ritrovatore, in maniera un pò inappropriata viste le condizioni.Ma ormai quello che è fatto è fatto e i lamierati compromessi,vanno risanati.Inutile dire che ,quando si ha a che fare con vespe in queste condizioni , tutti gli accoppiamenti tra i vari lamierati hanno subito l'attacco della ruggine e quindi sarebbe inutile ,oltre che non avere senso,andare a ripristinare solo l'esterno. Ormai ,ho coniato il verbo dettato da Alext5 "Sminchiare":risata1: E quindi l'ho sminchiata tutta!!!:risata::risata: Come detto anche altre volte,quando i lamierati vanno recuperati,bisogna effettuare l'opera di "sminchiamento" nel modo più delicato possibile,cercando di non rovinarli(più di quanto lo siano già) In questo modo, si andrà ad intervenire sui singoli lamierati,e una volta ripristinati tutti ,si andrà a riassemblare una vespa con lamierati sani e privi di qualsiasi forma di ruggine!! La realtà è che quando vidi la mia aperta più o meno in quel modo non mi venne in mente altro verbo diverso da "sminchiare". Non ho inventato nulla, l'ho ritenuto il più idoneo per definire quello che fai ad una vespa che necessita di un buon restauro. Vedo che si addice anche a questa e chissà a quante altre. Riguardo al discorso restaurare/ricostruire, Luca82, ma tu proprietario di quella vespa cosa avresti fatto l'avresti buttata? Chiudiamo l'OT e godiamoci questa ennesima opera d'arte. 0 Cita
Alext5 Inviato Dicembre 8, 2010 Inviato Dicembre 8, 2010 Se non avevate mai visto una 98 vivisezionata, ora lo avete fatto!! :orrore::orrore::orrore: ma questa l'ha sminchiata ma di brutto brutto brutto! 0 Cita
oldultras Inviato Dicembre 8, 2010 Inviato Dicembre 8, 2010 Scusa Simone mi confermi che in fase pre-sminchiamento non aveva senso mettere le dime in quanto il telaio era già tutto svirgolato???? Per i Resto buon divertimento.....e qui ce ne parecchio.... 0 Cita
jameslabrie Inviato Dicembre 8, 2010 Inviato Dicembre 8, 2010 ...quello che mi chiedo io è.. che senso ha?? cosa ne rimane oggi di quella che ERA una 98? tu sei un mago della lamiera.. questo è fuori da ogni dubbio.. ma quella non sarà mai piu una 98 e secondo me non ci piove... sono necessariamente troppi i pezzi da ricostruire per parlare di restauro... secondo me con ciò che hai a disposizione ( meno di 1/2 vespa) siamo oltre il confine del restauro... siamo in una fase "quasi Replica"...cmq massimo rispetto da parte mia per le tue doti concordo... massimo rispetto anche da parte mia.. ma secondo me alla fine la si deve considerare replica.. 0 Cita
simonegsx Inviato Dicembre 9, 2010 Autore Inviato Dicembre 9, 2010 Scusa Simone mi confermi che in fase pre-sminchiamento non aveva senso mettere le dime in quanto il telaio era già tutto svirgolato???? Per i Resto buon divertimento.....e qui ce ne parecchio.... E che dime volevi mettere?:risata1: Le dime serviranno per riassemblarla,ma sono state prese da un esemplare sano e dritto, su questa qualsiasi riferimento era solo e puramente di fantasia!! 0 Cita
oldultras Inviato Dicembre 9, 2010 Inviato Dicembre 9, 2010 Ok....... era solo per curiosità ...... P.S:Vedi che ti ho inviato un email con le foto 0 Cita
Zio87 Inviato Dicembre 9, 2010 Inviato Dicembre 9, 2010 Cazzarola ragazzi, questa è davvero conciata maluccio..... in effetti Simò il tuo dubbio amletico sul "ricostruirla" o "restaurarla" potrebbe essere contestabile a questo punto. A fine restauro la percentuale di ferro vecchio nel mezzo sarà, a mio parere, sicuramente inferiore della percentuale del ferro nuovo. Diciamo che avresti potuto sfrullinare il numero di telaio e da lì partire a ricostruire tutta la vespa e avresti faticato meno . Questa questione della ricostruzione-restauro mi sembra un pò delicata sul piano "morale" e di definizione dell'intervento da effettuare..... resto in attesa di altre foto 0 Cita
simonegsx Inviato Dicembre 9, 2010 Autore Inviato Dicembre 9, 2010 Cazzarola ragazzi, questa è davvero conciata maluccio..... in effetti Simò il tuo dubbio amletico sul "ricostruirla" o "restaurarla" potrebbe essere contestabile a questo punto. A fine restauro la percentuale di ferro vecchio nel mezzo sarà, a mio parere, sicuramente inferiore della percentuale del ferro nuovo. Diciamo che avresti potuto sfrullinare il numero di telaio e da lì partire a ricostruire tutta la vespa e avresti faticato meno . Questa questione della ricostruzione-restauro mi sembra un pò delicata sul piano "morale" e di definizione dell'intervento da effettuare..... resto in attesa di altre foto Ricordatevi che gli occhi hanno sempre più paura delle mani!! Quando sarà finita,mi saprete dire se la percentuale di ferro vecchio è minore di quello nuovo, e allora ne riparleremo!! Comunque la vespa ha quasi tutti i suoi pezzi,quindi: forcella completa originale,parafango originale,corpo faro originale,nasetto originale,scocca sx originale,motore suo ,e gli altri pezzetti e pezzettini sono stati recuperati originali,quindi............... 0 Cita
Zio87 Inviato Dicembre 9, 2010 Inviato Dicembre 9, 2010 .... il solito appassionato di sfide estreme!!! OT: se passo sabato mattina Simò te và bene? 0 Cita
GiPiRat Inviato Dicembre 9, 2010 Inviato Dicembre 9, 2010 Ricostruzione o restauro, siamo veramente al limite, ma è sempre un piacere vedere Simone al lavoro! Ciao, Gino 0 Cita
mirkoberto78 Inviato Dicembre 9, 2010 Inviato Dicembre 9, 2010 Buon lavoro e tienici informati con le foto... grassie:Ave_2: 0 Cita
refranco15 Inviato Dicembre 9, 2010 Inviato Dicembre 9, 2010 Ottimo lavoro, attendo con ansia altre foto. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.