Vai al contenuto

giallonero

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    301
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di giallonero

  1. Ciao Screecit. La pancia sinistra del VM1 (1953) e' sicuramente diversa da quella del V32-V33 (1952) per via delle dimensioni dello sportellino, la cui larghezza (se non ricordo male) dovrebbe essere 21 cm su VM1 e 20.5 cm su V32-33. Verso fine serie V32-33 vi sono state anche altre modifiche, come ad esempio le molle sella zincate come su VM1. Pero' non ho la minima idea di quando siano state introdotte...
  2. Guardando un attimo le foto che hai postato, sembra che una delle battute sia non perfettamente piana (lato volano) ma magari e' un effetto ottico (vedi la foto sotto). Se hai serrato correttamente tutti i dadi, credo comunque che il problema sia qualcosa del genere piuttosto che solo graffi. E' veramente inusuale che perda cosi abbondantemente appena montato e a freddo. Purtroppo credo non ti rimanga che riaprire e controllare le battute. A seconda di qual e' la causa, poi vediamo come risolvere il problema.
  3. Ciao Fabio. Cosa intendi con "un olio da miscela con percentuale minerale maggiore"? In linea di massima, a parita' di temperatura, gli oli sintetici hanno potere lubrificante maggiore rispetto ai minerali, quindi potrebbe essere giustificata una percentuale d'olio piu' bassa in caaso tu usi un sintetico. Pero', considera che i bacchetta avevano l'aspirazione al cilindro e, se ricordo bene, uno dei motivi per cui era necessaria una maggiore quantita' d'olio era per favorire la lubrificazione della camera di manovella. Quindi, personalmente, non ridurrei troppo la %. Sulla mia VN1 vado di 4% con 100% sintetico. Domanda: per quale motivo vorresti ridurre?
  4. Ciao Valter. Il Grigio Titanio dovrebbe essere l'unico grigio che era disponibile per PX nel 1986, sempre se la tua vespa e' ancora del colore originale. Magari pubblicaci una foto in modo da capire meglio...
  5. Ciao Manusapt. Giusto per capire la motivazione della perdita, come hai rimosso la vecchia guarnizione, pulito e preparato le battute? Sto pensando ad un eccessiva abrasione che le abbia danneggiate...
  6. giallonero

    giallonero

  7. Ciao a tutti, scrivo perchè sono veramente disperato! E non scherzo! Maledetta GS.. Allora, parto dall'inizio. VS5 restaurato nei minimi dettagli, motore fatto rifare dalla Piaggio in toto. Impianto elettrico nuovo, tutto nuovo. Il problema che si manifesta è il seguente: la vespa parte benissimo ma, se si spalanca il gas da ferma sul cavalletto, inizia ad avere dei vuoti poi si riprende ma gira molto irregolare. Se tengo l'acceleratore in una posizione intermedia e costante, il motore perde qualche colpo pur non prendendo vuoti clamorosi. Tendando di ingranare la prima, non riesco ad andare perchè - accelerando - muore. Questo problema si è manifestato fin da subito. Dalla prima accensione dopo il restauro. Poi la ho portata nell'officina che mi ha fatto il motore. La riporto a casa, faccio qualche giro in cortile e la vespa va. POi esce di nuovo il problema e non se ne va più! Il tubo benzina è lungo il giusto, la candela risulta molto bagnata dopo averla spenta e dalla ghiera dove è avvitata la marmitta esce un po' di miscela incombusta. Tutto questo mi fa pensare ad un probema elettrico.. Ah, poco fa ho notato anche che, mettendo la chiave in posizione 2, si accendono solo le luci di posizione, faro post e stop se premo il pedale. In pos.3 nessuna luce. Spero in un vostro aiuto, ne ho bisogno (soprattutto per il morale). Grazie a tutti!
  8. Ciao Ragazzi, avrei bisogno di un po' di aiuto da parte vostra. Sto terminando il restauro di un VS5 e a vrei qualche domanda per voi: 1) Come va fissato il portatarga al telaio? Nel senso, il telaio è curvo ma il portatarga dritto. Esistono dei distanziali tagliati con un'inclinazione? 2) Il soffietto di protezione del freno è diverso oppure è lo stesso di sprint, rally and Co? 3) Ho qualche problema con il fissaggio della batteria: avvitando troppo il galletto nella parte superiore, la staffa verticale tende ad allontanarsi dalla batteria fino a scappare. Però se lo stringo poco la batteria si muove.. Ringrazio tutti fin da ora per l'aiuto! A presto
  9. Ciao! Spostarsi potrebbe non essere un grosso problema, però mi sai dire più o meno che prezzi ha? Conta come se dovessi sabbiare eriverniciare. I lavori di raddrizzatura sono irrisori per un carrozziere: si parla di qualche lieve bollo e imperfezioni ma cose molto soft. Grazie!
  10. Ciao Ragazzi, spero di aver centrato il forum corretto ma, se avessi sbagliato, mi scuso già da ora con i moderatori! Scrivo perchè sto cercando un carrozziere in gamba in prov. di AL, AT, CN, TO, PV, GE a cui far verniciare un VS5 che sto restaurando per un amico dei miei genitori. La storia di quesa vespa è già abbastanza travagliata nel senso che è già stata verniciata ma non voglio esprimermi sulla qualità del lavoro che è stato fatto: colature varie, scudo bollato e storto, sfumature, buccia d'arancia... lasciamo perdere! Il consiglio che ho dato a questo amico è di risabbiarla e rifarla da zero, solo che lui ci ha già rimesso l'acconto che ha dato al carrozziere che gli ha fatto questo orrore e - da quanto ho capito - voleva valutare anche la possibiltà di ripristinarla dove ne ha bisogno senza rifare tutto.. De gustibus.. C'è qualche carrozziere tra di noi sul forum che lavora al nord-ovest? Qualcuno che ha avuto esperienze in zona e può consigliarmi? Ogni contributo sarà molto ben accetto! Grazie a tutti..
  11. Ciao ragazzi.. Devo attaccare la scritta adesiva sulla mia Vespa 50 N. Dato che non vorrei fare un casino, qualcuno può darmi le misure prese dal bordo scudo in modo da incollarla al posto giusto? Grazie mille!
  12. Ciao Ragazzi, domani partirò per Pontedera. Finalmente riuscirò a vedere il museo!! Speriamo che il Rallone non faccia scherzi.. Ps: c'è qualche toscano che mi sappia consigliare un bel posticino dove mangiare a pranzo una fiorentina da ricordarsi per un po' di tempo? Grazie! PPs: (se torno ) vi aggiornerò sull'itinerario e sul museo con un po' di foto
  13. Risolto tutto! In effetti c'erano... Grazie
  14. Ciao a tutti. Sto restaurando una Special. Vedendo gli spaccati per il rimontaggio della forcella, si nota che servono due astucci a rulli per reggere il perno ruota anteriore. Quando ho smontato il perno ho trovato solo i rullini e non gli astucci completi. Ora sto rimontando. Visto che (non so per quale motivo dato che li ho tenuti tutti) i rullini mi bastano a malapena per un solo lato, volevo comprare i due astucci. La mia domanda è: si possono mettere anche se in origine non c'erano? La mia è una delle prime 4 marce, è possibile che abbia i rullini e che nei modelli successivi la Piaggio li abbia sostituiti con gli astucci? Grazie a tutti
  15. giallonero

    Ribattitrice by...

    Anche io la volevo ma Puccio non la commercializza più...
  16. Lo so anche io.. Però prima di buttare il carter e comprarne un altro ho voluto provare a vedere se si poteva recuperare in questo modo..
  17. Ciao a tutti. Sto restaurando il motore di una 50 special 4 marce. Quando l'ho aperto la valvola di aspirazione era molto rigata quindi ho pensato che sarebbe stato meglio sostituire il carter o tentare la riparazione. Ho optato per la soluzione fai da te quindi mi sono fatto riportare del materiale da un saldatore e ho iniziato la levigatura con il mio Dremel. Sono arrivato al punto che vedete in foto. Vorrei un vostro parere sullo stato attuale della valvola ed eventuali consigli per migliorarlo. Grazie a tutti
  18. giallonero

    Senza parole...

    Io sinceramente credo che il problema sia la gente che le compra, non tanto quella che le vende ste cose!
  19. I lavori procedono.. Ho lucidato un po' la cornice del faro anteriore e il copribiscotto. Sono un po' rovinati ma è un conservato e vanno bene così! Poi ho cambiato la chiusura dello sportellino e lucidato la sella. Ieri ci ho fatto un giro in cortile! Ora mi manca da terminare la lucidatura dello scudo e della pedana, controllare l'impianto elettrico perchè non vanno le luci, mettere l'interruttore di stop con la catenella, lucidare il manubrio e ingrassare un po' i comandi perchè sono un po' duri, incollare la manopola sinistra. Ah devo anche trovare una sella posteriore perchè quella che le avevo preso non va: ha le molle e le staffe troppo distanti per il mio portapacchi!
  20. A me piacciono tanto anche quella di Max Pezzali, della Tatangelo e di Barbarossa oltre a quella di Van de Sfross (vincitore indiscusso per me) Di sicuro sono tutte meglio di Al bano!
  21. giallonero

    Vespa dei sogni

    1) Bacchetta 48-49 2) VL1T + side 3) V30
  22. A me il fondino non convince per niente!
  23. Il discorso della rarità lascia un po' il tempo che trova nel senso che ci sono molte cose rarissime da reperire ma che non hanno alcun valore (o almeno lo hanno molto basso). Che sia rara e contemporaneamente sia una 500 sono i motivi di una richiesta del genere. Tutto per dire che, nonostante mi piacciano le 500, non la comprerei nemmeno se fosse l'unica al mondo perchè - con riferimento alla mia disponibilità economica - preferirei spendere quei soldi diversamente. E' un parere personale e pertanto non voglio convincere nessuno ne tantomento ho bisogno di comprensione!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...