simonegsx Inviato Dicembre 8, 2010 Inviato Dicembre 8, 2010 Sicuramente qualcuno si ricorderà di questa vespa su ebay e co. Non mi chiedete i giri che ha fatto perchè non lo so.Non mi chiedete quanto l'ha pagata perchè non lo sò e non mi chiedete chi è il proprietario perchè non lo conosco. Siciliano sugno!! Una strana entità mi è venuta a bussare alla porta ,me l'ha lasciata e mi è stato chiesto : Cosa gli possiamo fare ? E' recuperabile? Io:Bè basta fare un restauro conservativo!!!!:risata::risata: Una volta qualcuno ,quando usci fuori l'altra 98 colabrodo dei famosi 1000 euro mi chiese: Secondo te era recuperabile? Io : non lo so ,ma sò che sarebbe stata una bella sfida!! Bè, la sfida mi è capitata un pò di tempo più tardi, e come non si può accettare una sfida così?!! Le strade da prendere erano due ,rifare tutti i lamierati nuovi o recuperare quanto possibile dei suoi! ,e con loro il dilemma amletico.......... Con tutti i lamierati nuovi......... essere o non essere una 98? essere o non essere una replica? Sicuramente ,fare i lamierati nuovi sarebbe ,molto più semplice e veloce per vari motivi,ma una domanda non mi faceva dormire la notte............... Ma se faccio tutti i lamierati nuovi,la sfida non è più recuperare "QUESTA"98, Il lavoro sarebbe diventato solo ristampare una 98 da zero ,e va da se che a quel punto non avrebbe avuto più senso dire "ho recuperato questa 98" ma " "ho fatto una replica"98 E il divertimento di ricostruirla? No No......... E così.......................................................................... Queste sono le condizioni di quando è arrivata. Secondo voi ce la facciamo?:nono::mah: 0 Cita
simonegsx Inviato Dicembre 8, 2010 Autore Inviato Dicembre 8, 2010 Queste erano le foto che giravano in rete subito dopo il ritrovamento! 0 Cita
volumexit Inviato Dicembre 8, 2010 Inviato Dicembre 8, 2010 Ma se faccio tutti i lamierati nuovi,la sfida non è più recuperare "QUESTA"98, Il lavoro sarebbe diventato solo ristampare una 98 da zero ,e va da se che a quel punto non avrebbe avuto più senso dire "ho recuperato questa 98" ma " "ho fatto una replica"98 :applauso::applauso: Bravo Simone, ormai nel campo automobilistico grano troppe repliche costruite con qualche per originale, che vengono spacciate per originali. 0 Cita
simonegsx Inviato Dicembre 8, 2010 Autore Inviato Dicembre 8, 2010 La vespa (o quello che rimane) era stata già sabbiata dal ritrovatore, in maniera un pò inappropriata viste le condizioni.Ma ormai quello che è fatto è fatto e i lamierati compromessi,vanno risanati. Inutile dire che ,quando si ha a che fare con vespe in queste condizioni , tutti gli accoppiamenti tra i vari lamierati hanno subito l'attacco della ruggine e quindi sarebbe inutile ,oltre che non avere senso,andare a ripristinare solo l'esterno. Ormai ,ho coniato il verbo dettato da Alext5 "Sminchiare":risata1: E quindi l'ho sminchiata tutta!!!:risata::risata: Come detto anche altre volte,quando i lamierati vanno recuperati,bisogna effettuare l'opera di "sminchiamento" nel modo più delicato possibile,cercando di non rovinarli(più di quanto lo siano già) In questo modo, si andrà ad intervenire sui singoli lamierati,e una volta ripristinati tutti ,si andrà a riassemblare una vespa con lamierati sani e privi di qualsiasi forma di ruggine!! 0 Cita
simonegsx Inviato Dicembre 8, 2010 Autore Inviato Dicembre 8, 2010 Il lavoro di sminchiamento continua!! 0 Cita
simonegsx Inviato Dicembre 8, 2010 Autore Inviato Dicembre 8, 2010 Se non avevate mai visto una 98 vivisezionata, ora lo avete fatto!! 0 Cita
Ivan et3 Inviato Dicembre 8, 2010 Inviato Dicembre 8, 2010 :orrore: Simo so che sei un mago...E tra qualche tempo so che in questo tread vedrò una 98 come nuova! Seguo come sempre con grande interesse. 0 Cita
lospecial Inviato Dicembre 8, 2010 Inviato Dicembre 8, 2010 MInchia che lavoro Simo... MA i numeri di telaio ci sono?^ 0 Cita
Ivan et3 Inviato Dicembre 8, 2010 Inviato Dicembre 8, 2010 MInchia che lavoro Simo... MA i numeri di telaio ci sono?^ E' la stessa cosa che mi stavo chiedendo pure io. 0 Cita
vespafrank Inviato Dicembre 8, 2010 Inviato Dicembre 8, 2010 no nn posso immaginare come farai a salvarla ma però vedendo altri tuoi post so che verrà un capolavoro!!!!! 0 Cita
luca82 Inviato Dicembre 8, 2010 Inviato Dicembre 8, 2010 ...quello che mi chiedo io è.. che senso ha?? cosa ne rimane oggi di quella che ERA una 98? tu sei un mago della lamiera.. questo è fuori da ogni dubbio.. ma quella non sarà mai piu una 98 e secondo me non ci piove... sono necessariamente troppi i pezzi da ricostruire per parlare di restauro... secondo me con ciò che hai a disposizione ( meno di 1/2 vespa) siamo oltre il confine del restauro... siamo in una fase "quasi Replica"...cmq massimo rispetto da parte mia per le tue doti 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Dicembre 8, 2010 Utenti Registrati Inviato Dicembre 8, 2010 Maaaa senti Simone, dal rottamaio ho visto una rally 200 fatta a cubo, che dici che con un pò di lavoro la recuperiamo?:lol::lol: A parte gli scherzi, penso proprio che la tua domanda sia retorica :mrgreen: 0 Cita
trattore Inviato Dicembre 8, 2010 Inviato Dicembre 8, 2010 Sono proprio curioso di vedere come esce fuori alla fine! 0 Cita
senatore Inviato Dicembre 8, 2010 Inviato Dicembre 8, 2010 MA i numeri di telaio ci sono?^ E' la stessa cosa che mi stavo chiedendo pure io. Secondo voi, cosa sono quelle "pecette" messe in corrispondenza della punzonatura? 0 Cita
simonegsx Inviato Dicembre 8, 2010 Autore Inviato Dicembre 8, 2010 MInchia che lavoro Simo... MA i numeri di telaio ci sono?^ I numeri ci sono e sono ben leggibili,altrimenti non avrebbe avuto senso! Domani ti inserisco una foto coprendone alcuni! 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Dicembre 8, 2010 Utenti Registrati Inviato Dicembre 8, 2010 ...quello che mi chiedo io è.. che senso ha?? cosa ne rimane oggi di quella che ERA una 98? tu sei un mago della lamiera.. questo è fuori da ogni dubbio.. ma quella non sarà mai piu una 98 e secondo me non ci piove... sono necessariamente troppi i pezzi da ricostruire per parlare di restauro... secondo me con ciò che hai a disposizione ( meno di 1/2 vespa) siamo oltre il confine del restauro... siamo in una fase "quasi Replica"...cmq massimo rispetto da parte mia per le tue doti Premettendo subito che non voglio innescare alcun flame e che ognuno può pensarla come gli pare, a me invece sembra che l'effetto "feticcio" di cui parli, portato all'estremo, impedirebbe a qualunque amatore di fruire di qualsiasi vespa, e per questo io me ne impippo allegramente dell'originalità, pur essendo un vero appassionato e bazzicando l'ambiente di auto e moto d'epoca da un ventennio buono: per me, se qualcuno rifacesse interamente la fiat 124 sport coupè come quella che aveva mio papà, fatta bene, sarebbe uguale che avere ancora quella conservata; per me questa cosa del pezzzo originale d'epoca va solo a vantaggio dei commercianti: mi spiego meglio: secondo te quante ce ne sono 98 arrivate sino ai giorni nostri senza essere state in qualche modo "ammorbate" da qualche pezzo o qualche lavoro dei tempi moderni?MI verrebbe da rispondere neanche una, fosse altro perchè penso che la guarnizione in sughero del rubinetto del serbatoio non consentirebbe neanche di trattenere nel serbatoio la benzina necessaria per accenderla; per non parlare di quante 98 hanno il preziosissimo "feme" sul manubrio originale dell'epoca; e allora ne facciamo una questione di quantità?cioè, se io utilizzo fino al 10% di pezzi nuovi va bene se no è una truffa?E tutto questo a che scopo?Lo scopo di un collezionista vero, appassionato è di "avere" quell'oggetto, al fine di farci quello che gli pare, mentre chi commercia invece può avere interesse a vendere un "feme" 1000 euro perchè è originale del '47;per me, e sottolineo per me, tutto questo ha poco senso, anzi chi vuole recuperare un mezzo messo così fa un enorme atto d'amore verso un qualcosa che invece di andare distrutto e perso viene riportato a nuova vita; con questo mi scuso per l'o.t. e spero di non aver innescato una discussione che finisca per "annacquare" questo bellissimo ed interessantissimo post..... 0 Cita
simonegsx Inviato Dicembre 8, 2010 Autore Inviato Dicembre 8, 2010 ...quello che mi chiedo io è.. che senso ha?? cosa ne rimane oggi di quella che ERA una 98? tu sei un mago della lamiera.. questo è fuori da ogni dubbio.. ma quella non sarà mai piu una 98 e secondo me non ci piove... sono necessariamente troppi i pezzi da ricostruire per parlare di restauro... secondo me con ciò che hai a disposizione ( meno di 1/2 vespa) siamo oltre il confine del restauro... siamo in una fase "quasi Replica"...cmq massimo rispetto da parte mia per le tue doti Ti ringazio , La tua ,è un affermazione più che leggittima,il titolo del 3d però è "ricostruzione" non "restauro";-) dato che si stà parlando di una 98,credo sia doveroso sistemarla in ogni caso,e dato che in ogni caso,il proprietario abbia deciso di sistemarla comunque ,penso che sia molto più giusto,effettuare una ricostruzione di questo tipo, piùttosto che fare una replica partendo da un bacchetta ,o costruirla tutta nuova da zero! E' anche per questo che,come spiegavo all'inizio, ho preferito la scelta di recuperare quanto più possibile,piuttosto che fare tutti i lamierati nuovi. Rimane ilfatto che ognuno è libero di pensare che sia stupido sistemarla o meno,quindi rispetto la tua opinione;-)!! 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Dicembre 8, 2010 Utenti Registrati Inviato Dicembre 8, 2010 Secondo voi, cosa sono quelle "pecette" messe in corrispondenza della punzonatura? E' che noi comuni mortali, che non possediamo una 98, non sappiamo dove cavolo sono messi questi benedetti numeri...abbi pietà Senatò..........:mrgreen: 0 Cita
senatore Inviato Dicembre 8, 2010 Inviato Dicembre 8, 2010 per non parlare di quante 98 hanno il preziosissimo "feme" sul manubrio originale dell'epoca; La mia, ce l'ha! Come pure ha il fanalino posteriore ORIGINALE del tempo, con tanto di vetro!!! :risata1: 0 Cita
teach67 Inviato Dicembre 8, 2010 Inviato Dicembre 8, 2010 mamma mia che lavorone........ scommetto che allo sposino prudono le mani per il lavoro da eseguire quanto a noi gli occhi per vedere lo stato di avanzamento lavori........ simo' a lavorareeeeeeeeeee :frustate: :ciao: 0 Cita
simonegsx Inviato Dicembre 8, 2010 Autore Inviato Dicembre 8, 2010 simo' a lavorareeeeeeeeeee :frustate::ciao: Oggi è festa!!!! la moglie:boxing::mogli: 0 Cita
Utente Cancellato 002 Inviato Dicembre 8, 2010 Inviato Dicembre 8, 2010 Il lavoro di sminchiamento continua!! In una foto hai coperto la targa dell'auto, ma in altre due si vede, te lo dico perchè magari ti è sfuggito Per il resto, , sei un mago, aspetto l'evolversi della situazione 0 Cita
eleboronero Inviato Dicembre 8, 2010 Inviato Dicembre 8, 2010 hai ragione Simo,gira,gira ed eccola che ritorna!!!!! almeno e' in buone mani e sara' sicuramento un restauro non una ricostruzione perche' operiamo su un qualcosa esistente. non come le 2 aston db7 rifatte di sana pianta perche' si e' partiti solo dai 2 telai telai ritrovati nudi. per la cronaca questa vespetta ha cambiato proprietario per 16000 euro. 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.