Vai al contenuto



Vespa 90 vs Vespa 90ss


Neropongo
 Share

Recommended Posts

Si comincia!

Il primo bullone della Vespa 90 sta per essere svitato.

Leggendo qua e la non sono arrivato a capire se la differenza tra i due motori sopracitati sia solo nel cilindro, 2 travasi per la 90 e 3 per la ss (sul cilindro e non sull carter) o sia anche a livello carter/albero motore.

Vero che la voglio originale, ma vorrei anche che cammini un po' essendo un 90.

Ho letto varie descrizioni e a quanto pare il 90 normale non e' che vada tanto piu' di un 50ino, c'e' che si lamenta che non ce la fa in salita, c'e' chi dice che non ce la fa a tirare la bene terza con i rapporti originali e cosi via.

Visti i dati tecnici su scooterhelp e il 50 e' dato a 2.6cv, la 90 a 3.1cv 5200 giri e la 90ss e racer a 5.1cv a 5750 giri, che mi sembra un bel salto, ovviamente anche il rapporto di compressione e la rapportatura sono diversi. Ma io mi accontenterei solo del cilindro e testata.

Ho trovato da comprare i due cilindri e costano esattamente uguale, cosi come l'albero motore. Il carburatore e' lo stesso: 16/16.

 

Voi che pensate, sarebbe sbagliato montare il cilindro ss a fini restaurativi?

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Si comincia!

Il primo bullone della Vespa 90 sta per essere svitato.

Leggendo qua e la non sono arrivato a capire se la differenza tra i due motori sopracitati sia solo nel cilindro, 2 travasi per la 90 e 3 per la ss (sul cilindro e non sull carter) o sia anche a livello carter/albero motore.

Vero che la voglio originale, ma vorrei anche che cammini un po' essendo un 90.

Ho letto varie descrizioni e a quanto pare il 90 normale non e' che vada tanto piu' di un 50ino, c'e' che si lamenta che non ce la fa in salita, c'e' chi dice che non ce la fa a tirare la bene terza con i rapporti originali e cosi via.

Visti i dati tecnici su scooterhelp e il 50 e' dato a 2.6cv, la 90 a 3.1cv 5200 giri e la 90ss e racer a 5.1cv a 5750 giri, che mi sembra un bel salto, ovviamente anche il rapporto di compressione e la rapportatura sono diversi. Ma io mi accontenterei solo del cilindro e testata.

Ho trovato da comprare i due cilindri e costano esattamente uguale, cosi come l'albero motore. Il carburatore e' lo stesso: 16/16.

 

Voi che pensate, sarebbe sbagliato montare il cilindro ss a fini restaurativi?

 

ciao

E quanto sarebbe il costo?

Comunque, i due cilindri sembrano identici, tranne che per i prigionieri dello scarico, che nel 90 SS sono da 8 mm, mentre nel 90 normale sono da 6 mm. Io ho il 90 SS, ma non ho il suo cilindro. Ecco perchè, la cosa mi interesserebbe.

Link al commento
Condividi su altri siti

Costa 101.35 sterline qui

 

che si trova a una manciatina di km da casa mia, non ci pago la spedizione e soprattutto ho la possibilita' di toccare con mano prima di sborsare!

Penso che domani ci faccio una capatina e poi vi faccio sapere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Credo che il 90SS abbia anche fasature diverse rispetto al 90 normale e probabilmente il 90SS girerà anche più in alto. Sicuro della presenza del 3o travaso?

 

Pensa che il 90SS aveva gli stessi rapporti della primavera, e come prestazioni erano in pratica quasi identiche.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Avendo davanti entrambi i cilindri, si possono notare le differenze, ma così....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

..è vero, ho avuto modo di guidare un 90 normale, è veramente fermo, soprattutto è il salto seconda-terza che è disastroso, ha la terza troppo lunga e gira veramente basso, comunque alla fine le salite le fa meglio di un cinquantino, dai....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

non chiedetemi la traduzione!!

 

ok.. ok... solo per piccole frasi...

 

ss6gt.th.jpg ss18cw.th.jpg ss28ih.th.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie per le schede tecniche in tedesco, sono abbastanza chiare per quello che volevo sapere.

 

Allora, piccolo aggiornamento sulla situazione cilindro

 

L'ho appena ordinato, mi dovrebbe arrivare entro due giorni, il ricambista ha detto che ha due travasi e ad occhio e croce non vede differenze di sorta anche se sul pacco effettivamente sono descritti per vespa 90 e 90ss, staremo a vedere.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

... e finalmente oggi mi e' arrivato il libretto con il mio nome stampato sopra.

Il novantino e' ufficialmente mio.

 

Tornando al discorso del cilindro, nonostante l'avessi ordinato, alla fine il ricambista mi ha telefonato per dirmi che il famoso cilindro 90ss per il momento e' out of stock fino a nuovo ordine... :evil: tanta fretta non ne ho... pero' ci stavo credendo...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...

discussione molto interessante. Avevo sentito tempo fa che la 50SS montava un cambio "segreto", ma vedo che sono tutte balle. Da questi documenti salta fuori che entrambe le SS montano quadrupli da 10/14/18/22, rispettivamente con primarie 18/67 e 24/61, senza pezzi segreti o altro. mi sto iniziando a convincere anche che i due cilindri non siano così diversi dalle rispettive versioni "standard", probabilmente era la siluro che regalava il salto prestazionale, fasi più alte con dei rapporti così lunghi per entrambe è un controsenso...

Link al commento
Condividi su altri siti

Leggendo qua e la sono riuscito a capire che la 90ss montava una testata leggermente piu compressa della 90 standard, la siluro partecipa in maniera sostanziale all'incremento e la gettatura e' diversa: max 63 per la 90 e max82 per la 90ss sul 16/16.

apparte le rapportature diverse tutto il motore e' piu' o meno lo stesso di ogni altro smallframe, anche le sezioni dei travasi dovrebbero essere le stesse.

Il cilindro stesso dovrebbe essere invariato sia per la 90 che per la 90ss. Cercando di comprare ricambi i due cilindri hanno lo stesso codice ma le testate cambiano, ho giusto una testata per ss originale piaggio tra le mani e faro' rettificare il cilindro della 90 standard che gia posseggo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 11 months later...

Ciao a tutti, ho avuto modo di leggere l'intera discussione rigurdante il cilindro della 90 ss.

Proprio in questi giorni, ho trovato da un meccanico di vespa, due cilindri usati marchiati piaggio, completi rispettivamente di pistone e testata, con diametro: uno di 47,6 e uno 47.

Appena arrivato a casa ho smontato le testate e indovinate cosa c'era scritto sotto le due testate? 90 s.s.

A questo punto io penso che non vi è differenza tra cilindro della 90 e 90 ss, anche perchè non penso sia un caso trovarne due con la testa della ss.

Ho anche chiesto ad un rivenditore piaggio e mi ha riconfermato che non vi è differenza.

 

E io come un cretino cercavo la scritta 90 ss anche sul cilindro.

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Paoluzzo, era la 50 s quella che ha il cambio differente.....non la 50 ss

Link al commento
Condividi su altri siti

Paoluzzo, era la 50 s quella che ha il cambio differente.....non la 50 ss

 

ah ecco...quindi la "sprinter" per il mercato tedesco...dai cataloghi mec eur pare che abbia il quadruplo dell'ape, anche se mi pare quanto meno improbabile....meglio indagare ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

...allora, dal modello IGM 405 del motociclo vespa 50 s mod. V5SA del 1963, tale versione aveva siffato cambio a 4 marce, con primaria solita 14/69: prima, z:10/60, seconda z: 15/54, terza z:21/69, quarta z:26/43, per una velocità max calcolata di kmh 53,7; la quarta è abbastanza più lunga del tradizionale 4 marce: prima z:10/58, seconda z:14/54, terza z:18/50, quarta z:22/46; infine interessante notare come nel pk50fl2 a 3 marce, cambio monofilo, abbiano fatto qualche modifica in termini di rapporti: tradizionale cambio 3 marce: prima z:10/60, seconda z:16/54, terza z:22/47; nuovo cambio pkfl2 a 3 marce: prima z:10/58, seconda z:16/55, terza 22/45; la terza di quest'ultimo è più lunga del vecchio 3m....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Comunque, una differenza tra i due cilindri, almeno esteriore, c'è: il cilindro del 90 ha i prigionieri del collettore di scarico da 6 mm, mentre quello del 90 S.S. li ha da 8 mm..

Internamente poi, come ebbi a dire anche un po' di tempo fa, non so se ci sono differenze.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

scusa l'ignoranza senatore - prigionieri 6 o 8 signiifica che la chiave che serve a serrare il bullone e 6 o 8, o va misurato con il calibro la vilettatura e ricavarne la misua? saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
scusa l'ignoranza senatore - prigionieri 6 o 8 signiifica che la chiave che serve a serrare il bullone e 6 o 8, o va misurato con il calibro la vilettatura e ricavarne la misua? saluti

Per prigionieri da 6 mm, si intende che il diametro del prigioniero è da 6 mm, per esso si usa la chiave da 10 mm per svitare o avvitare il dado, mentre per il prigioniero da 8 mm si usa la chiave da 13 mm (normalmente), per svitare o avvitare il relativo dado.

Comunque, benvenuto a bordo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 months later...
  • Utenti Registrati
STAFF

...sono in grado di darvi le risposte sui due cilindri: in questo momento li ho entrambi sul banco: domani vi posterò le foto: i cilindri sono molto diversi: a parte la differenza notata da Senatore, il cilindro 90 ss ha la luce di scarico molto più alta, e anche più larga; i travasi sono sempre due, della stessa dimensione, sembra, ma quelli del 90 ss pare siano qualche mm più in alto...giudicherete voi stessi dalle foto; il pistone è molto differente; lo spinotto nel 90 normale è piccolo tipo il 50,, mentre nel 90 ss è uguale al 125 primavera...sulla testa non so dirvi, entrambi i cilindri che ho hanno la testa 90 ss, comunque mi è capitata fra le mani una testa 90 normale, ha sempre il foro candela molto inclinato, ma la cupola più profonda...e poi non ha l'alettatura tipica della testa 90 ss....

Link al commento
Condividi su altri siti

...non sto nella pelle...

qui si trova il cilindro per la ss solo aftermarket e ho sempre avuto riserva nel comprarlo, ma forse grazie a te saro' capace di tagliare la testa al toro!

Per la testa se ne hai bisogno io ce le ho tutte e due, al massimo mi occupo io di fotografare quelle.

.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

ok, Emilio, domani pomeriggio, tempo permettendo, avrai le foto..... allora la testa del 90 normale la posti tu, ok?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

magari cerco di prendere anche qualche misura, eh?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

..epperò pensavo, mannaggia, che se vuoi montare il gruppo della 90 ss nella normale devi cambiare anche l'albero motore, per via dello spinotto....l'albero motore è identico a quello del primavera 125...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

,,ECCOMI....Senatore, vai con le frustate, nel thread precedente ho detto una cavolata:l'albero motore non è uguale a quello del primavera, per il semplice fatto che il piede di biella del primavera è con boccola e non con gabbietta....per ottenere quindi un albero 90 ss occorre aprire un albero primavera con cono volano piccolo e montare una biella con piede grande(18mm) per la gabbietta;l'albero primavera, a confronto ha la stessa fasatura di aspirazione del 90 ss; ora, non so se è uguale a quello dei primi pk 125, ma mi sorge il dubbio che i pk 125 abbiano sempre avuto il cono volano grosso; per il resto parleranno le foto; alcune considerazioni:non ci vuole molto a lavorare i pezzi 90 normali per portarli alle quote del 90 ss, anche se in effetti, data la rarità dei mezzi, è un peccato;se Emilio vuole upgradare il suo 90 deve anche cambiare l'albero motore; infine, scusa Emilio, ma oggi non ce l'ho fatta a darti le quote complete dell'interno cilindro, se hai un pò di pazienza, pensavo di avvalermi dell'opera di Paoluzzo 2IS per postare un confronto dei 2 cilindri con tanto di quote riportate su carta millimetrata, non per altro, una volta queste cose le facevo, ora non ho più nè il tempo, nè la pazienza, tra l'altro Paolo è un mago in queste cose e vorrà fare una sua accurata analisi teorica : però ho riportato nelle foto alcune quote elementari che possono aiutarti nel riconoscimento del cilindro....a presto, boys.

confronto_alberi_448.jpg

confronto_cilindri_126.jpg

confronto_pistoni_802.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...