enricopiozzo Inviato Ottobre 29, 2010 Autore Inviato Ottobre 29, 2010 questi sono i dati sul manuale della VL. io sto operando su un GL, credo che più o meno le tolleranze non dovrebbero cambiare no? 0 Cita
volumexit Inviato Ottobre 29, 2010 Inviato Ottobre 29, 2010 Scarica in download il manuale d'officina large 60-70 a pagina 164 trovi i valori per le VLB, penso che sia abbastanza simile a quello della GL. Gli alberi sono intercambiabili. Io ho montato un albero sprint sulla mia GL. Ciao, Vol. 0 Cita
enricopiozzo Inviato Ottobre 29, 2010 Autore Inviato Ottobre 29, 2010 cambia qualcosa tra l'albero di un modello ed un'altro oppure sono identici? tra l'altro al gl gli manca il gruppo termico, è uguale a quello di un 150 di quegli anni (tipo VBB) oppure cambia? 0 Cita
rudyrudy2 Inviato Novembre 28, 2010 Inviato Novembre 28, 2010 scusate........ma come faccio a capire se l'albero motore è da sostituire......?? della serie ho aperto i carter ed ho notato che la biella ha un certo gioco orizzontale, da dx a sx per intenderci...... è normale....... o nò??? 0 Cita
barroi Inviato Novembre 28, 2010 Inviato Novembre 28, 2010 il gioco laterale è abbastanza normale. Per sapere se l'albero è sminchiato afferralo bene con una mano alla biella tenendolo verticalmente proprio sotto l'occhio cioè sotto il buco in cui si collega al pistone. Con il palmo dell'altra mano dai dei colpi sopra l'occhio, sempre in verticale, se l'albero tintinna molto forte allora è usurato... questo è il metodo empirico che secondo me è molto fallace è nella maggior parte dei casi ti suggerisce di cambiare l'albero 0 Cita
rudyrudy2 Inviato Novembre 29, 2010 Inviato Novembre 29, 2010 il gioco laterale è abbastanza normale.Per sapere se l'albero è sminchiato afferralo bene con una mano alla biella tenendolo verticalmente proprio sotto l'occhio cioè sotto il buco in cui si collega al pistone. Con il palmo dell'altra mano dai dei colpi sopra l'occhio, sempre in verticale, se l'albero tintinna molto forte allora è usurato... questo è il metodo empirico che secondo me è molto fallace è nella maggior parte dei casi ti suggerisce di cambiare l'albero :mah:se questo metodo è molto fallace........allora direi che non è un buon metodo........ cmq ci provo.... grazie!! 0 Cita
barroi Inviato Novembre 30, 2010 Inviato Novembre 30, 2010 per quanto fallace (secondo me ) è il metodo che ti consiglierebbe chiunque 0 Cita
enricopiozzo Inviato Marzo 9, 2011 Autore Inviato Marzo 9, 2011 voi direte che sono un betè ... e non avete tutti i torti neanche col manuale di officina in mano son riuscito a guardare bene i disegni prima di far danni... ieri son riuscito ad aprire il vecchio albero motore di una vespa GL che avevo in casa, avevo intenzione, oltre di guardare come era fatto, di reimbiellarlo per recuperarlo... dicevo, che ieri l'ho aperto, ma soprattutto posso dire che ora ho capito perchè sotto la mia pressa non veniva via lo spinotto che chiude l'albero motore. ignoravo il fatto che lo spinotto potesse avere al suo interno due battute, pensavo fosse cilindrico su tutta la sezione.. invece no. detto ciò, ho provato a farlo uscire da una parte o dall'altra, invece adava smontato disassemblando le due parti dell'albero motore una verso destra e una verso sinistra. vi allego uno schizzo esemplificativo di come è montato, così, per chi volesse provare a reimbiellarlo può evitare di far danni. il fatto: sotto la mia pressa casalinga non veniva via lo spinotto, pensando che fosse inchiodato da ruggine, l'ho piazzato sotto una pressa da 400t, lo spinotto è venuto via, inutile dire cosa è successo all'albero motore... si è completamente sfondato non metto foto perchè fan piangere il cuore... povero alberello del '62 .. definitivamente defunto il giorno della festa della donna del 2011. domani provo a smontare (stavolta nel modo corretto) quello di un PX che ho in casa! ..dai.. tutta esperienza! 0 Cita
volumexit Inviato Marzo 9, 2011 Inviato Marzo 9, 2011 voi direte che sono un betè ... e non avete tutti i tortineanche col manuale di officina in mano son riuscito a guardare bene i disegni prima di far danni... ieri son riuscito ad aprire il vecchio albero motore di una vespa GL che avevo in casa, avevo intenzione, oltre di guardare come era fatto, di reimbiellarlo per recuperarlo... dicevo, che ieri l'ho aperto, ma soprattutto posso dire che ora ho capito perchè sotto la mia pressa non veniva via lo spinotto che chiude l'albero motore. ignoravo il fatto che lo spinotto potesse avere al suo interno due battute, pensavo fosse cilindrico su tutta la sezione.. invece no. detto ciò, ho provato a farlo uscire da una parte o dall'altra, invece adava smontato disassemblando le due parti dell'albero motore una verso destra e una verso sinistra. vi allego uno schizzo esemplificativo di come è montato, così, per chi volesse provare a reimbiellarlo può evitare di far danni. il fatto: sotto la mia pressa casalinga non veniva via lo spinotto, pensando che fosse inchiodato da ruggine, l'ho piazzato sotto una pressa da 400t, lo spinotto è venuto via, inutile dire cosa è successo all'albero motore... si è completamente sfondato non metto foto perchè fan piangere il cuore... povero alberello del '62 .. definitivamente defunto il giorno della festa della donna del 2011. domani provo a smontare (stavolta nel modo corretto) quello di un PX che ho in casa! ..dai.. tutta esperienza! Non tutti i perni sono fatti cosi. Almeno quello pazzucchelli per PX e' ttotalmente cilindrico. Tant'e' che a me hanno sbagliato a chiuderlo. Ciao, Vol. 0 Cita
enricopiozzo Inviato Marzo 9, 2011 Autore Inviato Marzo 9, 2011 perchè hanno sbagliato a chiuderlo? come hanno fatto? comunque, sotto la pressa è uno spettacolo, prima di sfondarsi l'albero, il punzone tornito dal pieno da un tondino di C40, diametro 18mm gonfiava come se fosse fatto di cioccolata... 0 Cita
volumexit Inviato Marzo 9, 2011 Inviato Marzo 9, 2011 perchè hanno sbagliato a chiuderlo? come hanno fatto? comunque, sotto la pressa è uno spettacolo, prima di sfondarsi l'albero, il punzone tornito dal pieno da un tondino di C40, diametro 18mm gonfiava come se fosse fatto di cioccolata... L'hanno chiuso troppo, il perno avvanzava fuori di mezzo millimetro circa e l'albero non chiudeva bene la valvola. Rimanevo aperta un filo lateralmente. Vol. 0 Cita
enricopiozzo Inviato Marzo 9, 2011 Autore Inviato Marzo 9, 2011 ho capito.. mi dispiace un po per il mio albero originale del GL, ma pazienza... 0 Cita
volumexit Inviato Marzo 12, 2011 Inviato Marzo 12, 2011 ho capito..mi dispiace un po per il mio albero originale del GL, ma pazienza... Enrico, ti allego le foto del "kit" mazzucchelli per albero PX. Come si puo' notore il perno in questo caso e cilindrico. Che sfiga per il tuo. Ciao, Vol. 0 Cita
enricopiozzo Inviato Marzo 12, 2011 Autore Inviato Marzo 12, 2011 ieri ho smontato un albero orignale piaggio per PX, mi son fatto l'attrezzo giusto e il perno viene via come niente. come dici tu, il perno per il PX in effetti è liscio, senza battute! da chi hai comperato quel kit? sai dirmi quanto costa? di già che ho smontato quell'albero pensavo di reimbiellarlo e tenerlo lì da ricambio.. 0 Cita
volumexit Inviato Marzo 12, 2011 Inviato Marzo 12, 2011 ieri ho smontato un albero orignale piaggio per PX, mi son fatto l'attrezzo giusto e il perno viene via come niente.come dici tu, il perno per il PX in effetti è liscio, senza battute! da chi hai comperato quel kit? sai dirmi quanto costa? di già che ho smontato quell'albero pensavo di reimbiellarlo e tenerlo lì da ricambio.. Il kit e' stato comprato direttamente in mazzucchelli, sta a 20 Km da casa mia. Quando mi serve qualcosa compro sempre direttamente da loro. So che spediscono, ma non so quanto ne valga la pena per una biella. Ciao, Vol. 0 Cita
enricopiozzo Inviato Marzo 12, 2011 Autore Inviato Marzo 12, 2011 tra l'altro mettere una biella cromata a cosa serve? 0 Cita
Echospro Inviato Marzo 12, 2011 Inviato Marzo 12, 2011 Il kit e' stato comprato direttamente in mazzucchelli, sta a 20 Km da casa mia. Quando mi serve qualcosa compro sempre direttamente da loro. So che spediscono, ma non so quanto ne valga la pena per una biella. Ciao, Vol. Ma non mi dire che vendono direttamente al privato!!! Gg 0 Cita
volumexit Inviato Marzo 12, 2011 Inviato Marzo 12, 2011 Ma non mi dire che vendono direttamente al privato!!! Gg Certo. Se ti serve qualcosa fammelo sapere che vedo se comprando in quantita' fanno qualche sconto. 0 Cita
Rik_Mackey Inviato Maggio 31, 2012 Inviato Maggio 31, 2012 uppo la discussione per chiedervi: dopo averlo ben smorchiato, il mio albero scampanella abbastanza ho anche visto che tra un rullino e l'altro c'è parecchio gioco quindi pensavo di cambiare la biella (il kit costa sui 110 + lavoro in rettifica) ma ho letto di alberi che costano intorno ai 150€ ne consigliate qualcuno? o meglio, ce n'è qualcuno da evitare? grazie 0 Cita
iena Inviato Maggio 31, 2012 Inviato Maggio 31, 2012 quindi pensavo di cambiare la biella (il kit costa sui 110 + lavoro in rettifica) ma ho letto di alberi che costano intorno ai 150€ ne consigliate qualcuno? o meglio, ce n'è qualcuno da evitare? grazie Hum .. a me per lavorare un albero originale piaggio, reimbiellarlo con spinotto a interferenza maggiorata e biella nuova con gabbia argentata e pallinarlo hanno chiesto 150€ ... 0 Cita
Rik_Mackey Inviato Maggio 31, 2012 Inviato Maggio 31, 2012 ma compresa la biella? se si siamo li bisogna capire se con 150€ conviene un albero tutto nuovo commerciale o un originale con biella nuova forse la seconda ps: si tratta di un vl2 del 55 0 Cita
Gt 1968 Inviato Giugno 1, 2012 Inviato Giugno 1, 2012 ma compresa la biella?se si siamo li bisogna capire se con 150€ conviene un albero tutto nuovo commerciale o un originale con biella nuova forse la seconda ps: si tratta di un vl2 del 55 Per la tua li fa anche Tameni , sono buoni , come costo si aggira sui 120 € su sip , se contatti lui direttamente non so. Cerca su internet Tameni Mario e chiedi. Gli originali di quel periodo sono tosti 0 Cita
iena Inviato Giugno 1, 2012 Inviato Giugno 1, 2012 ma compresa la biella?se si siamo li bisogna capire se con 150€ conviene un albero tutto nuovo commerciale o un originale con biella nuova forse la seconda ps: si tratta di un vl2 del 55 Sì, 150 compresa biella e lavorazione fatta veramente bene. Da quanto ne so io conviene sempre lavorare un originale piuttosto che comprare uno compatibile, salvo spendere fucilate per alberi seri 0 Cita
Rik_Mackey Inviato Giugno 1, 2012 Inviato Giugno 1, 2012 ok grazie a tutti il tameni però sta a 164 a quel punto probabilmente spenderei anche di più che reimbiellare tra parentesi vorrei far notare la traduzione sul sito sip. "cuscinetti nuovi, guarnizioni radiali per alberi e la mezza luna chiavi di asperula sono obbligatori, così come i set di guarnizioni, noci e frutta secca" 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.