Vai al contenuto

barroi

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.353
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di barroi

  1. barroi

    barroi

  2. Perchè rettificare? ma il cilindro è rigato? altrimenti devi solo prendere un nuovo pistone e relative fasce della corretta dimensione
  3. Mi spiace ma secondo me devi risabbiare la vespa per togliere tutto lo stucco e vedere bene che ha combinato. la pedana se è marcia si cambia e si approfitta per pulire e proteggere anche il tunnel internamente. A occhio così anche se le foto sono piccole si vede che è un lavoro fatto parecchio male. Tra l'altro la prima foto in assoluto sembra mostrare delle saldature ad elettrodo. Se ha saldato così certo che ha storto le lamiere. Vai da un carrozziere esperto e spendi il giusto e pretendi un buon lavoro. cioè lamiere raddrizzate come si deve e stucco solo per coprire le scalfiture della raddrizzatura.
  4. da quanto tempo fa questo rumore? che potenza ha la vespa?nel senso la senti spompata? hai fatto dei cambiamenti che possano aver indotto questo problema? la butto lì a me sembra un pistone lasco che ha gioco nella camicia oppure che ha una corsa troppo lunga e arriva a toccare la testa...il rumore è inequivocabilmente legato proprio al solo gt, è un rumore proprio di alluminio...quindi o testa o pistone. In ogni caso apri assolutamente. togli la testa e fai girare il motore, se il rumore sparisce il pistone stava toccando la testa e devi capire il perchè, se invece persiste occorrerà togliere anche il cilindro. corri in garage e dicci
  5. è una cosa che ho potuto appurare anche io...anche gli alberi nuovi tintinnano. Il fatto è che secondo me questa storia del tintinnio è fisiologica...e c'è tintinnio e sferragliamento. Chiaro che l'olio attenua lo attenuerebbe anche nel tuo vecchio. Perciò più fatti e meno pugnette agli alberi, montalo dentro e via...
  6. barroi

    Morire in garage...

    Ieri un mio conterraneo, il carrozziere cagliaritano Anacleto Vacca, da tempo residente nel cuneese è morto mentre eseguendo dei lavori su di una vespa in garage si è incendiata ( le circostanze non sono ancora chiare) una tanica di solvente. Precipitatosi fuori dal garage ha cercato invano soccorsi morendo carbonizzato. Amici miei ....prestiamo attenzione. Siamo tutti grandi, vaccinati; siamo persone pratiche di certi lavori. Ma basta una disattenzione e la tragedia è dietro l'angolo. Lo zio centenario di mia madre dice che le disgrazie capitano solo a chi non pensa a ciò che sta facendo. Discutibile si, ma lui c'è arrivato a 100anni con questa filosofia. Anche nello svago di un pomeriggio in garage con la Vespa teniamo sempre gli occhi ben aperti e il cervello ben incollato su ciò che facciamo. Saluti a tutti e una preghiera per il povero Anacleto.
  7. barroi

    aiuto sulla grappa

    ora si che stai entrando proprio nell'illegalità assoluta....
  8. pubblicateli a spezzoni da 9 min su you tube anche senza sottotitoli tento l'importante sono le immagini...importante usare diversi utenti e video non consecutivi per lo stesso utenteper non essere sgamati; ma con uguali titoli in modo che sia facile reperirli. Es utente 1 pubblica: Vespa engine R.DVD parte 1/10, utente 2 pubblica Vespa engine R.DVD parte 2/10 poi di nuovo utente 1 la parte 3 e così via...ci si organizza in 2 o tre o anche più e si pubblicano...
  9. barroi

    pare che piove........

    e già...in Sardegna è allerta un pò dappertutto: qui nel cagliaritano ieri scuole chiuse per precauzione e idrovore in funzione in molti scantinati. La triste verità è che non siamo abituati all'acqua. La nostra è una terra siccitosa in cui da anni non si vedevano precipitazioni invernali così abbondanti. Negli ultimi tre anni invece non so perchè ma piove di brutto. Ma secondo me è un dato un pò soggettivo. Penso che le precipitazioni medie in millimetri siano inferiori a quelle della media delle regioni italiane. Il problema è che in queste situazioni l'acqua arriva sospinta da venti fortissimi come in delle vere e proprie piccole tempeste. I nostri corsi d'acqua non atti ad accogliere l'acqua che si riversa dalle colline tracimano facilmente ma anche questa è una condizione particolare...gli alvei dei "fiumi" che attraversano qualche città o paese del campidano avranno massimo 6o 7 metri di larghezza e 5 di profondità...sono vecchi e sporchi perchè per 8 mesi all'anno sono poco più che secchi. In molti paesi negli anni della siccità (anni 90, quando passavano i vigili del fuoco con le autobotti e in casa avevamo 4o5 ore di acqua al giorno) si è creduto che questi fiumiciattoli non avrebbero portato più acqua e vi si è costruito attorno quando non addirittura sopra, interrandoli o deviandoli. Ma l'acqua si sa che quando arriva prende il corso che ha sempre seguito e non guarda case o asfalto. Ed ecco che vediamo asfalti sprofondare perchè al di sotto l'acqua sta scorrendo e dilavando il terreno, argini tracimare ma non con vere e proprie onde di piena ma semplicemente con un livello che sale sempre più perchè gli alvei sporchi non consentono un deflusso. i tombini nelle strade otturati impediscono il deflusso ed ecco che subito tutto si allaga...Gran parte di questi problemi è frutto dell'incuria al di là del maltempo che ritengo sempre e comunque non paragonabile a quello che può riscontrare in alcune regioni del nord italia.
  10. Quante volte ci sarà capitato di utilizzare questo genere di guarnizioni? innumerevoli...eppure non ne so molto. Le ricerche in internet non mi hanno dato le notizie sperate. Quindi mi rivolgo agli utenti del forum tra cui sicuramente c'è qualche tecnico che può darmi una mano. prima cosa: gli o-ring sono ugualmente efficaci per la tenuta di acqua e olio? seconda cosa: gli o-ring hanno rapporti di proporzione stabili tra diametro e spessore oppure per uguali diametre ne troviamo di spessori diversi? terza cosa: gli o-ring resistono al calore? e infine mi è capitato di usare o-ring per fare tenuta sotto la testa di un bullone ma stringendo il bullone si sono letteralmente spappolati. ora suppongo non siano adatti per questo uso e in questo caso quale sarebbe l'alternativa più valida? la carta? per esempio sotto la vite di carico olio di un carter px(la sede non è ben piana e c'è sempre un pò di trasudamento) cosa mettereste? grazie a tutti
  11. barroi

    aiuto sulla grappa

    occhio alla penna amico di Monserrato...da noi la protezione civile ha appena comunicato l'allerta meteo
  12. parliamo probabilmente di altre serrature e come dici tu stesso il metodo usato in quel caso portò a EVIDENTI risultati. Per non essere visibile il danno potrebbe essere stato usato un grimaldello ma quest'ultimo non danneggia le serrature..oltretutto non in tutte le nuove auto ci sono serrature e cilindretti verticali...perciò restano poche alternative...
  13. errata corrige...la tintura si chiama nero d'inferno
  14. grazie per i suggerimenti...tempo fa ho usato il wd40 ma l'effetto è scomparso è un amico mi ha detto che gli agenti chimici in esso contenuti sono deleteri per i materiali plastici e che a lungo andare avrebbe corroso il tessuto...però in effetti il silicone forse è un'altra storia...in effetti forse dovrei prima tingerlo con quei prodotti simili al lucido che si usavano anche per le scarpe (mi sembre si chiamasse diavolina...come quella per accendere il fuoco) e poi proteggerlo con il silicone...
  15. ma itta arrabiu è sussedendi? essinti sardus che sizzigorrus in die chi proidi!!! in due giorni sei il secondo sardo che non avevo mai incontrato sul forum!!! salude a tie e grazie per il consiglio!!!
  16. Come dice il titolo:come posso rinnovare la finta pelle della sella di una 50r perfettamente nuova ma scolorita dal sole e dal tempo? mi spiece cambiarla, è perfetta..però sul colore nuovo spiccherebbe come un pugno su un occhio...datemi lumi...grazie
  17. barroi

    aiuto sulla grappa

    sisi so che è una normale ossidazione a momenti piove parecchio...tipo ora è arrivata una sciorroccata di acqua incredibile...anche sciorrocata è un termine tecnico...traduzione italiana di sciorrocata: rovescio temporalesco!!!!!!!!!!!!!
  18. barroi

    aiuto sulla grappa

    ho provato anche con una normale grappa da 40 gradi circa ma mi sono reso conto che lasciandoci la menta ammollo per più tempo tendeva ad ossidarsi e assumere una colorazione marroncina...sia la menta che la grappa. Mentre con grappe con più gradi la colorazione tende al verdino giallino... caspita che terminologia tecnica!!! verdino giallino marroncino...ahhahahahhaha spero almeno di esermi spiegato!!!
  19. ma pure che l'ha fregato cosa spera di fare ??? se in tanti la conoscono e riconoscono è a serio rischio di essere beccato...e speriamo che lo becchi il tipo giusto.. che prima gli rompa la testa e poi gli chieda come mai aveva lui la vespa
  20. senza entrare nello specifico ma le serrature delle auto non vengono forzate attraverso il foro della chiave...devi aprire il pannello interno della portiera e vedere cosa è stato rovinato...potrebbe anche non essere da sostituire ma semplicemente il blocco spostato...ripeto non voglio dare ulteriori spiegazioni perchè è un tema sensibile...fidati di me apri il pannello o se non sei in grado e hai paura di rovinare la tappezzeria falla aprire da un carrozziere o da un amico un minimo competente; il danno sarà visibile solo allora..sostiutire o non io un'occhiata gliela darei
  21. barroi

    aiuto sulla grappa

    ieri ho cercato di scrivere ma ma non riuscivo a pubblicare la risposta mi diceva che il token era scaduto...bohhhh... Ad ogni modo, la grappa distillata 2 volte noi la usiamo per fare le grappe aromatizzate dopo la distillazione..Il maggiore contenuto di alcool permetta una migliore estrazione degli oli essenziali infusi. Cioè facciamo una grappa poniamo a 68 gradi (imbevibile secondo me) e ci mettiamo in infusione (a freddo ovviamente) un bel mazzo di menta fresca per massimo 48 ore, dopodichè togliamo e gettiamo via la menta, e ne mettiamo un nuovo mazzo, 48 ore poi togli la menta. Controlli il grado alcoolico che potrebbe essere calato anche se di pochissimo. Con il nuovo grado , poniamo 67, facciamo le proporzioni per il taglio per portarla a 45*. In generale c'è da dire che la doppia distillazione oltre che poco utile (quindi fatta in piccolissime proporzioni) è potenzialmente pericolosa...stamo infatti mettendo in evaporazione su una fiamma libera un liquido già ad alto contenuto alcoolico. è necessario usare tutta la prudenza possibile in questo senso.. Comunque mi pare che per ora ne abbia abbastanza per iniziare a fare qualche esperimento. Mi raccomando..se distilli vino assicurati che sia vino buono: pochi solfiti, buon grado alcoolico e anche ogranoletticamente buono, cioè che abbia un buon sapore...Non ti venga in mente di prendere i boccioni di vino dal discount perchè dagli scarti non possono che venire scarti...
  22. barroi

    aiuto sulla grappa

    Il mondo è piccolo!!! Per curiosità come si chiama tuo padre? Mio padre faceva il trattorista e per anni ha lavorato vigne de is Paullesusu in zona e ovviamente anche altre...parliamo delgi anni 60 70 80. Ho spesso sentito parlare di un certo Tziu Pauleddu che aveva vigne in quella zona. Per curiosità come è andata la vendemmia? Da noi bene per nuragus (sui 19 zucchero e quantità di tutto rispetto) eccezionale per la monica e il barberone (ci ha fatto 19-20 gradi zucchero) malissimo per il girò che a causa della vendemmia un pò precoce imposta dalla cantina non era ancora maturo...poi sai come vanno queste cose: abbiamo dato una passata per raccogliere la matura ma poi non era il caso di perdere un'altra mattina di lavoro per sciscillonare un quintale di uva...e così è andata un pò persa... Barroi è s'allomingiu della mia famiglia che in realtà di cognome fa Taccori. Tornando alla grappa con un'amico abbiamo intenzione di farne un pò di vino per le feste di natale. E abbiamo intenzione di ritentare la doppia distillazione; qualche anno fa la fece il padre di un mio amico e ne venne fuori una bomba da 70 gradi...però era imbevibile...evaporava mentre te la bevevi...
  23. barroi

    aiuto sulla grappa

    ho notato solo ora che anche GT1968 è sardo...bene!!! una conferma che da noi la cultura della grappa è più affermata di quanto non si creda..altro che mirto!!! l'unico vero superalcolico sardo è la Grappa. Verissima anche la storia del pentolone: noi usiamo vecchi fusti di birra tagliati a metà... Vesclaudio che dritte ti posso dare? in termini di gusto la grappa di vino è molto povera perciò si usa aromatizzare il vino prima di distillare. Ad esempio un'ottima grappa la otterrai innanzitutto da un buon vino in cui lascerai a macerare per una notte delle mele. lavale, non sbucciarle tagliale a pezzi e elimina il torsolo. Poi distillerai con le mele ammollo nel vino.2kg ogni 10 litri di vino... vedrai che gusto. Da noi si usa molto anche mettere la carruba con la stessa preparazione. Un consiglio che mi sento di darti sulla preparazione è questo: non avere fretta. Per 50 litri di vino non devi metterci meno di una quindicina di ore. La fiamma deve essere sempre molto bassa e una volta iniziata la distillazione riducila ulteriormente. Il distillato deve scendere goccia a goccia. Procurati bottiglie e ogni litro che riempi tappi e cambi bottiglia.
  24. barroi

    aiuto sulla grappa

    Per rispondere al tuo dubbio cercherò di essere il più semplice possibile: testa e coda delle grappe di vinacce vanno gettate via perchè contengono rispettivamente alcool metilico e oli aromatici. Il primo tristemente famoso per una mezza strage negli anni 70 è nocivo per l'uomo: attacca il sistema nervoso centrale portando dalla cecità alla paralisi alla morte. Gli ultimi danno quell'orribile sapore amaro metallico che rende imbevibili molte grappe. Tale problema non si presenta invece con il vino perchè in esso è presente solo alcool etilico. La grappa di vino è più sicura per chi distilla in casa proprio per questo motivo..male che vada ti esce una grappa a 25 gradi (per inesperienza non perchè dal vino non si possa fare grappa da 45 gradi) ma non uccidi nessuno. Per quanto riguarda la qualità io la trovo più bevibile anche se magari meno gustosa e pregiata. Ad ogni modo avrai alcool etilico più puro tra i 79 e gli 84 gradi, misurati sui vapori in uscita dalla campana verso il tubo di condensa... Qui in Sardegna si distilla moltissimo in casa...peccato che le nostre grappe non siano così famose. Sfido però chiunque sia venuto in Sardegna a non essere stato "costretto" ad assaggiare su fil'e ferru...che altro non è che grappa di vinacce solitamente di uva monica o cannonau e, in minor percentuale, moscato.
  25. non so come siano le strade nella vostra zona...ma dalle mie parti spaccherei la coppa dell'olio in 100 metri...a meno che non si alzi quando la accendi cone il vecchio squalo

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...