Vesponauta Inviato Novembre 23, 2010 Inviato Novembre 23, 2010 Integralista no... ..Ma di fermi ideali! :risata:Scherzi a parte, non vedo di cattivo occhio LML, anzi, solo che mi piace essere obbiettivo! Una Star 4T rispecchia fedelmente la filosofia vespistica in tutto, declinata in 4 tempi. Ricordo che le Lambrette erano meccanicamente inutilmente più complicate, non s'accendevano facilmente, richiedevano una manutenzione più accurata e quant'altro...
DeXoLo Inviato Novembre 23, 2010 Inviato Novembre 23, 2010 Ma erano anche fatte con telaio in tubi :ciao:
Gabriele82 Inviato Novembre 23, 2010 Inviato Novembre 23, 2010 Una Star 4T rispecchia fedelmente la filosofia vespistica in tutto, declinata in 4 tempi. Ricordo che le Lambrette erano meccanicamente inutilmente più complicate, non s'accendevano facilmente, richiedevano una manutenzione più accurata e quant'altro... Dipende....alcuni le consideravano superiori come meccanica, più...."evolute"..
Vespista46 Inviato Novembre 23, 2010 Inviato Novembre 23, 2010 Una Star 4T rispecchia fedelmente la filosofia vespistica in tutto, declinata in 4 tempi. Ricordo che le Lambrette erano meccanicamente inutilmente più complicate, non s'accendevano facilmente, richiedevano una manutenzione più accurata e quant'altro... Infatti proprio il modello 4t mi sembra abbastanza ben riuscito... ...Resto un pò titubante per la qualità di alcuni componenti della 2t, ma non dubito nelle capacità LML PS: però so che le lambrette andavano più forte!
DeXoLo Inviato Novembre 23, 2010 Inviato Novembre 23, 2010 Dipende....alcuni le consideravano superiori come meccanica, più...."evolute".. Beh oddio, quando ho portato a casa la lambretta ho cercato degli esplosi del motore.... Saranno anche più evolute delle vespe, ma a volte la semplcità è vincente, se c'è qualche remota possibilità che in futuro io apra il motore di una vespa per quello della lambretta la escludo a priori.
FranKesco Inviato Novembre 23, 2010 Inviato Novembre 23, 2010 Però in un aspetto la Lambretta è sicuramente vincente sulla Vespa: grazie al motore centrale ed al conseguente miglior bilanciamento ha un comportamento stradale nettamente migliore... secondo me l'idea del motore centrale potrebbe costituire un eccezionale base di partenza per una reale evoluzione della vespa.
DeXoLo Inviato Novembre 23, 2010 Inviato Novembre 23, 2010 Beh, centrale sarà il cilindro, ma il cardano che da solo peserà 50 chili è tutto di lato... Poi per carità, io ho guidato solo una LI (3° serie? ) ma non mi è sembrata molto maneggevole, probabilmente una SX o una DL vanno in maniera differente.
FranKesco Inviato Novembre 23, 2010 Inviato Novembre 23, 2010 OK, la Lambretta dovrebbe comunque avere una migliore ripartizione delle masse rispetto alla Vespa e quindi miglior bilanciamento... ammetto però di non averne mai provata una, non avendone mai avuto l'occasione, anche se la cosa mi incuriosisce non poco. La sensazione di scarsa maneggevolezza da te rilevata deriva probabilmente dalla misura del passo molto più generosa rispetto alla vespa... anche questo dovrebbe contribuire a migliorare la sicurezza: solitamente un passo più lungo rende un mezzo un po meno agile, ma più stabile.
ruotepiccole Inviato Novembre 23, 2010 Inviato Novembre 23, 2010 Dipende....alcuni le consideravano superiori come meccanica, più...."evolute".. Vero! M
ruotepiccole Inviato Novembre 23, 2010 Inviato Novembre 23, 2010 Beh oddio, quando ho portato a casa la lambretta ho cercato degli esplosi del motore.... Saranno anche più evolute delle vespe, ma a volte la semplcità è vincente, se c'è qualche remota possibilità che in futuro io apra il motore di una vespa per quello della lambretta la escludo a priori. Forse Dex ti riferisce alla tua LD, che motoristicamente è inferiore alla Vespa, ma comunque molto raffinata. Se prendi un motore dalla Prima Serie in avanti (tutti quelli con il cilindro orizzontale) ti stupirai dalla perfetta ripartizione dei pesi e dalla raffinatezza tecnica. Basti dire che tutti i frullatori ne hanno ricalcato lo schema... M
gluglu Inviato Novembre 23, 2010 Inviato Novembre 23, 2010 Beh, centrale sarà il cilindro, ma il cardano che da solo peserà 50 chili è tutto di lato... Poi per carità, io ho guidato solo una LI (3° serie? ) ma non mi è sembrata molto maneggevole, probabilmente una SX o una DL vanno in maniera differente. Io ho avuto modo di provare una 125 D (credo anni 50) di un amico, un giretto nella via, dunque non ho fatto molta strada. Non mi è sembrato di notare particolari differenze a livello di maneggevolezza rispetto alla vespa. Sono invece rimasto piacevolmente colpito dalla leggerezza della leva del cambio, un abisso rispetto alla vespa, questo mio amico mi spiegava che tutte le Lambrette con il sistema Teleflex hanno questa caratteristica, contrariamente ai modelli con il doppio cavo tipo vespa. Per contro ho anche avuto modo di vederne il motore smontato e il leveraggio del cambio al manubrio, sono d'accordo con Vesponauta riguardo il fatto sia particolarmente complicato. Questo, personalmente (sbaglierò, chissà...) mi dà poca fiducia sull' affidabilità. Però, bisogna dargliene atto alla Innocenti, se pensiamo che quella "tecnologia" ha quasi 60 anni... tanto di cappello.
DeXoLo Inviato Novembre 23, 2010 Inviato Novembre 23, 2010 Forse Dex ti riferisce alla tua LD, che motoristicamente è inferiore alla Vespa, ma comunque molto raffinata. Se prendi un motore dalla Prima Serie in avanti (tutti quelli con il cilindro orizzontale) ti stupirai dalla perfetta ripartizione dei pesi e dalla raffinatezza tecnica. Basti dire che tutti i frullatori ne hanno ricalcato lo schema... M Ma io questo non lo metto in dubbio, anzi ne sono consapevole, dico solo che se un motore vespa può aprirlo e farlo andare anche un maniscalco, quello lambretta invece no, devi già avere qualche nozione di meccanica che non siano dei "sentito dire" .
ruotepiccole Inviato Novembre 23, 2010 Inviato Novembre 23, 2010 Hai ragione! Sulla semplicità della Vespa non si discute M
DeXoLo Inviato Novembre 23, 2010 Inviato Novembre 23, 2010 Se posso aggiungere un paio di punti a favore della lambretta... Pensate solo al freno a disco, certo è molto rudimentale, ma la vespa aveva il tamburo... E l'avviamento elettrico? Quanti anni dopo l'abbiamo visto su una vespa? Come si diceva qualche giorno fa, all'epoca non era facile scegliere tra vespa e lambretta
mueno Inviato Novembre 24, 2010 Inviato Novembre 24, 2010 Infatti proprio il modello 4t mi sembra abbastanza ben riuscito... ...Resto un pò titubante per la qualità di alcuni componenti della 2t, ma non dubito nelle capacità LML http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/35082-star-4t-ruggine-dopo-6-mesi-di-vita.html#post504762 :risata:
FranKesco Inviato Novembre 24, 2010 Inviato Novembre 24, 2010 http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/35082-star-4t-ruggine-dopo-6-mesi-di-vita.html#post504762:risata: :orrore:
monsterpompa Inviato Novembre 24, 2010 Autore Inviato Novembre 24, 2010 Appurato che la Vespa PX sarà commercializzata ad inizio 2011, vorrei avere maggiori info sulla produzione, se qualcuno ne ha. Ho sentito parlare da una voce autorevole di mezzi "pre-assemblati" da LML nello stabilimento indiano, spediti a Pontedera dove viene montata la forca e registrati i vari comandi e poi commercializzato il tutto come "made in Italy". Qualcuno ha maggiori dettagli a riguardo?
fabio1984 Inviato Novembre 24, 2010 Inviato Novembre 24, 2010 Come ho già scritto precedentemente, io ho chiesto esplicitamente alla Piaggio tramite il servizio clienti e mi hanno assicurato che sarà costruita in Italia... ma non so quanto ci sia da fidarsi...
monsterpompa Inviato Novembre 24, 2010 Autore Inviato Novembre 24, 2010 Come ho già scritto precedentemente, io ho chiesto esplicitamente alla Piaggio tramite il servizio clienti e mi hanno assicurato che sarà costruita in Italia... ma non so quanto ci sia da fidarsi... La posizione ufficiale Piaggio la conosco. Anche se si trattasse di una semi-lavorazione come quella che ho descritto, il fatto che l'assemblaggio finale e i test di qualità vengano fatti in Piaggio a Pontedera non fa venir meno il "made in Italy", quindi Piaggio non mente. Una cosa è però farsi fare il telaio da LML e poi assemblare tutto in catena a Pontedera, altra cosa è prendere un prodotto semi-finito e stringere due bulloni nello stabilimento italiano. Col massimo rispetto per gli indiani, mi fido un pò di più degli operai Piaggio italiani. Considerando però quanto lavoro c'è per assemblare una Vespa e sentendo parlare di prezzi di vendita di poco superiori ai 3.000 euro, penso che le prossime PX in arrivo saranno molto.....Bollywoo(in)diane!
fabio1984 Inviato Novembre 24, 2010 Inviato Novembre 24, 2010 Ti riporto la frase esatta contenuta nella mail della Piaggio: "In riferimento alle Sue richieste Le possiamo comunicare che la nuova Vespa PX viene prodotta interamente nei nostri stabilimenti di Pontedera (PI), mantenendo al 100% il made in Italy." Se fosse come dici tu, allora la Piaggio mente scrivendo prodotta interamente . A parte questo credo che LML non collabori più da un po' con Piaggio, anzi... ma non insisto perchè ammetto di non essere troppo informato su questo..
giampymantovan Inviato Novembre 24, 2010 Inviato Novembre 24, 2010 Spero che sia Italiana al 100% Comunque io l'ho prenotata lunedì scorso ho chiesto alla Piaggio e hanno detto che la produzione dovrebbe cominciare a Febbraio 2011.
Vespista46 Inviato Novembre 24, 2010 Inviato Novembre 24, 2010 Infatti proprio il modello 4t mi sembra abbastanza ben riuscito... ...Resto un pò titubante per la qualità di alcuni componenti della 2t, ma non dubito nelle capacità LML http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/35082-star-4t-ruggine-dopo-6-mesi-di-vita.html#post504762:risata: Giacomo hai dimenticato di evidenziare un punto importante: "SEEEEEMBRAA" :Lol_5: Per carattere mio non mi sbilancio mai più di tanto...
mueno Inviato Novembre 24, 2010 Inviato Novembre 24, 2010 Giacomo hai dimenticato di evidenziare un punto importante: "SEEEEEMBRAA" :Lol_5: Per carattere mio non mi sbilancio mai più di tanto... Dario...Mi come fai!!
Vespa 50 L Inviato Novembre 24, 2010 Inviato Novembre 24, 2010 Per quanto riguarda la LML, non c'è un meccanico e dico uno, che dice che sia un buon prodotto e di qualità, la meccanica lascia a desiderare e ha diverse pecche, ne ho interpellati diversi. Se non avessi avuto il Px, mi sarei comprato quello del 2011, questo è poco ma sicuro!
Vesponauta Inviato Novembre 24, 2010 Inviato Novembre 24, 2010 Dario...Mi come fai!! Proprio voi, paleimmitani, dove quest'estate ho visto più di una stella per strada...
Recommended Posts