Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Dieci anni fa un mio amico voleva demolire questa ET3 per comprarsi uno scooterone.

visto che io avevo un motorino completamente marcio ho fatto cambio e mi sono intestato la Vespa.

 

ora è venuto il tempo di metterci le mani accanto.

avrò bisogno di tutti voi.

un po' me ne intendo ma comunque farò un sacco di domande che a voi sembreranno stupide.

 

allego un po' di foto dello stato di partenza....

 

ciao a tutti

 

e6388

861b3

cb7c9

5452b

b89c0

  • Risposte 88
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

Ciao, passa a presentarti in piazzetta ;-)

Comunque benvenuti ad entrambi, se i km sono originali, direi che son pochi il che è ottimo. La vespa non è poi così "conciata", ma dopo un bel restauro sarà irresistibile ;-)

 

Ciao, Ivan :ciao:

Inviato

Grazie del benvenuto.

 

ne approfitto per la prima domanda:

come faccio a togliere le scritte Vespa? sembrano rivettate e non voglio tirare come una bestia e spaccare tutto...

Inviato

secondo me ti ci viene un buon conservato...

certo c'è quella botta all inizio dello scudo che è bruttina, ma magari lavorandoci un pochino si sistema.

ciao

Inviato
Grazie del benvenuto.

 

ne approfitto per la prima domanda:

come faccio a togliere le scritte Vespa? sembrano rivettate e non voglio tirare come una bestia e spaccare tutto...

 

 

Con uno scalpellino tagliente togli le ribattiture e sarai molto facilitato a tirarle via.

Inviato

Batti dall'interno con un cacciaspine, sono in alluminio ribattuto. Al 90% la salvi, se ti va male puoi sempre rinforzare con un po' di mastice quando la rimonti.

Inviato

Grazie!

questo è un forum veramente attivissimo....

vedo che è anche frequentato da gente competente e con tanta passione!!

 

io pensavo di smontarla, farla sabbiare e riverniciare da un carrozziere...

vedo che però nel post de "la clinica" qualcuno se lo fa in casa.

io ci ho provato col Volkswagen che si vede sullo sfondo di alcune foto e devo dire che forse non ripeterò l'esperienza...

 

altra domanda: ho visto dei siti di ricambisti, chi è il più consigliabile per prezzi (che comunque sono tutti allineati) affidabilità e serietà?

grazie ragazzi

:Ave_2:

Inviato
Grazie!

questo è un forum veramente attivissimo....

vedo che è anche frequentato da gente competente e con tanta passione!!

 

io pensavo di smontarla, farla sabbiare e riverniciare da un carrozziere...

vedo che però nel post de "la clinica" qualcuno se lo fa in casa.

io ci ho provato col Volkswagen che si vede sullo sfondo di alcune foto e devo dire che forse non ripeterò l'esperienza...

 

altra domanda: ho visto dei siti di ricambisti, chi è il più consigliabile per prezzi (che comunque sono tutti allineati) affidabilità e serietà?

grazie ragazzi

:Ave_2:

 

 

Io mi trovo molto bene con Vespatime e con Sip scootershop, il primo a Bologna ed il secondo in Germania.

Inviato

Benvenuto complimenti per la vespa....è come la mia!!!:mrgreen:

e non è messa affatto male direi...poi 16000km!!!!:orrore:

Forci ci viene fuori un conservato ma con tutti i lavoretti di recupero che ci sono da fare secondo me conviene farla tutta!!!

Per i ricambi su ebay ultimamente ho preso da lui e mi sono trovato molto bene:

Negozi eBay - Bicasbia ricambi Vespa Scooter, bicasbia, bicasbia vespa, Scooter su eBay.it

 

stai lontano come se fosse peste a

ricambiaccessorifiat500

ricambiaccessorivespa

ecc...è una persona poco di buono....:mogli:

Inviato

prendi in considerazione anche l opzione conservato....come dice frenapocomafrena ha tutto un altro appeal e risparmi un sacco di soldi....

poi per restaurare c è sempre tempo!

Inviato
prendi in considerazione anche l opzione conservato.

dipende se luca vuole una bomboniera o una vespa vissuta. Benvenuto luca, tu cosa preferisci avere?

 

io pensavo di smontarla, farla sabbiare e riverniciare da un carrozziere... vedo che però nel post de "la clinica" qualcuno se lo fa in casa. io ci ho provato col Volkswagen che si vede sullo sfondo di alcune foto e devo dire che forse non ripeterò l'esperienza...
io ho fatto da me http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb.html
Inviato

Benvenuto e complimenti per l'ET3 che ti invidio molto (anche il WV, ma quello non avrei posto per tenerlo :mrgreen: ).

Io tenterei di fare un conservato, riparando e sfumando con verniciature localizzate solo dove serve...

Inviato

ciao e benvenuto! per farne un conservato sarà necessario lavorarci un pò, ma i buoni presupposti ci sono tutti. Occhio che manca il bordoscudo e la ghiera del faro anteriore. Inoltre le leve freno/frizione non sono le sue: ci vanno sempre quelle grosse con pallino ma color alluminio. Buon lavoro!

Inviato
ciao e benvenuto! per farne un conservato sarà necessario lavorarci un pò, ma i buoni presupposti ci sono tutti. Occhio che manca il bordoscudo e la ghiera del faro anteriore. Inoltre le leve freno/frizione non sono le sue: ci vanno sempre quelle grosse con pallino ma color alluminio. Buon lavoro!

 

quando l'ho presa aveva le retine sui fari (anni 80) ho comprato già il bordino ma no va su perchè c' lo sboccio sullo scudo.

Inviato

dopo dieci anni mi ci metto e voglio fare un bel lavoro. credo che chiederò al carrozziere, se riesce a recuperala rifarò solo le botte farò riprendere le righe.

oggi comunque mi sono messo a smontarla per agevolare le lavorazioni sulla carrozzeria.

 

non riesco a svitare la vite laterale del parafango... ho provato con mille tipi di spray (svitol ub40 ecc) ma non molla... consigli?

Inviato
quando l'ho presa aveva le retine sui fari (anni 80) ho comprato già il bordino ma no va su perchè c' lo sboccio sullo scudo.

 

aveva anche il naso del px...

Inviato

prova a battere con un cacciavite a taglio ed un martello. 2 botte ben assestate e dovrebbe sbloccarsi. il massimo sarebbe un cacciavite a percussione....

Inviato
prova a battere con un cacciavite a taglio ed un martello. 2 botte ben assestate e dovrebbe sbloccarsi. il massimo sarebbe un cacciavite a percussione....

ma dove devo battere?

Inviato

Ti batti poi sui marroni quando peggiori la situazione ;-)

Con un cacciavite normale non risolvi nulla a battere. Io non ho ben presente il parafango del primavera, ma dalla parte interna ha un dado o la vite "prende" direttamente sulla forcella?

 

L'ideale è utilizzare un cacciavite più grosso, o, se la vite è a taglio una lama, in modo da avere una leva più lunga.

In casi estremi tagli la testa alla vite, o se hai la mano buona, la consumi con un disco lamellare e poi senza parafango togli il moncherino della vite ;-)

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...