simonegsx Inviato Dicembre 22, 2009 Autore Inviato Dicembre 22, 2009 Guarda , in giro ho visto di tutto omologato FMI ... Se credi io mi posso attivare per richiedere al' esaminatore del Piemonte se la cosa qui e' fattibile , e lo stesso potrebbero fare altri in altre Regioni , finche' troviamo chi lo fa ... ciao Guabix Vi ringrazio dell'interessamento. Ho telefonato ad un amico a Firenze e mi ha detto che non c'è problema. Quindi si parte con il restauro e..................................................... GIALLO POSITANO SIA!!!! 0 Cita
FedeBO Inviato Dicembre 22, 2009 Inviato Dicembre 22, 2009 Guarda , in giro ho visto di tutto omologato FMI ... TS nera , 50R rosa , Sprint Veloce verdino chiaro ( tipo GTR per intenderci ) , tutte con regolare omologazione ... Per non parlare della VNB1 color verdino farobasso , con tanto di targhetta di ottone in bella mostra , che e' stata in vetrina in un negozio a Biella per settimane .... Se dalle tue parti sono cosi' pignoli lascia stare , tanto se non ricordo male l' omologazione non e' legata alla persona , cioe' chiunque la puo' far omologare nella regione di appartenenza , e sull' omologazione si puo' chiedere che non compaia il nome del proprietario . Dalla FMI chiedono che i documenti siano intestati alla persona che richiede l' omologazione , ma essendo radiata questo ovviamente non puo' essere , essendo necessaria l' omologazione per la reiscrizione . Se credi io mi posso attivare per richiedere al' esaminatore del Piemonte se la cosa qui e' fattibile , e lo stesso potrebbero fare altri in altre Regioni , finche' troviamo chi lo fa ... ciao Guabix :boxing:il mondo è pieno di incompetenti!! ma questi hanno capito che è necessario informarsi prima di prendere decisioni?! segui il consiglio di guabix (sempre gentilissimo) e informati da altre parti, che lì da te mi sa che gli esaminatori li hanno estratti a sorte fra quelli del cotolengo! Falla bianca?! ma vaff.. !!! :rabbia: 0 Cita
FedeBO Inviato Dicembre 22, 2009 Inviato Dicembre 22, 2009 Vi ringrazio dell'interessamento. Ho telefonato ad un amico a Firenze e mi ha detto che non c'è problema. Quindi si parte con il restauro e..................................................... GIALLO POSITANO SIA!!!! OTTIMO!!!!! :mrgreen: 0 Cita
simonegsx Inviato Dicembre 22, 2009 Autore Inviato Dicembre 22, 2009 Ho cominciato a smontarla e guardate un pò!!! Ha,anzi ,aveva:mrgreen: ancora le guaine originali. Un altra cosa particolare e che non havevo mai visto su nessun manubrio del primavera prima serie ,è il logo impresso sul sottomanubrio. Anche il parafango è il suo e sotto c'è il fondo verde. 0 Cita
Vespista46 Inviato Dicembre 24, 2009 Inviato Dicembre 24, 2009 Complimenti, verrà bellissima di quel colore!! Buon lavoro!! 0 Cita
Ivan et3 Inviato Dicembre 24, 2009 Inviato Dicembre 24, 2009 Vai di giallo positano simone...E tra l'altro, il commissario ke ho contattato io qui in lombardia, mi aveva detto ke la mia et3 poteva essere anke un colore non dell'et3, purchè fosse un colore originale piaggio e il mezzo impeccabile, quindi nemmeno tra di loro sanno cosa devono fare!!!:crazy::azz: 0 Cita
Marben Inviato Dicembre 24, 2009 Inviato Dicembre 24, 2009 la mia et3 poteva essere anke un colore non dell'et3, purchè fosse un colore originale piaggio e il mezzo impeccabile, Due estremi parimenti assurdi e scorretti. Se una Vespa è nata in fabbrica con un colore, è assurdo che non possa essere restaurata con lo stesso colore ai fini dell'iscrizione al R.S. Dall'altra parte è fuori dal mondo che basti un colore originale Piaggio senza pertinenza storica (ma va bene anche uno usato sugli aerei? ). In entrambi i casi due persone non competenti che non hanno ben inteso il proprio ruolo. 0 Cita
esco Inviato Dicembre 24, 2009 Inviato Dicembre 24, 2009 :risata1:se vuoi riverniciare rifalla il suo GIALLO POSITANO!alla fine se controllano dal telaio e nn risulta che fosse bianca vale anche meno che lasciarla così x assurdo! 0 Cita
Gabriele82 Inviato Dicembre 24, 2009 Inviato Dicembre 24, 2009 Ho letto ttto quello che i ero perso!!!! Grande Simone sono contento che haioptato per ilGiallo e c hai trovato un esaminatore meno semo di quello di zona. pensa se lo stesso discorso lo aesse fatto ad un novizio delle vespe? unaltra primaver bianca, e perdita di una rarissima Gialla...mah! epoi vespa T è legge? mandalo qui.....:boxing: 0 Cita
PAOLONE Inviato Dicembre 25, 2009 Inviato Dicembre 25, 2009 stupenda simone, concordo sul giallo positano anche se rimango basito sul colore del fondo, mai visto sulle vespe..o almeno x ciò che ne so io. 0 Cita
simonegsx Inviato Dicembre 25, 2009 Autore Inviato Dicembre 25, 2009 stupenda simone, concordo sul giallo positano anche se rimango basito sul colore del fondo, mai visto sulle vespe..o almeno x ciò che ne so io. Grazie! cercherò di farla meglio possibile!! Per il fondo anch'io appena presa ero un pò così:mah: Infatti da prima pensavo che il verde fosse il colore originale e che gialla ce l'avessero fatta.Poi ne ho vista una conservata a Reggio Emilia l'anno scorso e i dubbi hanno cominciato a venirmi e controlloandola meglio sembrava essere prorpio il suo colore,smontandola ho avuto la conferma.Il fondo verde l'ho ritrovato anche su un fanalino posteriore sempre primavera blu marine,e parlando con delle persone mi hanno detto che veniva usato anche su alcuni GS150 fine produzione. Ad oggi ,penso sia stata una fortuna che sia rimasta in un angoletto per due anni e che non abbia avuto furia per restaurarla ,altrimenti ora sarebbe biancospino. Tutto è bene ciò che finisce bene:mrgreen: Ora è dal sabbiatore che me la porta il 28,spero che la settimana dal 1 al 6 riesco a fare qualcosa. 0 Cita
oldultras Inviato Dicembre 25, 2009 Inviato Dicembre 25, 2009 GIALLO POSITANO..............punto......io avevo la mia 50R....ecco alcune foto del giallo positano......... 0 Cita
giaggio Inviato Dicembre 25, 2009 Inviato Dicembre 25, 2009 v.t. tiraglielo in capoccia a quello dell fmi! ma percaso è G.S.??? perchè se è lui è uno dei Referenti Marchi Rari e/o di Piccola Produzione quindi deve per forza indagare sul colore del primavera.. 0 Cita
simonegsx Inviato Dicembre 25, 2009 Autore Inviato Dicembre 25, 2009 v.t. tiraglielo in capoccia a quello dell fmi!ma percaso è G.S.??? perchè se è lui è uno dei Referenti Marchi Rari e/o di Piccola Produzione quindi deve per forza indagare sul colore del primavera.. Spiccio? 0 Cita
FedeBO Inviato Dicembre 28, 2009 Inviato Dicembre 28, 2009 v.t. tiraglielo in capoccia a quello dell fmi!ma percaso è G.S.??? perchè se è lui è uno dei Referenti Marchi Rari e/o di Piccola Produzione quindi deve per forza indagare sul colore del primavera.. è uno dei referenti e ha detto a Simone di farla bianca?! Ma allora è doppiamente mentecatto!!!:boxing: 0 Cita
GiPiRat Inviato Gennaio 13, 2010 Inviato Gennaio 13, 2010 è uno dei referenti e ha detto a Simone di farla bianca?! Ma allora è doppiamente mentecatto!!!:boxing: E' uno dei referenti, a quanto ho capito, di tutt'altre moto, molto rare. Probabilmente è per questo che è pignolo. Essere pignoli va benissimo, se si è anche di mente aperta e se non ci si ferma alla prima publicazione che, oltretutto, è stata smentita decine di volte, soprattutto sui colori! I referenti dell'FMI per la Vespa, sono i signori che hanno scritto VT. Capito? Come il referente per le Lambretta è il sig. Tessera. Ciao, Gino 0 Cita
FedeBO Inviato Gennaio 13, 2010 Inviato Gennaio 13, 2010 E' uno dei referenti, a quanto ho capito, di tutt'altre moto, molto rare. Probabilmente è per questo che è pignolo. Essere pignoli va benissimo, se si è anche di mente aperta e se non ci si ferma alla prima publicazione che, oltretutto, è stata smentita decine di volte, soprattutto sui colori! I referenti dell'FMI per la Vespa, sono i signori che hanno scritto VT. Capito? Come il referente per le Lambretta è il sig. Tessera. Ciao, Gino Gino allora siamo messi bene ... 0 Cita
GiPiRat Inviato Gennaio 13, 2010 Inviato Gennaio 13, 2010 Gino allora siamo messi bene ... In effetti, non benissimo, ma siamo in Italia, un escamotage si trova sempre! Ciao, Gino 0 Cita
nidodivespe Inviato Gennaio 21, 2010 Inviato Gennaio 21, 2010 ciao, sono da poco nel forum ma a sentimento io voto il giallo positano tutta la vita! visto che anche io sto ristrutturando una 125 primavera del '73 avrei anche io un consiglio da chiedere sul colore: i colori del mio modello sono solo 2 (biancospino o chiaro di luna) ma a me piacerebbe marrone metalizzato che, secondo il registro, è presente solamente a partire dagli anni successivi. che faccio? coloro chiaro di luna e rimango fedele alla tabella o seguo il sentimento e me ne frego del registro? p.s. quando l'ho presa la vespa aveva tre strati di vernice uno sopra l'altro. nero fuori, blu nel centro e bianco alla base. non mi dite di farla bianca perchè ho già la 50l di quel colore e voglio distinguerle! grazie a tutti. ndv. 0 Cita
GiPiRat Inviato Gennaio 21, 2010 Inviato Gennaio 21, 2010 ciao, sono da poco nel forum ma a sentimento io voto il giallo positano tutta la vita!visto che anche io sto ristrutturando una 125 primavera del '73 avrei anche io un consiglio da chiedere sul colore: i colori del mio modello sono solo 2 (biancospino o chiaro di luna) ma a me piacerebbe marrone metalizzato che, secondo il registro, è presente solamente a partire dagli anni successivi. che faccio? coloro chiaro di luna e rimango fedele alla tabella o seguo il sentimento e me ne frego del registro? p.s. quando l'ho presa la vespa aveva tre strati di vernice uno sopra l'altro. nero fuori, blu nel centro e bianco alla base. non mi dite di farla bianca perchè ho già la 50l di quel colore e voglio distinguerle! grazie a tutti. ndv. Il mio consiglio è di farla chiaro di luna. Ciao, Gino 0 Cita
Marben Inviato Gennaio 21, 2010 Inviato Gennaio 21, 2010 Io la farei di un colore originale e previsto, quindi chiaro di luna, nel tuo caso. 0 Cita
EzioGS160 Inviato Gennaio 21, 2010 Inviato Gennaio 21, 2010 Straquoto anche io per il colore originale. Io mi sono trovato nella stessa condizione durante il restauro della special I serie del 1969, uscita da mamma piaggio Biancospino anche se in quell'anno non era previsto sia secondo la Piaggio che secondo vespatecnica che la ritrare proprio di quel colore. Alla fine la specialina è rimasta biancospino con le prove fotografiche che anche prima lo era. 0 Cita
nidodivespe Inviato Marzo 10, 2011 Inviato Marzo 10, 2011 per iscriverla ASI non importa il colore originale, l'importante è che non sia rubata. il colore serve solo ed esclusivamente se vuoi accedere alla "targa oro" che ti da diritto a partecipare a mostre, concorsi etc. comunque se provi a telefonare all'ASI e riesci a prendere la linea te lo spiegano anche loro. ciao lvstimaus-c, 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.