Vai al contenuto

Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te


Recommended Posts

  • Risposte 161
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

Salve a tutti, scusate se m' intrometto ho un problema d'identità.

Ho un monoblocco raccolto in un fienile dove non cè nessun numero gli unici sono sul carburatore dell'orto UA16SI. Io credo sia di un GL visto che la pedalina di accensione gli assomiglia. Grazie per l'attenzione. :ciao:

Inviato
Salve a tutti, scusate se m' intrometto ho un problema d'identità.

Ho un monoblocco raccolto in un fienile dove non cè nessun numero gli unici sono sul carburatore dell'orto UA16SI. Io credo sia di un GL visto che la pedalina di accensione gli assomiglia. Grazie per l'attenzione. :ciao:

 

Prima sarebbe meglio presentarsi nell'apposito forum in piazzetta e poi aprire un tuo post con la tua domanda...;-)

Comunque Benvenuto.:ciao:

P.s. Quel carburatore era montato sulle VNA1T ossia le 125 tra il il 57 e il 58.

  • 2 months later...
Inviato

Dal carrozziere!!!!!!!!!

 

Mi raccomando non dite mai a un carrozziere che non avete fretta!!!!!!!!!!!!!

il motore è stato richiuso stamani spero di accenderlo entro la settimana prossima o al massimo quella dopo

 

Sto anche completando la forcella, a breve posto le foto.

 

Ciao a tutti

Inviato

bel lavoro la gl ha decisamente il suo fascino....

stai andando alla grande. e comunque vedo che i carrozzieri liguri con le vespe vanno a rilento come da noi in sardegna...... :ciao::ciao::ciao:

Inviato
bel lavoro la gl ha decisamente il suo fascino....

stai andando alla grande. e comunque vedo che i carrozzieri liguri con le vespe vanno a rilento come da noi in sardegna...... :ciao::ciao::ciao:

confermo soprattutto da noi in Sardegna :risata::risata::risata::risata:

Inviato

Vol la forcella e il mozzo è riuscito a farli, poi siccome gli ho detto che non avevo fretta... gli sono arrivati altri lavori e li ha presi lasciando di nuovo daq parte la mia vespetta, ma è in buona compania, ne ha 5 in carrozzeria da fare e siamo tutti nella stessa barca....

 

ciao

Inviato

Lo so lo so elaboro, ma credo che le cose non cambiavano molto se gli dicevo che avevo fretta, ma almeno vedendo altri lavori so che lavora bene e sinceramente è l'unica cosa che mi importa.

Inviato
Lo so lo so elaboro, ma credo che le cose non cambiavano molto se gli dicevo che avevo fretta, ma almeno vedendo altri lavori so che lavora bene e sinceramente è l'unica cosa che mi importa.

li cose si fanno con calma e con pazienza..l'impo è farle bene..

:ciao:

Inviato

Ciao a tutti

 

Finalmente dopo solo 7 mesi mi somno arrivavi i fondini nuovi per il contachilometri!!!!!

 

presi dal catalago Vintage della piaggio al "modico" prezzo di € 29

 

mi sembrano un po troppo bianchi, l'originale (anche se rovinato) mi sembra più sul giallino

 

La parola agli esperti.

 

Ciao a tutti

RDSC_0080.jpg

RDSC_0081.jpg

RDSC_0082.jpg

RDSC_0083.jpg

RDSC_0084.jpg

Inviato

Gli originali, da nuovi, erano di un bianco freddo, lattiginoso, vagamente traslucido.

Poi col tempo ingiallivano e alcuni li trovi al limite del color nocciola!

 

Detto questo, gli originali Piaggio hanno dei difetti... In primis, mancano della scritta Veglia. In secondo luogo, e forse è anche il difetto peggiore, i fondelli in oggetto non sono affatto traslucidi, ma come vedi sono di un color bianco panna che al più ricorda quello di uno strumento semistagionato ...

Il risultato di questo materiale è che non vedi più la retroilluminazione! :roll:

 

Cercando un po' si possono trovare pezzi migliori.. Non ultimi quelli degli strumenti asiatici, che sono un po' più fedeli di questi, pur non perfetti.

 

Purtroppo nessuna riproduzione ha la stemmino piaggio colorato di bianco panna, come erano gli originali. Sono tutti azzurri..

Inviato
ciao a tutti

rieccomi a voi con un bell'aggiornamento

 

Finalmente il carrozziere ha iniziato la verniciatura della mia Vecchi GLoria

 

per il momento solo i pezzi nelle foto più il manubrio.

 

************************************************** ***********************************

Lavori svolti:

-Smontata

-Portata a sabbiare

-restaurato contachilometri

-ritirati alcuni pezzi piccoli dal carroziere

 

Lavoro in corso:

-Pulizia del motore

-aspettando il carrozziere

-Inventario dei pezzi riutilizzabili e aquisito parti mancanti

 

Lavori ancora da svolgere

- aspetettare che il carroziere abbia voglia di fare il telaio

- Rimontarla

- Reimmatricolarla

 

Ore ultima sessione di lavori: 0:30

Oree totali dedicate al restauro: 9:30 (escluse ore di navigazione per ricerca ricambi)

 

Puoi postare una foto del parafango?

Dal poco che si intravede di quello appena verniciato non sembra essere di GL ma di GT/Sprint e simili.

Inviato

Ciao signorhood

 

ti posso confermare che il parafango in foto è un gt/sprint..... purtroppo l'ho comprato da un negozio dove tutti dicono che sono bravi e ci capiscono di vespe..., ho chiesto quello per il GL e mi hanno rifilato quello ed ero tranquillo. Successivamente ho consegnato tutto al carrozziere senza farci caso, me ne sono accorto solo nel momento in cui ho fatto le foto.

 

Comunque ho già provveduto a sostituirlo con un'altro origiunale, pagato una fortuna....

per fortuna quello per il GT l'avevo pagato sui 35-40 €, non che siano pochi, ma accettabile nel preventivo generale della vespa (ho speso di più per il fondo poliuretanico (???) bicomponente che non ho usato.

 

ciao a tutti

 

Oggi faccio un salto dal carrozziere a fare due chiacchere....:frustate::nunchuck:

  • 3 weeks later...
Inviato

Ciao,

 

seguo i vari restauri che avvengono sul sito e in special modo le GL.

 

Con quale tipo di smalto hai deciso di farla: nitro , acrilica o poliuretanica?

 

Quanto ti prende il carrozziere a fare il tutto?

Inviato
Ciao,

 

seguo i vari restauri che avvengono sul sito e in special modo le GL.

 

Con quale tipo di smalto hai deciso di farla: nitro , acrilica o poliuretanica?

 

Quanto ti prende il carrozziere a fare il tutto?

 

Hai dimenticato lo smalto per termosifoni nelle variabili :mrgreen:

 

NITRO!!!

Tutte le vespe fino ai primi anni 80 sono alla nitro.

Inviato

mi dispiace di dirtelo signorhood, ma la vernice sarà poliuretanica bicomponente, sinceramente essendo un mezzo che è intenzione di usare molto ho bisogno di una vernice più resistente e con meno manutenzione.

 

pier il carrozziere mi prende 1000 eurini, mi è dispiaciuto non farla io, ma aveva troppi probblemi e non me la sono sentita.

Inviato
mi dispiace di dirtelo signorhood, ma la vernice sarà poliuretanica bicomponente, sinceramente essendo un mezzo che è intenzione di usare molto ho bisogno di una vernice più resistente e con meno manutenzione.

 

pier il carrozziere mi prende 1000 eurini, mi è dispiaciuto non farla io, ma aveva troppi probblemi e non me la sono sentita.

 

No, non ti dispiacere, adesso . . . lo farai in seguito :Lol_5: e poi la vespa è tua ne puoi fare che vuoi.

Inviato
Hai dimenticato lo smalto per termosifoni nelle variabili :mrgreen:

 

NITRO!!!

Tutte le vespe fino ai primi anni 80 sono alla nitro.

 

 

Si lo sò anche io che le vespe originariamente venivano verniciate con il nitro, ho solamente fatto la domanda ad alby77, perchè anche io sono alle prese con un restauro e par la scelta del tipo di smalto sono nell'indecisione più totale.

 

Chi mi consiglia nitro ma dice che ogni anno devi lucidarla e non è resistente agli agenti chimici vedi benzina, ecc.

Chi mi consiglia poliuretanica perchè di durata e resistenza superiore , anche se più lucida della nitro, ma esente da manutenzione ( lucidatura ogni anno).

 

Boh non lo so , vedremo in primavera quando sarà ora di verniciare , e in attesa ben vengano consigli ......

Inviato
Mi spieghi??? Grazie

 

No . . .:roll: mi sono stancato di spiegare sempre le stesse cose.

Hai fatto la tua scelta e quando la maturerai, se la maturerai allora ti ricorderai di quello che ho scritto. :mrgreen:

Se non succederà meglio per te sarai contento e felice di avere un eterno lecca-lecca.

 

Sono convinto che ognuno deve sbattere il muso e farsi le sue esperienze, non ho più voglia di "regalare parole ai sordi e scaricare le miepistole in aria" :mrgreen:

 

Le vespe son vostre, i forum son pieni di consigli e di cosa significhi "restauro", fate la vostra scelta.

Inviato
Si lo sò anche io che le vespe originariamente venivano verniciate con il nitro, ho solamente fatto la domanda ad alby77, perchè anche io sono alle prese con un restauro e par la scelta del tipo di smalto sono nell'indecisione più totale.

 

Chi mi consiglia nitro ma dice che ogni anno devi lucidarla e non è resistente agli agenti chimici vedi benzina, ecc.

Chi mi consiglia poliuretanica perchè di durata e resistenza superiore , anche se più lucida della nitro, ma esente da manutenzione ( lucidatura ogni anno).

 

Boh non lo so , vedremo in primavera quando sarà ora di verniciare , e in attesa ben vengano consigli ......

 

La mia VBB2 ha la vernice originale di 47 anni fa. E' stata buttata nei suoi penultimi 10 anni in un cortile a prendere acqua, pisciate dei cani, sole e vento di mare (non so se hai idea cosa combina un vento marino sulle lamiere di ferro).

Bene quando l'ho presa a cadavere spogliato di molte cose 6 anni fa l'ho solo ritoccata e lucidata.

La uso tutti i giorni, per lavoro, vacanze, e raduni. Sotto acqua e sole.

Si è fatte 4 TRE MARI, un VRaduno, raduni da 600 km e si è fatta tutti gli attraversamenti della Calabria.

Non gli porto riguardo eppure basta una lavata e torna splendente.

Non glassata e finta come un acrilico o peggio un poliuretanico, splendente come splende una vespa originale verniciata alla nitro.

Sia che l'abbiano verniciata 47 anni fà sia che l'abbiano fatta ieri.

 

Chi dice che la nitro è delicata non capisce una mazza di vernici, oppure (in genere i carrozzieri) gli torna comodo sparare ste minchiate per sbrigarsi prima e farsi pagare bene con vernici inalterabili moderne che restano "glassate" a vita e che non centrano una mazza secca con il termine "restauro".

 

 

Le vespe sono vostre, i carrozzieri li pagate voi fate comecazzovipare :Lol_5:

 

Quando capirete, se . . . capirete, allora ne riparliamo.:Lol_5:

Se non lo capirete tantomegliopervoiiiiiii, sarete contenti, felici e appagati.

E io sarò contento per voi:mrgreen:

Inviato
La mia VBB2 ha la vernice originale di 47 anni fa. E' stata buttata nei suoi penultimi 10 anni in un cortile a prendere acqua, pisciate dei cani, sole e vento di mare (non so se hai idea cosa combina un vento marino sulle lamiere di ferro).

Bene quando l'ho presa a cadavere spogliato di molte cose 6 anni fa l'ho solo ritoccata e lucidata.

La uso tutti i giorni, per lavoro, vacanze, e raduni. Sotto acqua e sole.

Si è fatte 4 TRE MARI, un VRaduno, raduni da 600 km e si è fatta tutti gli attraversamenti della Calabria.

Non gli porto riguardo eppure basta una lavata e torna splendente.

Non glassata e finta come un acrilico o peggio un poliuretanico, splendente come splende una vespa originale verniciata alla nitro.

Sia che l'abbiano verniciata 47 anni fà sia che l'abbiano fatta ieri.

 

Chi dice che la nitro è delicata non capisce una mazza di vernici, oppure (in genere i carrozzieri) gli torna comodo sparare ste minchiate per sbrigarsi prima e farsi pagare bene con vernici inalterabili moderne che restano "glassate" a vita e che non centrano una mazza secca con il termine "restauro".

 

 

Le vespe sono vostre, i carrozzieri li pagate voi fate comecazzovipare :Lol_5:

 

Quando capirete, se . . . capirete, allora ne riparliamo.:Lol_5:

Se non lo capirete tantomegliopervoiiiiiii, sarete contenti, felici e appagati.

E io sarò contento per voi:mrgreen:

 

 

Complimenti per la tua collezione vespe, e con la tua spiegazione hai aggiunto un tassello alla mia voglia di farla original ( anche se forse una parte di me lo sapeva già) , anche perchè non voglio spendere soldi dal carrozziere e quindi quando sarà il momento ..fuoco alle polveri....

 

Non per farmi pubblicità , :mrgreen:

 

http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/28476-restauro-vespa-gl-pier1974.html

 

C.....o una volta le vernici erano tutte nitro, dalle auto, alle moto e se hanno durato per molto tempo un motivo ci sarà.......

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...