Vai al contenuto

Recommended Posts

  • Risposte 210
  • Created
  • Ultima Risposta

Maggiori contributori in questo Argomento

Maggiori contributori in questo Argomento

Immagini Postate

Inviato

DON'T TRY THIS AT HOME;-);-);-);-)

Quello che avete visto in questo post è stato realizzato in maniera professionale e con cognizione di causa.

Per cui non fatelo da soli,se non avete un bel pò di esperienza!

Sulla sicurezza non si scherza ragazzi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:ciao::ciao:

Inviato
Accoppiata la pedana si controlla che il telaio sia dritto e poi si finisce il resto.

Si revisionano i fori del fissaggio tappetino centrale perche omai erano diventati enormi.

Poi vi insegno un trucchetto.:mavieni::mavieni:

Si salda ad anello intorno ai fori del cavalletto,si spiana e si rifanno i fori,questo rinforzo permetterà di stringere i bulloni del cavalletto anche senza rondella ,evitando che il bullone stringendo affondi nella vernice;-)

Si preparano dei rinforzi da fissare sotto il telaio in corrispondenza delle staffe del cavalletto.questo farà in modo che il cavalletto non strusci più sul sottotelaio e eviterà che il telaio si pieghi in corrispondenza di dove finiscono le staffe del cavalletto strappando e allargando i fori per i bulloni(come di solito succede )

Ora il telaio è pronto per una sgrassata e un'altra mano di fondo epossidico.:ciao:

 

Accorgendomi di cosa sta succedendo alla Gianna mi sono pentito di non averle fatte fare prima, ma ormai la vespa era già in uso da tempo..ora dovrò correre ai ripari, un pò per la vernice nei fori che si è staccate, un pò per il telao che è venuto su.:rabbia:

 

nella Luisa invece, prima di comincire ad usarla mi sno preoccupato di montare il cvalletto lateale, in modo tale da preservare la pedana!

Inviato
Accorgendomi di cosa sta succedendo alla Gianna mi sono pentito di non averle fatte fare prima, ma ormai la vespa era già in uso da tempo..ora dovrò correre ai ripari, un pò per la vernice nei fori che si è staccate, un pò per il telao che è venuto su.:rabbia:

 

nella Luisa invece, prima di comincire ad usarla mi sno preoccupato di montare il cvalletto lateale, in modo tale da preservare la pedana!

 

Purtroppo questo è un danno collaterale congenito di tutte le vespe.

Quando le restaurano di solito addrizzano soltanto il telaio,ma se non si fa qualcosa (tipo quei rinforzi),ormai la lamiera in quel punto è svenuta,quindi anche se si azzdrizza tornerà come era prima e con più facilità!

Adesso basta,mi sa che vi stò svelando un pò troppi trucchetti;-):ciao:

Inviato

no fai bene anche perché non potremmo replicarli da soli, però se si porta il mezzo dal carrozziere diciamo di fare anche quello.....così si evitano errori..

Inviato
no fai bene anche perché non potremmo replicarli da soli, però se si porta il mezzo dal carrozziere diciamo di fare anche quello.....così si evitano errori..

 

Certamente!Sono contento se può tornare utile a qualcuno .

La mia era una battuta,altrimenti non avrei fatto le foto a quei particolari!;-):ciao:

Inviato
Purtroppo questo è un danno collaterale congenito di tutte le vespe.

Quando le restaurano di solito addrizzano soltanto il telaio,ma se non si fa qualcosa (tipo quei rinforzi),ormai la lamiera in quel punto è svenuta,quindi anche se si azzdrizza tornerà come era prima e con più facilità!

Adesso basta,mi sa che vi stò svelando un pò troppi trucchetti;-):ciao:

 

ora ditemi quanti carrozzieri si prenderebbero la briga di fare un lavoro del genere?!?!? :boxing:

 

Simone, il 1° sabato libero veniamo a trovarti ;-)

Inviato
ora ditemi quanti carrozzieri si prenderebbero la briga di fare un lavoro del genere?!?!? :boxing:

 

Simone, il 1° sabato libero veniamo a trovarti ;-)

 

Ma io infatti non sono un carrozziere!!!!!:noncisiamo::noncisiamo:

Non mi sono mai considerato tale:mrgreen:

 

Quando vuoi,io sona quà,magari fammelo sapere uno o due giorni prima che mi lascio il sabato mattina libero per fare due chiacchiere;-)

Inviato
Ma io infatti non sono un carrozziere!!!!!:noncisiamo::noncisiamo:

Non mi sono mai considerato tale:mrgreen:

 

Quando vuoi,io sona quà,magari fammelo sapere uno o due giorni prima che mi lascio il sabato mattina libero per fare due chiacchiere;-)

 

e cosa sei??? battilastra???

 

sicuramente ti avvertirò, cmq ti dovremo portare il TS di Anonimus :risata:

 

edit: prima però devo smontarlo

Inviato
e cosa sei??? battilastra???

 

Nemmeno.Diciamo che sono un artista tutto fare!Ti giuro che non ho mai fatto il carrozziere in vita mia.

,lo sai che alla camera di commercio non sapevano come definirmi?:risata1::risata1::risata1::risata1:

cmq se vai sul post della gl ti avevo messo il link all'officina.;-)

Inviato

Acidenti....mi sono accorto solo oggi di questo bellissimo post.

 

Simone sei molto bravo e molto competente, si vede che ci metti il Cuore! :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:

 

....ce ne fossero di Artisti come te in giro...

 

Bravo!!! C O M P L I M E N T I !!!!!!! :bravo: :bravo: :bravo: :bravo:

Inviato

40041d1255782915t-restauro-ts-mr-oizo-t-6-.jpg

simone, riciao, questo lavoretto per rinforzare la lamiera sopra al cavalletto si può fare anche a vespa finita di verniciare in qualche modo oppure deve essere saldata alla lamiera?

Inviato
40041d1255782915t-restauro-ts-mr-oizo-t-6-.jpg

simone, riciao, questo lavoretto per rinforzare la lamiera sopra al cavalletto si può fare anche a vespa finita di verniciare in qualche modo oppure deve essere saldata alla lamiera?

 

In fase di restauro è meglio saldarle, ma nel tuo caso puoi anche avvittarle sugli stessi fori delle staffe cavalletto.Mi raccomando fagli la piega che va sopra il rinforzo della pedana e sincerati che spianino per bene.Come spessore usa almeno 2mm.

Sopra metti le rondelle.magari ci hai già fatto caso,ma lo dico lo stesso per altri che magari non lo sanno.Se fai caso le rondelle hanno da una parte il bordo leggermente stondato(di solito la parte più lucida) e una parte con il bordo tagliente.guarda bene di metterle con la parte tonda a contatto sulla carrozzeria(Un altro piccolo trucco per non rovinare e tagliare la vernice). :ciao:

Inviato

ormai i complimenti sono piu' che scontati, :Ave_2::Ave_2::Ave_2:

almeno chi si rivolgera' ad un qualsiasi carrozziere per un restauro, capisce i la differenza di chi lavora con vera passione ,e conoscenza del mezzo da riparare .

  • 4 weeks later...
Inviato

Giù il cappello, giù i pantaloni (non prendetemi sul serio) !!!! Qui signori siamo di fronte ad una persona che ha unito la passione all'arte e questo è il risultato. Bel post e belle indicazioni utili per tutti carrozzieri e non . Bravo Simone

  • 4 weeks later...
Inviato

Io, che sono stato parecchio assente e solo oggi ho letto tutta questa discussione, mi COMPLIMENTO VIVAMENTE e ti invio subito un PM.

C'è una 180 Rally ferma da 2 anni, col telaio un po storto, che necessita di cure da un appassionato.

Sei GRANDE.

Inviato

Ho fatto x 8 anni il lattoniere in una carrozzeria industriale di camion e adoravo quel lavoro. Ora ha chiuso e facciamo verniciature di autopompe..Come rimpiango tutti gli attrezzi e il poter sistemare come hai fatto tu...

Complimenti vivissimi...Io facevo quello ke hai fatto tu, con le cabine dei camion, ma l'amore x la vespa lo fa fare con il cuore.

Davvero, non so come complimentarmi. Sei eccezionale!:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.




×
×
  • Crea Nuovo...