Vai al contenuto



il mio serbatoio maggiorato PX (12 lt)


Uncato_Racing
 Share

Recommended Posts

Uncato idea geniale!!!

Mio padre tempo fa mi raccontava di aver fatto una cosa simile nello special quando era giovine (lui di mestiere fa il saldatore), ma il problema era la rugine che sporcava la benzina... questa copertura che hai messo nel serbatoio è una cera o una vernice????

Può darsi che gli faccio ritornare l'idea!!! :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 58
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Uncato, il secondo rinforzo non ti da fastidio quando ti siedi?

Dalle foto sembra forse troppo angolato (90°) e in quel punto la parte superiore della sella dovrebbe essere più stretta per non sentire il rinforzo tra le gambe.

O sbaglio?

Link al commento
Condividi su altri siti

Uncato idea geniale!!!

Mio padre tempo fa mi raccontava di aver fatto una cosa simile nello special quando era giovine (lui di mestiere fa il saldatore), ma il problema era la rugine che sporcava la benzina... questa copertura che hai messo nel serbatoio è una cera o una vernice????

Può darsi che gli faccio ritornare l'idea!!! :mrgreen:

 

Non so classificarti la tankerite, ma non è una vernice e probabilmente nemmeno una cera.

Se cerchi tankerite su un motore di ricerca troverai tutto, c'è anche il sito apposito.

 

E' un prodotto chimico bicomponente, si deve mescolare in rapporto di 1 a 4, 1 parte di catalizzatore e 4 parti di prodotto. Comprende anche un flacone di acido per la rimozione della ruggine, ma da me non ce n'era e quindi non l'ho usato.

Ho utilizzato una bilancia di precisione, di quelle con il display digitale, ho pesato 64 grammi di prodotto, una melassa arancione pastosa all'inverosimile, poi ho messo 16 grammi di catalizzatore e sono arrivato a 80 gr.

Restava un pò pastoso e quindi di difficile applicazione; leggendo le istruzioni ho visto che si poteva diluire con alcool (si, proprio quello rosa che conosciamo tutti) nella misura del 5%. Qui mi sono lasciato andare e ho aggiunto un pò più di alcool, sono arrivato sugli 86 e più grammi, poi si è spento il display della bilancia .... ho impastato il tutto, è venuto molto liquido, l'ho messo dentro il serbatoio, prima avevo provveduto a tappare i vari fori e avevo smontato il rubinetto.

Ho roteato il serbatoio più volte, non vedevo nulla, poi sono riuscito a scorgere qualcosa e ho visto un punto in cui non si era spalmato il prodotto, un'altra serie di roteazioni mirate e questo strano fluido ha ricoperto anche i punti che ne erano sprovvisti.

Poi ho messo il serbatoio sottosopra in modo che per caduta la tankerite tendesse a depositarsi proprio nei punti saldati, quelli effettivamente a rischio.

Dopo qualche ora ho tolto la copertura dei fori e ho fatto uscire un pò di tankerite che era risultata in più.

Quindi con 80 gr + alcool si riesce benissimo a fare un serbatoio di PX da 12 lt e ne resta anche. COnsideriamo che per il PX di serie siamo sugli 8 litri, nello Special siamo sui 6 litri scarsi ... i conti si fanno presto, no? Su un serbatoio special 40 grammi ben diluiti sono più che sufficienti.

 

Prima che solidificasse definitvamente ho ripulito l'esterno del serbatoio, dopo alcune ore, con alcool, per togliere le scolature che si vedono in qualche foto.

La tankerite asciuga in circa 24 ore a temperature "primaverili", però ci vuole una settimana prima di poter usare la benzina. Io ho messo benzina dopo 13 gg, quindi dovrebbe essere ben indurita.

Eventuali fori che si dovessere tappare, dicono le istruzioni, vanno liberati ... con il trapano! Quindi quando indurisce deve essere ben tosta!!!

Ho quindi provveduto a liberare, sin quando non era ancora definitivamente asciutta, a ripulire i bordi dei fori, per il rubinetto benzina, per il galleggiante e il tappo benzina, altrimenti chi ce li rimetteva più in sede!

Poi ho provato a montare il galleggiante e il tappo benzina, per vedere se entravano bene in sede.

 

Dopo qualche giorno ho montato il rubinetto nuovo tipo P200E, quello con la posizione C-A-R (chiuso - aperto - riserva), così ho i due litri di carburante quando si spegne il motore con rubinetto in posizione aperto.

Ho anche rimontato il serbatoio olio, che è una vera scocciatura, ci vuole una chiave apposita, lunga e cava al suo interno ... ci ho messo una serata a serrare il dado in fondo al tubone in acciaio di adduzione olio, è da lì che si deve infilare la chiave sino in fondo, io non l'avevo e mi sono inventato una colonna di chiavi e chiavette, tenute con viti e robe incredibili, cmq ha funzionato e alla fine sono riuscito a rimontare il tutto, serrando per bene il dado del serbatoio olio.

Poi ho lasciato tutto lì e ho lasciato asciugare ... nel mentre restauravo la sella, che aveva un pò di ruggine.

 

Insomma un pò per volta non pesa e non si sente, però qualche oretta di lavoro oltre alla saldatura ci vuole, e non sono proprio poche ore.

 

complimenti bella idea

 

8)

Link al commento
Condividi su altri siti

Uncato, il secondo rinforzo non ti da fastidio quando ti siedi?

Dalle foto sembra forse troppo angolato (90°) e in quel punto la parte superiore della sella dovrebbe essere più stretta per non sentire il rinforzo tra le gambe.

O sbaglio?

 

No, in mezzo alle gambe non sento nulla (di nuovo :mrgreen: ) ....

Scherzi a parte, sento un pò quacosa sotto il c..., però basta che mi sposti un pò indietro e va benissimo, la parte anteriore è invariata, e quella è la più "delicata" per viaggiare comodi.

Le selle più comode sulla lunga distanza non sono le più cedevoli, tutt'altro. Da questo punto di vista le arcobaleno con carcassa in plastica sono insuperabili in quanto a comodità d'uso, sono durette e ben alte, ti senti la vespa in pugno in tutte le situazioni.

 

Bravissimo!!!!!! :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2:

 

:ciao::lol:

 

ottima realizzazione, da grandi viaggiatori, un post da salvare :applauso::applauso::applauso:

:risata1::lol::ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

si chiama decapante l'acido x togliere la ruggine. io ho un signore che gli porto il serbatoio, me lo sabbia dentro togliendogli il rubinetto e dopo x stendere la tankerite, il colore che usa lui è azzurra oppure gialla, imbraga in un macchinario ricavato da un cestello di lavatrice con motore e variatore di impedenza x regolare i giri del cestello stesso con il serbatoio inserito...30 minuti in un senso, poi ferma sbullona e riinbullona in modo che rifacendolo ruotare giri in modo inverso...2 ore così poi 10 gg x lasciare che tutti i vapori di vernice essichino x bene ed è pronto da montare...perche lo fa ruotare? xchè non asciughi lasciando le stalattiti delle resine che prima di asciugarsi scocciolano e roteandolo ciò non avviene e farlo a mano x 2 ore si diventa pazzi...

è un'archimede questo signore, ha il compressore x sabbiare le vespe fatto con un motore della fiat panda 30, un tornietto autocostruito con un motore elettrico ( piccolo ma carino e funzionale, ovvio non farà i filetti con passo automatico, non ce l'ha ma è un'oggetto che mi piacerebbe avere. x mirko: x intenderci è quel signore che è stato incaricato di restaurare la tua ex lambretta...

 

OTTIMO LAVORO SUL MAXI SERBATOIO, COMPLIMENTI!

Link al commento
Condividi su altri siti

Unca il vecchio (se mi sentisse!! :mrgreen:) mi ha detto che sta cosa non la conosceva... Ti fa i complimenti anche lui!!!

 

te la butto lì (anzi, qui :lol: ); domani pomeriggio (ormai oggi, mezzanotte è passata) sono al porto, all'arrivo della nave da Genova, credo sia intorno alle 18 o giù di lì.

La vespa la conosci, sarà forse senza baule posteriore, cmq la riconosci dal cavalletto laterale che credo si veda in qualche foto e da una striscia tricolore sullo scudo, davanti, da sopra la freccia ant dx sino al bordo cromato.

Anche i graffi sul cofano dx si riconoscono. :-(

Se vuoi ti mando per MP il numero di cellulare e ci raccordiamo per il pomeriggio; al di fuori del porto sarà difficile incontrasi almeno sino a giorno 2 giugno.

 

:risata::risata: :risata::risata::risata:

 

:mrgreen::Lol_5:

 

e scusami ma certe cose .... :quote:

Link al commento
Condividi su altri siti

si chiama decapante l'acido x togliere la ruggine. io ho un signore che gli porto il serbatoio, me lo sabbia dentro togliendogli il rubinetto e dopo x stendere la tankerite, il colore che usa lui è azzurra oppure gialla, imbraga in un macchinario ricavato da un cestello di lavatrice con motore e variatore di impedenza x regolare i giri del cestello stesso con il serbatoio inserito...30 minuti in un senso, poi ferma sbullona e riinbullona in modo che rifacendolo ruotare giri in modo inverso...2 ore così poi 10 gg x lasciare che tutti i vapori di vernice essichino x bene ed è pronto da montare...perche lo fa ruotare? xchè non asciughi lasciando le stalattiti delle resine che prima di asciugarsi scocciolano e roteandolo ciò non avviene e farlo a mano x 2 ore si diventa pazzi...

è un'archimede questo signore, ha il compressore x sabbiare le vespe fatto con un motore della fiat panda 30, un tornietto autocostruito con un motore elettrico ( piccolo ma carino e funzionale, ovvio non farà i filetti con passo automatico, non ce l'ha ma è un'oggetto che mi piacerebbe avere. x mirko: x intenderci è quel signore che è stato incaricato di restaurare la tua ex lambretta...

 

OTTIMO LAVORO SUL MAXI SERBATOIO, COMPLIMENTI!

 

 

ehilà Paolone, grazie delle interessanti notizie ... e dei complimenti.

 

Ogni tanto trovo un tuo "ti ho cercato alle ore ...." sul cellulare, mi sono spesso ripromesso di richiamarti ma poi le giornate tirano avanti tutte nello stesso modo fino a tardi.

 

Piacere di rivedere anche te. :ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

te la butto lì (anzi, qui :lol: ); domani pomeriggio (ormai oggi, mezzanotte è passata) sono al porto, all'arrivo della nave da Genova, credo sia intorno alle 18 o giù di lì.

La vespa la conosci, sarà forse senza baule posteriore, cmq la riconosci dal cavalletto laterale che credo si veda in qualche foto e da una striscia tricolore sullo scudo, davanti, da sopra la freccia ant dx sino al bordo cromato.

Anche i graffi sul cofano dx si riconoscono. :-(

Se vuoi ti mando per MP il numero di cellulare e ci raccordiamo per il pomeriggio; al di fuori del porto sarà difficile incontrasi almeno sino a giorno 2 giugno.

 

 

 

:mrgreen::Lol_5:

 

e scusami ma certe cose .... :quote:

 

Unca ho lettto solo ora e comunque sarebbe stato impossibili perchè domani pomeriggio parto e oggi è stata una giornata all'insegna degli ultimi acquisti e bla bla bla...

Ci rivredremo giorno 14!!! :risata1::risata1::risata1: :risata1:

Link al commento
Condividi su altri siti

ma per il galleggiante come fai?

 

l'ho scritto; non volendo perder tempo dietro il galleggiante e la sua regolazione con la nuova capacità, ho adottato un rubinetto tipo P200E che ha la posizione Aperto ma anche quella Riserva, sono di 2 lt di riserva.

Link al commento
Condividi su altri siti

l'ho scritto; non volendo perder tempo dietro il galleggiante e la sua regolazione con la nuova capacità, ho adottato un rubinetto tipo P200E che ha la posizione Aperto ma anche quella Riserva, sono di 2 lt di riserva.

ah si l'avevo letto ma mi pareva ci fossero ancora i fili collegati...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ottimo lavoro , veramente unico !!!!

 

Toglimi una curiosita' : da noi a Biella circola una storiella di un Vespista che provo' a saldare a filo continuo qualche forellino di ruggine che c'era sul fondo del serbatoio , e causa i vapori di benzina rimasti ( ovviamente il serbatoio era vuoto , e sciacquato con acqua ) per pochi centimetri non si e' preso il serbatoio in faccia , serbatoio che si e' poi schiantato su una parete ...

Il saldatore ha usato accorgimenti particolari ?

 

ciao

Guabix

Link al commento
Condividi su altri siti

Ottimo lavoro , veramente unico !!!!

 

Toglimi una curiosita' : da noi a Biella circola una storiella di un Vespista che provo' a saldare a filo continuo qualche forellino di ruggine che c'era sul fondo del serbatoio , e causa i vapori di benzina rimasti ( ovviamente il serbatoio era vuoto , e sciacquato con acqua ) per pochi centimetri non si e' preso il serbatoio in faccia , serbatoio che si e' poi schiantato su una parete ...

Il saldatore ha usato accorgimenti particolari ?

 

ciao

Guabix

La stessa storia circola anche dalle mie parti ma penso che il vespista sia ....un altro. :crazy::lol:

Secondo il mio carrozziere è sufficiente sciacquare con acqua e, dopo, con alcool 90°.

Link al commento
Condividi su altri siti

La stessa storia circola anche dalle mie parti ma penso che il vespista sia ....un altro. :crazy::lol:

Secondo il mio carrozziere è sufficiente sciacquare con acqua e, dopo, con alcool 90%.

 

Da me invece dicono di riempirlo fino all' orlo di acqua , ovviamente mettendo la parte bucata in alto ....

 

Ciao

Guabix

Link al commento
Condividi su altri siti

quante domande!

Appena tornato dal 1° Raid della Sicilia 2009, tutto è andato senza problemi, adesso cerco di rispondere.

 

ah si l'avevo letto ma mi pareva ci fossero ancora i fili collegati...

 

e infatti ci sono; il galleggiante c'è e funziona, ma si trova al minimo quando ho ancora 5 cm di benzina nel serbatoio.

 

 

Riporto il mio intervento iniziale:

 

Forse ho risolto il problema dell'autonomia del mio PX, soprattutto per raduni et similia.

 

Ho alzato di 5 cm il coperchio superiore del serbatoio, l'ho trattato con tankerite, ho montato un rubinetto vecchio tipo con riserva a 2 lt perchè il galleggiante mi dà a secco quando ancora ci sono 5 cm di benzina e modificarlo non sarebbe stato semplice, soprattutto per tarare la riserva, ho modificato le leve di apertura cofani ruotandole di oltre 90 gradi e alzandole un pò per farle passare sui perni fissaggio sella, ho modificato la carcassa della sella Arcobaleno in metallo, adesso è un pò più rigidina ....

 

 

 

 

Ottimo lavoro , veramente unico !!!!

 

Toglimi una curiosita' : da noi a Biella circola una storiella di un Vespista che provo' a saldare a filo continuo qualche forellino di ruggine che c'era sul fondo del serbatoio , e causa i vapori di benzina rimasti ( ovviamente il serbatoio era vuoto , e sciacquato con acqua ) per pochi centimetri non si e' preso il serbatoio in faccia , serbatoio che si e' poi schiantato su una parete ...

Il saldatore ha usato accorgimenti particolari ?

 

ciao

Guabix

 

probabile che la storia sia veritiera, i vapori sono terribili, se era pieno di benzina non gli sarebbe successo.

Non ero presente mentre il saldatore eseguiva materialmente le mie istruzioni, non posso rispondere in merito.

 

 

 

 

La stessa storia circola anche dalle mie parti ma penso che il vespista sia ....un altro. :crazy::lol:

Secondo il mio carrozziere è sufficiente sciacquare con acqua e, dopo, con alcool 90°.

 

Potrebbe essere, la stessa tankerite consiglia l'alcool per il suo potere igroscopico, assorbe umidità togliendola al serbatoio, rendendolo secco e asciutto.

 

 

 

 

 

Da me invece dicono di riempirlo fino all' orlo di acqua , ovviamente mettendo la parte bucata in alto ....

 

Ciao

Guabix

 

 

Un mio serbatoio nel 1982 fu riparato così, riempendolo d'acqua sino all'orlo, c'era una perdita nel fissaggio del manettino col dado che chiudeva il tappo a baionetta, tipico delle vecchie vespa.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

il galleggiante c'è e funziona, ma si trova al minimo quando ho ancora 5 cm di benzina nel serbatoio.

 

Scusa Unky, ma che ci vuole a sistemarlo?devi fare tipo lo sciacquone del cesso...devi piegare un pò l'asticella verso il basso, fino ad avvicinarlo al fondo come farebbe col serbatoio normale....così ti segna il pieno fino a quando consuma i primi 4 litri...ma la riserva te la segna correttamente, no?

sarà perchè il mio sciacquone si rompe spesso....lo sottopongo ad uso intenso..ed in condizioni proibitive.....:mrgreen::mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

quante domande!

Appena tornato dal 1° Raid della Sicilia 2009, tutto è andato senza problemi, adesso cerco di rispondere.

O T a proposito, Francesco, ma le foto, le hai già pubblicate? Anche su VR c'è una discussione sul Raid QUI http://www.vesparesources.com/viaggi-e-raduni/16752-e-dei-siciliani.html

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...