farob Inviato Aprile 3, 2012 Inviato Aprile 3, 2012 (modificato) E adesso, vi dico come ho fatto io Ravanando nel box, ho ritrovato gli avanzi di un angolare di alluminio, usato anni fa, e mi sono chiesto cosa potevo farne. (foto 1) Era da un po' che avevo comprato (a un prezzaccio) un astuccio morbido per palmari o navigatori, ripromettendomi di trovare un modo soddisfacenete di usarlo sulla vespa. (foto 2) E allora, proviamoci! Ho tagliato un pezzo di angolare della stessa misura che c'è fra le due aste di supporto del mini Cuppini, che attualmente monto sul px, abbondando di alcuni centimetri e per rinforzarlo ne ho sovrapposto due pezzi, incollandoli fra loro. Poi, alle estremità ho ricavato due asolature grandi abbastanza perchè si incastrassero sulle due aste di supporto, verificando che mettendolo in diagonale si riuscisse ad inserire facilmente. Ho poi montato sull'angolare il supporto della custodia, incastrandolo per bene perchè si potessero stringere forte le viti senza che si deformasse. E ora? come lo fisso..? Mi trovavo una scatola di piedini di gomma da montare a vite, anche questi avanzo del passato; (foto 6) ne ho presi due e al centro ho fatto un foro giusto per lo spessore dei due supporti e ve li ho infilati, fra i due morsetti del parabrezzino (quelli in foto sono due gommini disastrati, usati come prototipo). (foto 7) Dopo aver inserito il supporto di alluminio e averlo appoggiato sul morsetto più basso (foto 8-9-10), ho semplicemente fatto scendere i due gommini fino in fondo, incastrandoli nell'angolare. (foto 11-12) Fantastico! L'altezza è perfetta, l'inclinazione pure. Provato su strada, risultava troppo sensibile alle vibrazioni per le asperità della strada. Ho parzialmente risolto il problema spostando il porta navigatore e facendolo appoggiare ad uno dei supporti del parabrezza. Molto meglio, ma col peso del navigatore era ancora troppo sensibile: nel caso di tombini e buche prendeva certi scuotimenti... Quest'ultimo problema l'ho risolto, molto banalmente, con un robusto elastico di caucciù col quale ho reso ancora più solidale tutto l'insieme al supporto del parabrezzino. Il prossimo step, sarà creare un collegamento elettrico Lasciamo perdere la qualità della lavorazione, che sicuramente farà inorridire tanti amici... Il pregio è che il costo è stato praticamente nullo, avendo usato solo avanzi; e soprattutto funziona! Se può esservi utile come spunto... Modificato Novembre 1, 2015 da senatore 0 Cita
Mincio82 Inviato Aprile 6, 2012 Inviato Aprile 6, 2012 Ho appena aggiunto le foto della mia staffa per il navigatore..nella mia firma c'è il link 0 Cita
VNB1 Inviato Aprile 10, 2012 Inviato Aprile 10, 2012 Qui costa ancora meno REGOLATORE DI TENSIONE VESPA PX ('98-'11) - PK50/125XL-T5 125 AVVIAMENTO ELETTR. | eBay Ieri finalmente ho avuto un pò di tempo a disposizione per lavorare all'impianto e, dopo quattro ore di lavoro (ho avuto qualche problemuccio e l'elettronica non è il mio forte ...e pensare che mi ero già fatto tirare da qualcuno che ne sa di più il filo positivo dalla zona regolatore di tensione al bauletto...!) ora sono presa accendisigari accessoriato anche io! Non ho controllato se la batteria viene ricaricata...ma me ne accorgerò col tempo, immagino, se anche quella parte funziona a dovere Grazie Piero per le dritte, senza non ce l'avrei fatta! 0 Cita
devid386 Inviato Maggio 12, 2012 Inviato Maggio 12, 2012 quello che hai allegato tu l'hai provato? dove l hai comperato? perche' anche io avrei optato per quello a 5 poli classico delle vespe con avviamento eletrico...ma per collegare la batteria devi attaccare uno dei poli liberi al positivo e l'altro al negativo? grazie Sinceramente non ricordo più qual'è la differanza tra i due io ne ho provati un paio ma non andavano, ma posso assicurari che quello che ti ho indicato va bene per la modifica. Comunque puoi sempre optare per la seconda soluzione: lasciare il regolatore originale e aggiungere un secondo regolatore/raddrizzatore per caricare la batteria, funziona egregiamente e risparmi anche nell'acquisto del regolatore 0 Cita
polinivespa Inviato Maggio 15, 2012 Inviato Maggio 15, 2012 Ciao Ragazzi è possibile mettere il faro anteriore allo xeno su di una vespa senza batteria, facendo qualche modifica tipo questa che viene fatta per alimentare il navigatore? 0 Cita
polinivespa Inviato Maggio 18, 2012 Inviato Maggio 18, 2012 Ciao Ragazzi è possibile mettere il faro anteriore allo xeno su di una vespa senza batteria, facendo qualche modifica tipo questa che viene fatta per alimentare il navigatore? up 0 Cita
zichiki96 Inviato Maggio 19, 2012 Inviato Maggio 19, 2012 Ciao Ragazzi è possibile mettere il faro anteriore allo xeno su di una vespa senza batteria, facendo qualche modifica tipo questa che viene fatta per alimentare il navigatore? si e no. Gli xeno lavorano a tensioni troppo alte e far passare cavi così spessi è un impresa 0 Cita
vespista83 Inviato Maggio 19, 2012 Inviato Maggio 19, 2012 non puoi mettere la ventosa sul parabrezza? o non tiene... 0 Cita
polinivespa Inviato Maggio 19, 2012 Inviato Maggio 19, 2012 sarebbe solo una questione di cavi più spessi? Poi il procedimento e lo stesso che serve per mettere il caricatore del navigatore? 0 Cita
zichiki96 Inviato Maggio 19, 2012 Inviato Maggio 19, 2012 sarebbe solo una questione di cavi più spessi?Poi il procedimento e lo stesso che serve per mettere il caricatore del navigatore? no, li parliamo di molti watt consumati 0 Cita
Mincio82 Inviato Maggio 22, 2012 Inviato Maggio 22, 2012 Non puoi farlo perchè senza batteria non hai lo spunto necessario a far accendere la lampadina 0 Cita
polinivespa Inviato Maggio 22, 2012 Inviato Maggio 22, 2012 Ok ragazzi, vuol dire il faro allo xeno rimarrà un sogno 0 Cita
vordarecchie Inviato Giugno 10, 2012 Inviato Giugno 10, 2012 veramente un bel lavoro. mi sa che per l'elefanttreffen dell'anno prossimo mi tocca costruire una cosa simile !! 0 Cita
gearbox Inviato Novembre 1, 2015 Inviato Novembre 1, 2015 Salve a tutti per la staffa ho utilizzato un tubo d'alluminio diametro 20mm. E' stato presentato sulle staffe per misurare dove tagliarlo. Le estremità sono state schiacciate e piegate per seguire le staffe del parabrezza. Presentate nuovamente per segnare dove forare. Ho sostituito le viti con altre più lunghe. L'orologio che si vede è la presa USB stagna con orologio nel coperchio. L'orologio ha la sua batteria. La presa è alimentata dal clacson (in CC) ed è protetta da un fusibile posto nel bauletto. Il cavo della presa USB entra nel manubrio insieme al tubo del freno. I cavi del porta fusibile entrano nel foro presente all'interno del bauletto per il cavo della freccia di destra. Il tubo è stato acquistato al Brico, il porta navigatore e presa USB con orologio sono stati acquistati su eachbuyer: http://it.eachbuyer.com/motorcycle-cell-phone-usb-charger-p357476.html http://it.eachbuyer.com/waterproof-30a-amp-blade-fuse-holder-with-led-blowing-warning-automobile-p175438.html http://it.eachbuyer.com/waterproof-bike-bicycle-motorcycle-gps-case-bag-mount-p14600.html Buona strada 0 Cita
mpfreerider Inviato Novembre 3, 2015 Inviato Novembre 3, 2015 Mi collego ai discorsi precedenti: Esiste un regolatore di tensione che ricarichi più velocemente la batteria di quello originale del px e3, Matteo mpfreerider 0 Cita
vespanunzio Inviato Agosto 11, 2016 Inviato Agosto 11, 2016 Oggi ho finito la mia staffa per il cellulare/navigatore realizzata con poca spesa e di facile montaggio. Vediamo se vi piace... Sent from my iPad using Tapatalk 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.