Utenti Registrati MrOizo Inviato Aprile 7, 2009 Utenti Registrati Inviato Aprile 7, 2009 Pensavo anch'io che fosse morto da poco, ma poi ho trovato il bollo sotto la sella e del 1982, quindi più di vent'anni,sinceramente non gli ho chiesto quando fosse successo l'incidente , ma quando vado per il libretto mi informerò meglio.Anche perché la vespa e del 1976,l'ultimo bollo del 82 avrebbe girato solo 6 anni. scusami se mi permetto, ma quella vespa non può essere del 1976....di sicuro è 1982.....sto tentando di capire se può essere un 81......lo vedo da diversi particolari...... confermo, è del 1982.....se volete spiego come ho fatto...... comunque, complimenti per la manualità, davvero fuori dal comune, e per altrettanto ingegno nel risolvere......sono proprio curioso di vederla finita...anche se non ho alcun dubbio sulla bontà del risultato...... 0 Cita
Gabriele82 Inviato Aprile 7, 2009 Inviato Aprile 7, 2009 scusami se mi permetto, ma quella vespa non può essere del 1976....di sicuro è 1982.....sto tentando di capire se può essere un 81......lo vedo da diversi particolari...... confermo, è del 1982.....se volete spiego come ho fatto...... comunque, complimenti per la manualità, davvero fuori dal comune, e per altrettanto ingegno nel risolvere......sono proprio curioso di vederla finita...anche se non ho alcun dubbio sulla bontà del risultato...... èè una terza serie migliorata, intendi? l'hai dedotto dai rinforzi nel telaio nella zona posteriore? l'etichetta penso si riferisse al codice del colore, forse? 0 Cita
senatore Inviato Aprile 8, 2009 Inviato Aprile 8, 2009 scusami se mi permetto, ma quella vespa non può essere del 1976....di sicuro è 1982.....sto tentando di capire se può essere un 81......lo vedo da diversi particolari...... confermo, è del 1982.....se volete spiego come ho fatto...... comunque, complimenti per la manualità, davvero fuori dal comune, e per altrettanto ingegno nel risolvere......sono proprio curioso di vederla finita...anche se non ho alcun dubbio sulla bontà del risultato...... Ti stiamo ascoltando ................... 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Aprile 8, 2009 Utenti Registrati Inviato Aprile 8, 2009 ..troppo facile!!!!io impiego anni per scoprire un particolare, e voi, così sui 2 piedi lo sapete subito, senza nemmeno soffrire un pò.. allora che è 81-82 si capisce dal rinforzo interno tipo 90 ss in primis e da altri piccoli particolari della scocca che però voglio prima verificare....per vedere se sono sempre costanti......invece da un particolare del motore,che poi sono 2... uguale alle prime pk, ho capito che è una delle ultimissime......prego il caro Vespazza di farci sapere i primi 2 o 3 numeri di telaio in modo da poter fare la verifica....e anzi ho detto troppo......chi di voi è bravo al gioco "aguzzate la vista"? 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Aprile 8, 2009 Utenti Registrati Inviato Aprile 8, 2009 ...comunque non ce la faccio ad essere cattivo..... il particolare l'ho evidenziato in rosso...è il coperchio frizione con relativa leva...solo nelle ultimissime è uguale a quello del pk 50 prima serie.....inoltre, ma questo può essere che l'abbiano aggiunto dopo, ricordo che solo nelle ultimissime versioni mettevano il cappuccio cromato sul mozzo ruota posteriore, normalmente uscivano senza ed il proprietario la lasciava in quel modo..... 0 Cita
Utenti Registrati MrOizo Inviato Aprile 8, 2009 Utenti Registrati Inviato Aprile 8, 2009 anche il collettore di scarico è quello della pk, ha la forma più angolata, mentre quello delle special era più "tondo".....ma questo è poco significativo, perchè in origine tali collettori avevano una strozzatura sul 50 codice e venivano spesso cambiati d'ufficio dal concessionario con quelli "aperti" del motore 125....certo se il collettore avesse ancora la strozzatura sarebbe un ulteriore elemento.... 0 Cita
vespazza Inviato Aprile 8, 2009 Autore Inviato Aprile 8, 2009 I numeri di telaio confrontati con i dati matricolari di vespa tecnica n° 3 mi risulta 1976. 0 Cita
Marben Inviato Aprile 8, 2009 Inviato Aprile 8, 2009 I numeri di telaio confrontati con i dati matricolari di vespa tecnica n° 3 mi risulta 1976. Tieni presente che VT, nel terzo volume, tratta le Vespe proprio sino al 1976, senza riportare dati per gli anni successivi. Il coperchio frizione con tappino metallico 'Nadella' e diversa sagomatura c'è anche sulla mia ET3 del 1981. Ho modo di credere che sia originale, quindi posso confermare (se ce ne fosse bisogno) l'impressione di Sergio. 0 Cita
Gabriele82 Inviato Aprile 9, 2009 Inviato Aprile 9, 2009 Ho vinto quacchecosa??? non rispondete..mi immagino già la risposta..(un calcio nel c..o!)! 0 Cita
vespazza Inviato Aprile 18, 2009 Autore Inviato Aprile 18, 2009 In effetti la vespa e del 1981,oggi ho ordinato il colore e nel frattempo mi sono costruito un accessorio:mrgreen: 0 Cita
senatore Inviato Aprile 18, 2009 Inviato Aprile 18, 2009 Una ne pensi e 1000 ne fai Damiano. Ingegnosa l'astina per tenere la sella alzata! :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: 0 Cita
DeXoLo Inviato Aprile 18, 2009 Inviato Aprile 18, 2009 Una ne pensi e 1000 ne fai Damiano. Ingegnosa l'astina per tenere la sella alzata! :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: come non quotarti :applauso::applauso::applauso::bravo::bravo::bravo: 0 Cita
Vespista46 Inviato Aprile 18, 2009 Inviato Aprile 18, 2009 Mmm, diciamo che sembra una mezza Special SS! 0 Cita
Gabriele82 Inviato Aprile 18, 2009 Inviato Aprile 18, 2009 ahaah!!! troppo fico la special ss!!!! Dì un pò Vespazza..dato che con sta vespa diciamocelo..ti stai sbizzarrendo...ti sbizzarrerai anche sul motore? 0 Cita
vespazza Inviato Aprile 19, 2009 Autore Inviato Aprile 19, 2009 Una ne pensi e 1000 ne fai Damiano. Ingegnosa l'astina per tenere la sella alzata! :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: La prima idea era quella di montare una molla a gas faceva più figo ,ma poi ho optato per l'astina basta togliere la ruota e la sella si ribalta normalmente. 0 Cita
vespazza Inviato Aprile 19, 2009 Autore Inviato Aprile 19, 2009 ahaah!!! troppo fico la special ss!!!!Dì un pò Vespazza..dato che con sta vespa diciamocelo..ti stai sbizzarrendo...ti sbizzarrerai anche sul motore? No Gabriele il motore ho montato solo il 50 dr,forse se trovo il tempo ho un altro accessorio da realizzare. Il colore del porta ruota non so se farlo in tinta con la vespa o nero opaco o argento secondo voi che colore lo posso fare? 0 Cita
marcolino vespista Inviato Aprile 19, 2009 Inviato Aprile 19, 2009 vespazza,solo ora ho visto la tua opera,ma sei un genio! 0 Cita
salvba Inviato Aprile 19, 2009 Inviato Aprile 19, 2009 vespazza,solo ora ho visto la tua opera,ma sei un genio! :azz:buon giorno! si si vespazza continua così sono sicuro che a casa c'è ancora un rubinetto che perde! oppure una lampadina fulminata da sostituire...:Lol_5: 0 Cita
DeXoLo Inviato Aprile 19, 2009 Inviato Aprile 19, 2009 sembra già bello così! Ma non è inox? Sono daccordo anch'io, è il colore ideale! 0 Cita
vespazza Inviato Aprile 19, 2009 Autore Inviato Aprile 19, 2009 :quote::quote: Sono 43 anni che continuo cosi e spero di continuare per altri tanti ancora,le lampadine le sostituisco prima che si fulminino :Lol_5::Lol_5::Lol_5: 0 Cita
vespazza Inviato Aprile 19, 2009 Autore Inviato Aprile 19, 2009 Sono daccordo anch'io, è il colore ideale! E acciaio normale e non inox quindi devo verniciarlo, cosa intendi per ideale? argento? 0 Cita
DeXoLo Inviato Aprile 19, 2009 Inviato Aprile 19, 2009 Beh se devi verniciarlo per forza io direi argento a questo punto, anche xchè mi sa che con il trasparente poi si ossida lo stesso no? 0 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.