Vai al contenuto



Restauro GS VS5


horusbird
 Share

Recommended Posts

  • Risposte 219
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

  • Administrators
ADMIN

Si figurati, non stavo nella pelle, soprattutto per essere certo che girasse libero e, appena tolto il copriventola che forzava ho verificato lo scorrimento del pistone. :D

Link al commento
Condividi su altri siti

MODERATOR

siete tutti incredibili e fantastici!!!!!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...
  • Administrators
ADMIN

Ero convinto che il pedale freno del VS5 fosse come per le large mentre ieri vedendo un GS in rimontaggio ho visto che e' abbastanza diverso sia dalle large successive sia dalle wide precedenti... :mah:

Mi potete confermare questa cosa?

Il VS5 ha un suo pedale freno specifico o posso cercare qualche alternativa di altri modelli?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Dovrebbe essere più lungo degli altri pedale freno.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...
  • Administrators
ADMIN

Devo riverniciare la cuffia copriclindro e vedo che non e' verniciata con normale vernice nera bensi' ha un aspetto raggrinzito quasi ruvido, mi confermate che e' cosi' in origine?

E come ottengo quell'effetto?

 

Altra cosa, la fascia che serve a chiudere la cuffia come era fissata alla cuffia, saldata? con ribattini?

Al momenti infatti era stata risistemata (vedi foto) con del filo di ferro e vorrei sistemarla prima di verniciare.

 

Grazie

dscf0022_173.jpg

dscf0025_105.jpg

dscf0024_864.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

guarda... nella mia è, se non erro, saldato.... però, magari, nel VS5 è diverso.. vediamo che dicono gli altri....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 weeks later...
  • Utenti Registrati
STAFF

...ho guardato, sembra saldato con una puntatrice, ma io, nel tuo caso, ci metterei 4 rivetti a strappo, (pero non faccio testo, sono un maniaco dei rivetti a strappo...), perchè dove la trovi una puntatrice che non sfondi il sottile metallo?oppure in effetti la trovi...boh!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Administrators
ADMIN

IL GS e' finalmente in carrozzeria e spero che entro una ventina di giorni me lo restituiscano per iniziare il rimontaggio.

La prima cosa sara' inserire l'impianto elettrico che ho appena acquistato e le guaine.

Visto che si parla di impianto elettrico, a parte la modifica di Areoib per quanto riguarda il raddrizzatore, non sarebbe consigliabile fare qualche modifica affinche' anche a batteria scarica il GS funzioni lo stesso?

Mi diceva il mio amico meccanico che negli anni 60 era quasi automatico che ai primi problemi sui GS si modificasse l'impianto ma non ha saputo dirmi esattamente cosa dato che lui e' meccanico "puro" e si appoggiava ad un elettrauto ormai in pensione.

 

Qualche idea?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Marco, la modifica cui ti riferisci per lo più veniva fatta alla carlona perchè si utilizzava lo stesso piatto statore, per farla bene si dovrebbero sostitire le bobine interne per ricreare lo schema delle vespe senza batteria, cosa che io ho intenzione di fare sul mio gs 150, ma chissa quando lo farò....il mio consiglio per ora è di attenerti alle istruzioni di Fabio per quanto riguarda l'impianto elettrico, aggiungerei solo un interruttore ai morsetti della batteria, che isoli il negativo della stessa quando il mezzo non viene usato, per ridurra l'autoscarica della batteria, ed aggiungerei una carica precauzionale mensile della batteria stessa con caricabatteria in caso di inutilizzo prolungato....ancora devo sperimentare, quando lo farò, sarete i primi a saperlo...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
..... aggiungerei solo un interruttore ai morsetti della batteria, che isoli il negativo della stessa quando il mezzo non viene usato, per ridurra l'autoscarica della batteria, ed aggiungerei una carica precauzionale mensile della batteria stessa con caricabatteria in caso di inutilizzo prolungato......

io ho messo una batteria al piombo con faston (vedi recensione) e ad ogni volta che parcheggio la Vespa stacco il faston del negativo... quindi non si necessita di un interruttore...

.... la batteria metto sotto carica, come detto da Sergio, ogni mese.... soprattutto nei periodi di letargo...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Administrators
ADMIN

Ma e' meglio al piombo o gel?

Su ebay si trovano anche le originali (o comunque rifatte) ad acido ma non sono indicate giusto?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF
Ma e' meglio al piombo o gel?

Su ebay si trovano anche le originali (o comunque rifatte) ad acido ma non sono indicate giusto?

 

al gel sono di tipo più moderno... io non ne ho mai avute...

 

al piombo è, secondo me, per dimensioni, prezzo (15 - 20 euro) e qualità piu che sufficente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Devo riverniciare la cuffia copriclindro e vedo che non e' verniciata con normale vernice nera bensi' ha un aspetto raggrinzito ...

E come ottengo quell'effetto?

 

prova a dare un'occhiata qui...

http://www.speedup.it/index.php?filtercartype=&filtercarmodel=&fuseaction=home.1077164,1077163,1077165

:ciao:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Administrators
ADMIN

Ottimo grazie mille! :-)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...
  • Administrators
ADMIN

Finalmente si inizia il montaggio!!!! :mrgreen:

dscf0038_162.jpg

dscf0028_146.jpg

dscf0027_673.jpg

dscf0030_160.jpg

dscf0037_105.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Nella penultima foto, la 030, vicino al foro dove entra il gancio della chiappa, si vede un punto nero un po' più indietro rispetto al foro. Cos'è?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Administrators
ADMIN

O cavolo! Non ci deve essere???? :azz:

Quello e' un foro che credevo fosse normale visto che era cosi' perfetto e senza tracce di ruggine, oltre tutto ce ne' un altro anche se molto piu' piccolo a sinistra.... :mah:

Li avranno fatti per montarci un qualche accessorio tipo parafanghino?

Arrivando dalla Svizzera la cosa non mi stupirebbe piu' di tanto, domani comunque ricarico il telaio in macchina e sento il carrozziere per richiuderli adesso fino a che sono in tempo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Li avranno fatti per montarci un qualche accessorio tipo parafanghino?

Arrivando dalla Svizzera la cosa non mi stupirebbe piu' di tanto, :mrgreen::mrgreen::mrgreen: .

eh, certo, la gs 150 modello groviera...o gruviera? boh!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Administrators
ADMIN

eppure deve essere una mala abitudine nordica... notate un buco simile al mio in questa che viene dalla Svezia:

vs2__07_501.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Eppure mi ricordo che ne parlammo di quei buchi in più!!

 

erano per il "paraurti".

 

Bene.. bene... ti mancano ancora le solite cose?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Ah, allora è proprio il caso di dire che "usted tiene capo como burro"!!!

:frustate::frustate::frustate:

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...