Vai al contenuto



Primo smorchiamento della ET3 di Gioweb [FINITA]


Gioweb
 Share

Recommended Posts

  • Risposte 541
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

  • 3 weeks later...

ecco che ho ripreso i lavori :mrgreen:

La settimana scorsa ho preso questa pistola HVLP ed ho fatto un po di prove su qualche lamera con vecchie vernici... :mrgreen:

P1020216 (Small).JPG

P1020217 (Small).JPG

P1020218 (Small).JPG

P1020219 (Small).JPG

P1020220 (Small).JPG

Modificato da Gioweb
Link al commento
Condividi su altri siti

vi prego di non deridermi :oops: vi ho già detto che la mia situazione attuale non è delle migliori per poter verniciare :roll: dispongo di un terrazzo scoperto (al primo piano) di 12x3mt e nella parte centrale 3x3 ho realizzato una cabina di verniciatura :crazy: professionale :risata1:

 

Ecco qualche foto :quote: per fortuna ho una struttura in alluminio per le tende che mi ha permesso facilmente di chiudermi dentro con del celofan trasparente tutto intorno e sopra e sotto :mavieni: un ambientino molto intimo. :orrore:

P1020197 (Small).JPG

P1020233 (Small).JPG

Link al commento
Condividi su altri siti

Sembra venuta proprio bene....avevi mai verciato prima??? leggerò con molta attenzione il tuo post...mi aiuterà molto per il futuro restauro della mia!!

 

Sembra venuta proprio bene....avevi mai verciato prima??? leggerò con molta attenzione il tuo post...mi aiuterà molto per il futuro restauro della mia!!

Tra l'88 e il 93 facevo aerografie su caschi e moto e quindi in passato ho verniciato solo che si trattava di piccoli oggetti, gestire la vespa è stata una novità. Aggiungi che la pistola HVLP non l'avevo mai usata... :roll:

Per prendere la mano ho verniciato prima tutti i pezzi piccoli, poi sono passato all'interno della vespa poi all'esterno e poi allo scudo.

 

mamma mia complimenti per la verniciatura
:mavieni:
Link al commento
Condividi su altri siti

io ai complimenti per la verniciatura aggiungo i complimenti per le saldature e il lavoro di lattoneria: sembra tutto perfetto!

bravo!

grazie cri, per me è stata la prima volta che saldavo quindi è stata quasi una sfida :boxing: Devo dire che non mi tiro mai indietro quando si tratta di fai da te!

 

Comunque a farsi le cose da se non è che si risparmia, in quanto bisogna attrezzarsi, però poi oltre alla soddisfazione :risata1: restano anche gli attrezzi :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Utenti Registrati
STAFF

Complimenti davvero!

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie Marben, e dire che le foto non rendono l'effetto dal vero. Mi sono accorto che fotografare il rosso è più difficile che fotografare altri colori e quando vai a comprimere le foto sul rosso escono più artefatti che su gli altri colori.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bè,se ci batteva il sole sul terrazzo avevi riprodotto un ottimo forno di verniciatura,anzi,forse di più una serra.Comunque complimenti per il lavoro svolto,anche se secondo me potevi postare una tua foto con la mitica camicia da boscaiolo mentre davi il rosso...

Link al commento
Condividi su altri siti

be diciamo una serra! In effetti dopo la verniciatura è arrivato anche il sole :mavieni:

La famosa camicia da boscaiolo l'ho abbandonata temendo per i pelucchi che poteva emanare... :risata: ho optato per una più sportiva camicia di jeans che poi ho dovuto buttare :rabbia:

Un consiglio quando si vernicia bisogna coprirsi completamente, anche i piedi:azz: io avevo delle ciabatte aperte e mi sono ritrovato con i piedi rossi.:Lol_5:

Link al commento
Condividi su altri siti

io avevo delle ciabatte aperte e mi sono ritrovato con i piedi rossi.:Lol_5:

 

Leggo questo post già da parecchio, e sono piacevolmente colpito da come sei riuscito a sistemare la tua vespetta, questa frase mi ha fatto scompisciare :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen::mrgreen: Mitico! :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:

 

Continua così! ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Giò, grazie al tuo link ho potuto scoprire questo post che mi ero perso.

Ti faccio i migliori complimenti, :applauso::Ave_2::applauso: davvero te li meriti, hai fatto un ottimo lavoro adoperando come primo comandamento il fai da te, ed ora hai tutta la soddisfazione del risultato. Io da tempo ho intrapreso il tuo stesso cammino, ho usato il flessibile con la spazzola al posto del trapano, ma il risultato è lì... Ora ho tutto pronto, entro una decina di giorni partirò col fondo per poi passare alla verniciatura. Purtroppo, e per fortuna :roll:, è la mia prima volta, quindi ti chiedo gentilmente qualunque consiglio ti venga in mente che mi possa aiutare. Un saluto, Bruno

Link al commento
Condividi su altri siti

:applauso::applauso::applauso: Forte la cabina di verniciatura :lol:
senza di quella avrei dipinto il quartiere di rosso/arancio. (tra parentesi) Questo colore è incredibile a secondo del sole cambia tonalità... appunto va dal rosso, con poco sole, all'arancio con molto sole! Proprio bello! :mavieni:

 

Giò, grazie al tuo link ho potuto scoprire questo post che mi ero perso.

Ti faccio i migliori complimenti, :applauso::Ave_2::applauso: davvero te li meriti, hai fatto un ottimo lavoro adoperando come primo comandamento il fai da te, ed ora hai tutta la soddisfazione del risultato. Io da tempo ho intrapreso il tuo stesso cammino, ho usato il flessibile con la spazzola al posto del trapano, ma il risultato è lì... Ora ho tutto pronto, entro una decina di giorni partirò col fondo per poi passare alla verniciatura. Purtroppo, e per fortuna :roll:, è la mia prima volta, quindi ti chiedo gentilmente qualunque consiglio ti venga in mente che mi possa aiutare. Un saluto, Bruno

 

Grazie, quello che ti posso consigliare è di non aspettare troppo con la vespa a ferro vivo che comincia a ossidarsi. Prima di dare il fondo dovresti dare una ripassata superficiale e lavare bene con diluente antisiliconico.

 

Io prima del fondo ho dato l'epossidico e su quello ho ribattuto tutte le ammaccature, poi ho dato il fondo grigioscuro.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...
visto che non ho ancora deciso come procedere, ho pensato bene di iniziare a smontare la marmitta che a detta del precedente proprietario ha una decina d'anni, ma è ridotta da schifo!!

 

Ho cercato prima di tutto di sverniciarla con lo sverniciatore gel ma senza risultati... la vernice rimanente era saldatissima. Allora ho carteggiato con carta 300 e ho eliminato la rugine superficiale che correva anche sotto la rimanente verniciatura. A questo punto la marmitta si presentava liscia ma la rugine era dappertutto allora ho spennellato con molta attenzione "acido cloridrico" che ha eliminato in pochi secondi la rugine dal metallo facendolo diventare bianco. Poi ho rapidamente sciaquato e asciugato il tutto e subito verniciato con la bomboletta nero opao alta temperatura ed ecco il risultato.

 

Avrei voluto fare delle foto durante ma in quei momenti non è facile fare foto:mrgreen:

 

ho visto che hai sostituito il silenziatore...con la lana di roccia come hai fatto???

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

 Share

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...