Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ragazzi chiedo a voi esperti , per un px 150 2011 con dr 177 ,megadella v1.4 ,carburatore originale con colonnina getti arcobaleno e getto Max 110 lo statore va sempre spostato su IT??

Inviato

Grazie gt 1968 :) adesso mi metterò in movimento per comprare l'attrezzo per bloccare il volano e poi vi chiederò ancora qualcosina in caso di difficoltà :) non sono molto pratico

Inviato

GT : Dr 177

Getti Carburatore : min 48 max 108 BE3

Frizione : originale

Rapporti : pignone 22

Scaldate/Grippature : Si una lo scorso anno

Se si , dopo quanti km : circa 1500

Note Opzionali :Marmitta Sito Plus

 

La vespa più o meno va bene,da freddo sembra un landini migliora leggermente a caldo.

L'ho montato plug&play:gli ho soltanto eliminato gli spigoli vivi presenti sia nel cilindro che nel pistoe e lucidato la testata e lo scorico perchè erano di qualità pessima.

La velocità massima è 90/95 km/h,quest'ultima se mi abbasso,di contachilometri.

Non so dirvi il valore dello squish ma direi che è quello originale quando esce.Lo statore è su IT e uso una candela NGK B8

Inviato
GT : Dr 177

Getti Carburatore : min 48 max 108 BE3

Frizione : originale

Rapporti : pignone 22

Scaldate/Grippature : Si una lo scorso anno

Se si , dopo quanti km : circa 1500

Note Opzionali :Marmitta Sito Plus

 

La vespa più o meno va bene,da freddo sembra un landini migliora leggermente a caldo.

L'ho montato plug&play:gli ho soltanto eliminato gli spigoli vivi presenti sia nel cilindro che nel pistoe e lucidato la testata e lo scorico perchè erano di qualità pessima.

La velocità massima è 90/95 km/h,quest'ultima se mi abbasso,di contachilometri.

Non so dirvi il valore dello squish ma direi che è quello originale quando esce.Lo statore è su IT e uso una candela NGK B8

 

 

Ciao, quanto km/l ti fa di media?

 

Con il carburo 20/20 un poco lavorato...mi fa 21km/l

Inviato

Io non sono uno smanettone per cui faccio parte di quelli tranquilli.

In media viaggiando per andare al lavoro sui 70/80 Km/h circa i 24

L'anno scorso ho grippato quando rientravo da un raduno sul delta del po e da allora nella vespa è aumentato i vari rumorini sia da freddo che da caldo.

Mi ricordo che all'andata mantenendo una velocità di crocera di 70 K/h ha fatto circa i 28 ciao

Inviato

mmm. Io tendo a correre un pochino, soprattutto perchè per andare al lavoro percorro lunghi rettilinei...

quello che e' certo e' che con il DR i consumi mi sono aumetati di parecchio...

Inviato

Ho terminato in collaborazione con il mio carroziere di fiducia un P125E....

Ho montato albero nuovo mazucchelli, cuscinetti, paraoli, crocera, pignone da 22 denti marmitta sito e gt DR rigorosamente da scatola adeguato carburazione e fase.

Volevo levarmi il gusto di aprezzare cosa ne sarebbe venuto fuori:

Rumorosità meccanica evidente, prestazione molto passe, va poco più di un 150 originale.

Credo che sarà la prima ed ultima volta che utilizzerò un cilindro come questo.

Troppo deluso.

Ciao a tutti

Inviato
Ho terminato in collaborazione con il mio carroziere di fiducia un P125E....

Ho montato albero nuovo mazucchelli, cuscinetti, paraoli, crocera, pignone da 22 denti marmitta sito e gt DR rigorosamente da scatola adeguato carburazione e fase.

Volevo levarmi il gusto di aprezzare cosa ne sarebbe venuto fuori:

Rumorosità meccanica evidente, prestazione molto passe, va poco più di un 150 originale.

Credo che sarà la prima ed ultima volta che utilizzerò un cilindro come questo.

Troppo deluso.

Ciao a tutti

 

confermo che in quella configurazione va poco più di un 150cc

io altri GT non ne ho mai provati, quindi non ti so dire quanta differenza c'è rispetto ad esempio ad un polini... di dico però che nella mia configurazione in C60 mi trovo molto bene, a mio avviso ha più tiro del 200, sicuramente anche grazie ai rapporti relativamente corti (22-68), ovviamente, si viaggia a circa 10km/h in meno rispetto ad un PE

Inviato
confermo che in quella configurazione va poco più di un 150cc

io altri GT non ne ho mai provati, quindi non ti so dire quanta differenza c'è rispetto ad esempio ad un polini... di dico però che nella mia configurazione in C60 mi trovo molto bene, a mio avviso ha più tiro del 200, sicuramente anche grazie ai rapporti relativamente corti (22-68), ovviamente, si viaggia a circa 10km/h in meno rispetto ad un PE

 

Come ho detto volevo testarlo così come mamma lo ha fatto....

se voglio fare motori sportivi scelgo altri cilindri.

Inviato
per tua esperienza che cilindro consigli?

ho visto che pinasco ha in catalogo un 177 in ghisa già pronto per il C.60 (immagino studiato apposta)

se è come il fratellino in c57 è molto simile al DR solo più silenzioso

Inviato

Beh anche io sono rimasto deluso da questo GT.

E' vero che costa poco ma è anche vero che la qualità dei materiali e delle lavorazioni è pessima poi,da non dimenticare,con l'aggiunta di una sito plus e del pignone di 22 riesco a fare 5 Km in più dall'originale ma con più coppia ma anche con un rumore di fondo non indifferente.

Ora visto che era mia intenzione darci un po di brio l'obiettivo non è stato raggiunto quindi vi chiedo per cortesia cosa potrei fare per migliorare ilDR o,come dice pistone grippato,cosa dovrei mettere e fare per arrivare a prestazioni non da corsa ma almeno accettabili.

Per enricopiozzo.siccome dovrei aprirlo a breve perchè la crocera non funziona tanto bene mi sarebbe piaciuto sostituire l'albero originale con un Mazzucchelli corsa 60 cosa ne pensi?

Per compensare i 3 mm di corsa conviene fare una basetta da1,5 mm da mettere sotto al cilindro o uno spessore di 1,5 mm da mettere sotto la testa(in questo caso però secondo me i travasi e lo scarico vengono parzialmente occlusi grazie ciao

Inviato (modificato)

sulla mia con pignone da 22 viaggio a 80km/h con un filo di acceleratore, a 70km/h sono sotto coppia con il gas quasi chiuso.

io mi trovo bene, ha una coppia da trattore, secondo me più del PE200, viaggio in quarta marcia dai 40km/h in su, nelle rotonde non tolgo la quarta ed in salita riesco a tenere marce lunghe.

la basetta io l'ho messa sotto la testa per maggiorare la coppia penalizzando i giri motore.

le luci non le ho controllate, ma problemi per ora non ne ho avuti.

la configurazione è questa:

- DR 177 rettificato a 63,4

- testa DR lucidata a specchio

- candela fredda (8 )

- albero mazzuchelli C.60

- frizione DR con un disco in più

- anello di rinforzo

- parastrappi rinforzato

- pignone da 22

- carburatore 20/20D con getti 55/120 BE3

- filtro aria con fori in corrispondenza dei getti

- basetta 1,5mm sotto la testa

- marmitta fatta da me con misure tipo megadella (tromboncino da 44 a 63mm e fori sulla paratia)

altro non mi viene in mente

Modificato da enricopiozzo
Inviato

Credo che qualunque cilindro montato senza modifiche o adeguamenti non si discosta molto dall'originale. Il DR nasce come gr economico che ti permette di avere prestazioni poco superiori all'originale ma maggiore affidabilità.

 

Io l'ho montato a posto di un Polini di scatola e mi va meglio. È però un DR Polinizzato, con carburatore 20 lavorato, albero e rapporti originali. Ieri ho abbassato la testa di circa 6-7 decimi con diminuzione della rumorosità e maggiore fluidità. Domani monto il 24-24 e, spero, un pignone 22. Lo scorso weekend in montagna in due stavo dietro ad altri gr originali e non. Rimane comunque un gr da passeggiate turistiche....e da non sottovalutate che costa meno di 100euro

 

Inviato dal mio C6603 con Tapatalk 2

Inviato

Ciao Dfteam

E' vero che costa poco ma però è pur sempre un cilindro con più travasi dell'originale e con un diametro del pistone superiore.

Cosa hai fatto per Polinizzarlo?Io la testa non l'ho abbassata perchè dal pedale dell'accensione mi sembra che abbia una buona compressione:la devo abbassare anche io per migliorarla?grazie ciao

Inviato
Ciao Dfteam

E' vero che costa poco ma però è pur sempre un cilindro con più travasi dell'originale e con un diametro del pistone superiore.

Cosa hai fatto per Polinizzarlo?Io la testa non l'ho abbassata perchè dal pedale dell'accensione mi sembra che abbia una buona compressione:la devo abbassare anche io per migliorarla?grazie ciao

 

Non l'ho fatto io personalmente, ma se cerchi in giro sul forum ti farai un'idea. In pratica, lavorandolo un po', riesci a tirar fuori i travasi simili al Polini.

Rispetto all'originale, anche se la velocità massima magari è uguale, di certo la coppia è maggiore e in montagna o viaggi lunghi la differenza si nota a mio parere.

Io ho svuotato anche la marmitta originale, allargando la finestra sulla paratia. La coppia in basso non è diminuita, ma in alto il motore sembra girare più libero.

 

Per quanto riguarda la testa, molti consigliano di montarne una Polini o abbassare l'originale per avere uno squish minore.

 

Quando ho cercato di misurare lo squish mi sono accorto che il pistone, al pms, fuoriesce di circa 4decimi dal bordo del cilindro. Sul Polini se non ricordo male rimaneva sotto. Così facendo ho dovuto fare attenzione a centrare bene la testa. Non dovrebbe stare sotto?

Inviato (modificato)
Come ho detto volevo testarlo così come mamma lo ha fatto....

se voglio fare motori sportivi scelgo altri cilindri.

 

infatti non bisogna fargli chissà che..ma è il contrario del tuo credo.

 

il dr ama fasatura stretta, rapporti lunghi, ma una toccata ai travasi ci sta.

Modificato da Gabriele82
Inviato
Ragazzi montare un DR su un carter lavorato per un pinasco in ghisa è possibile o crea problemi?

Grazie.

 

Credo che i travasi siano quasi identici.

Al piú allarghi i travasi al dr

Ciao

Inviato
Credo che i travasi siano quasi identici.

Al piú allarghi i travasi al dr

Ciao

Confermo.

Un piccolo appunto,si sparla tanto del DR perchè DR mentre il Pinasco ha prestazioni simili ma il ''sangue blu'' non gli fa attirare commenti come''va come il 150 Piaggio''

Non è un Polini,ma nemmeno un 150 Piaggio,lo ho sotto il qulo da due anni ormai e va alla grandissima,anche ora che è montata con una configurazione che non lo esalta di certo.

Inviato
Confermo.

Un piccolo appunto,si sparla tanto del DR perchè DR mentre il Pinasco ha prestazioni simili ma il ''sangue blu'' non gli fa attirare commenti come''va come il 150 Piaggio''

Non è un Polini,ma nemmeno un 150 Piaggio,lo ho sotto il qulo da due anni ormai e va alla grandissima,anche ora che è montata con una configurazione che non lo esalta di certo.

 

infatti,secondo me come rapporto qualità prezzo è uno dei migliori.ovviamente,dato il suo utilizzo spesso salva rettifica non viene esaltato e curato come altri,diciamo,un po snobbato..

Inviato
infatti,secondo me come rapporto qualità prezzo è uno dei migliori.ovviamente,dato il suo utilizzo spesso salva rettifica non viene esaltato e curato come altri,diciamo,un po snobbato..

Quoto in pieno Gabri,capisco anche gente come Pistone che abituati a ben altri motori quando salgono sul DR si sentono fermi,è abitudine!

Provate ad andare in giro con una Ferrari,dopo anche una Delta Integrale vi sembrerà ferma!

Inviato (modificato)

io vorrei capire quanta differenza c'è tra un polini e un DR (di scatola intendo!)

la mia vespa, con la mia configurazione, fa 75km/h con un filo di acceleratore, 80-85 leggermente sopra coppia. a tutta manetta segna 105km/h di contakm.

se ci monto un polini cosa cambia???????

in termini di velocità credo niente perchè quella dipende dai rapporti, ma io ora monto un 22/68, se ci metto il polini posso aumentare un filo i rapporti (magari un 23/68 se monta) mantenendo identiche prestazioni di ripresa e tiro in salita che ho ora col DR?

premetto che non voglio sbattermi col dremel a modificare nulla, il polini lo monterei di scatola senza allargare travasi vari...

e come durata? mantengo la stessa affidabilità del DR?

Modificato da enricopiozzo
Inviato

raagzzi dipende anche da cosa si cerca...

La mia ragazza ha un px 125 che usa per andare al lavoro... Peccato ci siano un paio di salire in cui l'originale stentava.

Ho montato un DR con tespa polini.. anticipato di circa 10° l'albero, lavorato e allargato il 20 e per finire una marmitta originale modificata...

Ora di max siamo sui 90-95 ma le salite che faceva in 1° ora le fa in 3° e questo le basta...

 

Peccato sferragli come una locomotiva.. ma preferisco il runore ad una grippata.

Certo quando ci salgo io mi sembra ferma...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

×
×
  • Crea Nuovo...