Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Showing results for tags 'carburatore'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Forums

  • Generale
    • Avvisi e Comunicazioni dallo Staff
    • Off Topics
    • In Piazzetta
    • Melacompro?
    • Pratiche
    • Le nostre Vespa
    • Come eravamo
    • Viaggi e ....
    • Vesparaduni
    • eBay's news
    • Emergenze
  • Tecnica
    • Officina Smallframe
    • Restauro Smallframe
    • Officina Largeframe
    • Restauro Largeframe
    • Officina Wideframe
    • Restauro Wideframe
    • Piaggio Cosa ... Ricordando Leo
    • Sidecar
    • Tuning Smallframe
    • Tuning Largeframe
    • Vespa Faidate
  • Mercatino utenti
    • Mercatino vendo - scambio
    • NonsoloVespa vendo
    • Mercatino compro
    • NonsoloVespa compro
  • LML Star
    • LML Star general forum
    • LML Star Club
  • Non solo Vespa
    • NonsoloVespa Fiat 500
    • NonsoloVespa 2 ruote
    • NonsoloVespa 4 ruote
    • NonsoloVespa
  • International Forums
    • English Forum
    • Deutsches Forum
  • I Toscanacci's Discussioni
  • I Toscanacci's I Toscanacci Topics

Categorie

  • Tutorial
    • Generale
    • Elettrica
    • Meccanica
  • Articoli

Categorie

  • Manuali uso e manutenzione
    • Smallframe
    • Largeframe
    • Wideframe
  • Manuali Officina
    • Largeframe
    • Smallframe
    • Wideframe
  • Cataloghi ricambi ed esplosi
    • Largeframe
    • Smallframe
    • Wideframe
    • Cataloghi Ricambisti
  • Impianti Elettrici
  • Schede Tecniche di omologazione
  • Schemi Carburatori
  • Brochure e pagine pubblicitarie
  • Bajaj ed LML
  • Burocrazia
  • Riviste e pubblicazioni tecniche
  • Ape
  • Varie

Product Groups

  • Tesseramento
  • Supporter
  • Pubblicità
  • Crediti
  • hosting

Cerca risultati

Cerca risultati che


Data di creazione

  • Start

    End


Ultimo Aggiornamento

  • Start

    End


Filter by number of...

Iscritto

  • Start

    End


Gruppo


Città


Le mie Vespe


Occupazione


Chi sono


Skype


Newsletter


Facebook

  1. Salve, qualcuno mi può spiegare a cosa servono il getto del massimo e quello del minimo? Oltre a far passare la miscela. Grazie in anticipo - - - post uniti in automatico dal sistema - - - ****Ovviamente in un carburatore PX!
  2. Ciao a tutti, vi scrivo per chiedere il vostro aiuto. Abito a Berlino da 4 anni e due anni fa ho deciso di portare la mia amata vespa in territorio tedesco. Purtroppo non credo le piaccia molto qui, infatti da giugno di quest'anno dopo aver fatto il libretto nuovo etc ha deciso di non funzionare più! Ma vediamo di spiegarvi il problema. Una sera di giugno, dopo essere uscito ed averla parcheggiata un paio d'ore, decido di tornare a casa. La vespa si accende al secondo colpo (come sempre) ma in in folle a un semaforo inizia a scendere di giri e non parte più. Candela bagnata e piena d'olio. Provo a metterne una nuova, a pulire quella vecchia, ma niente non parte. Provo a regolare la vite della carburazione, la porto a 2,5 giri ma niente ancora. Smonto il carburatore e lo pulisco. Allora penso sia un problema di puntine, la scintilla la fa ma forse non forte abbastanza. Così cambio puntine e condensatore, ma devo aver fatto una cazzata perchè adesso non fa nemmeno più la scintilla. Allora visto che a breve devo fare la revisione e i documenti nuovi la porto in un officina (che fa solo vespe) qui a Berlino e dopo 2 mesi, tra pratiche e il problema elettrico che non riescono a risolvere (ricordate il cambio delle puntine? un cavo faceva contatto, non lo trovavano subito e mi avevano persino proposto di passare a impianto a 12 volt perchè quello nuovo da 6 non esisteva più . Alla fine scoprono l'arcano..) mi ridanno l'amato mezzo con targa tedesca. La Vespa funziona ma fa parecchio fumo i primi km, in più non tiene il minimo . Mi ricordo di aver toccato la vite della carburazione, forse l'ho scarburata?? Ad ogni modo lo stesso giorno che l'ho portata a casa dall'officina la vespa non parte più. Smonto il carburatore e lo pulisco. Niente da fare. La scintilla cmq c'è. Provo a regolare la vite della carburazione a 0,5 giri et voilà, la vespa parte al primo colpo. Porto subito la vite a 1 giro e vado all'officina. Me la carburano. Il giorno dopo però perde di nuovo il minimo,da sola, io non ho toccato niente ma il giorno prima, da calda, il minimo era perfetto, il giorno dopo no. Regolo nuovamente minimo. Sembra andare bene. Oggi vado per uscire e ...la vespa non parte, ho provato a pulire la candela ma niente. Bagnata. Praticamente sono la punto di partenza, sono disperato ragazzi. Vorrei evitare di portarla di nuovo in officina, non mi sembrano molto in grado...Penso sia un problema di carburazione ma non ne sono sicuro, prima aveva sempre funzionato con questa configurazione (getti etc) Grazie mille a chi ha avuto la pazienza di leggere fin qua, spero ci sia qualcuno che possa aiutarmi! Sono veramente abbattuto.. Tschüß!! VESPA: GT 125 180 Olympia
  3. Ciao a tutti... Sapete che carburatore monta la vespa 90ss originariamente??
  4. Ciao a tutti... mi servirebbe un consiglio... ho una vespa 50 special con un motore 90cc (non so che marca sia) e per ora monta un carburatore Dell'orto 16/10 SHB (Quello dell'epoca per capirci)... alcuni meccanici mi dicono di montare solo il getto del max di 64 (quello che c'è ora è di 57) altri invece mi dicono di montare un carburatore 19/19 con il suo collettore... solo che, facendo quest'ultima operazione ho paura di consumare troppa benzina... voi cosa mi dite di fare??? E quanto si consuma con un carburatore 19/19?? Grazie in anticipo
  5. buongiorno a tutti avrei bisogno di un parere di voi esperti io ho la seguente configurazione del motore 130 polini doppia aspirazione canpana polini 24 /72 albero motore pinasco accensione flitech pinasco carburatore 24/24 dell orto il mio problema e che nn so che ciclera usare e come carburare essendo alle prime armi
  6. Salve. Nei forum ho cercato, senza riuscirci, una discussione sul problema che ho io sulla mia PX 150 E del 1982. Dopo un lungo periodo di garage, l'ho rimessa in moto e portata da un meccanico che ha cambiato la candela, pulito il carburatore (non con ultrasuoni) e il serbatoio. Non ha cambiato guarnizioni e spillo. A parte un borbottio a bassa andatura è andata bene per una decina di giorni; poi ha cominciato a darmi problemi in partenza a freddo, sempre più gravi. Ieri, cocciutamente, mi sono fatto trainare per centinaia e centinaia di metri provando per una dozzina di volte la partenza in movimento, in terza e in seconda; niente; come morta. Stamattina ho pulito la candela nera e unta ma non è bastato; poi ho soffiato con l'aria compressa nel carburatore accedendo da sotto il filtro aria, ed è partita al primo colpo. Dopo 4 ore ferma, non è più ripartita. Sarà già successo a qualcuno, credo... Grazie per l'aiuto che potrete darmi.
  7. Salve a tutti, premetto che sono neofito del forum, ho acquistato da poco una px 200 e ho fatto la modifica dello sbassamento del filtro t5 , poi ho montato un padellino polini e messo il getto del massimo 122 , il resto del carburatore e' rimasto tutto originale (carburatore con miscelatore) hai medi e hai alti e' perfetta e va come una fucilata il problema e' al minimo e nel primo 1/4 di gas , sembra imbrodoli e non prende i giri poi se aumento il gas dopo poco sale tutto insieme di giri, la vite laterale dell' aria e' a 2 giri da tutto avvitato e se avvito o svito non riesco a trovare benefici , vi chiedo aiuto perche' non so come risolvere
  8. Buongiorno a tutti , sono nuovo di questo forum e dopo aver girato molte discussioni non trovo una risposta , ho una vespa 50 special a cui ho montato questa settimana 130 polini (classico) con carter appena ritoccati, albero mazzuchelli non anticipato, campana 125 denti dritti e marmitta polini a banana. Per i momento ho solo un 19 phbg che potrei montarvi qualcuno ha la mia stessa configurazione per darmi consigli sulla carburazione ? Non sono pratico di questo carburatore quindi ho bisogno di aiuto . Grazie in anticipo
  9. Salve ragazzi, ho apportato delle modifiche alla mia VN2T del 56, premetto che sono state fatte su un secondo motore, allora ho montato un'accensione Pinasco Flytech con anticipo a 24 gradi su consiglio del tecnico Pinasco e un carburatore PHBG 21. Allego le foto Vorrei un' aiuto per una carburazione di massima al momento la configurazione è la seguente Spillo W7 Polverizzatore AU262 Getto minimo 48 Getto massimo 80 Vite miscela 1 giro e 3/4 da tutto chiuso galleggiante 4 g ( standard ) grazie in anticipo
  10. Ciao, mi scuso se tratto un argomento già straconosciuto ma volevo essere sicuro di avere una risposta piu precisa sul mio problema. Sto facendo la carburazione e la vespa sembra andare abbastanza regolare; quando apro il gas prende i giri senza vuoti o borbottii e se apro con una marcia alta, riprende in maniera regolare. L'unica cosa è che quando, ad esempio, mi fermo ad un semaforo, quindi scalo e poi metto a folle, la vespa rimane un po' accelerata e dopo poco cala da sola oppure basta dare un colpo di gas e ritorna al minimo. Quando ho smontato la candela per controllare mi è sembrato come se fosse magra perché era "secca" quindi nemmeno un po' umida e di un nero chiaro...se riesco posto una foto. In questo modo ho paura di grippare e volevo dei consigli su come migliorare la carburazione. La mia configurazione è la seguente. GT polini 102 Carburatore phbl 24 Getto massimo 102 Getto minimo 61 Vite regolazione miscela 1 giro e 1/2 Tacca spillo come originale dell'Orto(l'ho lasciata com'era) Collettore lamellare Valvola asportata e carter raccordati al cilindro e scivolo creato verso il collettore. Candela Champions L78C La miscela la sto facendo al 3% per il rodaggio Grazie mille a chiunque vorrà darmi una mano
  11. Salve a tutti , il link di rimando alla gestione dei getti del carburatore vespa PX125E carburatore Si 20/20 non funziona. Sto restaurando una vespa del 1983 , mi date le giuste calibrazioni per un 125 originale. grazie a tutti ciao
  12. Buongiorno a tutti, ho finito di rimettere insieme una GT 125 del 1968, finalmente il grande momento dell'accensione, il motore parte con l'aria tirata, quando la tolgo gira per qualche secondo e poi si spenge. Delusione a parte dopo quasi un anno di lavoro, c'è qualcuno che può aiutarmi? Grazie
  13. Ho una t5 prima serie (prodotta 1985). Molti mi hanno consigliato di sostituire i getti con quelli della seconda serie (dicono che la vespa vada meglio). In effetti ho notato una carburazione piuttosto grassa (soprattutto in estate). Quali sono questi getti? Grazie
  14. Finalmente credo di aver risolto i problemi alla vespa, ora bisogna carburarla. Monto sempre un 75 dr, 19/19 e Proma. Getto massimo per ora 80, minimo 42. Secondo me è grassissima, ieri ho comprato una candela Champion e l'ho montata. Quella che ho smontato era nerissima e molto imbrattata. Ho fatto 1/2 km con la candela nuova, ma è appena appena bagnata. Comunque, da prima di metà regime in poi, la vespa quando mollo l'acceleratore non fa alcun rumore, come se facessi per spegnerla (infatti se provo a togliere corrente non cambia niente). È sintomo di carburazione grassa? Prima di risolvere l'aspirazione d'aria dal collettore, la vespa aveva un'accelerazione migliore, adesso sembra un po più goffa. Al minimo si spegne, appena scende di giri inizia a far fatica a girare. Quando accelero però non ci sono vuoti. Di getti del massimo ne ho un paio (76 e 74), e anche del minimo (45 e 40). Come mi consigliate di procedere? Ah, ultima cosa: oggi ho notato che nella scatola del filtro c'è un pochino di miscela... È anche questo un sintomo di carburazione estremamente grassa? Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
  15. Ciao ragazzi ho questo problema che quando accellero con l'aria tirata mi fa tipo uno scoppietto come quando ce il pickup bruciato e poi mi caccia fumo nero.invece senza aria non mi camina proprio si ingolfa. Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
  16. Ciao, mi serve una vite di ricambio , quella posteriormente al carburatore SI; ne ho viste di due tipo, in particolare su scooter center. Quella classica stile spaco la forniscono con punta diametro 1,5 mm, mentre un'altra mai vista, più corta, diametro 0,65 mm. Quella montata sul mio SI 26 mi sembra proprio 0,65, ma mi è stata donata in quanto l'altra l'avevo eprsa per strada. Qualcuno mi può chiarire le idee? Grazie mille
  17. Buongiorno a tutti, dopo aver provato a regolare in tutti i modi la vite miscela sul mio P200 E, dopo aver provato ad aumentare il getto del massimo portandolo da 118 a 120, continuo a fare vuoti al rilascio del gas e alla successiva riapertura. Il difetto accade nel momento in cui sono a 80 km/h ( per esempio ) e lascio correre la vespa senza dare gas. Quando arriva a 60 all'ora ( sia che pelo il gas, sia che vado a spalancare tutto ) la vespa fa un bel vuoto ( come quando entra in riserva ) per un secondo e poi riprende a spingere senza incertezze. Oggi mi è capitata una cosa! Sono in scia ad un camion a 80 km/h, il camion rallenta fino ai 60 e poi riprende... !!!! La vespa non ha fatto un minimo vuoto! ZERO! Allora ho riprovato a tornare sugli 80, ho messo una mano davanti al nasello dove c'è il clacson e nuovamente vuoti spariti ! Cosa potrebbe essere ? Da quel poco che posso capire, entra troppa aria nella carburazione e avviene uno squilibrio nella miscela. Cosa che non accade alle basse velocità perchè non c'è aria in eccedenza che entra nella vespa. Il mio meccanico ( che non mi ha risolto il problema ) quando gli dicevo di provare a coprire il nasello mi ha detto di non farlo! bagno la candela! ( si ma ho la vespa scarburata... )!!! Attendo vostri lumi, sicuramente siete molto esperti e casi come questo ne avete già sentiti... Una buona giornata a tutti!!
  18. Ciao a tutti ho un problema con la vespa, quando cammino piano la vespa si imbratta le candele, ho provato a smagrire ma nulla da fare
  19. Devo rilassarmi un po' e quindi mi distraggo in garage. Sto preparando i pezzi per il restauro della vbb2 e quindi pulisco tutto quello che ho. Arrivato al carburatore vedo che ho un 20/17B ma secondo informazioni on line dovrei avere un 20/17C. Cosa cambia? Inoltre ho due scatole carburatore, una come nelle vnb e un'altra con l'entrata dell'aria. Magari domani metto una foto. Che mi dite del carburo? Devo trovare un 17C? Cosa monta la vbb2? Grazie per l'attenzione Sent from my iPad using Tapatalk
  20. Salve a tutti come ho scritto nel titolo volevo sapere se qualche persona a napoli mi sapeva dire quanto viene a fare montare un carburatore nuovo su una vespa px 125 del 1983, essendo che molto probabilmente dovrò effettuare questa modifica grazie a tutti
  21. Tempo fa c'è stata una riflessione parlando con alcuni amici vespisti. Dal mio canto con così poca esperienza sulle Vespe con cambio manuale (non difficoltà a dirlo visto che è la verità) ascolto volentieri, leggo e mi piace condividere notizie. Anche perché ho cominciato dal 2012 Giungo al punto, un mio amico afferma che la vite regolazione miscela locata dietro al carburatore non sia poi così tanto scorbutica. La vecchia vitona a taglio dei Dell'Orto era riconducibile al posizionamento base rispettando questo criterio, almeno come soluzione di partenza. Si parla ovviamente sempre di Vespa in condizioni completamente standard e priva di problemi legati ad immissioni di aria per problemi di paraolio ecc. PX 150E con mix 1) Max 160:100 = 1,60 2) Min 160:48 = 3,33 3) 3,33 - 1,60 = 1,73 giri di partenza della vite miscela PX 150E senza mix 1) Max 160:102 = 1,56 2) Min 160:48 = 3,33 3) 3,33 - 1,56 = 1,77 giri di partenza della vite miscela PX 125E senza con mix 1) Max 140:96 = 1,45 2) Min 140:45 = 3,11 3) 3,11 - 1,45 = 1,66 giri di partenza della vite miscela Il giro della vite sarebbe iniziale e non tiene conto del filtro aria che oppone resistenza, quindi in sostanza dal giro di massimo si procede a smagrire. Fantasia o realtà non saprei, non ne ho le cognizioni, ma da quello che mi pare di capire è che la vite, almeno la vecchia Dell'orto ad ogni giro regola un rapporto ben preciso e la sua posizione anche di poco ha un impatto notevole.
  22. Ciao a tutti, Sono un neo possessore di una PX 125 del 93 (VNX2T), acquistata la scorsa settimana e già sul banco per sistemare un pò di cosette. Veniamo "ai dunque". Appena presa, la vespa mi sembrava affogare in accelerazione, tanto che dovevo tenere bello allegro il motore per farla muovere e, forse colpa della frizione non proprio perfetta, la vespa strappava cosi tanto che mi sembravo Gabriella Carlucci quando a Buona Domenica giocavano col toro elettrico Il problema principale però è il motore che affoga subito (anche a folle e fermo), do una manopolata di gas, e sento subito che si incupisce. Nelle partenze in salita, non potete immaginare lo strazio. Ieri sera ho smontato il coperchio del carburatore, e dato una pulita sommaria (senza smontarlo dalla sede): ho controllato i getti (puliti), disincrostato il depuratore (zozzissimo), e pulito la candela (non mi sembrava nè troppo unta, nè troppo chiara). Ho regolato anche la vite della miscela (quella a valle del miscelatore), che era a più di 2.5 giri. Ho provato a chiuderla del tutto e poi fare diverse prove svitando di 1/2 giro alla volta (ora sta a 2), ma senza avere risultati positivi: il motore accelerando dai bassi regimi, affoga come se non avesse abbastanza potenza. Una volta in marcia, il problema non compare. Certo non è un fulmine di guerra, ma almeno accellerando in 3 il motore non muore. Avete qualche idea? E' la carburazione da rifare da zero? Il carburatore è un dellorto SI 20/20D, e e dovrebbe essere tutto originale (ricordo che il massimo, smontato aveva riportato 140). Veniamo poi alla frizione che strappa, che in combinazione all'affogamento del motore è veramente fastidiosa. Se lascio il filo di gas (in partenze in piano, no passeggero), la frizione va bene e fila tutto liscio. Il problema è quando c'è una leggera salita, perchè il motore deve rimanere bello allegro e pur sfrizionando con mani mi fata, la frizione mi strappa e sobbalza tutta la vespa. Anche qui, avete qualche idea o suggerimento? Potrebbe essere l'olio del cambio da sostituire (ora c'è un SAE30)? Infine, una cosa molto strana. L'ex proprietario mi dice che appena possibile, dovevo mettere un pò d'olio nel serbatoio miscela e che attualmente aveva caricato un 10W40. La spia ancora non aveva bolle, ma tanto per anticipare qualcosa, sono andato al negozio e preso un olio 2T (sottomarca, non c'è nemmeno la gradazione). Apro il tappo olio, e ne metto dentro circa 500gr (non arrivo cmq a filo, sto sotto di 4-5 cm dal bordo del cilindro. La cosa stranissima è, che tornato dopo 2 ore, vedo una chiazza sotto la vespa. La vespa si è pisciata sotto, ed era olio (non ricordo se era misto benzina o meno), ma il serbatoio era cmq chiuso! Esiste uno sfiato per l'olio? In caso non ci fosse, avete idea su perchè la vespa ha tirato giù quest'olio (era una bella chiazza, non parliamo di gocce). Il fatto che ora, anche se poco, dopo 100km fatti, la vespa goccia un pochino. E non ricordo che gocciasse quando l'ho comprata la settimana scorsa. Aspetto vostri commenti! Grazie!
  23. ciao, Ho da poco rifatto la mia vesap PX con miscelatore. L'attuale configurazione è questa: DR 177 P&P da rodare (20 km) candela ngk 7 marmitta SITO originale SI20/20 (carburatore pulito con guarnizioni/gommini nuovi ) Getto MIN 48-160 Aria 160/100 Emulsionatore BE3 valvola gas TIPO 01 Vite posteriore regolata a 2.5giri Getto MAX 106 In folle La vespa al minimo gira bene, appena accelero è goffa e non arriva a pieni giri. Superata la meta del acceleratore fa un rumore strano (pprrr) non prende giri e vibra molto molto. In giro La vespa a bassi giri va bene, appena supero meta acceleratore non prende giri e fa un rumore strano (pprrrrrr) ed arrivano le vibrazioni. Getto MAX 102 In folle La vespa al minimo è come sopra, accelerando sale di giri bene, ma a pieno acceleratore borbotta ancora. In giro La vespa risponde bene in quasi tutta la fase di accelerazione ( non mi sono spinto più di 3/4 di acceleratore visto che sono in fase di rodaggio) le vibrazioni sono sparite quasi del tutto. Ci sono solo degli sborbottii e l'accelerazione non è lineare. Conclusioni: Con il getto 102 sembra andare molto meglio, anche se il motore non e sempre è reattivo ed l'accelerazione è lineare. Questi vuoti si sento benissimo in prima marcia, superato 1/2 -1/4 di acceleratore la vespa borbotta. Mentre sulle altre marce ci sono sborbottii o vuoti a a 1/2 di acceleratore e/o 3/4 di acceleratore. Dubbi: su vari forum consigliano getto 106, ma passando dal 106 al 102 la vespa sembra rispondere meglio. Come mai ? i siti riportano un getto sbagliato, oppure c'e altro che non va sulla mia vespa? P.S.: Con il getto 106 il colore della candela è nero scuro, attenzione però che il primo litro di miscela era al 2% + miscelatore ( teoricamente totale 4%). Ora ho cambiato candela e sto provando il 102 con benzina + miscelatore originale attivo ( teoricamente totale 2-2.5%). Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
  24. Ciao a tutti monto un 130 polini doppia aspirazione con 24 phbl senza filtro da che getti dovrei incominciare ? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  25. Ciao ragazzi qualcuno mi sa dire con precisione dove va montato questo carburatore....mi sembra un normalissimo 20/20D però ho notato che gli manca il foro nel getto del minimo e vicino al foro filettato dove si avvita la vite del filtro non ha il Piombino ma ha un forellino

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...