Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Showing results for tags 'elettrico'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Forums

  • Generale
    • Avvisi e Comunicazioni dallo Staff
    • Off Topics
    • In Piazzetta
    • Melacompro?
    • Pratiche
    • Le nostre Vespa
    • Come eravamo
    • Viaggi e ....
    • Vesparaduni
    • eBay's news
    • Emergenze
  • Tecnica
    • Officina Smallframe
    • Restauro Smallframe
    • Officina Largeframe
    • Restauro Largeframe
    • Officina Wideframe
    • Restauro Wideframe
    • Piaggio Cosa ... Ricordando Leo
    • Sidecar
    • Tuning Smallframe
    • Tuning Largeframe
    • Vespa Faidate
  • Mercatino utenti
    • Mercatino vendo - scambio
    • NonsoloVespa vendo
    • Mercatino compro
    • NonsoloVespa compro
  • LML Star
    • LML Star general forum
    • LML Star Club
  • Non solo Vespa
    • NonsoloVespa Fiat 500
    • NonsoloVespa 2 ruote
    • NonsoloVespa 4 ruote
    • NonsoloVespa
  • International Forums
    • English Forum
    • Deutsches Forum
  • I Toscanacci's Discussioni
  • I Toscanacci's I Toscanacci Topics

Categorie

  • Tutorial
    • Generale
    • Elettrica
    • Meccanica
  • Articoli

Categorie

  • Manuali uso e manutenzione
    • Smallframe
    • Largeframe
    • Wideframe
  • Manuali Officina
    • Largeframe
    • Smallframe
    • Wideframe
  • Cataloghi ricambi ed esplosi
    • Largeframe
    • Smallframe
    • Wideframe
    • Cataloghi Ricambisti
  • Impianti Elettrici
  • Schede Tecniche di omologazione
  • Schemi Carburatori
  • Brochure e pagine pubblicitarie
  • Bajaj ed LML
  • Burocrazia
  • Riviste e pubblicazioni tecniche
  • Ape
  • Varie

Product Groups

  • Tesseramento
  • Supporter
  • Pubblicità
  • Crediti
  • hosting

Cerca risultati

Cerca risultati che


Data di creazione

  • Start

    End


Ultimo Aggiornamento

  • Start

    End


Filter by number of...

Iscritto

  • Start

    End


Gruppo


Città


Le mie Vespe


Occupazione


Chi sono


Skype


Newsletter


Facebook

  1. Ciao a tutti Vorrei mettere una presa a 12v per il navigatore sulla pkpina dove sarebbe meglio prelevare la 12v ?? Se non sbaglio l'impianto elettrico sul 50 è misto 6/12v a cui applicherei un raddrizzatore. Dove la trovo la 12v?? Preparazione per l'elefante ed il navigatore per le statali mi aiuterebbe. Grazie ciao Graziano. Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
  2. Bella a tutti!!!!la mia chicca giallo cromo ogni volta che piove dopo un po' mi abbandona,,,,diciamo che dopo 3 5 km massimo appena levo gas è come s'interrompesse la corrente, allora dopo ricche dosi di moccoli, cambio candela, sgolfaggio e raffreddamento a volte riparte (sempre che non sia troppo bagnato perché sennò poi risiamo alle solite) Ha la bobina esterna che, a quello che mi disse il meccanico che me l ha venduta, era meglio visto che prima si fermava sempre anche senza umido....che mi suggerite?????? ....inoltre alla gallona avrei anche un altra specializza rosso corsa che volevo provare a restaurare un po' alla bona io,,,,,l'intenzione sarebbe comprare un compressore e farla ma non ho idea di che compressore sia adatto, un 25 Lt o più grande???e a quanti bar???....per sabbiarla va necessariamente smontata o la posso portare dal sabbiatore così???
  3. salve ho una gl dove sto montando un blocco px accensione elettronica con 177 dr sapete dirmi come fare i collegamenti dell'impianto elettrico? premetto che la gl la uso senza batteria , grazie per la collaborazione, claudio
  4. Ciao a tutti, segue questo forum da una vita ma è la prima volta che scrivo. Vi espongo il mio problema: ho un'ET3 che coccolo come una principessa, a cui ho recentemente cambiato il gruppo termico, poiché il precedente aspirava aria e dopo aver provato (invano) con la sostituzione del paraolio lato volano ho deciso di fare il cambio. Ho rimesso lo stesso GT, un 130DR, carter leggermente raccordato, 19/19 con getto max 84 e sito siluro, l'anticipo è sui 17/18°. Volano, statore, albero sono gli originali di mamma piaggio. Ora però la vespa mi da delle noie di natura penso elettrica, dato che da fredda perde colpi, come se fosse scarburata, ma verificando con una pistola stroboscopica sembra proprio non arrivi corrente alla candela. Ho fatto un video: La manopola del gas è ferma, il motore muore in continuazione e quando succede la pistola smette di lampeggiare. A questo punto mi viene da pensare che per qualche ragione la candela non fa più la scintilla, ma magari sto prendendo una cantonata e la vespa è semplicemente scarburata, per questo chiedo a voi Rimontando tutto inoltre mi sono accorto che il dado che serra il volano non si avvita fino in fondo, come da foto L'avrò smontato 100 volte e non ci ho mai fatto caso, è normale? Grazie per il supporto! Ale
  5. salve a tutti, non so se posto il mio problema nel posto giusto e mi scuso se ho sbagliato ma sono nuovo in questo forum ho un problema di collegamento della luce stop del mio impianto che è di una 50 special con statore pk e manubrio et3 allego schema del mio impianto e del filo da collegare dello stop inoltre l'interruttore sul pedale del freno è a circuito sempre aperto (testa interruttore rossa) Allego lo schema del mio impianto in maniera che possiate aiutarmi a collegare l'ultimo filo quello con il punto interrogativo grazie in anticipo
  6. Un caloroso saluto a tutti gli iscritti e un grazie anticipato a chi potrà aiutarmi. Ho preso da poco una Vespa 50 FL2 senza batteria. Accesa a spinta è partita subito. Le luci, frecce, cruscotto ecc non funzionava nulla. Il vecchio proprietario mi ha detto che, per funzionare queste cose, era necessaria la batteria. Portata a casa, installo la nuova batteria, parte con l'accensione elettrica e funziona il clacson, ma le luci, frecce, e cuscotto non danno segno di vita. Il vecchio proprietario mi ha detto di aver sostituito la bobina, che è evidentemente nuova. Qualche suggerimento? Grazie.
  7. Ciao a tutti, da qualche giorno ho problemi con le luci anteriori. Ho fulminato due lampadine monoluce anteriore ed ora non mi funziona neanche quella biluce anteriore. La lampadina biluce non è bruciata e l'ho provata con il tester e la tensione passa. Ho anche provato la tensione delle luci davanti e il voltaggio arriva a 6v correttamente, ma la luce anteriore non si accende. Ho provato anche la tensione su tutti i punti del devio luci e arrivano 6v. La luce posteriore funziona. Ho qualche filo in corto? Perchè a questo punto non so più che pensare... Che prove mi consigliate di fare?
  8. Ciao ragazzi, volevo montare sulla Vespa 50R (faro anteriore) , una di queste due lampadine per avere più luce...Faccio una cosa corretta o sbaglio? Lampadina 1: P12V21W P25 1 37R 82 02 6 Lampadina 2: ORION IT1057 12V21W 37R 00252 P25-104
  9. Buongiorno, di recente noto un leggero rumore al cicalino frecce del px 150 2011, lo fa solo quando giro il manubrio tutto a sinistra (senza inserire il deviatore frecce). Poi mi capita che quando rilascio il pulsante del clacson il suono continua smorzato finché non spengo dal quadro, quando riaccendo non lo fa più. Immagino dipenda da qualche filo difettoso o un contatto a massa ... Se a qualcuno di voi è capitato come avete risolto? Grazie ciao Lino
  10. ....o meglio ET3 mangia centraline, provato 4 centraline diverse per marca, anche originale colore nero usata ma funzionante, ora montato originale piaggio acquistata nuova..... per il momento funziona. C'è per caso qualcosa che dovrei controllare oltre al corretto cablaggio dello statore?...:oops:
  11. Ciao ragazzi! Ho un problema con il mio pk50 s Elestart. Mi si brucia di continuo la lampada dell'anabagliante e non mi si accende la luce posteriore....... Cosa può essere? La lampadina trasversale di posizione funziona tranquillamente. Ho pulito i contatti con il wd 40 ma nulla, premetto che lo starter, clacson, frecce e luce di posizione funzionano benissimo. Metto qualche foto. Ciao Marco
  12. Buona domenica a tutti! chiedo parere ai vespisti con esperienze nel campo dell'elettronica. La mia GL del '63 non sta mica tanto bene. Sintomi: Difficoltà nell'accensione - devo tenere l'aria tirata per almeno due minuti, se no muore. Già provato ad alzare il minimo, ma non c'entra. Poi durante la marcia non muore mai, però poi a volte agli stop si spegne di colpo. Quando lo fa, ho difficoltà a rimetterla in moto. Ho notato che il motore si spegne anche quando sto per arrivare ad un incrocio e tengo la frizione tirata. Anche qui ho poi difficoltà a metterla in moto. Cosa ho già fatto: ho già ripulito il carburatore e sostituito le guarnizioni. Cambiato le puntine e condensatore. Cambiando entrambi, la vespa all'inizio andava bene, dopo circa 5 minuti ha cominciato a scoppiettare. Ho tolto le puntine e rimesso quelle vecchie (che non sembravano poi tanto consumate) e i problemi persistevano. Quindi ho rimesso il condensatore originale e adesso funziona come prima, ne meglio ne peggio. Le mie domande sono: E' possibile che abbia comprato un condensatore fallato? Mi potete dire quale condensatore va bene sulla mia GL? per intenderci, la mia monta la batteria. In giro ho visto che ci sono condensatori per le GL fino al 58', quindi mi è sorto un dubbio. grazie
  13. Ciao a tutti, siccome qui in zona non trovo in nessun posto una candela corrispondente alla NGK8hs, bosch w3ac, ho trovato solamente champion l78c ma anche queste le monto già e risultano troppo calde... mi serve la corrispondente della NGK8...il ricambista mi ha tirato fuori questa champion l77jc4, il codice non mi convince ma lui dice che va bene uguale... voi che dite? a me pare inadeguata, è passo corto ma non saprei so che le champion per vespa sono l82c l78c l76c... che dite la porto indietro?
  14. Ciao a tutti, sarei grato a chi più esperto di me mi possa aiutare. Vi racconto brevemente la vicenda: andando con la mia special 50 V5B3T, improvvisamente sento una gran puzza di bruciato e il motore si spegne. Impaurito la porto subito dal "medico" che mi diagnostica una squagliatura dello statore e conseguente necesità di cambio statore e volano..... Mi metto a cercare su internet e trovo un volano "nuovo-fondo-di magazzino" e uno statore revisionato. Quando arriva il pezzo mi rendo conto che il volano ha un diametro di circa 20 cm contro i circa 18 cm di quello vecchio. In altre parole quello nuovo a un bordo più spesso di un paio di centimetri. Il meccanico non mi ha saputo dire quale dei due fosse quello corretto, in ogni caso entrando nella sede dell'albero, mi ha detto che andava bene lo stesso e infatti oggi ho ritirato la mia vespa e apparentemente sembrava tutto ok. Ma cala il sole e mi rendo conto che il faro davanti fa una luce quasi inesistente e se provo a spengerla non si spenge. Solo se sposto il commutatore dell'accensione dei fari (non mi ricordo se su on o su off), il pulsante dello spegnimento funziona perfettamente..... Qualche idea? la luce anteriore bassissima è colpa del volano nuovo più grande? o solo qualche falso contatto dell'impianto elettrico? Grazie mille. Luigi
  15. Oggi ho cambiato alcuni pezzi al mio px 200,in particolare il copri ventola e le plastiche delle frecce anteriori.Tutto bene senonchè ora le frecce anteriori non funzionano entrambe,ho smontato e rimontato tutti i collegamenti dentro il bauletto ma niente,dietro invece funzionano. Ora non capendomene molto dell'impianto elettrico,secondo voi posso aver toccato qualcosa dalle parti della ventola o non c'entra nulla?Potete suggerirmi qualche soluzione?
  16. Ciao a tutti, ho provato a cercare un topic che descrivesse in qualche modo i sintomi di un cattivo anticipo e quali sono gli eventuali rischi. Sapete voi di un topic gia' esistente? C'e' qualcuno che vuole cimentarsi? Ho un problemino, ho notato che dopo aver sostituito il piatto statore ho dei vuoti a bassi giri, la vespetta sotto sforzo non riesce a salire di giri e sembra ingolfata. Se sale di giri o al minimo il problema non si pone. Sono sicuro di aver rimontato il piatto statori con il corretto angolo, ovvero con l'angolo del precedente piatto. Suggerimenti? Pensavo di giocare leggermente con l'angolo per vedere che succede. Cosa rischio? Considerate che tra un po' (prossima settiman) devo fare un giro abbastanza lungo (600 km in un paio di giorni) Mi fido? Grazie.
  17. ciao a tutti, premesso che sono abbastanza ignorante in materia, ho una 50 elestart anni 70. Sono riuscito a metterla in moto a spinta...il motore gira, il cambio anche. Il problema è elettrico. Il motorino di avviamento gira lentissimo e pertanto non la fa accendere. Cosa puo' avere? Inoltre dopo quel breve tragitto da accesa si sono surriscaldati dei fili sempre nella zona elettrica. Help. Grazie Mille in anticipo.
  18. Come da titolo del thread. Propio oggi pomeriggio durante un giretto domenicale, ho potuto constatare che la mia Vespa PX 150 tenendo tutto girato lo sterzo a sinistra si spengono fari, luci sul quadro strumenti e frecce per riaccendersi nel momento in cui sposto anche di 3 cm lo sterzo verso destra. Difficile accorgersene in marcia perchè ovviamente bisogna girare lo sterzo completamente a sinistra altrimenti restano accese (per fortuna) Non saprei da quanto è cominciata sta cosa, ma sembra come se qualche filo fosse corto e quindi andando a fine corsa non è più in contatto, ma non saprei. Magari se qualcuno ha qualche idea. Ho il veicolo in garanzia ma l' Officina Piaggio chiusa per ferie fino al 20 di agosto Un grazie a tutti per un eventuale aiuto.
  19. ciao a tutti! mi trovo costretto ad aprire questa discussione nella speranza che qualcuno mi dia una soluzione al mio problema. da ormai due settimane la mia piccola special non parte più. pensando fosse un problema elettrico ho sostituito in sequenza candela bobina esterna condensatore e puntine. e ancora niente. ho pulito il carburatore (per altro nuovo di pacca) ma niente. allora ho smontato il blocco ricontrollato che i bulloni (tiranti dei carter) fossero ben stretti rimontato tutto ma anche cosi nulla di fatto.effettivamente erano un po molli ma non tanto da far passare aria pero non si sa mai. in pratica mi continua a bagnare la candela la pulisco la rimonto fa un mezzo cenno di accensione ma non vuole proprio saperne di partire. la scintilla la fa sia con la candela che con la forchetta della candela. ho controllato anche che l'anticipo fosse corretto ed e giusto intorno ai 17 18 gradi. la mia configurazione e: 102 polini di qualche anno ma ma ancora in forma carburatore 19 con getto 80 albero originale nuovo candela grado 8 della ch il mio dubbio è che ci sia un trafilamento nei carter ma dalla compressione non si direbbe anche perche se no la candela non si dovrebbe bagnare. ora attendo la risposta degli esperti
  20. Ciao raga! Ho un problema. La vespa non si accende più con l'accensione elettronica. px125 MY. Quando Schiaccio lo starter sento fare un tac proveniente dal relè. Ho fatto varie prove tra cui sostituzione relè con uno nuovo, controllo carica batteria (OK), controllo arrivo corrente al positivo del motorino (OK). Ora ho provveduto allo smontaggio del motorino, vorrei vedere se collegandolo alla batteria gira, come si fà? Avete altre proposte? Premetto che il motore con la pedivella parte al primo colpo e che tutto l'impianto luci funziona perfettamente. Grazie Marco
  21. Salve a tutti, mi sono iscritto da qualche giorno in questo forum e ho pensato bene di andare dritto al sodo per avere un parere da chi ha un po' più di esperienza sul tema "Le vespe e i loro problemi". Ho una pk 50, anno '82, prima serie ( quella senza frecce ), sono circa 4 anni che non la uso e dato che in questo 2013 stanno accadendo cose irripetibili ( il papa che si dimette, il golpe in Egitto, il Governo delle larghe intese ecc ), ho deciso di rimetterla in strada, non volendo essere da meno... Però Prima di fermarla avevo un problema al motore... quando correvo, sentivo che 'tirava indietro', non so se vi è mai capitato ma è come se si dessero piccoli colpi con il freno, solo che questo si sentiva dal motore. In sostanza girava in modo scostante. Ho letto vari siti, e da quello che ho capito dovrebbe essere un flusso incostante di corrente elettrica alla candela... Cosa devo fare? Sostituire semplicemente la Bobina? Oppure può essere un problema più grande? Lo so che descrivere non è la stessa cosa di mostrarlo in modo esauriente, però si sente chiaramente una perdita di potenza, in istanti discontinui e repentini. Infine... attualmente la vespa non va in moto, ma lo reputo al fatto che è ferma da tanto tempo e possono essersi creati ostruzioni di sporco/benzina/olio... Come posso arrangiarmi per pulirlo? Vi dico la verità con un po' di vergogna, non ho mai smontato un motore di vespa, però voglio imparare! grazie, Alessandro
  22. Ciao a tutti avrei un problema con la mia vbb1 (impianto nuovo statore 5 fili raddrizzatore nuovo e batteria collegata ) quando aziono la levetta per accendere i fari succede questo a vespa spenta levetta a sx si accendono la bifilamento faro post luce conta km , il problema è che selezionando se anabbagliante o abbagliante questo non funziona , a motore acceso leva a dx va posizione ant faro post .tra l' altro in marcia con faro acceso da dei problemi come se non arrivasse corrente (pos selettore sx). Ho ricontrollato tutto ma non riesco a trovare l'inghippo
  23. Ciao a tutti, la mia vespa gs vs5 non ha mai funzionato in maniera eccelsa. In particolare sembrava fosse "tappata" e quando acceleravo ogni tanto tendeva a spegnersi scoppietando. La vespa è stata totalmente restaurata da me ad eccezione del motore, che , per mancanza di tempo è stato rimontato da un mio meccanico di fiducia il quale è lo stesso che mi ha fatto le regolazioni di accensione,carburazione ecc.. Parlando con lui mi rendo conto che non ha utilizzato alcuna logica per la regolazione dell'anticipo ma lo ha fatto "d'esperienza". A questo punto decido di regolare l'anticipo da me. Mi procuro un blocca pistone, un goniometro, due pennarelli ed un tester. Dopo aver trovato il PMS faccio due segni,uno sul volano ed uno sul carter, monto il goniometro e faccio un ulteriore segno sul volano anticipandolo ( ruotando in senso antiorario) di 27°. Qui deve scoccare la scintilla, ovvero le punte patinate devono iniziare ad aprirsi. A questo punto devo trovare un contatto che mi dice quando si aprono le punte, lo trovo posizionando il tester tra la massa e un capo della bobina AT. Fatto questo verifico la regolazione del mio amico meccanico, sorpresa: le punte aprono dopo il PMS...azz ritardata. Orgoglioso di aver trovato il problema, svito le tre viti dello statore e lo ruoto fino a centrare l'apertura delle punte sui 27°, ruotandolo sia da una parte che dall'altra non riesco mai a raggiungere il valore corretto. Sconfortato rimonto tutto lasciando la regolazione sul punto piu vicino al valore ricercato. Metto in moto e la vespa va molto meglio, ci giro un paio di giorni finchè incontro un signore che ne aveva una quando era giovane, ascoltandola in moto mi dice "questa vespa non sale di giri, quando acceleri deve scapparti dalle mani.." Ieri mi decido a rispontare tutto,ripeto le operazioni sopra descritte e non riesco a regolare l'anticipo in maniera corretta, ad un certo punto mi viene in mente di regolare l'apertura delle punte, infilo lo spessimetro da 0.4 mm il quale nuota all'interno delle punte. Svito la vite, regolo la distanza, e ripeto le operazioni sopradescritte, sorpresa: adesso riesco a centrare perfettamente l'anticipo sui 27°, rimonto tutto e provo a mettere in moto. La vespa si accende al secondo colpo, un minimo perfetto,un'accelerazione piena e adesso scappa proprio da sotto. Ho guidato per un mese un gs cha andava peggio di un velosolex del 46.. Scrivo questo post per aiutare chiunque si possa trovare nella mia stessa situazione affinchè impazzisca meno di me... Saluti a tutti
  24. ciao... sto finendo di restaurare la mia VBA e ho qualche problema con l'impianto elettrico!!! ho comprato da Mauro pascoli il raddrizzatore (vedi foto) seguendo lo schema elettrico trovato sul vespa tecnica e su scooterhelp, ho tre connettori l primo va al positivo della batteria, il secondo prende corrente dalla bobina e il terzo da corrente al clacson e allo stop... non ne sono sicuro ma credo che il raddrizzatore vada messo anche a massa!!!! la mia domanda è... dove devo prendere la massa dato che non ho un quarto connettore? qualcuno di voi ha già montato lo stesso tipo di raddrizzatore? AIUTATEMI VI PREGO... HO BISOGNO ASSOLUTO DI SISTEMARLA IN FRETTA!!!!
  25. Ciao a tutti. Vorrei un vostro consiglio in merito. Oggi ho tolto la lampadina del faro anteriore (la classica 12V-15W) e l'ho sostituita con una H10, opportunamente modificata, da 42W. Rischio di bruciare qualcosa dell'impianto elettrico se la uso? Ovviamente di giorno cercherò di tenerla spenta per non scaldare inutilmente la parabola. Voi che dite? Grazie. Inviato dal mio Galaxy S3

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...