Vai al contenuto

Roco

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    244
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da Roco

  1. Che rimanga traccia ne ero a conoscenza, ma sono tranquillo perchè ho solo trovato il telaio, segnato i numeri e stop!...nn l'ho nemmeno spostato.

    Nel caso andassi dal F.R.A. la vespa penso che comunque non possa risultare "demolita", quindi nel caso non sia stata assicurata con furto, rintracciando il proprietario con passaggio di proprietà presso il notaio( nel caso fossero persi anche i documenti) e ritiro della denunzia, potrei entrarne in possesso.

    Sembra fattibile la cosa.

    O stò tralasciando qualche piccolo ma importante dettaglio??

  2. Se conosci il n* di targa, ti basta andare al P.R.A. e fare una visura ed avrai i dati del proprietario. Dati, ovviamente, che risalgono all'epoca in cui il tizio ha intestato a se il mezzo.

    Se ora il tizio ha cambiato residenza, il P.R.A. non ne è a conoscenza.

     

    Il numero di targa lo conosco perchè andando sul sito della polizia di stato, veicoli rubati, inserendo il numero di telaio del veicolo ti dice se è rubato o meno , la targa, l'anno in cui è stato rubato e la sede presso cui è stata fatta la denunzia.

    Mi servirebbero solo Nome e Cognome, perchè presumendo che sia un ragazzo della mia stessa età o poco più grande potrei cercarlo di mia iniziativa con facebook o pagine bianche...mi metterei in moto in maniera più motivata e rapida rispetto i carabinieri.

    Il mio dubbio è che se faccio cosi potrei andare ad incasinare la situazione dato che ho fatto la denunzia di ritrovamento

    :mah::mah:

  3. Ciao a tutti.

    Mi sono infilato in una situazione ingarbugliata.

    Mesi fà trovai abbandonato un telaio di una vespa px, lo controllai e vidi che i numeri di telaio erano ben leggibili.

    Me li segnai e feci la denunzia di ritrovamento presso i carabinieri del mio paese.

    L'obiettivo mio è quello di entrarne in possesso confrontandomi direttamente con il proprietario che risulta essere cittadino della mia stessa città.

    Il problema che sorge è che tale proprietario del telaio abbia cambiato indirizzo e nn lo riescano a trovare...

    Mi hanno informato che, nel caso nn si riesca a trovare il proprietario il telaio verrà trattato come rifiuto ferroso, prelevato e distrutto.

    Chiesi informazioni ai carabinieri presso cui fù fatta la denunzia di furto, ma nn feci altro che gettare benzina sul fuoco perchè essi chiamarono i carabinieri del mio paese con tono polemico!! :azz:

    Ora io che ne vorrei entrare in possesso e sono già mesi che ci stò dietro sono venuto a conoscenza del PRA e di alcuni siti che mi permettono, con la sola targa del veicolo, di conoscere i dati del proprietario..

    Mi potete dare consigli su come muovermi, per favore?

    Grazie :ciao:

  4. Salve a tutti.

    Riporto qui la mia esperienza in seguito la rottura di una aletta del volano causata dall'estrazione dello stesso a forza di leva, martello, forza bruta e nà caterba di male parole! :rabbia: :rabbia:

    Non avevo l'estrattore :mrgreen:

    Una volta rotta l'aletta involontariamente con una pinza pappagallo, pensai subito ad un modo per poterla risaldare al volano.

    Cercai informazioni su internet ma non trovai gran chè, solo che era necessario una saldatura particolare, costosa in quanto aletta e volano sono in alluminio e che non ne vale proprio la pena.

    Che fare allora??

    Soluzione.

    Nel campo modellistico usai più volte una particolare colla UHU Plus epossidica bi-componetente.

    Caratteristiche:

    UHU Plus è un adesivo a 2 componenti, a bse di resine epossidiche, composto da un legante e da un indurente. La resistenza massima degli incollagi ottenuti è molto elevata; fino a 300Kg/cm^2.

    Per incollaggio di: metalli, marmo, pietra, calcestruzzo, vetro, porcellana, ceramica, gomma, pvc rigido, materiali sintetici rigidi, ecc..

    Gli incollaggi UHU Plus resistono a lungo nel tempo e sono inattaccabili dalle intemperie, dall'acqua, dagli acidi e basi diluiti, da numerosi solventi e dalla benzina (compresi carburanti per modellini).

    Nelle istruzioni all'interno della confezione (distrutte dal tempo) sono presenti i passaggi e le fasi per la preparazione della colla.

    Bisogna mischiare bene uguali quantità di indurente e legante( poco di più) in una superficie che successivamente andremo a buttare perchè tale colla diventa dura come le corna :Lol_5:

    Puliamo bene le parti da incollare.

    Spalmiamo la colla su tali superfici, ho usato uno stuzzicadenti, e.. o lasciamo asciugare a temperatura ambiente per una notte o inforniamo il tutto a 100/150*C per una 20ina di minuti.

    Il gioco è fatto!! :mavieni::mavieni:

    314350_2674718992263_1384834106_3114758_965799733_n.jpg

    Immagine 046.jpg

    Immagine 047.jpg

  5. Mi interessa renderlo più vispo, avendo a disposizione solo queste alternative:

    Marmitta

    Rapporti

    Delayer

    Filtro

    Ma montando un carburatore SI 24/24 un miglioramento lo si potrebbe ottenere?

    Ripeto il blocco nn lo devo aprire.

    Per quanto riguarda i rapporti ho capito che è meglio lasciarli così, anche perche o cambio il pignone o devo smontare il blocco.

    Suggerimenti?

    :ciao:

  6. Hai la mia stessa configurazione solo che il gruppo è P&P non lavorato, non raccordato al carter.

    Modifica.

    GT : Pinasco 177 Alluminio con aggiunta centralina delayer autocostruita.

    Getti Carburatore : carburatore SI 24/24 dell'orto con getti da ridefinire per scarsa reperibilità li ho ordinati. 50/160 minimo 160 be6 110

    Frizione : ORIG

    Rapporti : ORIG

    Scaldate/Grippature : No

    Marmitta/Espansione: proma quadra, albero originale 57mm.

     

    Appena mi arrivano i getti, lo potrò provare su strada. :testate:

  7. Il blocco è nuovo, nuovo!!

    Andarlo a modificare con un gruppo termico maggiorato mi sembra troppo prematuro.

    Considerando cambio marmitta e ri-carburazione non c'è nessun altra parte dove poter intervenire senza toccare il gruppo termico mi sà :nono:

    Se riuscissi a capire come sono strutturati il nuovo statore e bobina forse riuscirei a montare pure il delayer che ho costruito :cioe:

  8. Ciao a tutti!

    Possessore di un px 2011 rosso drago vi chiedevo, per chi avesse già avuto modo di smontarlo, che rapporti ha di serie il cambio!

    Se c'è la possibilità di cambiare qualche rapporto per renderlo più brillante, mantenendolo comunque sempre originale.

    Ho già provveduto al montaggio della marmitta, aspetto i getti del carburatore, ho anche costruito la delayer ma al montaggio mi è salita questa faccia :orrore::orrore:

    Grazie :ciao:

  9. Io sò che il blocco motore della star 4T è più grosso rispetto ad una star 2T.

    Perciò credo che possa trovare difficoltà nell'eventuale sostizione, forse con degli accorgimenti particolari è fattibilissimo.

    C'è da dire che a livello di telaio vespa e star sono praticamente identiche, cambia solo la pancia destra, il contachilometri e un paio di rifiniture estetiche.

    Cio' che caratterizza davvero una vespa da una star (secondo me) è il solo blocco motore :Lol_5:

  10. Come prima moto mi sono rifiutato di comprare un monomarcia!

    Io, che seguo una logica tutta mia :mrgreen:, ho acquistato prima la nuova px 150 rosso drago e dopo mi son fatto la patente A2 con cambio manuale!

    E' più una scelta a sensazioni, a me la vespa è sempre piaciuta... telaio cazzuto in scocca, ruota di scorta, due tempi, cambio automatico, potenziabile e trasformabile nell'inverosimile! :mavieni::mavieni:

    Nulla da invidiare a un 4 tempi che ciclisticamente sono affidabilissimi.

    Mia sorella ha un sh125, manegevolissimo :shock:

    La vespa px nuova poteva solo migliorare come estetica, ma questò aimè è un tasto dolente, essendo un mezzo che ha fatto storia non potevano certo rifarla tutta da capo!!

    Hanno cambiato la sella e il nasello, e chiunque che la vede preso da enfasi mi dice sempre le stesse frasi... "stà sella fà cagare" e "ci misero ù nasello rà primavera" :azz:

    Che ci sia una compatibilità del 90% di tutti i pezzi delle serie precedenti è una nota a suo vantaggio!

     

    P.s. La sigla del blocco motore della vespa px150 è M742M!

  11. Si ma da qualche settimana, in Sicilia costa 14 nella spedizione più economica... :azz:

     

    Comunque:

    Scaglione Via catania

    Cataldi Via oreto

     

    Ma non ti aspettare chissà che, qualche getto del massimo e niente più... Per prendermi il 48/160 del minimo (montato di serie nel PX 150) ho dovuto ordinarlo da scootercenter! :azz::rabbia:

     

    Da Scaglione in via catania non avevano assolutissimamente nulla! mi hanno rimandato da le moto di scaglione vicino borgo vecchio (la via piena di negozi compro-vendo oro per capirci), li hanno i getti del massimo.

    L'unica alternativa è scooter center almeno per le 10 euro di spedizione.

    Ha tutto e di tutto, in più non ha un ordine minimo mi sembra :noncisiamo:

    A meno che non esista un pirtusu a Palermo sconosciuto da tutti ben fornito.

  12. Lo so che si chiamano carter e non telaio motore, questo modo di chiamarlo l'avevo letto su un articolo, l'articolo 78 del codice della strada per quanto riguarda le sanzioni per modifiche apportate al mezzo.

    78

    l'aumento della cilindrata aumenta la potenza massima del motore e lì non c'è santo che tenga.

    Il cambio dello scarico pregiudica una sanzione qualora non rispecchiasse le caratteristiche riportate sulla carta di circolazione, ovvero omologazione e catalizzazione.

    Bhaaa per il resto rimango in dubbio..

    Cioè se cambio il gruppo termico non vado a far decadere la garanzia sul motore perchè esso non appartiene al carter? :mah::mah:

     

    P.s. Non è che il mio concessionario mi abbia autorizzato, mi ha solo detto che non sarebbe decaduta la garanzia con il solo cambio della marmitta.... infatti l'ho fatta cambiare a loro, poi che sia legale o meno a me interessava, mi interessava solo il mantenimento della garanzia!

  13. Veramente, il cambio del gruppo termico non comporta nessun intervento alla carrozzeria. :mah:

     

    Che io sappia, invece, qualunque modifica al motore o strutturale, fa decadere la garanzia, quindi anche il cambio della marmitta. :roll:

     

    Ciao, Gino

     

    Il cambio del gruppo termico è una modifica del telaio, inteso telaio motore, infatti se ti beccano i carabinieri e hai il blocco maggiorato ti fanno una multa talmente salata che ci potresti comprare una seconda vespa.

    Mentre con la marmitta te la fanno solo se essa non è omologata.

    Con la marmitta non decade la garanzia, a detta sempre del meccanico della concessionaria, perchè a punto non vai a toccare assolutissimamente niente sul blocco motore..

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...