Vai al contenuto

Roco

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    244
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da Roco

  1. No problem, verrebbe un colpo anche a me! :ok:

    Come quando mi si stacco l'ammortizzatore di colpo!

    Comunque quando feci il tagliando dei 1000 km cambiai la marmitta, montai una simonini,e feci fare tutto all'officina del concessionario per evitare di perdere la garanzia.

    Loro mi dissero che lavori a livello di telaio come montaggio gruppo termico ecc avrebbero fatto decadere la garanzia.

    Mi hanno detto cmq che il solo cambio della marmitta, carburatore, carburazione regolazione di anticipo ecc si potevano fare da un qualsiasi meccanico...chi ha esperienza anche da se.

    Dunque ti proporrei di far vedere la vespa da un tuo meccanico di fiducia della tua zona, che ci sarà sicuramente! (da me è pieno) che vive di elaborazioni vespa.

    E farti dare pareri e consigli in merito.

    Potrebbe anche essere che i meccanici della tua concessionaria non siano molto capaci, chi sà..:boh:

    :ciao:

  2. Ciao

    Che carburazione adotti? intendo a livello freno aria, emulsionatore, getto max?

    Starò dicendo una castroneria, ma nella discussione riguardo il funzionamento degli emulsionatori, sono emersi dati, tabelle sul loro rendimento e caratteristiche.

    http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/28096-emulsionatori-4.html

    Ad esempio io monto un emulsionatore be5, che a detta dei grafici agli alti regimi quando la vaschetta si riempe la conformazione dei fori e il numero di fori mi fornisce un'erogazione di miscela bassina, metto la 4* e mi fumo una sigaretta! (da 1 a 10, un 4)

    Montando un ipotetico emulsionatore be6 tale problema dovrei risolverlo o quanto meno migliorarlo, ottenendo un motore un pelo più grintoso

    Merito di essere bannato? :mrgreen:

  3. Penso che farò esattamente come dici tu. Grazie.

     

    questa mattina volevo uscire con la vespa....messa in moto, ma quel rumore dal motore proprio non è bello..non so...ho letto anche in giro e sembra che un minimo di rumore lo debba fare quando si tira la frizione. Prima dell'incidente non lo faceva, e poi non mi sembra normale.

     

    :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

    Dirti che anche a me fà quel crrrrr quando cambio dalla prima alla seconda sembrerebbe troppo assurdo!!

    Il mio cambio all'inizio quando cambiavo marcia faceva dei forti "tac", c'era e c'è ancora il problema di passaggio dalla 1* alla 2*, ovvero il più delle volte la salto per poco facendo andare in folle il cambio...una rottura perchè nel cambiare ovviamente stai accelerando ti ritrovi in folle e devi aspettare che scenda un pò di giri il motore perchè se nò senti quel crrrrr di dentelli che grattano!

    Il mio consiglio è quello di prenderla a bene, nel senso di non venderla o privartene solo perchè dà questi problemi...fastidiosi senza dubbio.

    Passati questi disagi iniziali, mi diverto come un bambino a guidarla!!

    Non è uno scooter ma una vespa :boxing: (e qui vogliate perdonarmi)

  4. Hai proprio ragione :applauso::applauso::applauso:

    Considerando a parità di corsa lunga la biella di lunghezza 110mm anche se le velocità ed accelerazioni diminuisco di pochissimo rispetto ad una lunghezza di biella 105mm avremmo comunque un'apertura delle luci di travaseria e di scarico più ampia, considerando gli spessori da mettere sotto il cilindro e sotto la testa.

    Comunque non sempre teoria e pratica camminano a braccetto :testate:

    Una maggiore apertura delle luci e scarico potrebbe comunque migliorare il rendimento del motore come prestazioni e fluidità, credo che comunque sia una cosa impercettibile :boh:

     

    P.S.

    Ti stai laureando in ingegneria meccanica?

    Perchè questa materia, Complimenti di Meccanica Applicata, non la si sà se non studiandola o preparandola. :mrgreen:

    questo è il calcolo in exel sprovvisto di formule con tanto di grafici, potrebbe tornar utile :ok:

    ES_5_manovellismo_di_spinta.xls

  5. ...di questa affermazione che ho racattato in un sito?

     

     

    "e' meglio ke sto zitto.............va' questa e' bella................qualcuno crede ke mettendo una biella piu' lunga si aumenti la corsa.................alla faccia!!!!!!!!! w i motoristi!!!!!!!!!!!!!!!!!"

     

    esprimete le vostre opinioni...

     

    Che uscita da sapientone :frustate:

    E' vero! la corsa non cambia perche è legata alla differenza tra il PMS e il PMI

    PMS: Punto morto superiore dato dalla somma della lunghezza della manovella e della biella r+l.

    PMI: Punto morto inferiore dato dalla somma della lunghezza della manovella e della biella -r+l, perche la manovella si trova dalla parte opposta rispetto il centro di rotazione dell'albero che consideriamo fisso.

    Dunque

    Corsa=PMS-PMI= (r + l) - (-r + l)=2r

    Ciò che cambia sono le velocità ed accelerazioni del pistone nel percorrere tale corsa all'interno del cilindro.

  6. :mah:mi sa che hai avuto un lapsus...per il resto, il concetto è fisicamente giusto, si tratta di discutere sull'accezione di efficacia ed efficienza...volgarmente, nel linguaggio comune, facciamo utilizzo indistinto di un termine o dell'altro

     

    all'atto pratico il grosso della decelerazione si ha grazie allo sforzo frenante del freno anteriore e dell'anteriore in generale.

    anche io ho iniziato ad usare di più il freno anteriore da quando è iniziata la discussione e devo dire che mi son ricreduto, da ex talebano del freno posteriore...specifico che ho freno a tamburo senza camma flottante ma effettivamente gli spazi di frenata sono molto ridotti se il freno anteriore è in piena efficienza.

    tuttavia in vespa non si può prescindere dall'utilizzare sempre anche il freno posteriore per non appesantire troppo il manubrio e "dosare" la frenata

     

    Alla fine mi sono perso in un bicchiere d'acqua!!

    Mannaggia a me a quando non rileggo ciò che scrivo!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

    Comunque in generale con il freno posteriore ti puoi permettere il lusso di frenare anche in curva e riprende il motore in caso di scodata, con l'anteriore....:ciapet::ciapet:

    Il succo per me è sempre quello! dosare la frenata sia con l'anteriore, posteriore che con il freno motore che alcuni sottovalutano!!

  7. Hai perfettamente ragione, ma alle volte succede l'imprevisto, l'errore, il pirla che non rispetta la precedenza, e magari può capitare, seppur nolenti...

     

     

     

    ma quando mai frena meno quello anteriore?!

     

    A parità di forza di chiusura Q l'efficacia frenante del freno a disco è minore rispetto quella del freno a tamburo, che nella vespa è a doppio ceppo svolgente/avvolgente.

    Diverso comunque è il discorso su quale freno abbia più o meno efficienza tra quello anteriore e quello posteriore.

    Il freno che comanda nelle moto è sempre quello anteriore perchè in fase di frenature le masse inerziali spostano virtualmente il baricentro più avanti favorendo la frenata con l'anteriore.

    Lo stesso discorso lo si può ricondurre ad una prova di accelerazione di due auto identiche con motori identici e quant'altro avendo solo come una differenza la trazione: posteriore ed anteriore.

    Nella trazione posteriore in fase di accelerazione il carico inerziale si sposta virtualmente verso il posteriore diminuendo cosi la trazione nell'anteriore che è motrice, infatti le ruote slittano.

    Nella trazione posteriore succede il contrario, in fase di accelerazione il carico inerziale si sposta posteriormente incrementando cosi la trazione sulle ruote motrici e dunque l'accelerazione.

    Fidati perchè come esercitazione ci è stata assegnata la progettazione di un impianto frenante a disco e successivamente a tamburo sfruttando la stessa forza di chiusura Q, per intenderci stessa forza che applichi per pigiare il pedale o ammaccare la leva.

  8. Io uso tutti e tre i freni! :mavieni:

    Freno anteriore, posteriore e freno motore!

    L'efficacia frenante del freno anteriore è minore di quello posteriore principalmente perchè è a disco rispetto i doppi ceppi del freno a tamburo.

    poi è tutta questione di manualità e pratica.

    Son già caduto una volta per una frenata improvvisa utilizzando solo il freno anteriore, questo perchè è facile che ti si gira lo sterzo e ti accartocci come una foglia sull'asfalto :testate:

    Quando sali un blocco sano dal garage di un ragazzo a palermo fino a casa mia (distanza una 20 di km) usai solo il freno anteriore... nn mi dette molta sicurezza :nono::nono::nono:

  9. Riassumendo.

    A parità di corsa, l'albero motore del px200 rispetto ad un px125/150, darà sicuramente una velocità media del pistone maggiore, perchè la biella è più lunga rispetto alla biella del px125/150.

    L'albero motore del px125/150 ha una lunghezza di biella di 105mm, mentre nel px200 è di 110mm a parità di corsa 57mm.

    Nella corsa lunga 60mm, la biella del px125/150 e del px200 dovrebbe essere uguali, dovrebbe cambiare solo la lunghezza del braccio del perno biella.

    Dunque montando-adattando un albero motore corsa lunga di un px200 in un blocco px125/150 dovrei ottenere il massimo della velocità media del pistone, con ammessi tutti gli stress dovuti a tale modifica.

  10. Ho trovato la proma quadra e l'ho montata sul px150 ORIGINALE.

    Rispetto la simonini và molto meglio, è abbastanza equilibrata come bassi, medi ed alti.

    Spinge di più ai medi, allunga bene agli alti e dà una buona coppia!

    Una salita in 3* a 60km/h con la simonini non riuscivo a farla tutta di un colpo, il motore cavala ed ero costretto a scalare di marcia.

    Con la proma quadra la stessa salita l'ho fatta di 3* a 60km/h e non ha avuto nessun tentennamento!!

    Sono soddisfatto, penso che un rendimento cosi fluido non riesca a trovarlo con un'altra marmitta cosi piccola e diciamo silenziosa :mrgreen:

  11. Bhe diciamo che il motore turistico che stò assemblando lo vorrei coppioso, non da sparo!

    Mi serve che faccia tranquillamente di 100-110km/h con una discreta spinta e coppia.

    Abito in zone collinari-montuose non troppo pronunciate e questa configurazione diciamo sarebbe l'ideale!

    Considerando che il pinasco è in alluminio non dovrebbe riscaldare di meno ed essere più resistente per via della cromatura del cilindro, rispetto ad un gruppo termico in ghisa?

    L'albero del px200 ha sempre corsa 57mm ma data la configurazione del manovellismo di spinta, braccio di biella più corto e biella più lunga, l'accelerazione del pistone dovrebbe essere maggiore.

    Ma allora a questo punto un albero per px150 corsa 60mm sembrerebbe troppo esagerato?!?!?

    Compreso ciò mi sento in dubbio :roll:

    Mmmmmmmmmmmmm :mah:

  12. è un problema che alcuni accusano anche sulle marmitte sito.

    puoi provare con della pasta nera attorno all'imbocco del collettore ma se devi continuare a provare e fare monta smonta non so quanto ti convenga.

    questo sfiato te la rende anche leggermente leggermente più rumorosa di quanto non sia

     

    Si esatto, a breve metterò della pasta nera o del mastice.

    Sono convinto del fatto che non allunga tanto in 4* per questo sfiato.

    Per il resto le impressioni sono buone, spinge ai medi e agli alti.

    La provo molto in salita, in 4* a 50 km/h spinge non si affievolisce.

    Mi stà stando delle soddisfazioni :mrgreen:

  13. Oggi provata sulla mia.

    Sono in configurazione totalmente originale, px150 '11.

    Prima montavo la simonini racing, gran bella marmitta, bel sound e buon allungo, l'inghippo stà nel non avere molta coppia nei medio regimi, diciamo che con un pò di salita rimane costante e se la salità è un pò ripidina scende e non spinge(bisogna calare di marcia).

    Oggi montato la proma.

    La differenza di rumore tra un 177 pompato e un 150 si nota, nel 150 ha un rumore simile alla simonini ma con poco più l'effetto lattina.

    Sembra avere più coppia della simoni ai bassi, non eclatante... il motore era freddo.

    Non allunga come la simonini, ma la salita dove con la simonini in 3* a 60 non salivo e dovevo scalare di marcia, con la proma quadra l'ho fatta tutta di un fiato! :shock::shock:

    E' da regolare la carburazione, e risolvere il piccolo problema del leggero sfiato che dà montandola e serrandola nel collettore. :mah:

    A giorni farò delle prove su tragitti lunghi, curve in salita ecc. :Lol_5:

  14. Prima di tutto il rumore!! :mrgreen:

    A prima vista tutti pensavano che facesse rumore simil padellino sito, sminuita anche dal fatto che non avevano mai visto una marmitta del genere, tranne il benzinaio per esperienze su bravo e ciao.

    Montata .... accesa ..... eee :banana::banana:

    Incredibile!! un sound così forte non ce lo si aspettava da questa marmittuzza :mrgreen:

    Senza ricarburare ne altro fatti un pò di rettilinei e via dicendo.

    A detta del collaudatore, mio cugino, la marmitta riempe prima e non dà la stessa spinta e allungo rispetto la polini :roll:

    Secondo me bisognerebbe studiarci su , in quanto oltre ad abitare in una zona collinare con salite, discese e pochi rettilinei in piano, lasciando la carburazione originale non si può pretendere il miracolo!! :mogli:

     

    Vespista46 vuoi fare da collaudatore dato che siamo entrambi di palermo?

  15. Parto allora dalla mia configurazione, che a breve terminerò.

    GT : Pinasco 177 Alluminio

    Getti Carburatore : da ridefinire 160 be5 140

    Frizione : ORIG

    Rapporti : ORIG

    Scaldate/Grippature : No

    Marmitta/Espansione: Simonini, proma quadra o Zadra mountain :sbav:

    Note Opzionali : Albero corsa 60mm, il tutto ancora in fase di montaggio a fine collaudo posterò la configurazione corretta!

    :ok:

  16. non vedo come sia possibile,

    visto che la gabbia a rulli PX200 è 16X20,

    mentre quella PX125-150 è 15X19!

    la misura a cui ti riferisci è quella dei cuscinetti di banco

     

    Se è corretto allora la nuova mazzucchelli ha solo un albero corsa lunga 60mm non anticipato per px125-150-177 ed è AMT162M.

     

    http://www.nuovamazzucchelli.com/alberi_motore/piaggio.pdf

     

    Mentre quello per il px200, ovvero AMT166M, avrà la gabbia a rulli come dici tu più grande!

  17. Buona sera a tutti, vespisti.

    Come precedentemente espresso dall'utente Verkaufer apro questo post per raccogliere le configurazioni del vostro motore che monti Pinasco, sia in ghisa che in alluminio

    Cosicchè chiunque lo monti o sia in procinto di montarlo abbia delle configurazioni da cui prendere esempio.

    N.B.

    Per molti utenti questo post e tale idea non sono altro che la copia di "Testo Unico sul DR 177" ed infatti è cosi, mi sembrava giusto aprire un "Testo Unico" anche per il Pinasco, citando ovviamente l'autore di tale idea.

    Detto ciò passiamo alla configurazione:

     

    GT : Pinasco 177 Alluminio/Ghisa

    Getti Carburatore : xxxxx

    Frizione : xxxx

    Rapporti : xxxx

    Scaldate/Grippature : Si / No

    Se si , dopo quanti km : xxxxx

    Marmitta/Espansione: xxxxx

    Note Opzionali : consumi, velocità max, impressioni e via dicendo.

     

    Dove se uno di questi componenti, è rimasto originale, mettere al posto delle x la scritta "ORIG"

     

    :ok:

  18. quella che ti mandano monta solo con lo spinotto 200! e non con lo spinotto 125-150-177..

    questa gabbia è dura trovarla, dovrebbe averla DRT argentata a una 15ina di euro + sped

     

    Scaricando il catalogo della nuova mazzucchelli, esiste l'albero con codice AMT162M corsa lunga c60mm con cuscinetto da 25 non anticipato specifico per px125-150.

    C'è poi l'albero per il pe200 AMT166M anticipato, corsa 60mm con cuscinetto da 25.

    Entrambi dovrebbero andar bene per lo spinotto dei classici gruppi termici. :mavieni:

  19. Complimenti!! non per la guida ma per il colore rosso drago della px!! :mrgreen:

    L'ho presa della stessa colorazione!! :risata1:

    Comunque quando scatalizzai la vespa, all'incirca 2-3 settimane fà montai la simonini, per carità facevo i 100-110km/h con un bel sound, ma ora mi ha rotto un pò i cogliones!!

    Consuma troppo e non ha la stessa spinta di prima ai bassi, medi.

    Quasi quasi ritorno al padellino piaggio senza catalizzatore che mi sembra molto simile se non addirittura uguale al padellino sito come prestazioni.

     

    .....prima di tutto complimenti x la guida...chiara e ben illustrata.....io pero ho una domanda un po per tutti....ho sostituito nella mia px 151 del 06/2005 lo scarico catalitico con una sito......ora mi restano i getti...avendo un amico che possiede una officina piaggio a palermo mi dice che non vale la pena sostituire tutta la linea dei getti ma solo quello del max.....con il 102 o 104....la cosa mi fa girare alquanto le scatole....scusa la vespa e' mia?e perche cavolo di motivo non la posso fare come dico io?.....a questo punto vi chiedo....dove cavolo li trovati sti cxxxo di getti....?grazie a tutti...michele...

     

    A palermo mi sà che non trovi niente, solo getto del massimo da cataldi, dove ho acquistato il 104 che alla fine si rivelò un 110 per la scarsa qualità di manifattura.

    Ho lasciato la carburazione originale come getti, cambiato solo il 104 come max(quello buono), regolato carburazione e anticipo!.

    L'emulsionatore, freno d'aria e quant'altro puoi trovarli da qualche meccanico-officina a palermo che vive di elaborazioni vespe

  20. Oggi ho provato la proma quadra sul motore di mio cugino.

    configurazione:

    177 polini ghisa non raccordato al carter

    carburatore 24 senza filtro

    I getti non me li ricordo...

    marmitta polini

    kit anticipo variabile vespatronic

     

    A detta sua la marmitta riempe prima e abbassa il rendimento nello spunto e nell'allungo rispetto la polini...

    :mah:

    L'ho capitata per curiosità, visto che ne avevo sentito parlare molto bene...del tipo "allungo eccezionale", "buono spunto", "marmitta perfetta".

    Puo' essere che sia una cantonata??

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...