Vai al contenuto

Roco

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    244
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da Roco

  1. Tralasciando le voci di corridoio, potrebbe essere un passo obbligatorio per mamma piaggio.

    Nel 2012 come già annunciato dalla casa Aprilia(avevo letto un'articolo al riguardo) non produrrà più l' RS 125 2T... farà posto al 4T.

    Or dunque la piaggio per non eliminare il px tanto agogniato messo fuori produzione e successivamente ri-commercializzato potrebbe optare per il 200 4T cambio manuale come la versione LML e magari anche le versioni 125 e 150.

    Il perno centrale sono le nuove normative che usciranno e che già sono uscite.

  2. A- deve fare denuncia di smarrimento dei documenti e, insieme al rientro in possesso, chiede il duplicato del CdP e la contemporanea vendita a te.

     

    la denuncia dello smarrimento dei documenti la si fà sempre al P.R.A. ?

    Che comunque suppongo sia correlato ad un costo aggiuntivo per avere ristampati :roll:

    Quindi riassumendo con documenti(libretto vespa e carta di circolazione) non ci sono problemi, ma non basta avere la denuncia del furto al posto dei documenti della vespa?

    grazie

  3. Qualche chiarimento.

    Nel caso facessimo il rinvenimento io ed il proprietario, chiamando i carabinieri sul luogo stesso e mostrando il libretto/documenti della vespa mi hanno assicurato che in seduta stante con una denuncia o roba varie il telaio sarebbe stato consegnato direttamente al proprietario e tolto dunque dalla strada.

    A) E se il proprietario non riesce a trovare i documenti della vespa?? come possiamo saltare questo ostacolo?

    b) una volta che facciamo il passaggio di proprietà la vespa/telaio risulta immatricolata a nome mio? o devo aggiungere delle ulteriori spese per rimmetterla in strada oltre l'assicurazione?

     

    ho urgenza di risposte perchè faremo il tutto in settimana!

  4. Mi mettono in produzione una px 4T per il 2012 neanche 6 mesi dopo l'acquisto della mia px150! :azz:

    A saperlo prima mi sarei risparmiato 6 mesi e ci avrei fatto un bel pensierino!

    Chissà il prezzo! se il px150 lo danno a 3600 trattabili (un furto rispetto a quanto costava prima, senza neanche accessori) il 4T lo daranno sui 4000 e passa!?!?

    :mogli::mogli:

  5. anche la sigla del motore non quadra... il vlx2m non esiste...

     

    da quello che so io questa sigla motore è di alcune px catalitiche e con avviamento elettrico. io ne trovai uno con questa sigla quando ero alla ricerca di un motore completo per il mio px 150. però non lo presi perchè a me serviva vlx1m

    Riapro il posto perchè ho lo stesso problema.

    Il vlx2m esiste e come!

    me ho smontato uno in questi giorni!

    Il problema è che non riesco a capire su quale telaio possa montare :mah:

    Per l'appunto ho una vespa marchiata ZAPM del 2002 px150 ma su internet non ho trovato nessuna informazione.

    Qualcuno di voi saprebbe aiutarmi?

  6. Pam pam Pam pam Pam pam Pam pam Pam pam :mrgreen:

    Rendo l'idea? è rumorosa ma invisibile!! :mavieni:

    Il motore è verginello 2300 km, aspettiamo una carburazione più precisa con dei getti che ho ordinato e magari mi darà delle ulteriori sorprese!!

    Come consumi sono sui 30Km/litro ma non ho mai portato il gas a manetta, perchè avverto come l'impressione che anzichè nutrirlo lo affogo (il motore naturalmente)

    Voi che consumi avete con la sola marmitta o anche con un gruppo termico maggiorato?

     

    P.s. credo che montando una testata lavorata con squish ricalcolato e rapporto di compressione aumentato migliorerò sicuramente.

  7. Aggiorno il post!!

    Dopo almeno 1000 km possa trarne le giuste conclusioni.

    Partiamo dalla mia configurazione:

    Motore originale piaggio px150

    Carburatore SI 20/20 con 140be5105 minimo45/140

    Rapporti originali

    Marmitta proma quadra

    Anticipo 15/17 nn ricordo, l'ha fatto il meccanico.

     

    Rispetto la configurazione originale la proma non perde nulla ai bassi!!

    E' veramente uno spettacolo, 1* e 2* nel traffico c'è da divertirsi!!

    In rettilineo ha una progressione nell'accelerazione decente, da fermo al semaforo in 200 metri giu' di li prendo gli 80 Km/h.

    La prima la riesco a tirare a 30Km/h

    La seconda a 50 Km/h

    La terza poco meno di 70 Km/h

    La quarta la sono riuscita a tirare fino a 100Km/h :Lol_5::Lol_5:

    In salita molto ripide in 2* 40/45Km/h tranquillamente!!

     

    Il bello di questa marmitta è che ha una coppia distribuita in maniera uniforme, per la città è un divertimento per i tratti lunghi pianeggianti dà velocità di punta ottime per un originale.

    in salita soffre in 4*, 70/75 Km/h non troppo pronunciata, ma di 3* 65 Max!!

    Che dire...non la scambierei mai!! :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

  8. Rettifico quanto detto precedentemente.

    La denuncia di ritrovamento non è stata mai fatta!

    Il carabiniere di turno non ha mai avviato la pratica e stasera quando, contento per aver ritrovato e rintracciato il proprietario mettendoci d'accordo per il passaggio, esponendo la questione ho alzato un polverone.

    Il carabiniere di turno mi ha detto cose che io "non ho sentito" perchè "non ero presente"...:azz:

    Perciò dovrò contattare il proprietario, ritrovarci nel luogo dove ho "trovato" il telaio e chiamare i carabinieri li direttamente!

    Per entrarne in possesso dovrei pagare il rientro in possesso per la modica cifra di 7,44 + 29,24 se in possesso di certificato di proprietà, in alternativa 43,86 euro.

    Passaggio di proprietà tra privati nella forma "fai da te" pagando la marca da bollo di 14 euro con firma doppia in municipio.

    Ed il trasferimento al P.R.A. che costa sui 70 euro in totale se ho il CdP perchè i motocicli non pagano...

    Dopo di chè stretta di mano!

    E' corretto ciò dico?

    :mah::mah:

  9. Sono stato al P.R.A.

    Ho ottenuto i dati del proprietario della vespa e udite, udite, ha 70 anni suonati! :mrgreen:

    Sono stato all'anagrafe e ho ottenuto anche la nuova residenza.

    C'è da dire che nel certificato che mi hanno consegnato al P.R.A. c'è scritto come ultima modifica diritto perdita di possesso.

    Or dunque mi chiedo:

    Provo a contattare il proprietario direttamente oppure vado dai carabinieri con il nuovo indirizzo e numero di telefono?

    In quanto con il diritto di possesso non c'è bisogno di notaio ecc, giusto?

    Grazie :ciao:

  10. Certo ragazzi avete ragione!

    La vespa mi fù comprata nuova come regalo.

    Perciò non ho di chè lamentarmi! :mrgreen:

    Mi innamorai quando la vidi esposta rossa dragon, se una cosa ti piace, ti piace e basta! inutile prendere una lml star simile a quella che avevo visto, mi sarebbe rimasto il tarlo in testa.

    Per il fatto di renderla vispa senza andare a "sventrare" il motore nuovo mi sembra una cosa normale.

    sono anch'io dell'idea che la vespa sia da ammirare, però cavolo mi faccio 13 km di scorrimento veloce in salita a 65/70 ogni giorno!!

    Perfezionarla è quel che cerco, non stravolgerla ;-)

  11. @ Roco: scusa, ma chi sarebbe la "F.R.A."?

    @ ggg1987: all'anagrafe ci si rivolge solo dopo aver saputo il nome dell'intestatario della vespa. Per il momento, Roco non sa chi possa essere e comunque, Roco non deve rivolgersi all'ufficio anagrafe della sua città, ma all'ufficio anagrafe della città dell'intestatario della vespa, a menochè il tizio non sia residente nella stessa città di Roco e questo lo potrà sapere solo dopo aver saputo chi è il tizio.

    Comunque, aldilà di tutto, io vorrei capire perchè tutta questa ostinazione verso un telaio. Dopo, occorrerà "vestire" detto telaio di tutto punto, con tutti i pezzi che ora mancano e per risolvere il problema dei documenti mancanti e della targa anch'essa mancante, si dovrà reimmatricolare il mezzo.

    Insomma, dove sta la convenienza in tutta questa operazione???:boh:

     

    scusa intendevo scrivere il "P.R.A"

    Lapsus :crazy:

  12. In effetti è tutto un se ed una ma....

    Come telaio intendo la carcassa, il lamierato privo di tutto il resto.

    Il problema del vestirla è a parte o comunque successivo.

    Controllando sul sito della polizia di stato esso risulta rubato dal 2005 ed essendo un px125 che si può portare tranquillamente a 18 il ragazzo nelle migliori delle ipotesi potrebbe avere adesso 24/25 anni minimo.

    Lo evinco diciamo dai resti degli adesivi incollati. :mrgreen:

    vuoi mettere il fascino, dopo tutte le tarantelle del caso di entrarne in possesso con un semplice passaggio di proprietà?? con la storia che avrebbe alle spalle sta vespetta sarebbe di una romanticheria assoluta :applauso:

    Ahah è quello che penso anch'io! per il semplice fatto che ogni giorno lo vedo lì... buttato sotto acqua e vento, coprendolo e dandogli nà spolveratina ogni tanto :mrgreen:

    Mi alletta troppo l'idea di montarmela passo passo...di verniciarla di tutto punto e metterla in strada.

    Non sarà d'epoca ma, per chi piace questo genere di hobby/passatempi, è un ottima opportunità..nn l'ho mai fatto in vita mia!

    Comunque c'è da dire che lo trovo altamente improbabile che i carabinieri non trovando il proprietario cerchino un familiare o comunque la nuova residenza, ci parto già da questo presupposto :roll:

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...