Vai al contenuto

fabber

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    288
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di fabber

  1. Be a me sembra che sia il rosso corallo corallo appunto.(vedi sotto)
  2. Sabato mattina dovrei andare a visionare questo " specialino ", con la speranza di prenderlo per poco (sono arrivato a 950 tramite mail,magari faccia/faccia ne offro 850/900),secondo voi cosa ne pensate? Vorrei farne un buon conservato. Vespa 50 special a San Marcello - eBay Annunci Grazie!
  3. Io posso dirti che ho acquistato una VNB4 del 62 senza documenti e targa in buono stato a 800 euro (trasporto a mio carico) ma alla fine tra carrozzeria e motore ne ho spesi altri 2000 ed ancora devo sostenere tutta la trafila in motorizzazione e le spese per immatricolarla. Comunque devo dire che in giro a prezzi ragionevoli non c'è ne sono. Ciao
  4. Mi aggancio a questa guida perché uno di questi giorni volevo dare un pò di brio al mio 130 DR. In linea di massima direi che al 90% sono soddisfatto, l'unica cosa è che abitando in un posto collinare devo affrontare diverse salite e pesando io sugli 80 kg (per non parlare poi di quando siamo in due) la vespa soffre un pochettino. La mia configurazione è la seguente: Blocco motore ET3 originale senza alcun tipo di lavorazione (non voglio raccordare carter o valvola) Gruppo termico DR 130 (anche questo senza nessun tipo di lavorazione) Albero motore Tameni anticipato tipo originale (cono da 19) Volano alleggerito in sicurezza (2,7 kg scarsi) Campana 27/69 denti dritti Carburatore 19/19 con filtro originale in ferro Marmitta Polini con silenziatore (specifica per ET3). Detto questo quello che avevo intenzione di fare è di montare un 24 PHBL con filtro Polini (già in mio possesso) ed abbassare di circa un millimetro la testa per dare più compressione. Secondo voi è sufficiente per le prestazione che cerco?
  5. Ciao anche io l'ho acquistata su amazon ma non è proprio uguale a la tua. La mia è questa Per le coppie di bloccaggio ti metto quello che ho io.
  6. Guarda io mi trovo con il piatto statore smontato ed ho già controllato il devio luci,l'interruttore dello stop e sono tutti collegati perfettamente. Ripeto prima che lavorassi sull'anticipo funzionava tutto perfettamente ora con lo statore smontato esiste qualche prova per capire cosa non va alle luci di posizione? Oppure faccio sostituire tutti i cavi,puntine e condensatore compresi?
  7. Infatti è quella che in teoria non funziona come faccio per vedere se va oppure no?
  8. Grazie per il suggerimento ma non è che potresti spiegarmi un pò più in dettaglio come devo misurare e cosa. Momentaneamente mi trovo in mano la bobina con i due cavi uno blu e l'altro giallo ora come imposto il tester e come misuro, cioè il + e il - dove vanno attaccati? Grazie
  9. Scusatemi ma non c'è una prova che si può fare con il tester per vedere se la bobina è andata? In questo momento mi trovo con lo statore e bobina smontata e sinceramente non mi va di rimontarli solo per fare delle prove,anche perché in settimana mi dovrebbe arrivare lo statore per la bobina esterna.
  10. Allora facciamo chiarezza,l'impianto elettrico è nuovo e prima di mettere mano all'anticipo funzionava tutto correttamente. I lavori eseguiti sono stati soltanto spostare l'anticipo da 26 a 18 gradi ho fatto un giro di prova ma ad un certo punto la vespa si è spenta e non è più partita. Dopodiché ho ricontrollato lo statore ed il filo che dalla bobina AT (quella che va alla candela) aveva il filo quello che va alle puntine un po staccato e l'ho risaldato. Ora la prova che ho fatto con il tester è stata effettuata con i cavi dello statore staccati dall'impianto, quindi credo che la tensione dovrebbe arrivare ai terminali o no? Potrebbe dipendere anche dal condensatore o soltanto dalla bobina? Anche perché se è il condensatore che non funziona non dovrebbero funzionare nemmeno le altre luci o sbaglio?
  11. Ho fatto entrambe le prove, ma niente non si accende niente,poi ho controllato con il tester,a vespa accesa, se dai fili che escono dallo statore arrivasse la corrente ma dal filo blu e giallo non dava nessuno segnale,mentre da quello verde e rosso si. Presumo che la bobina sia andata.
  12. Comunque ho controolato anche il pulsante dello stop ed i fili sono collegati, se faccio la prova sia in caso di funzionamento che non da cosa può dipendere? Domani sera,se ho tempo, proverò a fare come dici e comunque GRAZIE,per l'aiuto.
  13. Lo statore è stato revisionato da un elettrauto vespista fecente parte del mio stesso vespa club, ed anche l'ultimo rimasto credo nella mia zona che faccia questo tipo di lavori e comunquue è il terzo che mi fa e fino ad esso non ho avuto mai problemi. Ritornando alle problematiche ora la vespa parte ma non mi funzionanao più le luci di posizione,controllando i vari collegamenti avevo notato che il filo quello che va dalla bobina alle puntine un pò staccato così lo risaldato con lo stagno, ma le luci no ne vogliono sapere di accendersi è un problema di bobina o dell'impianto? Come posso controllarlo con il tester da cosa dipende? Il resto funziona tutto luci anabbagliante/abbagliante,clacson e pulsante di spegimento e sino ad ora hanno sempre funzionato. Per la cronaca comunque ho preso uno statore per bobina esterna e la bobina stessa( quello della VNB6 per intenderci) ci sono particolari accorgimenti o sono compatibili tra di loro?
  14. Ho concluso da poco la vendita della mia Vespa 50 Special con una coppia di Tedeschi, ora il probema sono le pratiche da fare. Ricapitolando il mezzo ha il suo libretto di circolazione nuovo (con il mio nome) e la targa a 6 cifre, ora la prima cosa che dovrò fare è andare in motorizzazione e chiedere la sospenzione della targa,giusto? Dalla motorizzazione mi rilasciano il documento di cessazione che poi a sua volta io rilascerò in originale(facedomi prima una copia) all'acquirente. E qui miviene il diubbio per lui è sufficente questa documentazione dato che dovrà portarla in Germania per immatricolarla là o ha bisogno di altro? E' meglio fare anche una scrittura privata di vendita? Grazie
  15. Lo statore è stato revisionato dal mio elettrauto, ma non ho sostituito ne puntine,ne condensatore perché ho saputo che i ricambi che si trovano in giro non sono di qualità, e comunque la VNB4 ha quella interna di bobina.
  16. Già fatto la prova con il suo carburatore originale e andava bene quindi era colpa del carburatore Pinasco (vedi messaggi precedenti) poi ne ho preso anche un'altro di 20/20 (sempre spaco) e con questo va bene o perlomeno non ho più il difetto che avevo originariamente. Filamenti d'olio non ce ne sono soltanto sfiati dal collettore della marmitta che sputa olio. Tutto sommato non va male, il minimo è regolare e non ci sono vuoti in accelerazione, adesso quello che mi preoccupa e questo spegnersi improvvisamente per poi non ripartire,ma credo sia più un discorso elettrico non so se dipende dall'anticipo o dalle puntine. Io credo che sia la marmitta mi è rimasta soltanto quella come prova ma a breve penso che prenderò una megadella o simili e poi vedremo.
  17. Aggiornamenti, ho portato l'anticipo a 18 gradi come da voi consigliato ma sinceramente sulla vespa non ho notato tutta questa differenza rispetto a prima forse scalda meno ma in termini di prestazioni resta uguale. Altro fatto stranissimo mentre facevo il mio giretto di prova si è spenta in discesa e non è più ripartita, dopodichè ho sostituito la candela ed è ripartita ,possibile che sia già andata era nuova. L'unico difetto,se così si può dire, è che tirando un pò la seconda la vespa mura,da cosa può dipendere? Grazie
  18. Ma originalmente a quanti gradi è l'anticipo di una VNB ? Se non sbaglio si trova sui 26° non è che 17/18 è troppo poco? Quali conseguenze ci sono se lascio tutto così? Per quel che sapevo questo GT poteva essere plug&play senza molti accorgimenti,tranne quello delle tolleranze strette.
  19. L'anticipo e quello originale ho lasciato tutto così com'era, anche l'albero motore non è stato toccato. Per quanto riguarda la carburazione ho fatto le prove facendo 2/3 giri dell'isolato in quanto non posso andare su strada perché non ha i documenti. Quello che volevo dire è che quando avevo su il carburatore della Pinasco ho fatto un giro con la leva dello starter tirata perché così andava bene ed ora con questo (nuovo) la vespa mi ha fatto la stessa cosa, ma senza tirare la leva,ovviamente. Spero di essermi spiegato. Ciao
  20. Si il GT è nuovo la vespa è stata restaurata tutta completamente vi metto il link se volete vederla http://www.vesparesources.com/nostre-vespa/63713-mia-terza-caravella-nina.html Comunque appena il tempo migliora proverò con il getto un po più piccolo, ho dedotto di essere grasso perché come dicevo in seconda quando provo ad accelerare ho la stesso effetto di quando giravo con l'aria tirata. Inoltre dal collettore della marmitta continua a spruzzare olio nonostante abbia messo anche un lamierino come spessore.
  21. Comuque questa è la risposta che mi ha dato lui: Ok con la marmitta riesce a girare meglio agli alti quindi aumenta un po di velocita Ciao Roberto e grazie per la rapida risposta io ho una VNB4 con il gruppo termico 177 a 2 travasi in ghisa della Pinasco e il carburatore 20/20 del PX, ed ho notato che la sua marmitta originale scalda molto il motore volevo quindi trovare una giusta alternativa senza stravolgere però l'estetica della vespa.Ciao Rispetto all'originale sono leggermente piu rumorose ma non di molto per quanto riguarda la resa rendono un po piu agli alti giri e poi dipende dal gruppo termico che hai sotto ciao!
  22. Infatti hai ragione oggi ho fatto la prova con quello che ho preso su Subito e la vespa va bene o perlomeno quel problema è scomparso, ora si tratta solo di carburarla al meglio. A tal proposito sono partito con il getto 105 come massimo ma osservando la candela sul marrone scuro e molto cremosa credo di essere un pò grasso e la prossima volta voglio provare con il 102, è troppo piccolo secondo voi? Volevo anche dirvi che con la seconda innestata la vespa sembra quasi che"s'imballa"( da noi si dice così), è perchè passa troppa benzina oppure è la marmitta originale che non scarica abbastanza? Grazie
  23. Quindi quanto possono rendere? Essendo vuote fanno più rumore? Sempre rispetto all'originale s'intende.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...