Vai al contenuto

fabber

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    288
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di fabber

  1. Grazie a tutti per i complimenti e l'incoraggiamento. No il bauletto così come il porta ruota di scorta non devono essere presenti perchè considerati optional(il problema è che ho preso la sella con la serratura ,per una questione di sicurezza, ma non originale spero che non faccino storie quelli dell'FMI).
  2. Ciao per adesso sono in fase di rimontaggio poi si passa alla fase burocratica,quello che mi scoccia di più è che con tutti i mesi che ho perso dal carrozziere credo che la vespa non sarà pronta per l'estate:doh: anche se ci spero:Ave_2:. Domani postero le foto delle fasi del rimontaggio sperando di non avere brutte notizie.
  3. Be speriamo bene io devo poi anche reimmatricolarla perchè risulta demolita
  4. Oggi sono andato dal carrozziere e con la Pasqua anche la vespa è risorta
  5. :risata1:Finalmente dopo quasi sette mesi posso iniziare il rimontaggio della mia vespa 125 primavera ET3, quando l'ho comprata era così
  6. Grazie Gino per la risposta e per avermi mandato il link dei costi. Però non riesco a capire il costo totale perchè da quello che vedo il costo del certificato di rilevanza storica(cioè quello che credo serva per rimettere in circolazione il mezzo) costa 60 euro senza nessuna distinzione tra demolizione o radiazione, oppure mi sbaglio? Sicuramente la cifra per associarsi costa molto150 euro credo ma a conti fatti la differenza per una vespa demolita è di 60 euro, visto che con l'FMI il costo per fare la domanda e di 100 euro + tessera 50 euro. Proverò a chiedere comunque.Grazie
  7. Scusatemi , ma visto che dovrei presentare la domanda anch'io e leggendo i vostri post vedo che i tempi per ricevere l'iscrizione al registro storico tramite FMI sono veramente lunghi, quindi mi chiedevo se fosse possibile registrare un mezzo con l'ASI magari attraverso un'altra persona iscritta con loro? Io sono già tesserato con l'FMI e non voglio spendere altri soldi per iscrivermi anche all'ASI solo perchè sono +veloci con i tempi. Grazie a tutti.
  8. Be certo il numero è quello stampato sopra la marmitta la scheda riporta soltanto di che tipo di omologazione si tratta.
  9. Be se guardi nel quadratino a destra dello schema viene anche fornita l'omologazione della marmitta , il problema è che questa marmitta ha l'omologazione BSAU(GB) trattasi di omologazione inglese e quindi non so se venga riconosciuta sia dall'italia che dalla comunita europea. Spero solo che questa certificazione possa risolvere eventuali problemi per l'iscrizione al registro storico in quanto dovrei farla anch'io e non ho la marmitta originale.
  10. Se può interessare metto la scheda di omologazione della marmitta a siluro della SITO per vespa ET3 DT-0237.pdf
  11. Scusami Gino se abuso della tua disponibilità ma volevo chiederti, sempre riguardo la compilazione del modulo B, se l'omologazione del faro anteriore si trova stampata solo sul vetro o in qualche altra parte. Te lo chiedo perchè sul vetro è riportata la sigla DGM ma è valida per tutti i tipi di proiettore? sul modulo metto sempre la stessa per ogni tipo di proiettore abbagliante,anabbagliante e posizione? Grazie ancora.
  12. Grazie per la risposta, magari posso allegare il tagliando della marmitta perchè sul modulo non c'è abbastanza spazio per specificare di che silenziiatore si tratta:ok:
  13. Salve a tutti complimenti per il forum volevo farvi una domanda, sto compilando il modulo per l'iscrizione al registro storico della mia vespa ET3 demolita in restauro e ho un dubbio sulla marmitta in quanto non è la sua originale ma una Sito, quindi quale sigla devo metter sul certificato come omologazione quella originale (DGM 30925 S) oppure metto quella punzonata sulla marmitta.Grazie

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...