Vai al contenuto

albertopk

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    137
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di albertopk

  1. a me basta sapere come va in salita rispetto ad un et3 perche' ce ne ho una e se va come lei e' perfetta, tenendo conto dell'eta' della vba... comunque ho letto nei vari forum che alla fine con poche modifiche riesci a svegliare quel motore... l'unica cosa che mi preoccupa un po' sono la chiusura dei carter poiche' non hanno il cuscinetto componibile lato volano come le altre che ho assemblato... vederemo in seguito... ciao!
  2. grazie mason, ma alla fine quel kit e' quanto avrei gia' previsto per il motore... anyway, lasto question... confrontata con un et3, una sprint ha lo stesso tiro in salita e accelerazione in piano?
  3. infatti ho detto sprint.... mica sprint veloce... bene dai, son contento di sentire che comunque non e' fiachissima col cilindro sprint... se qualcuno vuole il cilindro testa pistone a deflettore e carburatore 2017 me lo faccia sapere che tanto io non so cosa farmene. grazie ragazzi ed a presto le foto di inzio restauro! Alberto
  4. grazie mason ma ho gia' trovato. vorrei chiedere a tutti i possessori di una vespa sprint, come va la loro in salita... vi chiedo questo poiche' la mia vba avra' cilindro vespa sprint, carburatore 2020 marmitta sprint. grazie a tutti Alberto
  5. ragazzi non riesco a trovare un cilindro 2 travasi sprint... non voglio roba rms, oppure pinasco 177 e DR... correi comprare un vecchio cilindro piaggio x vespa sprint e farlo rettificare... magari qualcuno del forum ne ha uno da vendermi?
  6. oookkk! stavo epnsando anche di trovare un gruppo termico sprint 2 travasi che dicono sia ancora meglio... voi che dite?
  7. ciao a tutti, martedi potero' a casa una vespa vba150. anche se parte e va in moto, vorrei rifargli il motore e vi chiedo consigili su un piccolo upgrade che vorrei fargli: albero motore mazzucchelli AMT132 per vespa GL/sprint cilindro vespa gl con relativa testa (ne ho trovato uno da un mio amico); faro' rettificare con pistone assow; carburatore 20 20 marmitta della gl oppure della sprint dite che quadagno qualche cosa? la velocita' massima non mi interessa molto, quanto mi interessa la coppia... l'ho provata e la vba originale sara' un mulo di motore che non si ferma mai pero' e' veramente fiacca... grazie x i vostri consigli Alberto
  8. Ragazzi scusate, non ho mai aperto post del genere pero' vorrei sottorvi alla vostra attenzione quest'annuncio che vidi anche tempo fa' Ricambi vespa 200 rally - Accessori Moto In vendita Piacenza cavolo sembrano di una rally 200 conservata che magari e' stata rubata... mi scuso in anticipo se qualcuno conosce l'inserzionista che spero sia in buona fede, ma... a pensar male a volte ci azzecca! Alberto
  9. grazie carline mrozio, in effetti le ho montate cosi e faccio un buon rodaggio... a presto Alberto
  10. ciao a tutti, vorrei con voi verificare una cosa: la distanza punta punta delle fasce elastiche per motore 125 primavera/et3 originale... da manuale leggo 0,20/0,35... voi che esperienza avete se le avete mai misurate dopo la rettifica del vostro GT? io sto per montare il mio gt et3 rettificato e lo spessimetro da 0,20 entra a fatica, mentre lo 0.15 entra lissssio come l'olio... presumo fra 0.15 e 0.20 voi? thanks Alberto
  11. come nessuna?!?... devo perforza farmi il lavoro di cambiare i parastrappi... quel parastrappi che ho visto sul sito 2% puo' essere montato su una campana piaggio originale (l'ho smontata ieri)? noto che c'e' solo un alloggiamento delle molle, e l'altro? ciao!
  12. a saperlo prima... vabbe' oramai son in ballo... se non volessi comprare questo kit, che campana e pignone mi consigliate? che sia di buona fattura ovviamente... intanto grazie special dave!
  13. ciao ragazzi, rieccomi per la terza volta a rismontare il motore della mia primavera (oramai ci ho preso gusto)... lo rismonto perche' avvertivo un rumorino di tichettio al minimo e mi trovo che la campana NUOVA marca olympia ha preso gioco (la vespa ha 1000km)... no comment sulla qualita'... adesso debbo comprarne una nuova, ma vorrei chiedere a voi consiglio su un BUON prodotto che non mi faccia lo scherzo che mi ha fatto questa! ho letto in rete riguardo le drt, tuttavia non trovo la 24/61 DE ma solamente la 24/72 DD... che differenza c'e'? posso montarla sul mio motore che ha tutto originale tranne il 130 dr e la sito siluro? grazie 1000 a tutti come sempre! Alberto
  14. Buongiorno a tutti, sto rifacendo un motore primavera VMA2M da tenere in box di scorta; per il GT ho 2 opzioni: 1. cilindro originale primavera rettificato sul quale posso montare sia la testa primavera che et3; 2. cilindro aftermarket 3 travasi (e' una RIPRODUZIONE FEDELE DEL CILINDRO ET3); cosa mi consigliate? sono dubbioso sul cilindro aftermarket che NON e' marchiato; qualcuno ha gia' provato questi cilindri? grazie Alberto
  15. confermo che nn fa [iu'nessuno scoppio (quindi escludo che tiri aria)... provero' a regolare di fino quella vite perche' se la giro di mezzo giro e regolo il minimo si imbroda e non il minimo fa proprio schifo... grazie intantoQ ti faccio sapere come va nei prossimi giorni
  16. ciao a tutti, dopo aver percorso oramai 1000 km (fatto anche strade di montagna in due, tirate etc..) con la mia primavera ecco qual'e' il mio problema (se un problema e' veramente): CONFIGURAZIONE monto un 130DR, anticipo 19 gradi; puntine bobina nuovi; carburatore 19.19 con getto max 82, min 45,starter 60; vite a lato del carburatore svitata di 1,5 giri e regolato il minimo; marmitta sito siluro... candela color nocciola quando la tiro, mentre nera se la lascio andare al minimo per un bel po'... la vespa sale di giri benissimo ma scende non proprio velocemente; se la tiro lei arriva fino a 90 all'ora ( fantastico il 130DR) senza vuoti od altro; rilasciando il gas la vespa scende di giri senza scoppiettare fino a 60km/h, poi comincia a fare effetto mitraglia continuando a scendere di giri non velocissimamente. non penso ci siano trafilamenti d'aria e quando cambio marcia lei non rimane accellerata... e' normale che mi faccia un bel po' di scoppiettii quando arrivo ai 55-60km/h in rilascio? lo fanno anche le vostre? Alberto
  17. ragazzi vi vorrei dire come ho risolto il mio problema: ho CAMBIATO chiave dinamometrica!!! me la prestava un mio amico (non chiedetemi la marca), e quindi ho deciso di comprarmela da solo... ne ho preso una della pastorino expert da 10/50 Nm; ho settato la coppia a 20 Nm, stretto a croce e fatto un giro di 120 km con morosa al seguito... morale della favola: LA VESPA NON TRAFILA PIU'!!!! contentissimo! grazie a tutti per le dritte e per i consigli utilissimi come sempre! Alberto
  18. ragazzi scusate se riapro sto post vechhio ma ho ancora il problema del trafilaggio dalla testa... allora la vespa va benissimo anche se trafila... son andato in montagna a farci dei bei giri scannandola e non si è mai lamentata... però quando mi fermo e guardo sotto il cilindro vedo che, in prossimità della parte inferiore della testa, c'è quella dannata gocciolina nera (NON viene dal tubo di scarico)... ecco cosa ho fatto ma con risultati inutili: 1. mandato in rettifica a far spianare la testata di 1 decimo, rimontata (senza paste varie) con dinamometrica, stretti i dadi a croce a 2 kg; trafilava ancora... 2. rismontata la testa aggiunta la pasta rossa (un velo); trafila ancora... ho visto che l'arexons fa una pasta grigia che si chiama rhodoseal apposta per oggetti sottoposti a pressioni forti e temperature elevate... può essere la soluzione finale oppure butto via dei soldi a provare? grazie x tutti gli aiuti che riceverò! Alberto
  19. buonasera, come da tititolo la mia rally200 trafila in testa... la vespa è tutta originale, smontata per rifacimento motore, ho fatto rettificare alla 1M il GT... premetto che ho già fatto 400 km e la vespa va benissimo, tira bene; tuttavia ho notato una gocciolina di olio nero sulla testa, e tutt' intorno sul carter una colata nera (non è che ho tutto il carter sporco ma solo la parte sotto il gruppo termico) la testa l' ho stretta a croce senza dinamometrica (non stretta a morte ma neanche poco), mettendoci pocchisma pasta rossa, ma perde ancora... voi dite che posso lasciarla cosi? ripeto che la vespa va veramente bene e penso che se avessi avuto problemi al GT in questi 400km sarebbe successo qualcosa o sbaglio? grazie anticipatamente x tutte le risposte! Alberto
  20. ragazzi la rally sembra andare bene (ci ho fatto un giretto di 15km circa...) non la tiro ancora perchè son in rodaggio. la gocciolina c'è ancora ma è probabile che stia sputando fuori tutto l' olio dei cuscinetti, etc... ringrazio tutti per i consigli e... speriamo di non sentirci piu' per questa vespa, senò vuol dire che mica tanto bene!!!! grazie acnora a tutti! ciao! Alberto
  21. quella vite sta appena sotto il basamento del cilindro... che sia olio del miscelatore lo escludo... escludo anche che sia olio incombusto dalla camera di manovella perchè e fosse così dovrebbe essere chiaro (rossastro perchè l'olio che uso colora la benzina di rosso) e non nero vero?
  22. lol stavamo scrivendo nello stesso tempo.. dunque confermo che l' olio è nero e anche pulendo dopo 1 minutino si riforma la gocciolina... se è olio del carter me ne frego ma non vorrei venisse dal cilindro, anche se, essendo nero come la pece (quindi sporco) non penso venga dalla camera di manovella... domani quando finisco di montare il serbatoio mi faccio un giro e vi dico come và...
  23. grazie per gli aiuti... altra consulenza che debbo richiedervi: guardando la foto (io ovviamente la vespa) noto che si forma una gocciolina di olio nero sotto quella vite del carter... ho cercato di risolvere stringendo di piu' ma nulla... ribasdisco che è solo una gocciolina ma che cosa è? olio di miscela oppure olio del cambio? provando la vespa solmente sul cavalletto (non posso circolare fino a domani causa pioggia) il minimo è regolare e quando do gas non ha vuoti e ritorna al minimo normalmente... cosa mi dite?
  24. allora ragazzi oggi provo a pulire il tutto ed ad avviarlo e vediamo cosa succede... purtroppo quello schema del mix della rally ce l'ho pure io, però cercavo proprio gli esplosi tipo catalogo ricambi... un altra cosa: ho fatto rettificare alla 1M il cilindro originale e non posso dire che non ha compressione, tuttavia mi ricordo che due anni fa quando feci cambiare solamente le fasce (cilindro ancora con alesaggio originale) ne aveva molta di piu'... anche a voi è successo nei vostri motori che avte smontato?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...