Vai al contenuto

albertopk

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    137
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di albertopk

  1. albertopk

    guidatore vespa 50

    ah bene, quindi se sull'assicurazione faccio mettere 2 nomi (per l'altra mia vespa ho l' Helvetia e ho messo il mio nome e quello di mio padre) la potrebbe guidare pure la mia morosa... giusto? grazie!!!
  2. albertopk

    guidatore vespa 50

    Buonasera a tutti, vorrei chiedere una delucidazione: se io ho una vespa 50 regolare sia di libretto che targa (nuova a 6 cifre intestato a me) la vespa la posso guidare solamente io??? ciao! Alberto
  3. domani provo con getto da 122 poi vi so dire...
  4. bè che risposte precise e veloci! grazie ragazzi! allora proverò partendo dal 122... unico problema è che qui da me ho trovato un negozio che vende i getti del carb. SI ma a 4 euro l'uno! e spero che uno o due me la cavo, seno vado a spendere tanto per carburarla! da voi han gli stessi prezzi?
  5. Buongiorno a tutti! mi accingo a montare sulla mia rally 200 la marmitta megadella v1.8 ed il filtro aria T5... considerando che ho tutto originale a livello di carburatore (getto del massimo di 116 perchè la mia rally è col mix), che getti dovrei montare secondo voi? aumentare solo il massimo fra i 120 e 125? grazie a tutti per le risposte! Alberto
  6. x sartana: dunque, la prova dell'abero l'ho fatta con albero asciutto... (ti avevo mandato un messaggio provato qualche giorno fà...)... ho picchiato sulla parte della biella che si va ad inserire nel perno del pistone e tintinnava... x volumexit: cosa vuol dire puntamenti?cioè, la campana girava benissimo però appunto non gira concentrica ma si vedeva che girava un pelino storta... di rumore non ne faceva.
  7. Buonasera, rieccomi a chiedervi consigli... 1) ALBERO MOTORE: ho smontato tutto il motore pezzo per pezzo ed ho fatto la prova col martello di gomma picchiando sulla testa di biella e l'albero tintinna che è un piacere... debbo cambiarlo... ho visto su internet un albero mazzucchelli AMT126 che lo danno come uguale all'originale piaggio (non prendo l'originale perchè costa il doppio)... cosa mi dite di quest'albero? 2) prima di smontare la campana della frizione l'ho fatta girare a mano e ho notato che è leggermente eccentrica! però ho anche notato che la ruota dentata che ci sta dietro (vicino al cuscinetto) non sembra essere coinvolta nell'eccentricità (magari mi sbaglio)... posso rimontarla così oppure devo cambiarla? ciao! Alberto
  8. Ciao a tutti, vorrei chiedervi un parere sul fanale posteriore di una primavera del 75 che va verniciato del colore della vespa (marrone metallizzato nel mio caso); ho visto in internet che vendono la parte da verniciare in plastica (costo del fanale circa 25 euro) oppure in metallo (50 euro circa). come viene la verniciatura se decidessi di prendere il fanale con la parte da verniciare in plastica? qualcuno ha esperienze? spendere 50 euro solo per un fanale è tanto... grazie! Alberto
  9. vi ringrazio, allora faro cosi: cerchero'di trovare un cilindro et3, se non lo trovo oppure e' troppo alto come prezzo prendero' un 130 DR... certo che se guardo i soldini mi conviene un 130Dr poiche' se debbo pagare 40/50 euro un cilindro et3, poi un pistone ed eventuale rettifica penso di andare sui 1220/130 euro, mentre con 85 euro il DR lo prendo... come per' ha detto sartana l'affidabilita' piaggio e' maggiore... sartana ha espresso parere positivo riguardo affidabilita' del 130 DR; altri pareri su questo GT?
  10. ma se il carter ha 2 travasi il terzo travaso sul cilindro funziona?
  11. x sartana: il motore faceva un rumoraccio metallico e mi han detto che prob. sono i cuscinetti... quindi se apro cambio quello che avevo preventivato (che poi è lo stesso che mi dite voi) e poi volevo giusto fare qualcosina al gt per migliorarne anche solo leggermente le prestazioni... x volumexit: ok per il cilindro et3 ma... non è uguale a quello del primavera ma con 3 travasi? del dr cosa mi dici? ho letto in internet che la sua peculiarità è l'affidabilità...
  12. Buonasera a tutti, vi scrivo per chiedere consiglio sul come procedere per la revisione del motore della mia vespa primavera che ha circa 10000km originali: partendo dal fatto che ho già comprato guarnizioni, paraoli, cuscinetti (tutti), frizione nuovi. dato che vorrei un pò di brio in piu' (mi interessa la ripresa in salita e non la velocità) vorrei chiedervi lumi per cilindro e albero motore: 1)cilindro: basta far rettificare il cilindro originale (diametro del mio pistone è 55mm) oppure se montarci un gruppo termico nuovo (ho visto in internet su ebay un 130 dr 5 travasi a 85 euro). Se dovessi mettere un 130 dr 5 travasi non importa che la mia primavera ha solamente 2 travasi sui carter? se non erro posso montarcelo senza nessun problema... 2)albero motore: l'albero motore originale è ancora buono a livello di giochi di biella. è meglio cambiarlo oppure lascio il suo? (in relazione al fatto che rettifichi il cilindro originale oppure metta un 130 dr) carburatore da 19 (lo carburerò a dovere), marmitta sito padellino. vi ringrazio, ogni consiglio è ben accetto! Alberto
  13. ciao mrozio, come faccio a sostituirla? su internet mi pareva di leggere delle guide che però non riesco piu' a trovare!
  14. buonasera a tutti, spero che i possessori di una rally 200 oppure altri che la conoscono bene possano darmi una mano: la mia rally 200 è del 76 e ora monta una caeb (in origine mi avevan detto che montava una femsatronic); alcuni mi han detto che la caeb ha prestazioni minori della femsatronic; è vero? se è vero come mai? c'è modo di modificare la caeb e farla avvicinare alla femsatronic in termini di prestanza (qualora ci fosse differenza)? vi ringrazio Alberto
  15. ma c'è gente che chiede 2500 per un rottame, altre 3200 per una restaurata... dovrei scendere abbastanza di prezzo per colpa della targa presumo. ciao!
  16. salve a tutti, vorrei sapere quanto può valere una et3 messa bene di carrozzeria ma non del colore originale (nessuna botta comunque), funzionante con documenti in regola MA che è stata ritargata nel 1995 poichè il vecchio proprietario non voleva pagare i bolli. la targa è tipo AA 12345 vi ringrazio! Alberto
  17. è proprio il collettore che non andava bene poichè andava su dritto, invece sulla sito che ho già montata sulla rally ho visto che il collettore è leggermente angolato! controllerò meglio la marmitta nuova che ho preso e casomai ne comprerò un altra... grazie!
  18. Ciao a tutto il forum, vorrei cambiare la marmitta SITO della mia rally 200 con una originale piaggio. chi mi sa indicare dove trovarla? chiedo questo poichè su molti siti è indicato che la marmitta del px200 la si monta anche sulla rally 200, ma, per mia esperienza, non è così! vi ringrazio per la dritta e vi saluto! Alberto
  19. ragazzi scusate, io ho montato una sito nuova, può essere che montando una originale piaggio vada meglio in prestazioni?
  20. vi ringrazio ancora per le info! quest'inverno rifarò il motore e sicuramente guadagnerà... ciao! alberto
  21. beato te! la mia dopo i 100 fa molta fatica... il mio motore ha 14000km non è mai stato aperto dal 76. pulito il carburatore e stop...
  22. grazie per l'info... ma le 200 rally sono così rare che aparte te nessuno risponde oppure no? nessuna polemica nella mia domanda ovviamente... thanks! Alberto
  23. ciao a tutti, vorrei chiedere a tutti i possessori di rally 200 quale velocità raggiungono senza piegarsi o mettersi in posizione aerodinamica... la mia rally arriva agevolmente ad 80 (da tachimetro) poi fino a 90 sale abbastanza bene, poi è lenta a salire!!! tutto da tachimetro quindi presumo che le velocità reali siano un pelo piu' basse... voi che dite? è giusto oppure ho il motore un pò spompato? ciao! Alberto
  24. risolto mettendo una rondellona in modo da bloccare l'ammortizzatore... grazie Alberto

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...