Vai al contenuto

albertopk

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    137
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di albertopk

  1. secondo voi, cosa potrebbe essere che la fa scendere poco di giri?
  2. ciao a tutti! sono arrivato infondo al tunnel del restauro... adesso devo carburare... allora la vespa primavera è tutta originale (cilindro rettificato con pistone piaggio fondo di magazzino 1Magg.) getto min 45, getto max 75 (il 74 l'ho perso). allora la vespa va però quando mollo l'accelleratore fatica moooolto a scendere di giri... dopo una tirata la candela è nocciola ma asciutissima! la vite dell'aria/benizina è svitata di 2 giri. grazie per i consigli! Alberto
  3. ragazzi ho giu' il motore... rifaccio anche la crociera che non avevo fatto... intanto grazie a tutti per le dritte, ed appena lo rimonto e lo faccio girare vi farò sapere come va! come crociera avete mai sentito le SA? x sartana: domani sono a Rimini e vado a prendere dei ricambi da Saponi moto. ti lascio il mio cell 3355496598. ciao a tutti!!! Alberto
  4. sperèm Fede, sto uscendo matto con sta primavera! nei prossimi giorni appena rimonto tutto e accendo il blocco, lo faccio girare per un bel pò sul cavalletto, così dovrei vedere se perde ancora, prima di rimontarlo sulla vespa. ps: come è andata poi col filtro t5?
  5. fatto giretto oggi, ho diminuito il getto del max a 77... mi son trovato la candela bianca ed asciuttissima, la vespa che sembrava un bradipo mentre accelleravo... ho fatto il testone e la vespa trafila ancora dalla testa (penso sia quello che mi fa la candela bianchissima)... allora giu' il blocco (tanto adesso son esperto... mi vergogno a dirvi tutte le volte l'ho smontato, vabbè...) e spiano la testa come mi ha detto FedeBo e mincio... domanda: ma se devo spianare la testa non devo fare altrettanto con il cilindro? alla fine i piani di appoggio son 2 e se si è deformata leggermente la testa perchè non dovrebbe averlo fatto anche il cilindro? Alberto
  6. Federico guarda adesso l'ho rimontato e l'ho acceso e vediamo come va... vi dico che si accende sempre al primo colpo e che gira come un orologio! la marmitta è come un metronomo e credetemi che non perde mai un colpo... penso quindi sia montato a dovere (dato che il primo motore che smonto e rimonto)... però sta cosa dell'anticipo e della carburazione mi fa lavorare non poco! nell'attesa di provarla su strada cosa mi dite come getto del minimo di 45? va bene o devo comprarne uno piu' grandicello? la vite aria/miscela la lascio svitata di 2.5 giri dall'essere tutta avvitata?
  7. se aveva un problema vascolare ti potevo aiutare... li è tutto di competenza dell'ortopedico...
  8. ho seguito la guida di vespisciedda! lui per il pms usa il disco graduato per trovare il PMS; io faccio ruotare in senso oraio ed antiorario il volano e trovo il puinto medio... eppure sicuramente sbaglio qualcosa... provo come dici tu sartana! approposito, leggo che sei di rimini, io vengo spesso a rimini a lavorare all'ospedale, e ci sarò anche venerdi; se sei libero ti offrieri un caffè volentieri! Alberto
  9. dunque ragazzi, ecco quanto ho fatto stasera: 1) smontata la testa, messa la pasta rossa e stretta con rondella+grower+dado... stretta non a morte ma abbastanza... ho dovuto stringere i dadi 2volte perchè la prima volta avvio il motore e faceva degli scoppi tipo pistola; leggevo in internet che quando la vespa fa questi scoppi son problemi elettrici, ma io ho tutto nuovo e poi mi trovavo ancora del trafilaggio sulla testa; infatti ho stretto un pò di piu' i dadi e la vespa non scoppia piu'... (provo a vedere se va bene cosi seno al limite son sempre a tempo a spianarla con la carta vetrata) 2) ho tentato di regolare l'anticipo, però c'è qualcosa che non mi convince; adesso vi descrivo il mio procedimento che tra l'altro ho letto su una guida in internet: PMS: ho montato blocca pistone e quindi faccio girare in senso orario fino a che il pistone si blocca: segno sul volano e sul carter; adesso faccio girare in senso antiorario e segno sul carter in corrispondenza del segno del volano... il punto medio delle due tacche del carter è il PMS; adesso allineo la tacca sul carter (a metà fra le due precedenti) e la tacca sul volano... PMS trovato! FASATURA: piglio il tester e lo metto su ohm, stacco i cavi del condensatore e bobina, li isolo con nastro, e collego un capo del tester (con un filo elettrico) alle puntine; l'altro capo del tester lo collego al carter. metto un fil di ferro a mo di indicatore e monto il goniometro; metto a zero il goniometro col fil di ferro quandole due tacche (volano+carter) del PMS coincido... BENE adesso ruoto in senso ANti orario di 17-18 gradi... e mi regolo di conseguenza lo statore! adesso qui arriva il problema!!! ragazzi io riesco MASSIMO a dare 20 gradi di anticipo alla vespa perchè lo statore mi arriva a fine corsa!!! oltre i 20 gradi non posso dare! figuratevi che se ruoto lo statore dall'altra parte è come se dessi dei gradi negativi ed in teoria la scintilla non scocca piu' prima del PMS ma DOPO!!! sicuramente sbaglio io qualcosa ma cosa?!? Alberto
  10. mincio, sartana, eFederico grazie x i consigli... stasera faso bene il motore (17° +-1), smonto la testa e comincio a stringerla pure con le grower e cambio getto... in casa ho un 77 ed un 75... come getto del minimo ho un 45 che era quello del primavera... vi farò sicuramente sapere appena riesco ad uscire perchè qui le strade son tute piene di neve ancora...
  11. grazie mincio, però non capisco perche' mi tira proprio indietro ai 70 orari... poi fatica un pochino a salire... in salita invece è un piccolo mostro... niente a coinfronto del 200 rally però si difende bene! dovrei forse diminiuire il getto del massimo? la candela è bagnatissima e nera... per la testata io l'ho chiusa con idadi però sotto i dadi ho messo solo una rondella semplice! devo mettere delle grover?
  12. ciao a tutti, ho finito di rimontare a mia primavera che ha questa configurazione (cuscinetti, paraoli, guarnizioni nuove): 130DR carburatore 19.19 getto minimo 45, getto max 80 marmitta sito padellino praticamente tutto originale tranne il 130 DR ed il getto del massimo. ho regolato l'anticipo a 20 gradi circa. ora ho questi due problemucci: 1. trafilaggio leggerissimo dalla testa (lo noto perchè c'è il collettore del carburatore con un rivolo nero che viene dalla testa), riguardo a questo ho già stretto i dadi della testa due volte con chiave normale... li ho stretti penso il giusto... vorrei chiedervi se un pochino di trafilaggio è fisiologico oppure se deve essere totalmente ermetico; 2. la vespa parte al primo al colpo senza che tiro l'aria, accellera e scende di giri benissimo, però quando vado ingiro faticia un pelo a salire di velocità e quando arrivo a 70 km/h sento proprio che mura e mi tira indietro... grazie per i consigli che mi darete! Alberto
  13. Buoansera a tutti, rieccomi a chiedervi un parere per la mia primavera... il motore l'ho rifatto io, cuscinetti nuovi, paraoli, guarnizioni, frizioni etc... monto il motore sulla vespa, collego i cavi ed accendo e PARTE! oltre al solito rumore del motore si sente un fastidiosissimo fischio-cigolio che aumenta con l'aumentare dei giri del motore... potrebbe essere il cuscinetto a rulli lato volano ? spero mi possiate aiutare... Alberto
  14. sartana il mio problema e' che non riesco a rimontare il motore sul telaio con il collettore di aspirazione gia' montanto... sicuramente ci sara' un modo se tu me lo dici... penso che devo solamente trovare l; inclinazione del telaio e del motore giusta per farcelo entrare... tu come fai? metti il motore dritto e poi ci cali sopra semplicemente il telaio oppure inclini qualcosa in particolare?
  15. Buonasera a tutti, vi scrivo perche' sto rimontando la mia vespa primavera... sono arrivato al punto di rimettere il motore sul telaio... ho trovato molta difficolta' per il collettore di aspirazione del carb... posso montare il motore sul telaio (perno + ammortizzatore e successivamente rimontare il collettore? il mio dubbio e' che avro' problemi per stringergli le 2 viti del collettore... voi come avete fatto? tutti i consigli sono ben accetti grazie! Alberto
  16. eccoti Federico! ciao! vediamo adesso se compro una nuova gomma da un gommista qui vicino a casa mia a vedere cosa succede... quelle due gomme michelin s83 che forse son storte le ho comprate su ebay da bicasbia...
  17. ho fatto tutte le prove del caso e tenedo il mio tamburo ed il mio cerchio ho provato a sostituire le gomme con altre gomme usate (io ho comprato due michelin s83 nuove) di uno special ed ora gira tutto dritto! un minimo di ondeggiamento c'è ma è veramente molto minimo!!! vi è mai capitato nella vostra esperienza?
  18. Buonasera, vorrei avere un vostro parere riguardo alla ruota posteriore della mia vespa primavera (il motore per fortuna è ancora sul cavalletto sul quale posso accenderlo) che gira storta. ho provato a cambiare ruota e cerchione ed il problema è rimasto; il dado a castello è serrato bene, non c'è gioco fra albero del cambio e tamburo; ho notato che il tamburo gira storto infatti sfrega sulle ganasce del freno. detto questo possono essere 2 i problemi: 1) tamburo storto (cosa che spero vivamente); 2) albero del cambio storto o montato male sul cuscinetto; premetto che ho rimontato il motore da poco ed è tutto nuovo a livello di cuscinetti, paraoli, guarnizioni chiavette. voi avete esperienza riguardo agli alberi del cambio storti? per verificare se è storto devo accostarci un comparatore e fissarlo in qualche maniera? grazie 1000 a tutti e spero che non debbo riaprire i carter saluti Alberto
  19. Buonasera, sono in possesso di una 50 special con il vecchio librettino. senza andare in motorizzazione, ho saputo che ci sono delle agenzie che ti possono rifare il libretto nuovo (previa consegna del vecchio) con la targa 6 cifre... se faccio tutto tramite agenzia, mi rilascierenno il libretto nuovo, dopo debbo fare il collaudo in motorizazzione oppure posso tranquillamente andare in un normalissimo centro revisioni? ciao e grazie Alberto
  20. Buonasera, rieccomi con un altro problemino... col motore sul cavalletto (non della vespa ma un cavalletto che consente di provare i motori) ho notato che il filtro dell'aria si bagnava di miscela che gocciolava a terra... allora ho smontato il filtro ed ho notato che, probabilmente fuoriesce miscela dal quel forellino che vedete cerchiato in rosso in foto... al carburatore gli ho cambiato sia le guarnizioni che lo spillo! potrebbe essere il galleggiante oppure altro? ps: carburatore shb 19.19 dell'orto ciao! Alberto
  21. nessuno sa dirmi i gradi di anticipo per un 130 DR con tutto il resto orignale tranne modifica del getto max a 80 del carb?
  22. albertopk

    guidatore vespa 50

    prima la 200 poi la 125 poi la 50
  23. albertopk

    guidatore vespa 50

    ringrazio tutti per le risposte! per la cronaca l'assicurazione helvetia a me ha chiesto due guidatori, se voglio assicurare altre moto pago 8 euro oltre la prima (la prima mi pare sui 130) ciao! Alberto
  24. Buonasera, in alcuni post precedenti ho chiesto consigli per il restauro della mia primavera e vi ringrazio ancora! allora, adesso ho montato il motore tutto originale tranne che il cilindro è un 130 DR ed ho adeguato il getto del massimo del carb. shb 19/19 ad 80. prima di smontarlo ho fatto un segno col pennarello sia sullo statore che sul carter... ho provato ad accendere il motore cosi (ce l'ho montato su un cavalletto) e gira che è una meraviglia! però mi chiedevo per l'anticipo se posso lasciare l'originale oppure se devo modificarlo... (ho provato a guardare sul librettino di istruzioni del 130DR se c'era scritto qualcosa sull'anticipo ma nulla!!! scrivono come preparare il cilindro al montaggio, come fare il rodaggio, i dati tecnici ma nulla sull'anticipo) mi potete dare una mano? thanks!!! Alberto

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...