Vai al contenuto

Fracalogero

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    31
  • Iscritto

  • Ultima visita

Risposte pubblicati da Fracalogero

  1. Secondo me c'entrano gli sbalzi di temperatura nelle ovalizzazioni dei tamburi.

    Se un tamburo è surriscaldato per una lunga frenata e si prende una pozzanghera, penso sia facile che si ovalizzi.

    I "denti" dei tamburi servono proprio a ventilare i tamburi e a non far loro raggiungere temperature elevate.

  2. Giusto tutto, ma il tuo carrozziere che prende 20 euro l'ora forse si dimentica che per fare una saldatura del genere occorrono 5 minuti esagerando, quindo se gli dai 5 euro hai esagerato anche tu, poi ognuno è libero di fare ciò che crede opportuno, io di solito quando me li portano preparati e puliti questi lavori ai conoscenti li faccio GRATIS. Sai come disse il famoso Totò..... comunque la scelta è libera, credo di essere stato utile magari a qualcuno può servire...

    Credo che anche questo non faccia una grinza, serbatoio originale meglio che nuovo.

    Bisogna vedere se il suo carrozziere ha gli stessi prezzi che pratichi tu, ed io temo di no.

    Il lavoro, a quanto ho capito, dovrebbe farlo per intero il carrozziere ed allora altro che gratis o 5 euro!!!

    Quanto al "nuovo" serbatoio che farà verniciare ema63, si tratta sempre di un serbatoio originale, visto che ha detto che prenderà quello del primo link dei tre pubblicati nella pagina precedente.

  3. Grazie per la spiegazione Marben.

    Anche io supponevo che fosse così, ma tu me ne hai dato la certezza.

    Comunque, penso che l'eventuale attrezzo possa essere utile per la rimozione di perni poco ossidati o per nulla ossidati.

    Per quelli molto ossidati non credo che riesca a fare qualcosa.

    Pertanto ritengo sia un attrezzo inutile.

    Tanto vale bucare la testa del perno e farlo uscire da sotto al pedale, come da altri suggerito.

  4. Ben fatto, è questa la via giusta.

    L'attrezzatura prevista da Piaggio è di fatto simile, allego per completezza una pagina dal manuale di servizio della VBA.

    Come è ovvio, a distanza di decenni - inevitabilmente - l'estrazione del manicotto richiederà un poco di fatica in più, essendo calzato su un tubo di ferro non trattato potrebbe esserci non poca ruggine. Lubrificante sbloccante e aria calda aiutano.

    Dovendo costruire l'attrezzo, consiglio di inserire dove opportuno qualche tampone di gomma dura o di teflon, per non incidere il manicotto e rendere meno difficoltose le operazioni di lucidatura.

    Ottimo:ok:, non avevo mai visto l'attrezzo per estrarre il manicotto lato destro del manubrio delle VB1-VBA-VNB-VBB-VSB, non avresti anche l'illustrazione dell'attrezzo per estrarre il fermo del pedale del freno delle vecchie largeframe?

    Se ne parlava giorni fa in un'altra discussione e un utente di cui non ricordo il nick, diceva di averlo e che fosse anche facile a farsi, ma poi null'altro, nonostante avessi chiesto maggiori info.:boh:

  5. WOW!!!:risata1:

    Splendido, così non si dovrà smontare nulla!!!

    Comunque, se si ha un po' di fortuna non è necessario aprire il blocco.

    Certo, come diceva giorgio 15, bisogna scaricare l'olio ed io aggiungerei anche una bella sciacquata con il gasolio per eliminare del tutto l'olio e poi, ripeto, un bel po' di fortuna.

    Comunque, con la telecamerina sarà di sicuro tutta un'altra cosa.:banana:

  6. Si toglie da sopra con un attrezzo specifico che si può facilmente costruire, una piccola forcellina gli entri sotto da davanti dopo averlo lubrificato a modo, due lievi colpetti per sbloccarlo, fai leva e lo togli, ma quali buchi lasciamo perdere, allora in officina si dovevano bucare tutti i pavimenti delle vespa, mai successo.

    Interessante!:-)

    E tu sicuramente avrai questo attrezzo.

    Ce lo fai vedere?

  7. Non mi piace parlare senza avere dati certi o prove oggettive in mano, l'albero pinasco che ho reimbiellato era nuovo per un semplice motivo: la Pinasco ha sostituito il vecchio albero (dello stesso modello), perchè dopo il fattaccio accaduto ad Adriano di Et3.it è stato effettuato un controllo sull'albero temendo per la biella vista anche la maggiore cilindrata. Nonostante i pochi km percorsi (200 circa), la biella aveva cominciato a "segarsi", perchè flettendo inteferiva con la spalla dell'albero; altri 100km e avremo parlato di un'altro carter devastato e questo è un fatto non una supposizione.

     

    Ciò che voglio precisare è che il problema non c'è con tutti gli alberi pinasco, ma sono con quelli di tipo corsa che hanno la biella più esile, il vecchio modello va benissimo sia come durezza del materiale, sia come imbiellaggio.

     

    Credo che la funzione di un forum debba essere anche quella di evitare che possano accadere disastri di questo genere:

     

    Se ritenete quindi di avere un motore potente, il pinasco corsa può essere montato solo cambiando la biella, diverso è il discorso se viene abinato l'albero corsa al mansueto gruppo termico pinasco, in quel caso potrebbe funzionare tutto bene.

    Urca che danno!!!:shock::shock::shock:

    La biella, è il danno minore; qua c'è da buttar via l'intero motore!!!:orrore::orrore::orrore:

  8. Hai ragione...........:oops:

     

    questa è l'unica che è venuta decente, le altre sono tutte non a fuoco.

     

    Ho dimenticato di aggiungere che il contakilometri segna poco più di 8.000 km, ma questo lo verificherò quando andrò a fare la prova e i controlli del caso.

    Molto bella. Direi che hai fatto benissimo a non dire a nessuno dove si trova, per evitare che te la ciulino!!!;-)

  9. Comunque, quel telaio non è nuovo, non è una giacenza di magazzino.

    Quel telaio è stato montato in illo tempore ed ha circolato. Oggi, si sono accorti della stupidata fatta anni fa, cioè che non è stata regolarizzata la punzonatura ed allora cercano di parare il colpo.

    Un telaio nuovo, non veniva fornito verniciato, con le guaine montate; si vede dello sporco particolare nella parte inferiore, dove va il motore, osservate poi il posto dove va il logo dove si nota l'adesivo rimasto sullo scudo, ed infine è pure ammaccato nel paragambe dalla parte destra.

    Poi, ad avvalorare la mia tesi, c'è anche la presenza di altri particolari della vespa e cioè sacche, forcella, parafango e manubrio.

  10. Sempre in tema di pneumatici, questo lo avevo promesso da tempo, si tratta dell'orologio da tavolo pubblicitario della Pirelli, per il famoso "cinturato Pirelli". E' degli anni '50, ancora con la sua particolare scatola originale su cui è stampato il nome del garage di mio padre, che li vendeva in quel periodo.

     

    Ciao, Gino

     

    Perbacco, bellissimo gadget!!!

    Io avevo un portacenere con il Cinturato Pirelli, ma non lo trovo più. :cry::rabbia:

  11. ciao fracalogero, vedo sei nuovo perche' non ti presenti? ;-)

    che poi cosi' nuovo non mi sembri ...ma e' solo una mia impressione :ciao:

    Ciao a te.

    Scusa se non ti ho risposto subito, ma non mi giungono le notifiche a mezzo mail delle risposte e non so perchè, per cui non sapevo della tua richiesta.

    Si, in effetti hai ragione, non sono nuovo. Sono iscritto dal 2008, ma sino ad ora ho solo sfruttato i forum per attingere notizie che mi occorrevano.

    Ora, visto che mi sono fatto una certa "cultura" vespistica, mi permetto di dare qualche suggerimento.

    Per le presentazioni, penso che basti quanto si può leggere sotto il mio nick, ci tengo alla mia privacy.

    Se poi vuoi che diventiamo compari allora la cosa cambia, ma non posso darti una risposta subito. Vaglierò l'opportunità e ti farò sapere, ma se non è quella la tua intenzione, direi che può bastare così.:ciao:

  12. Mai avuto questi problemi con le NGK.

    Certo le NGK tarocche, sono una piaga. Credo che, una volta individuato il venditore, che può essere anche ignaro di avere NGK tarocche, conviene cambiarlo.

    Che dire altro? E' stata solo fortuna la mia? E' stata solo sfortuna la tua? :mah::boh:

  13. infatti, cio' che credo l'ho scritto. :mavieni:

    Beh, oltre ad essere scritto nel ritaglio pubblicato da Echospro che la ragazza di spalle sulla vespa è Rosa Fumetto, c'è anche la testimonianza di chi in quegli anni c'era, che vuoi di più?

    Comunque, devi ammettere che ci sono 40enni con le carni più "fresche" di 20enni e poi, quand'anche non ti convincesse questa "verità, scordi che il fotoritocco è sempre esistito!

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...