Vai al contenuto

sparutapresenza

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.291
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di sparutapresenza

  1. questo vortice ha proseguito la sua corsa , indebolito , lambendo soltanto il salento...eppure oggi qui a lecce c'è stato un casino..ma un casino...non vedevo una cosa del genere da anni. non oso nemmeno immaginare quindi quale atrocità e quale supplizio abbia travolto la sardegna , che era al cento...sono davvero dispiaciuto , e per quanto possano essere inutili e vuote queste parole tento , mio malgrado di esprimere vicinanza e solidarietà a chi da un ora all altra si è visto in una situazione di m**da , ma davvero. dispiace ancora di piu constatare quanto siano , anno dopo anno , sempre piu frequenti queste calamità...porca miseria...
  2. se volevo scrivere anche io in questa discussione ora non ne ho piu bisogno perchè sarebbero solo parole diverse , ma i concetti espressi sarebbero identici ai tuoi! la penso esattamente allo stesso modo...stessa filosofia vespistica , o motociclistica , che dir si voglia
  3. ma noo ma noo...anche a motore montato non ne farai casini fidati...prova si e poi facci sapere!! è un 50 non c'è tutta sta regolazione da fare oltre a quanto già fatto da te
  4. se lo lasci tanto tempo al minimo è normale che si imbrodi e che imbratti quando dopo tutti quei minuti vai ad accelerare...secondo me il tuo motore non ha problemi , è solo che sul cavalletto ti sembra grasso...io ti direi di montarlo sotto la vespa e provare a farci un giro. vedi quando scalda se va meglio e poi mi dici , hai controllato tutto non mi sembri sprovveduto quindi secondo me è una tua impressione. prova a camminarci e dimmi!! p.s. ho revisionato il motore della mia 50r qualche mese fa , tutto stock , mai aperto , 50 a 2 travasi , padellino ecc ecc...da smontato sembrava sempre grasso. sotto la vespa dopo averci fatto qualche centinaio di metri era perfetto
  5. capito si procedi cosi che piano piano ci arrivi
  6. per me , da come la sento nel video , 55 è grande. quoto per il 52. ora va sistemata l'erogazione ai medi. è normale che ci sbatti tanto , quel carburatore non è per vespa , quindi va ri-tarato completamente!!! la butto lì: per me l'accoppiata originale di questo 19 , spillo\polverizzatore è tendente al magro , per il motore della vespa. ora , o ci metti uno spillo piu piccolo , o un polverizzatore piu grande , per vedere come si comporta , secondo me dovresti fare cosi. il getto massimo lascialo per ultimo. toglimi una curiosità: bene ora hai quindi min 52 , max? , spillo w7 tacca?? , polv 262au , vite a 3 giri e mezzo. appena lo hai comprato , come era la configurazione originale di questo carburatore???
  7. la candela come ti ha detto alby è quella. quindi il problema sta altrove. hai detto che fuma...ma questa è una cosa molto relativa. anche il mio 130 polini un po' fuma anche da caldo , poco ma lo fa , e questo è dovuto principalmente all olio del caiser che uso ma l erogazione è lineare??? non è che ci sono vuoti di corrente e quindi il motore si arricchisce a tal punto da sputare benzina??? se sputa benzina dalla marmitta è probabile che sia perchè si ingolfi. ma hai detto di averla riempita di diluente quindi molto probabilmente è quello che vedi uscire , ne rimane sempre un po' dentro. le marmitte cosi non le pulisci purtroppo. io proverei con un altra che di sicuro è piu pulita altra domanda , tutte queste prove le stai facendo(forse è stupida come domanda)con motore sul banco o ci stai girando pure con la vespa??? perchè a folle , prima di andare in temperatura , ce ne vuole. solo in marcia scalda e va alla temperatura sua. anche il motore originale della mia 50R sembrava perennemente grasso e fumava sempre , al banco. sotto la vespa , dopo 3-400m di marcia si stendeva nell erogazione , non fumava piu e si puliva anche in alto , dove sembrava grassa. rispondi a queste domande e vediamo un po di risolvere!!!
  8. ho letto un bel po di post , alla fine ci sei cascato anche tu una volta si parlava di rettificare il 121 piaggio...poi un 130DR...alla fine siamo finiti al polini...porca miseria è proprio una malattia la vespite , è stata fulminante per te:Lol_5:...non ho idea di quanto ci ho speso fino ad ora sulle mie vespe e chissà quanto ancora spendero' ma resta sempre una passione sana ,una di quelle che non stancano mai e che soprattutto , se praticata con la testa , tutto puo' fare tranne che male (portafogli esonerato dal discorso ovvio8))... sai che soddisfazione oggi , sono andato a lecce in università , al ritorno mi sono fatti 3km di superstrada fino allo svincolo per un paese , tutti a manetta...contachilometri imballatissimo e in fondoscala , ho superato tipo 4 macchine di fila , ero oltre i 100 all ora chissà di quanto...di solito sono pacato e rispettoso quando guido , ecco oggi ho un po' esagerato:mrgreen: questo 7 travasi beve come un alcolista il sabato sera...ma è cosi appagante quando mi imballa la quarta che sto sopportando l enorme esborso di denaro per i rifornimenti:mrgreen:quell che voglio dirti... se quel motore lo apri , raccordi , anticipi l albero e ci butti un 24...cambia dal giorno alla notte...
  9. che bello allora non devo piu vergognarmi anche io della stessa cosa:risata:
  10. ti chiedo scusa non mi ero accorto dell'altro topic:azz: ah ecco dove l avevi scritto. beh l importante è che tu ora abbia , grosso modo , risolto guarda hai detto bene. ora che arriva il 24 ci facciamo un idea , perchè come ti ho detto qualche post fa potrebbe anche essere il tuo 19 che fa le magagne , sei magro al minimo e da come l hai settata , non dovresti esserlo. oltretutto hai detto di aver contollato bene per le infiltrazioni d aria si anche sul fatto dello squish hai ragione , ce l ho pure io un DR 130 , e la testa originale è penosa , banda di squish irregolare , appena la monti si imbarca e perde , squish da oltre 2mm...diciamo che con una testa buona quel cilindro guadagnerebbe mooooolta coppia , anche sul mio , che montero' su un motore turistico vorrei fare la testa a incasso. se la fai prima di me , voglio sapere come ti trovi poi!! bene aspettiamo dunque , sarà il verdetto finale il carburatore nuovo!! p.s. monti la 24\61 vero??? inconfondibile quel fischio , anche se la mia si sente molto di meno!
  11. no , non ti scusiamo:Lol_5: dove hai letto un giro e mezzo?? ha scritto due e mezzo lui qualche post fa. 1e mezzo è proprio poco secondo me...poi l shb 19 dopo il 90 di max diventa scorbutico , e a mio parere è molto strano che chieda un getto tanto grande. tutto questo se non è proprio il carburatore che non va piu bene. se solo gian mi dicesse tutto cio' che devo sapere sul suo motore (se è a valvola , se albero e gt sono stati rifasati , che filtro ha il 19 , se è stato raccordato ecc) forse potrei essere piu' d'aiuto sul discorso carburazione!!! ad ogni modo il 24 non posso far altro che consigliarlo. se carbura bene , oltre a goderselo alla grande il motore , consuma anche un pelo di meno , difficile da credere ma è cosi!
  12. quindi a quanto pare hai un shb 19. occhio che 94 è un po' anomalo come getto...è troppo grande avresti dovuto esserci con un getto piu piccolo. si monta il 24 , magari è proprio il tuo 19 che non va piu bene , capita molto piu spesso di quanto si possa pensare , di avere fra le mani carburatori "scarburati" senza nemmeno saperlo.
  13. ho capito...beh meglio cosi , la mia vecchia 50R col padellino intasato sputava olio e persino il piccolo 50cc a 2 travasi soffocava al minimo e non andava bene agli alti , tutta colpa della marmitta...con una buona è cambiato dal giorno alla notte.
  14. e chi l ha detto scusa??? hai mai provato a montare un padellino su un 102 e vedere come va??? da molta coppia ai bassi ma mura attorno ai 6000 giri ma si puo' montare benissimo. non capisco in base a cosa tu affermi cio' e poi fino a prova contraria la vespa primavera , che monta un cilindro da 121cc , di serie monta il padellino...eppure funziona benissimo lui ha dei rapporti lunghi , fasatura e travasi originali...il padellino è perfetto per questo motore , con una marmitta a semiespansione la quarta non la tira nemmeno , perchè la fasatura originale tiene bassa la coppia e il motore dopo i 6000 giri si "affievolisce". fidati
  15. a me sembra magra in rilascio e al minimo , senti come scoppietta quando scende e quanto è sconnesso e irregolare il minimo , peraltro abbastanza altino come rpm cosa altro monta questo motore??? i getti del carburo?? filtro??? come rumore non è cosi invasivo..la mia vecchia polini sottopedana prima serie ne fa il doppio , purtroppo per i miei vicini e i compaesani
  16. scusa perchè?? il padellino va benissimo. forse il suo è un po intasato , la sento un po' cupa come rumore , ma lo sa bene anche lui , infatti disse che ne avrebbe messo un altro di padellino , messo meglio.
  17. si...ora pero cambia il minimo e poi vedi. una cosa alla volta altrimenti ti confondi! il fatto che i colpi si accavallino puo' significare anche che sia grassa...ma in quel caso sentireti piu' un rumore cupo e sordo , perchè difatti sono degli arricchimenti , non dei vuoti. a me la tua sembra leggermente magra. ok prova a mettere sto 55 , poi di nuovo a motore caldo fammela ascoltare!! la progressione sembra buona. ora risolviamo il minimo , poi in caso sistemiamo anche il getto massimo , se deve essere cambiato
  18. perchè vite a 4 giri??? se non ricordo male (correggimi se sbaglio forse sono in errore) su quel carburatore avvitando ingrassi , svitando smagrisci. se così fosse , mettila a 2 giri la vite miscela e vedi quanto cambia. ascoltalo bene al minimo...non è proprio rotondo e regolare , ogni tanto galoppa facendo come un vuoto , i colpi non sono tutti distinti e uguali , ogni tanto c' n'è qualcuno piu fioco e debole e la vespa galoppa , poi riprende regolare , poi di nuovo galoppa... prova a sistemare con la vite e vedi se migliora. in altre parole , ingrassa al minimo agendo sulla vite miscela. se poi ancora risulta un po' magra , agisci sul getto min ma poi bisogna vedere di quanto alzarlo , 2 punti forse. lo spillo è piu' per la progressione che dovresti rivederlo. comunque , prova sta cosa della vite ora , poi ascoltalo a caldo il motore e regolati!!! ocio che se effettivamente avvitando di 2 giri ingrassi la carburazione , vedrai che il minimo leggermente si abbassa da solo. la vite del minimo non la toccare per adesso cosi ti rendi conto!! p.s. va affinata sicuramente...ma secondo me grosso modo ci sei!
  19. a me a orecchio pare un pelo magra a minimo , ma un pelo proprio , per il resto mi pare vada abbastanza bene.che getto c'è ora di minimo?? lo spillo , come l hai posizionata la tacca???
  20. non si capisce esattamente bene da come lo dici , ma pare che sia un po grassa si , se scende al minimo come dici tu. tranquillo è un motore con travasi albero e valvola originali è normale che ti chieda relativamente poco come getti!! ma a prescindere , non ti fasciare la testa prima , quello che ti chiede il motore , tu glielo dai
  21. ad ogni modo , ecco come gira il motore a caldo. ho parzializzato l apertura del gas per far notare che la carburazione non è adeguata a tutti i regimi...a natale ci butto su un phbl24 nuovo mi so rotto di sti carburatori farlocchi la marmitta la cambiero' per il viaggio ci sono le solite colature di miscela dalla testata che non riusciro' MAI a risolvere la frizione la devo rivedere che slitta un pelo a freddo...ma x il resto , a me sembra che vada bene come motore , non sento rumori anomali di biella , pistone o altro...tutti quelli che hanno l orecchio piu fine ed esperto del mio...cosa pensate??? mi porta lassu'???
  22. hai visto alby quanta coppia il piccolo DR?? e aspetta...il tuo come ben sai è pure poco sfruttato perchè non hai raccordato e non hai anticipato l albero se ricordo bene... se avessi fatto quei due lavoretti e lasciando gli stessi componenti...la differenza è enorme per turismo sempre DR!!!
  23. salve community;-) vado dritto al punto: mi è presa una fissa tremenda all'idea di farmi un viaggetto con la vespa , periodo inizio-fine agosto dell'estate 2014. è una delle cose che sogno di piu...il periodo è stato scelto considerando gli impegni universitari e comunque non credo sia controindicato !! un paio di persone che verrebbero con me le ho già trovate (spero non mi diano buca:mrgreen:) ma chiunque altro voglia unirsi , non è ben accetto...di piu'!!! veniamo al dunque , premesse: -io abito in provincia di brindisi...essendo il primo viaggio in vespa non voglio allontanarmi molto , ma desidero comunque uscir fuori dalla puglia , che , seppur stupenda , conosco molto bene , specie il salento. la scelta della meta , prendendo atto del fatto che io amo la montagna ma ci sono stato solo una volta...la scelta è ricaduta su Viggianello(PZ) in Basilicata , al quale appoggiarsi per poi spostarsi in giro sulla montagna (Monte pollino) , nell'arco di quasi una settimana -pernotto rigorosamente in tenda:mrgreen: cambio\lavaggio vestiti da farsi in loco , motivo per cui avevo scelto un'area camping , a Viggianello informandomi dovrebbe esserci. non so molto su questi posti , si paga per starci??? ditemi tutto quello che sapete.intendo spendere il meno possibile , e non disdegno anche piccoli sacrifici. -altra cosa molto importante , la strada. ovviamente devo evitare le statali , perchè la mia vespa è un 50ino. chiunque possa aiutarmi , cartina alla mano , lo ringraziero' infinitamente. se dovessi partire domani con le mie conoscenze , credo che farei un giro spropositato per evitare le suddette strade , e se qualcuno potesse aiutarmi a trovare il giusto percorso...beh non potro' che prostrarmi ai suoi piedi! -equipaggiamento per il viaggio: per quanto riguarda la manutenzione e gli eventuali pezzi da portarmi dietro , x sicurezza , avrei già una lista , ma un attimo... parliamo un attimo del mio mezzo. -vespa 50HP4 blu notte , particolari: sella originale a gobbino monoposto , specchio sinistro unico presente , portapacchi anteriore con luci bello grande , sul quale andrà la tenda , ruota di scorta sotto la sacca sinistra , portapacchi posteriore (in lavorazione ancora!!!) al quale vorrei mettere un bauletto. il resto , come qualsiasi altra vespa -motore: non è proprio sinonimo di affidabilità ma se ho le solite accortezze per la mia esperienza mi porta ovunque. l ho chiuso un 3 mesi fa abbondanti , km percorsi: circa 2000 -130polini 7 travasi , fasi originali , squish a 2mm , travasi di base allargati fino a scoprire i secondari -albero motore olympia anticipato , rianticipato , vibra da morire. lo uso da due anni ed è stato sotto un altro 130. non penso si giri no?? a me sembra un buon albero , la biella era ancora nuova al montaggio -volano da 1,8kg -carburatore phbl25 ,polverizzatore rovinato(è grassa ai medi pur essendo spillo e polv quelli per vespa) , carburazione a malapena decente , un bel po' grassa. Se ho dei soldi in questi mesi lo cambio con phbl24 rigorosamente nuovo e per vespa. -collettore lamellare polini , lamelle polini , raccordato , valvola asportata alla tedesca , travasi raccordati -statore 6 poli marchiato piaggio ma di quelli da 50 euro: lo uso da due anni e tutto ok , ma come avrete capito mi faccio seghe mentali a gogo , me ne porto uno di scorta... -rapporti 24\61 originali piaggio , erano praticamente nuovi al montaggio. -frizione 4 dischi 6 molle -marmitta polini sottopedana prima serie nativa senza silenziatore (toppo toppo casinista..per l occasione monto un padellone sito plus per pk125 che ho già il motore per ora va benissimo...tiro ai bassi spettacolare e velocità , per un cilindro con fasi originali , piu' che ottime. consumi un po' alti quando la manetta è aperta ma si sapeva...ho rifatto la frizione la settimana scorsa ma mi slitta a freddo , saranno le molle diverse da quelle vecchie??? è regolata bene. la devo rismontare ma è una mera piccolezza questa che ne dite?? mi porta fin lassù e poi a casa??? grazie per chiunque avrà pazienza di leggere...ogni consiglio è ben accetto...quanto sarebbe bello se qualcuno volesse unirsi!!!
  24. beh almeno vedi se il motore , con qualche accorgimento , puo' ancora tornare a vivere! io anni fa feci la manutenzione a quella di un amico...ma era una di quelle piu nuove , sembrava una HP esteticamente eppure era automatica. tecnicamente io penso siano dei bei motori , se non erro hanno l aspirazione lamellare , un carburatore con valvola a farfalla , cilindro in alluminio (almeno , quella a cui ho messo mani io) ...peccato che non abbiano le marce e il valore sia basso...oltretutto non sono affascinanti come le altre...pero' a quel prezzo è caruccia da tenere in garage. il mio amico la sua la usa ogni giorno e la maltratta anche un po...tirate a freddo , manetta sempre aperta , viaggia spesso in due...eppure , fino ad ora non gli ha dato mai un problema , e pur essendo 50 originale di tachimetro vespa arriva a 70 e qualcosina. come consumi non ti so dire , penso che siano bassi (mai quanto una vespa 50 a marce pero')per quello che è p.s. alta ingegneria quel casino fatto sulla marmitta:azz: confermo che come marmitte sono totalmente diverse dalle classiche per small , anche il collettore di alluminio sul cilindro è diverso

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...