Vai al contenuto

sparutapresenza

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.291
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di sparutapresenza

  1. La morchia e il trafilamento ci sono sempre...ma con la formazione delle prime incrostazioni sulla testa , lo stesso si va riducendo. ..se ti può consolare il mio vecchio 102DR stretto con la braccio-metrica pisciava il triplo del tuo ma mi ha portato dappertutto sparandosi volentieri anche 150km al giorno Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
  2. nessuno si è fatto la domanda che mi sono fatto io su quel pacco lamellare??? io ne ho modificati e montati un paio meno di un mese fa...e ci sto camminando tuttora...è il pacco l'ostacolo , o meglio , la valvola fra carburatore e gruppo termico. altri impedimenti di sorta non ce ne sono. se sto motore parte solo con la benzina sparata dentro , ingolfandolo , è ragionevole pensare che qualcosa ostacoli il flusso dal carburatore , visto che non rimane in moto e tutto il resto è stato controllato. per me sono le lamelle che non si aprono bene. se hai fatto un monopetalo per lato , sulla cuspide , e hai lasciato la stessa così com'è , senza tagliare il balestrino (dubito tu lo abbia tagliato perchè è in lega ricoperto di una gomma siliconica...a tagliarlo , la stessa gomma comincia a venire via e a spellare...provato) posso pensare , come detto , che le lamelle non rispondano bene alla compressione del pistone e si aprano solo leggermente ai lati , perchè un grande petalo è piu' difficile da far aprire , rispetto a due petali piu piccoli. poi tutto puo' essere e staro' sparando a zero...pero' sta cosa la controllerei...buona fortuna.
  3. alby...non è impossibile carburare con quel...phbg giusto??? il problema è che dovresti fare innumerevoli prove , ne hai già fatte tante , per trovare la migliore accoppiata di polverizzatore e spillo , le tacche dello stesso , i getti minimo e massimo...ci vai a perdere troppo tempo!!! poi sei uno che , come me , la vespa la usa sempre...non puoi impazzire!!! buttaci su l shb e buonanotte ricordo che hai il banco tutto originale , quindi , col suo filtro originale completo di rete metallica parti con un 80 di massimo e vite aria a due giri circa , poi la carburazione del minimo la fai in un attimo a motore caldo(giocando sempre con la solita vitina) , con tutte le prove che hai fatto ci metterai 30 secondi. con 80 di max se non aspiri aria deve andare bene , già montati altri 102DR e con banco originale + shb 19 sempre 80 di massimo volevano. al limite scendi a 78. non voglio sollevare flames con nessuno ragazzi siamo tutti appassionati e ci siamo sporcati , ci sporchiamo , e ci sporcheremo sempre le mani , quindi fra noi ci si capisce...ma vorrei capire come puo' arrivare sotto la testa e il cilindro la patina oleosa leggera data dal venturi del carburo , che con l aspirazione a valvola e il suo rifiuto "suda" e ti va a sporcare tutta la scatola filtro ma...cioè ok , ho camminato anni con shb e ora da anni con i phbl...mai una goccia di olio nel pozzetto o nulla di piu' di un filtro dell aria legegrmente sporco d'olio fuori (e vorrei vedere...) , ma di qui a dire che il carburatore sia la causa dello sporco sotto al gt , perchè la ventola aspira.... il volano vespa gira in senso orario , aspira dal coprivolano e convoglia su cilindro e testa. la testa su un motore vespa l'80% delle volte suda sempre e comunque , non c'è guarnizione , appena superi un certo valore di serraggio la testa si tira e suda...specie con cilindri dove la banda di tenuta è ridotta al minimo , come un 102DR in questo caso. un 50 originale è difficile si sporchi. anche un 125 originale se i dadi non si smollano (altra cosa a cui bisogna star attenti) io porca miseria ho già fatto quasi 2000km col mio polini appena chiuso...testa e cilindro spinati , un velo di frenafiletti sulla banda di tenuta , dadi alti+rondelle piane+rondelle spaccate , chiave dinamometrica , stretti a croce a 1,4...tolta la testa l'altro ieri x cambiare la marmitta e il gt è ancora asciutto e immacolato. l anno scorso lo chiusi senza dinamometrica , a mano , strinsi tanto quei dadi...e dopo circa 3000km di strada che lo smontai era un colabrodo la testa. è vero che parliamo di vespe , motori rozzi che vanno sempre senza tutta sta manutenzione e senza starci troppo dietro. ma un po' d'ordine e cognizione di causa nell'assemblaggio fanno la differenza a lungo termine , alcune volte
  4. Mi viene da pensare a una cosa. Il pacco polini che tu possiedi è come il mio...ha un traversino sulla cuspide. Le lamelle originali sono 4 petali , due in totale perché ognuno si sdoppia sulla cuspide. ..non mi sembri proprio l ultimo arrivato e non ho motivi di pensare che tu stia sbagliando da qualche parte...secondo me il problema sono le nuove lamelle che hai fatto te a quanto ho notato , col foglio in fibra della polini. Le hai fatte tutte unite diversamente dalle originali che si sdoppiano , secondo me non si aprono bene , potrebbe essere. ..e la miscela non passa dal pacco o passa male. Ho fatto lo stesso identico lavoro sul pacco del mio motore con foglio da 0,35...ma le lamelle che mi sono intagliato le ho fatte sulla falsariga delle originali e il motore va bene non ho problemi di minimo o altro. Io azzarderwi questa ipotesi. ..il traversino lo hai tolto o c'è ancora? Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
  5. Ha un erogazione della coppia micidiale. ..immagina se avessi rifasato! Per il turismo veloce secondo me va bene così Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
  6. Ma anche subito! 130 pollo 7t di vent'anni fa rettificato 57.4 pistone meteor fasi originali travasi di base aperti x scoprire i secondari , raccordati , lamellare con scivolo , lamellare polini con lamelle in fibra di carbonio da 0,35 , albero olympia anticipato e bilanciato con spinotto piaggio nuovo, volano 1,8kg , testa con cupola rivista per renderla omogenea e squish a 1,1 1,0 , 27 69 olympia bilanciati e con parastrappi rinforzati duepercento, frizione ferodo 4 dischi 6 molle (spettacolo di frizione) carburatore phbl25 e marmitta polini serpentone prima serie. ..coppia sempre disponibile, erogazione spregiudicata anche in quarta marcia e con vento contro , tachimetro vespa fl2 scala 120 tutto imballato , motore che urla in fuori giri in quarta se gliene dai l'occasione. ..consumi. ..vi dico fra qualche giorno. Bello bello bello. Pensavo anche al pignone da 28 e alla far delyrium come marmitta. ...tempo ql tempo! Appena faccio un bel po di km aggiorno sui consumi anche se già da ora mi sembrano più che accettabili Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
  7. Piccoli aggiornamenti. Motore chiuso e in fase di test. Devo ringraziare Andrea siamesi per l ottimo lavoro svolto sul mio alberello e sulla testata. ..motore che gira tondo , specie agli alti regimi , che è una meraviglia. ..grazie allo squish da 1,0-1,1 la coppia c'è sempre , l erogazione è cattiva e le vibrazioni grazie sl bilanciamento dell albero si sono ridotte un bel po...non mi prude più il qulo quando viaggio per ore! Che dire...sono contento e ci credo eccome che questo motore mi permetterà di scorrazzare per l Italia questa estate...work in progress. ..a fra qualche giorno col portapacchi-bauletto auto costruito Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
  8. sparutapresenza

    3 Mari 2014

    Io mi informo meglio poi su dove vi fermate quando scendete qui sul tacco , che vengo a fare un salto col polinazzo a salutare un po di persone e per avere un antipasto di questa cosa stupenda che prima o poi farò pure io... Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
  9. KOYO li ho avuti io per ip banco sotto un 130DR con albero fasato 120 65 che vibrava come un dannato...dopo 5000km ho riaperto x altro ma non mi hanno dato problemi...io sono del parere che siano poco male! O.t. sto chiudendo un blocco a breve...mi suggerite un buon cuscinetto x l asse ruota? Visto che l skf che monto ogni volta dopo 10km gioca come un matto. ...ah e già che ci sono anche dei buoni cuscinetti x il banco...io prendo sempre skf in c3 ma se c'è di meglio illuminatemi.. vi ringrazio in anticipo Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
  10. Ottimo consiglio ma io mi ri-cito sulla campana. ..altro che 27 monta la 29 e vedi che te la imballa in 400metri...anche in due. ..provato di persona. ..la 27 per il DR è corta Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
  11. Esatto, ed è quello che gli avevo detto fin da subito. ..ma lui preferisce il corsa corta per un fatto di essere meno vistoso e a suo dire gli basterebbero le prestazioni del 102. ..ben venga per lui ha fatto la sua scelta; -) io all inizio gli avevo raccomandato un motore che ho assemblato di persona per la mia e ci ho camminato due anni...un normale 130DR plug e play , raccordato ,albero portato a 120/65 , volano da 2kg , marmitta padellone sito del pk125 , 24 di carburatore, rapporti 29 68 DD e frizione 4 dischi. ..facevo i 110 di tachimetro anche in due e con vespa carica , velocità di crociera oltre i 90/95 orari di tachimetro vespa tenuta per ore e ore. ..è stato un motore che mi è piaciuto molto, robusto affidabile e soprattutto davvero parco nei consumi, quasi 30 al litro. Ora sotto quella vespa ho un polini...ma Un DR come quello sopra descritto lo farò per la piccola 50r...è il motore da viaggio perfetto secondo me. Ormai corsa corta non ne faccio più Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
  12. Quoto su tutto tranne su una cosa. ..il 130 minimamente degno di nota è il DR...è un grande motore, anche basettato un millimetro tira e imballa la 29 68 che è un piacere. ..e la 29 è sicuramente piu indicata per turismo sul corsa lunga Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
  13. Grazie mille la vostra gentilezza è per me una lusinga come squish mi fermo a 1,3 ! Ora è 1,5...1.3 non dovrebbe essere troppo basso, secondo me per turismo è il massimo. ..andare più giu diventerebbe deleterio! Piuttosto. ..ora monto una bosch w5ac ed era perfetta per lo squish originale come grado termico...consigli sulla candela? Se cambio li squish-> cambio la temperatura di esercizio-> cambio la candela , che dovrà essere più fredda giusto? Solo per fare un motore come si deve ragazzi, perché di solito coi miei motori, mai molto spinti, di candela e delle cose di contorno mi fotte poco Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
  14. Sono contento di avere voi a cui poter chiedere consiglio grazie france' , ci beccheremo in giro prima o poi Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
  15. Io intanto mi sono sentito con andrea siamesi. ..a breve gli mando un bel pacco lui mi spianera per bene il basamento del gt , mi rifa la cupola della testa e mi abbassa lo squish, come desidero io , a 1,3...mi bilancia l albero e la campana e controlla lo stesso albero come lavora in camera di manovella... sono cose che io non posso far da solo , vuoi perché non ho i mezzi ne la competenza. ..appena mi ritornerà tutto chiudo il blocco e lo provo x bene , il mio obiettivo è fare un pezzo della tre mari , dato che a quanto pare scenderanno qui nel Salento. Dunque a quel punto potrò organizzarmi più realisticamente per il suddetto viaggio. Non vedo l ora di aggiornarvi e soprattutto, non vedo l ora di riprovare sulla mia pelle l emozione del mio motore con la 27 DD canterina...nel frattempo dedico un paio di attenzioni al telaio della vespetta , abbastanza vissuto ormai..non vedo l ora che arrivi l estate, fremo come un bambino:-) Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
  16. Infatti io vorrei andare sul pollino , Basilicata. Lui un po più su ma ti dirò. ..un domani passeggiate del genere le vorrei fare anche io Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
  17. In che senso ? Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
  18. Come no mi farebbe oltremodo un immenso piacere avere altra compagnia per me è il primo viaggio poi non è proprio un motore originale diciamo che questo sarà il test che , se andrà a buon fine sarà l inizio di molte altre avventure. Altroche' , teniamoci in contatto compagno:-) comunque piacere, io sono fausto Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
  19. Condivido tante cose...il 130DR è un trattore, anche la 29 di campana se la divora. ..ma lui vuole ub corsa corta. Anche io gli ho consigliato il 102 DR. Condivido anche sull 85DR...ho avuto anche quello , per essere cosi piccolo ha coppia da vendere. Tu di rms parli del corsa corta o lunga? Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
  20. Ma no che dici! Con la siluro un 102 la 22 63 se la mangia. ..il mio vecchio 102DR non era nemmeno raccordato. ..la campana era quasi corta se la divorava in 300metri! Altroche' Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
  21. Già che siamo in topic vi faccio una domanda che mi è balenata ora in testa...ma aumentando la corsa come in questo caso , non aumenta l attrito del pistone contro la canna? Si rischia qualcosa? Comunque darthvader...se ti accontenti del corsa corta bene. La tua configurazione è ok per macinare km , giusto qualche appunto: la campana prendila coi parastrappi e il cilindro. ..io per quella cifra che stai spendendo prenderei il 102 pinasco alluminio. ..per me è in assoluto il 102 piu adatto al turismo ed è oltremodo il piu affidabile dato che è in alluminio. ..se lo setti bene...dura di piu del polini per me Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
  22. Mi accodo anche io...reimbiella l originale mettendoci la biella con gabbia a rulli e ci cammini altre tre vite. Anticipalo e raccorda i travasi al cilindro almeno te lo godi sto 102....diversamente non aspettarti chissà quali prestazioni Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
  23. un 102 plug e play come quelli citati è difficile gripparlo...tranquillo
  24. prima cosa: te dici che la valvola è rovinata...ma lascia stare se ha delle righe , il minimo come lo tiene la vespa??? se te lo regge bene , non veo il perchè di asportarla , è peccato!!! al piu' la rifarei in rettifica e ci farei altre decine e decine di migliaia di km la vuoi turistica sta vespa. allora punta sul fattore "coppia" , che per tirare bene i 22\63 e andare in due ti serve col corsa corta farei: -102DR (piu coppia del polini e lo paghi moooolto meno) preso e montato. se vuoi tutta la coppia possibile , porta lo squish a 1,2-1,4 tornendo la testa. non te ne pentirai -reimbielli il tuo albero originale( se ne ha bisogno eh!!) e lo anticipi tipo polini. l'albero originale reimbiellato di dura tre altre vite , lascia stare le mer***e che fanno ora... -lasci la valvola originale...o se devi fare per forza sto lamellare la asporti e ti tieni il tuo albero originale che col lamellare problemi non ne dà!! se ti annoiano le vibrazioni degli alberi classici , monta o uno spalle piene (ti consiglio DRT) o fatti bilanciare il tuo -volano e accensione originali -rapporti 22\63 vanno bene , prendili coi parastrappi , la crociera e il cambio (oltre alle chiavette frizione e pignone) ti ringrazieranno -frizione 3 dischi originale con molla rinforzata va benissimo. mettici quella dorata di molla e al massimo , fai controllare il piano della stessa nel cestello per far si che stacchi bene -marmitta siluro o padellino -carburatore 19 non consumi una mazza , se raccordi superi tranquillamente gli 80 di tachimetro e hai una vespa sempre pronta. lascia perdere le semiespansioni se vuoi coppia sempre disponibile e orientati solo sulla siluro o la padella , anche se murano in alto per turismo sono cio' che cerchi. ti ho consigliato il DR perchè rispetto al polini è piu un motore da coppia e per turismo è l'ideale. poi costa molto meno. altrimenti se i soldi non sono un problema...102 pinasco in alluminio. bello e robusto come cilindro poi se ci ripensi e vuoi fare il 130...ho già la configurazione da turismo da consigliarti , che io stesso ho avuto...io ti consiglierei in ogni caso pero di raccordare e anticipare l'albero. quello fa la differenza p.s. anche il 102 della DR l ho avuto , se ti dico che è coppioso...l'ho provato;-) spero di averti dato info utili.
  25. maaaa la guarnizione del cilindro che sborda dentro ai travasi???

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...