Vai al contenuto

sparutapresenza

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.291
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di sparutapresenza

  1. Ah capito. ..allora si è probabile sia come dici tu Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
  2. Non è che è più grasso ai bassi (è identico al DR) ma lo senti "legato"perche è nuovo e ancora in rodaggio è normale Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
  3. quello è quasi sicuramente perchè hai l'accensione toppo anticipata
  4. Ecco qui sorge un problema. Il devio lo devo sostituire perché anni fa quando la hanno riverniciata hanno fatto un casino... quindi dai fili che arrivano al devio devo staccare il nero e basta? (Cioè la massa)?? Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
  5. Grazie mille a tutti in effetti è proprio una scemenza! Per l albero no problem. Sto assemblando un blocco simil-et3 quindi prendo prima il volano cge già è difficile da trovare , poi prendo l albero in base al cono. Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
  6. non me ne vogliano i mod se posto queste domande qua , ma nella sezione restauro e nel post dello stesso credo non stiano avendo la giusta visibilità. dunque il mezzo: 50R del 1971 completamente originale senza modifiche. impianto elettrico nativo molto primitivo: statore a puntine con 6 volt per le luci e il cicalino , assenza regolatore , volano da 2,2kg. cosa vorrei fare: -avere piu' luce - quindi statore 12 volt -ho già scelto il volano\statore che voglio usare. volano pk125 s\xl , quei volani che fanno quel fischio soave che a me piace tanto.... statore: se non sbaglio tutti i pk125 fin dai primi hanno sempre montato uno statore 6 poli praticamente identico a quello della HP\V\N -voglio mantenere i cavi originali dell'impianto , esternamente deve sembrare completamente originale e ogni modifica dovrà essere reversibilissima. partiamo con il tedioso treno di domande: -la parabola anteriore originale , piccolina com'è , darà problemi con una lampadina che scalda molto di piu'?? -il devio e tutta la cavetteria originale non dovebbero dar problemi con la 12 giusto?? -per il cicalino , grazie ad un amico elettrotecnico voglio fare un piccolo integrato da piazzarci dietro per farlo funzionare a 6volt. fattibile vero? c'è chi l'ha già fatto? -per il regolatore a casa ne ho due , uno di una HP che a quanto ho capito è identico agli altri solo che ha due piolini in piu' per la batteria , poi ne ho un altro sempre originale ducati ma probabilmente proviene da qualche plasticone...vanno bene entrambi o c'è qualcosa da preferire??ù avrei un'idea vaga delle semplicissime modifiche da fare all'impianto per adattare lo statore 6 poli , ma se qualcuno me lo rispiegasse bene in soldoni mi farebbe un piacere. mastico un pochetto di elettronica ma voglio essere guidato da qualche guru. voglio fare un lavoro come si deve e non devo avere nessun problema di affidabilità in futuro. vi ringrazio in anticipo , buona vespa a tutti8)
  7. Me lo ricordavo diverso il forum...pochissime risposte... Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
  8. Che io sappia pk125s e pk125xl sono tutte sei poli come l ets...correggetemi se sbaglio. Il peso credo siano sui 2,5kg o giu di li. Ovviamente l ets che è più recente è stato alleggerito. Confermo che purtroppo sono difficili da trovare anche io ne sto cercando uno per convertire a 12v la 50R. E voglio un volano di questi...il fischio è stupendo. ..qualcosa si trova ma i prezzi.... Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
  9. Mentre aspetto l intervento di qualcuno , girando su internet ho notato che si trova facilmente il volano e l accensione della primavera a puntine. ..ma quello è a 6 o 12 volt? Poi sono scettico sulle puntine. ..coi ricambi di adesso renderle affidabili è tosta...nn voglio rimanere a piedi. .. il volano della pk125 è molto più difficile da trovare a cifre ragionevoli , anche se a quanto pare monta uno statore 6poli come quello della mia hp...aiutatemi voi help! Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
  10. l'altra volta non ha caricato nessuna foto:mah: mbah vabbe vespa in fase di smontaggio completo. prime domande. voglio portare l'impianto elettrico a 12 volt , ma usando i cavi dell'originale o comunque qualcosa di molto simile. deve essere tutto reversibile. voglio montare il volano della pk125 , quello che fa un fischio soave come il volano et3. ma non è così semplice....con l'elettronica me la cavicchio ma ho bisogno di un esperto che mi spieghi a grandi linee. innanzitutto , pk 125 s e pk 125 xl che statori montano??? per converirla , ho bisogno quindi di: -volano -statore -bobina at -regolatore di tensione -lampadine ovviamente da 12 c'è dell'altro??? per il cicalino??? se lo lascio così si brucia giusto?? per quello vedro' di fare un piccolo integrato con un amico per abbassare la tensione a 6 , da mettere subito dietro lo stesso. ma per il resto??? ho bisogno di qualcuno che abbia già fatto lavori almeno simili. aspetto consigli con ansia!! nel mentre , ho finalmente , dopo mille cambiamenti d'idea , deciso il motore che assemblero' su altri carter. 130DR,albero anticipato e bilanciato,24\61,valvola originale,volanopk125,marmitta siluro e phbl22. motore macina km un po piu spinto dell originale. niente di piu' e niente di meno. ma prima devo arrovellarmi sull'impianto e sulla conversione , prendo tutto l'occorente. poi mi dedico alla carrozzeria ed infine al motore. aspetto una vostra mano
  11. Mi dispiace ma sono in provincia di Brindisi io. Per quest anno vista la mancanza di fondi il viaggio me lo sto facendo low cost. Giro di tutto io Salento in bicicletta con amici , pernotto rigorosamente in tenda. Circa 260km in una settimana o più. Costo sotto i 50 eurozzi. Nessuno mi può impedire di viaggiare , nemmeno i tempi difficili spero di farle in vespa queste cose il prima possibile. Buona strada vespista Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
  12. E quali sono le tue parti? Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
  13. Piu che vedere tutorial poi mi raccomando cimentati su tutto e vai in garage a sporcarti le mani altrimenti non hai fatto nulla. Io per ora sono arrivato a 160km in una mattinata, ed è un 130 , le cose poco alla volta! Prima impara a metterci le mani x bene e poi le uscite lunghe. P.s. non so più se riesco a fare questo viaggio , causa economica e per impegni universitari. ..che odio... la vespetta va comunque bene e per ora sono 3000km e passa di questo motore. Non ho toccato nulla ma sembra quasi andare meglio ad ogni uscita. Hai quasi 30.000km la vespetta ma manco li sente , non sono nulla x una vespa. Ma c'è una manutenzione regolare dietro di...un po di tutto! Quindi prima quello.... Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
  14. va tutto benissimo ma ti prego cambia albero...quelli nuovi sono pessimi , spendi lo stesso o poco di piu' e prendi un pinasco che come qualità è decisamente superiore cuscinetti vanno bene ... quasi tutti , basta che siano in tolleranza c3 e vengano montati bene. paraoli vai di corteco blu o marroni , NON usare paraoli neri. frizione va bene una 3 dischi con molla rinforzata , basta che vada a pacco bene. marmitta , metti la solita semiespansione tipo proma o polini a banana , altrimenti i 27 69 non te li godi nemmeno un po la crociera se è buona e se le marce non uscivano prima non vedo perchè cambiarla , l'originale lo terrà benissimo un 130. controlla la tolleranza al massimo
  15. Se non ci saranno imprevisti ad ottobre comincio a lavorarci su sta vespa ... ho deciso che farò tutto da me , sarò lattoniere , carrozziere e meccanico ce la posso fare.... solo in questo modo i pochi soldi che ho basteranno a riportarla all antico splendore. Poi grazie al vostro supporto non ho dubbi sulla buona riuscita di ogni particolare! Allego altri dettagli... Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
  16. sparutapresenza

    3 Mari 2014

    Io ho fatto una cinquantina di km al ritorno con alcuni amici partecipanti alla tre mari , uno col T5 e l altro con un 150 o 200 non ricordo , e statale a parte dove sono rimasto un po indietro la mia small portata a 130cc credo non avrebbe avuto problemi a farsi la tre mari intera. Poi si narra che anni fa un tizio la fece tutta con un 75cc... quindi Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
  17. sparutapresenza

    3 Mari 2014

    Certo francesco puoi giurarci... Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
  18. sparutapresenza

    3 Mari 2014

    Io da qui sto osservando un fronte temporalesco considerevole dirigersi sulla zona di porto cesareo sant isidoro ecc fino ad ugento. ..va proprio in quella direzione , a Francavilla e Martina franca , qualche decina di km dopo Taranto diluvia....io spero che loro incontrino solo la scia fi questo tempaccio , lo spero davvero. Sono costernato. Una volta all anno è, nemmeno questo si meritano sti ragazzi? Tempo di m*rda. ... vi seguo ragazzi ... mi raccomando chi ha i cellulari di zio calabrone , di alexT5 o chicchessia teneteci aggiornati.... Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
  19. sparutapresenza

    3 Mari 2014

    Quest'anno ha rotto un po le p**** quaggiù con sta pioggia. Ma io dico che è piuttosto difficile che non troviate tempo bello. Il quarto e ultimo giorno quando passerete per alezio-lecce-campi dovreste trovare una vespetta blu col sottoscritto sopra...pensavo di "intercettarvi" e poi appena vi fermate per ristorarvi volevo salutare alcune persone, ci tengo molto. Spero di riuscire. Buona partenza e buon viaggio community. L anno prossimo mi iscrivo , poco ma sicuro.... Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
  20. Bella li , vallo a trovare un vecchio sei travasi ancora 57 originale! Io ne ho uno ma ormai è rischioso da usare sta a 58.6 concordo con fede montalo così e poi si vede...pero vedi prima le fasce vecchie come chiudono Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
  21. buonasera community!!! sto cercando disperatamente questa FAR , per PK...ne ho trovate un po' su internet ma tutte per et3:doh: devo provarla sotto il mio 130polini .... un'amico la monta sotto il suo...io l'ho provata anche quella vespa...e tutti e due concordiamo che questa marmitta agli alti forse sia superiore anche alla mitica proma. ai 9000 ci arriva di sicuro , e ha anche dei bei bassi!!! difficile da credere a guardarla , quella espansione , ma probabilmente è così... e io sto impazzendo per trovarne una!!! basta che sia per pk , poi che sia corsa corta o lunga pazienza , la adatto...ma basta che sia per pk!!!! sono andato a riesumare sto post di proposito!!! se qualcuno di voi puo' aiutarmi....vi ringrazierei un milione di volte....son fissato con le marmitte....ciao bella gente
  22. Guarda simone anche a me sembra alto...ma devo precisare (anche io 64) che si tratta di un phbl25 non x vespa, che ho polv aq266 , spillo non ricordo la tacca, giro quasi senza filtro. ..sto carburatore è strano. ..ora ho ordinato un aq264...mo che arriva lo monto e provo. E comunque io tendo a farle sempre piuttosto tendenti al grasso le carburazioni Sinceramente nemmeno io so rispondere. Quello di gabri avevo ipotizzato che suppergiu avesse voluto gli stessi getti...ma lui ha il filtro. ..quindi non posso che darti ragione , 64 è grande ma è anche vero che 50 è piccolo per quel motore! Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
  23. Eh si...ma ci giro da quasi due anni con questo motore va alla grande. ..io lo ascolto in moto , senza prove della candela...e con quei getti mi va bene da allora...max era 90 prima e ho dovuto anche calare un po! Quando avevo il DR che era però un valvola con lo stesso carburatore era 50min max sempre 85... Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk
  24. Ma no che 50...sei lamellare il 64 ci sta!...il mio pollo lamellare col phbl e company 64min 85max ...fasi gt originali ma travasi allargati un bel po e raccordati , valvola completamente asportata con scivolo ecc... 50 sarebbe stato buono con un valvola. ..ma il tuo è lamellare e i lamellari vogliono sempre getti piu grossi:-) vedi i trafilamenti se ci sono. ... Inviato dal mio GT-I8260 utilizzando Tapatalk

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...